Nadia Cavalera

poetessa e scrittrice italiana

Nadia Cavalera (Galatone, 20 settembre 1950) è una scrittrice, poeta e critico letterario italiano.

Biografia

Ha frequentato il Liceo Classico "Palmieri" di Lecce e si è laureata in Filosofia, all'Università del Salento, discutendo la tesi "Democrazia e socialismo nel giovane Marx".
A vent'anni ha svolto attività di politica militante per il PCI, sollevando scalpore in una zona tradizionalmente democristiana. Dal 1988, dopo 12 anni a Brindisi, (dove si è dedicata all'attività giornalistica), vive a Modena.
Poeta, saggista, è impegnata anche nel campo prettamente artistico, con lavori riportati in mini cataloghi dedicati al Superrrealismo allegorico, definizione della sua personale poetica.
Già fondatrice di Gheminga, la prima rivista esclusivamente letteraria di Brindisi, dal 1990 dirige, col poeta Edoardo Sanguineti, Bollettario, quadrimestrale di scrittura critica, (organo dell'associazione culturale "Le avanguardie"), che propugna un'avanguardia permanente, non elitaria ed aperta al concetto di umafeminità (che veda finalmente l'uomo e la donna pari nella differenza). Nel 2005 ha fondato il Premio Alessandro Tassoni (poesia, narrativa, teatro, saggistica).

Bibliografia

Prosa

  • I palazzi di Brindisi - racconti storici (presentazione di Marcello Strazzeri) -, 1986
  • Nottilabio - racconti (presentazione di Giorgio Celli) -, 1995;

Poesia

  • Vita Novissima - 101 poesie, manifesto del Superrealismo allegorico -, 1992
  • Americanata - 31 poesie in americano con lo pseudonimo di Marie Donna Lancaster -, 1993
  • Ecce Femina - 101 poesie in latino, con lo pseudonimo di Annia Aurelia Galeria Lumilla Augusta - (presentazione di Marcello Carlino) -, 1994
  • Brogliasso - mix di varie testualità (presentazione di Giorgio Barberi Squarotti) -, 1996
  • Salentudine - 103 limerick in dialetto galateo -, Marsilio, Venezia 2004
  • Superrealisticallegoricamente - poesie/prose/opere verbo-visive, (presentazione di Donato Di Stasi) - Fermenti, Roma 2005; vincitore del Premio L'Aquila - Carispaq, intitolato a Laudomia Bonanni.

Opere Verbo-visive

  • Imprespressioni, 1970
  • Adriana, 1972
  • Golphe de Genes, 1975
  • Sospensioni, 1980
  • Amsirutuf: enimma (presentazione di Adriano Spatola), 1988
  • I prestanomi: uomini senza, 1993
  • La città della luna, 1997

Cataloghi

  • Superrealismo allegorico, 1993
  • Superrealismo allegorico, 1995
  • Superrealismo allegorico, 1997
  • Superrealismo allegorico, 1999

Libri d’artista

  • Il capo: lavoro, romanzo senza parole, 1991
  • Stundaia, 1995

Collegamenti esterni

Template:Scrittori italiani Template:Poeti italiani