Wikipedia:Pagine da cancellare/Cosimo Ruggeri
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 8.4 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Cosimo Ruggeri}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Cosimo Ruggeri}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
![]() |
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Personaggio apparentemente secondario, la voce parla prevalentemente di altro. --Buggia 18:40, 28 giu 2009 (CEST)
Votazione iniziata il 30 giugno 2009
- La votazione per la cancellazione termina martedì 7 luglio 2009 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 Figura nota come come astrologo alla corte di Caterina de Medici, "l'Uomo Rosso" visse tra il XVI e il XVII secolo, morendo nel 1615. Le principali notizie contenute nella voce sono confermate da frate Filippo Angelico Becchetti nella sua "Istoria degli ultimi quattro secoli della chiesa"" (tomo XII pag. 189), Antonio Fulgoni Editore, Roma, 1797. Informazioni da sistemare e ampliare (a cura degli esperti in materia), ma non da perdere. --Nivola (msg) 09:18, 30 giu 2009 (CEST)
+1 allo stato--Buggia 09:31, 30 giu 2009 (CEST)- -1 voce riscritta da capo --Buggia 10:59, 1 lug 2009 (CEST)
- +1 la fonte non mi convince Limonadis (msg) 10:26, 30 giu 2009 (CEST)
- -1 un brava a Paola Severi Michelangeli che ha riscritto la voce, la procedura di cancellazione non risulta aperta nella pagina ma a questo punto per me sarebbe da annullare Limonadis (msg) 12:10, 1 lug 2009 (CEST)
- +1 Allo stato attuale sembra un racconto da focolare. Vipera 10:51, 30 giu 2009 (CEST)
- +1 stefanox (msg) 10:54, 30 giu 2009 (CEST)
- +1 Sbazzone (msg) 11:08, 30 giu 2009 (CEST)
- +1 Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 11:41, 30 giu 2009 (CEST)
- +1quoto Vipera --DomyinikMe ne ricorderò in testamento... 11:47, 30 giu 2009 (CEST)
+1 --ArtAttack (msg) 11:50, 30 giu 2009 (CEST)- -1 voce riscritta, cambio. --ArtAttack (msg) 12:36, 1 lug 2009 (CEST)
- -1 - cambio, alla luce delle fonti in fr.wiki esposte da Paola M., voce comunque da tradurre Soprano71 12:03, 30 giu 2009 (CEST)
- 0 --Avversariǿ (msg) 12:21, 30 giu 2009 (CEST)
- +1 Gregorovius (Dite pure) 13:06, 30 giu 2009 (CEST)
+1-1 --Goro (msg) 13:48, 30 giu 2009 (CEST) Cambio voto dopo ampliamento --Goro (msg) 10:41, 2 lug 2009 (CEST)- 0 --Leoman3000 14:43, 30 giu 2009 (CEST)
- +1 --Nevermindfc (msg) 18:47, 30 giu 2009 (CEST)
- -1 Alla luce della voce della wiki-fr che si potrebbe tradurre. --Paola Michelangeli (msg) 19:03, 30 giu 2009 (CEST)
- -1 Sottoscrivendo Paola qui sopra (se la voce francese fosse una bufala sarebbe moooolto ben fatta). --pil56 (msg) 19:16, 30 giu 2009 (CEST)
- -1 enciclopedico, ma da riscrivere. --El Macaracachimba (msg) 20:21, 30 giu 2009 (CEST)
- -1--Pescatore (msg) 20:32, 30 giu 2009 (CEST)
- -1 Anche se ancora confusa--Perkele (msg) 21:40, 30 giu 2009 (CEST)
- -1 Personaggio, IMHO, enciclopedico, ma testo da rivedere ed ampliare. --Justinianus da Perugia (msg) 23:52, 30 giu 2009 (CEST)
*0 - Per me la voce si può cmq cancellare: perché non vada perduto, ho trasferito il testo nella voce di riferimento Caterina de' Medici. --「Twice·29.5 {disc.}」 00:18, 1 lug 2009 (CEST)
- -1 cambio voto dopo riformulazione voce --「Twice·29.5 {disc.}」 12:27, 1 lug 2009 (CEST)
- -1 Il giustiziere della notte (msg) 01:11, 1 lug 2009 (CEST)
- -1--Der Schalk (msg) 01:45, 1 lug 2009 (CEST)
- -1 Francesi e portoghesi scrivono una voce su questo tizio. Noi, invece di migliorarla, la cancelliamo. Paolotacchi (msg) 18:42, 1 lug 2009 (CEST)
- -1 DiddlinoDigital Man 23:10, 1 lug 2009 (CEST)
Commenti
- Mi stupisce la serie +1 dopo che è stata fornita una fonte (consultabile anche in rete) dalla quale si evince l'esattezza di alcune informazioni dello stub. Il che fa ben sperare circa l'esattezza delle altre. Inoltre, aggiungo che la motivazione "la fonte non mi convince", appare alquanto surreale. Mah ?!? --Nivola (msg) 12:04, 30 giu 2009 (CEST)
- m2c: questa fonte secondo te dissipa i dubbi, in base a queste regole? chi ha scritto quell'articolo, per esempio? dall'homepage, il sito appare poco più (o poco meno) di un blog (Ufficio ecumenico di Cerignola), senza firma di alcun autore, e quindi non mi pare proprio una fonte di autorevolezza cristallina. Inoltre, nel libro che citi, c'è il micidiale incipit "Si dice", a cui seguono poche righe di una biografia "romanzata". Se il personaggio fosse davvero di rilievo a fini enciclopedici (non si sta mettendo in dubbio che sia esistito, ma si sta cercando di capirne la rilevanza) penso che le fonti si sprecherebbero, o almeno non sarebbero così vaghe. Senza contare che, oltretutto, la "voce" parla di ben altro rispetto a lui Soprano71 12:25, 30 giu 2009 (CEST)
- Io ho citato una sola fonte, ovvero il tomo del Becchetti [1]. Pertanto, evita di attribuirmi parole non dette per poi utilizzarle in deduzioni del nulla. Quanto al "si dice", una persona che sia in grado di leggere, almeno quanto ritenga di saper spiegare, avrebbe facilmente compreso che viene riferito alla "adulazione" attribuita al Ruggeri e non alle notizie precedenti e seguenti. Per il resto, posso solo osservare che più frequento queste pagine e meno ne capisco l'utilità. Fortunatamente (per il mio fegato) ci vengo di rado e, vale osservare, ogni volta trovo i medesimi utenti: che sia una coincidenza ? --Nivola (msg) 15:41, 30 giu 2009 (CEST)
delle tue parole qui sopra, che tutti possono leggere e che evidentemente già ti qualificano, rispondi nell'apposita pagina Soprano71 18:41, 30 giu 2009 (CEST)
- Ciò che dici è vero: le nostre parole possono essere lette da tutti e, soprattutto, ci qualificano. Fortunatamente, ognuno viene qualificato per le proprie. In ogni caso ho risposto alla tua interpellanza nell'apposita pagina. --Nivola (msg) 20:04, 30 giu 2009 (CEST)
Io potrei anche cambiare voto, ma la voce dovrebbe essere migliorata, soprattutto nelle fonti (quella che non mi convinceva era quella contenuta nella voce), in sostanza dico che allo stato è da cancellare. --Limonadis (msg) 22:51, 30 giu 2009 (CEST)
Richiesta sospensione votazione
- Alla luce della riformulazione della voce - presente anche sulle versioni in lingua francese e in lingua portoghese - chiedo formalmente la sospensione della votazione sulla proposta di cancellazione. In subordine, e se la pagina venisse cancellata, chiedo il recupero del testo e dell'immagine in una qualsiasivoglia pagina dell'enciclopedia ritenuta come di riferimento. Un box con il testo base della voce proposta in cancellazione è presente nella voce Caterina de' Medici. --「Twice·29.5 {disc.}」 12:27, 1 lug 2009 (CEST)
- Chiedo nuovamente la sospensione della votazione. La voce è stata ampliata fino a risultare riscritta totalmente. La richiesta è volta unicamente a evitare una perdita di tempo in una votazione che non ha più ragione di essere, come del resto sottolineato anche da alcuni degli utenti proponenti o comunque pronunciatisi inizialmente per una cancellazione della voce. Credo che le procedure di cancellazione prevedano in questi casi la sospensione della votazione. --「Twice·29.5 {disc.}」 16:10, 1 lug 2009 (CEST)