Utente:Itikar/Sandbox

Johannes Agricola (20 aprile, 1494 ad Eisleben - 22 settembre, 1566 a Berlino)[1] fu un teologo ed umanista tedesco. Seguace e stretto confidente di Martin Lutero, svolse un ruolo di prima piano nell'ambito della Riforma Protestante. (Alcune fonti danno come data di nascita il 1490 o il 1492)
Varianti comuni del suo nome sono Johann Schneider (o Schnitter, Sneider, Schneyder), Johannes Eisleben o Magister Islebius (per il suo luogo di nascita), o ancora Hans Bauer (resa in tedesco del nome latinizzato Johannes Agricola)
Vita
Formazione
Figlio del mastro sarto Albrecht Schnitter, nacque ad Eisleben nel 1494. Dapprima frequentò il Martineum di Braunschweig per poi passare nel 1506 ad una scuola di Lipsia. Nel semestre invernale del 1509 si immatricolò all'università di Lipsia per iniziare lo studio delle arti liberali.
Dopo la conclusione dei sui studi con l'ottenimento del primo titolo accademico, il baccellierato, diventò insegnante a Braunschweig. Nella primavera del 1516 si immatricolò all'università di Wittenberg, dove divenne allievo entusiasta di Martin Lutero. Dapprima restò iscritto alla facoltà di arti liberali, dove all'inizio del 1516 gli venne conferita la laurea magistrale. Qui fece la conoscenza di Philipp Melanchthon, con cui il 13 ottobre 1519 conseguì il baccellierato in teologia.
Ruolo nella Riforma
Dopo aver acquisito i titoli accademici tenne lezioni alla facoltà di teologia, fu direttore del Pädagogium dell'università, e lavorò come predicatore. Già nel 1518 pubblicò la traduzione luterana del Padre Nostro. Nel corso dei suoi studi Agricola assisté alla pubblicazione delle 95 tesi e della disputazione di Lipsia come segretario personale di Lutero.
Fu presente anche quando Lutero il 10 dicembre del 1520 bruciò la bolla papale Exsurge Domine, con la quale papa Leone X lo minacciava di scomunica qualora non avesse ritrattato buona parte delle sue 95 tesi. Agricola contribuì inoltre a procurare i libri di diritto canonico che vennero dati alle fiamme assieme alla bolla papale di fronte alla Elstertor di Wittenberg. Nel 1521, durante l'assenza di Lutero, che si trovava nel castello di Wartburg, Agricola incominciò lo studio della medicina, ma dopo due anni - su consiglio della moglie e di Justus Jonas Senior - allo studio della teologia.
References
- ^ John Julian: Dictionary of Hymnology, Seconda Edizione, pagina 19. Londra: John Murray, 1907.