Discussioni utente:Kal-El/Cloj

Versione del 19 mag 2006 alle 20:26 di Kal-El (discussione | contributi) (Cancellazione immediata)

Ultimo commento: 19 anni fa, lasciato da Cloj in merito all'argomento Cancellazione immediata
Ciao, Cloj! Dopo aver scritto il tuo gradito post ricordati la firma sulla Talk principale altrimenti non vengo avvisato dei nuovi messaggi! Per firmare clicca qui

RE:AvvisoImmagine

In realtà ho chiarito che era di Pubblico Dominio. Non so come mai non risulti. Io ho visto direttamente l'immagine. Proverò a rimettercela con l'indicazione. Ciao.--Cloj 23:23, Lug 29, 2005 (CEST)


Meglio un avviso supplementare che un non-avviso. Grazie comunque. E ciao (tra l'altro non mi hai disturbato). --Cloj 23:28, Lug 29, 2005 (CEST)


Grazie a te delle tue espressioni gentili che mi lusingano e che non ho motivo di sospettare siano di maniera. Anch'io mi sono accorto dei tempi "tesi" che corrono e mi dispiace per l'ambiente wikipediano di cui mi sento ormai sempre più far parte. Comunque io sono dalla parte dei non-polemici e, forse dei chiacchieroni. Quindi mi farà piacere che si possa qualche volta chiacchierare. Ciao. --Cloj 23:40, Lug 29, 2005 (CEST)


In realtà sia "Abu Hafs al-Masri" sia "Sicilia" (periodo arabo) non sono state immaginate da me. Io mi sono solo accorto che poteva esserci qualcosa da imparare o da correggere e ho agito di conseguenza. Sul primo lemma ho apportato pochissime aggiunte, più che altro di forma (non ne so granché di questa fantomatica organizzazione). Sulla Sicilia sono invece intervenuto più pesantemente ma l'onore di aver affrontato il cimento è di LuckyLisp (se non ricordo male il nome utente) col quale sono peraltro entrato più volte in contatto telematico, mettendo a disposizione la mia esperienza senza però obliterare (brutta parola...) quanto di buono l'autore aveva già fatto. Io, come spesso amo procedere, mi cimento volentieri anche in semplice e poco gloriose correzioni, correzioncelle e correzioni magari più impegnative. Tra l'altro la voce "Sicilia" (periodo arabo) mi ha suggerito l'idea di redigere voci su monumenti arabo-normanni di Sicilia ma, andando a memoria, mi sono accorto di avere scritto talora delle belle fesserie (che poi ho corretto). Non è escluso però ne abbia lasciata ancora qualcuna. Insomma dovrò studiare e tornarci su. Magari corredando il tutto con belle foto di Pubblico Dominio per arricchire le pagine, altrimenti un po' troppo massiccione. Cerèa, neh! --Cloj 00:05, Lug 30, 2005 (CEST) [Ho riportato qui, nel sito che m'hai riservato, quanto scritto nella precedente tradizionale maniera. Essendo un doppione cancella quanto di troppo. Io ho voluto provare come mi ci trovavo...]


Non avevo fatto caso (davvero!!!) che tu fossi piemontese. La mia formula di saluto - che uso con gli "amici di penna" - deriva semplicemente dal (per me) grande Totò che trovo quanto mai esilarante quando si avventura in territori linguistici non suoi (piemontese e lombardo innanzi tutto). In ogni caso nella città d'origine di mio padre (Piazza Armerina) si parla un dialetto piemontese arcaico. Davvero!!! Una volta o l'altra ci scriverò su una voce per Wikipedia. Non saprei quale lemma dei miei mi sembri migliore. Difficile giudicarsi. Ieri ne ho fatto uno di notevole impegno intellettuale (Fondamentalismo islamico) che temo però sia un po' troppo di tono specialistico ma, ahimè, le cose non sono sempre facili da descrivere e da capire. Le cose che sto facendo in questi ultimi giorni (sono arrivato a metà) e che mi sembrano fruibili sono le varie sezioni della Storia dell'Egitto musulmano. Ho ampliato l'originale e troppo tranchante sottovoce "Storia dell'Egitto arabo" in una serie di articolazioni più numerose. Poi però le ho dovute redigere io stesso e temo che non finirò se non dopo Agosto (vado a riposare dopodomani e a stravaccare le mie pallide membra sulla riva del mare laviniense). Una voce che mi ha condotto a una sfibrante discussione è stata "Storia dell'Islam". Una neofita musulmana italiana (almeno questo è quello che credo io) mi ha contestato per alcuni passaggi che io credo di conoscere meglio di lei, pur non esssendo musulmano. Non è presunzione. È solo esperienza di studio. È stata un bel po' sgarbata (c'è ancora tutto nella relativa pagina di Discussione) ma quando la gente si infuria io divento stranamente più calmo e controllato (magari però non mi diverto per niente). Forse però le voci che sento essere state migliori sono state "Aq Sunqur al-Hajib" - un tipetto parecchio importante per la futura storia crociata - e "Sufismo" , oltre alla stessa "Prima Crociata". Non male, credo sia anche "Battaglia di Poitiers (732)". Ma magari mi sbaglio. Come capirai devo irregimentare la mia chiacchiera, sennò scriverei troppe pagine fino a stanotte fonda. Dimmi tu cosa hai realizzato (anche se posso indagare da solo). Ti andrtò a leggere (oltre che chiacchierone sono un impenitente lettore. Anche di fumetti dei quali, come leggo, tu devi essere un esperto). Beh, ora vado a dormire. A domani, caro Kal-El, se la kryptonite verde non ti avrà troppo debilitato. Come queste mie chiacchiere. --Cloj 00:41, Lug 30, 2005 (CEST)

Ma questi arkān che sono? Roba da mangiare?

Beh, mi ha fatto molto piacere leggere la tua risposta quando, per pura necessità postale di rapido ritorno in città, ho acceso il mio PC a conncessione veloce e ti ho trovato. Non so se per la tua passione superoica o semplicemente perché riesci a comunicare un entusiasmo che a me (empatico come pochi) piace assai. Ti leggerò con attenzione quando finirò le ferie (in vacanza ho un portatile con uno squallido modem interno da 56 kps...). Quanto all'espressione arkān al-Islām vuol dire semplicemente colonne (o pilastri) dell'Islām, vale a dire l'insieme delle norme strettamente obbligatorie da attuare perché un musulmano possa dirsi tale. Approfitterò della tua osservazione per scrivere un piccolo chiarimento wikipediano. Grazie di tutto, intanto, e poi farò qualcosa (in tuo onore) anche per la piemontesità di Piazza Armerina e dei cosiddetti "comuni lombardi" (meglio sarebbe dire "longobardi") di Sicilia. Dove si dice "ua" anziché "racina", "coi" anziché "cavuli" e "madamin" anziché "signuruzza", tanto per dirne qualcuna. Ciau, neh! (ma riprenderò il "cerèa" di Toto per la mia irefrenabile passione per il principe de Curtis e dei comici. --Cloj 13:42, Ago 3, 2005 (CEST)

Credo finalmente di aver capito il perché ogni tanto divento anonimo o trasparente: è perché mi dimentico di ri-loggarmi quando ritorno al mio PC, fra una pausa e l'altra dei miei tuffi in mare o delle mie biciclettate (dico questo a puro maligno scopo di destare incontenibile invidia, eh, eh!!!).

Spero ora di non dimenticarlo più. Intanto ti saluto perché devo ripartire per i solatii arenili tirrenici entro una diecina di minuti (repetita iuvant, sempre a puro scopo di odiosa malizia. Ari-eh, eh!!!). Cerèa, neh! --Cloj 11:30, Ago 11, 2005 (CEST)

Cerebusbigottito

Beh, non c'è che dire. La tua professionalità su Cerebus e paparino relativo mi hanno (piacevolmente) sbigottito. Sei forte. Ti leggerò con passione accresciuta d'ora in poi. E devo ringraziarti perché, tornato avvilito dalle vacanze, mi hai generato un buon umore di buon auspicio. A presto.--Cloj 22:28, Set 7, 2005 (CEST)

Avvilimento post-vacanziero

Dont'worry! Si tratta di semplice stress da fine vacanza (andate bene ma troppo corte). Ti attendo coi nuovi aggiornamenti alla tua voce cerebusiana. Ciao. --Cloj 21:05, Set 11, 2005 (CEST)

Grazie signore grazie. Grazie signore grazie. Graaziee!

Caro Kryptoniano,
grazie della tua gentile e convincente risposta alla mia richiesta d'informazione wikipediana. Mi sembra assai probabile che tu abbia ragione. Questo m'indurrà a non rispondere mai più con un semplice "rispondi" ma cercherò di creare un nuovo messaggio. Grazie per il "quotizzare" (aaargh!!). Effettivamente ho avuto un brivido (anche se non sono poi così purista da rifiutare neologismi, specie informatici) ma poi mi sono accorto di stare in mezzo a uno spiffero d'aria. Un cordialissimo ciao. --Cloj 11:00, 11 dic 2005 (CET)Rispondi

Auguri

Beh, m'hai fregato. Pensavo di inviare ai 5-6 colleghi più simpatici i miei auguri domani e m'hai bellamente anticipato. Uno a zero. Palla al centro però. Non mi buggererai più! Scherzi a parte, auguro ogni bene (basterebbe la serenità e l'appagamento?) anche a te e a tutti quelli cui vuoi bene (e, perché no?, anche a qualcun altro). Auguri sinceri di buone feste, di buon anno e di buon lavoro (con qualche costruttiva e divertente discussione, magari). --Cloj 21:17, 23 dic 2005 (CET)Rispondi

Giulebbe!

Beh, è stato un vero piacere ri-leggerti! Intanto perché davvero era un po' che non dialogavamo e poi per la tua profferta (bella parola, eh?) davvero ultra-amichevole. Sì. Sono ancora al palo, malgrado cerchi di non rompere troppo gli altri. Non so come fare a creare la Categoria (le spiegazioni non sono state per me troppo chiare... colpa sicuramente mia!) "Battaglie della Guerra di secessione americana" (c'è un po' di maretta, mica tanta però, se sia meglio usare il termine "guerra civile" o "guerra di secessone" ma mi sono rassegnato a questa seconda dizione) perché fra i miei sub-interessi c'è appunto la storia degli USA e quella della Guerra di secessione (gioco a wargame pur essendo un pacifista, in linea di massima, e pur avendo orrore del sangue altrui, assai più che del mio). Dunque se mi getti una ciambella di salvataggio te ne sarò graterrimo anche perché ho un piano di traduzioni nel quale poi lavorare per inserire mie considerazioni, maturate con tante letture anche e soprattutto di testi americani, sia sudisti sia nordisti. Quindi c'è necessità che le voci delle battaglie non si vadano a mescolare con le armi. Sono davvero troppe e un certo ordine credo sia opportuno. Aspetto e spero (ma seguito a cercare di fare anch'io chiarezza). Nei prossimi giorni sarò assorbito dal lavoro (quello della pagnotta). C'è quindi il caso che non ti risponda subito ma non disperare. Mi avrai tra i piedi quando meno te lo aspetti. Un cordialissimo ciao. --Cloj 21:08, 20 mar 2006 (CET)Rispondi

Ari-giulebbe!

Caro Clark, il tuo gentile fiato sul collo ha risvegliato i miei torpidi cerebrioni e ... sono riuscito nell'impresa. Ma, davvero, se non mi fosse seccato darti del tempo da perdere, mi sa che non ci sarei riuscito. Ciò non toglie che la mia gratitudine per te è intatta. Starò sempre attento a che la kryptonite verde stia lontana da te. Rimarrai perennemente nella moschea (chiesa, tempio, fa tu!) del mio cuore. :--)) Ciao. --Cloj 21:56, 20 mar 2006 (CET)Rispondi

Shuster x Shuster

Grande! Finalmente mi sono letto il (bel) lemma sul tuo alter-ego. Mi è piaciuto. Ciao. --Cloj 00:54, 23 mar 2006 (CET)Rispondi

Beh, se tu sei cronicamente distratto io sono tragicamente ebete. Comunque confermo d'essermi divertito a leggere la voce redatta da questo giovane che mi pare scriva piuttosto bene. E ho capito anche il perché del tuo, diciamo così, appellativo wikipediano. Ora, dopo questa goffa lettera ti saluto cordialmente e vado a cliccare correttamente (spero). Ciao. --Cloj 10:47, 23 mar 2006 (CET)Rispondi

Cancellazione immediata

Ciao Kal-El, in realtà avevo già segnalato all'utente, nella pagina Discussioni, che c'era evidentemente stato un errore di titolazione. Ma non mi ha risposto. Oggi ho potuto controllare che esisteva la stessa identica pagina sotto il titolo Presidente della Repubblica francese e ho dedotto che lo stesso Utente s'era accorto del suo errore ma che aveva dimenticato di cancellare il lemma sbagliato. Solo allora ho messo in cancellazione la pagina (tra l'altro d'ora in poi so che, in casi analoghi, potrò rivolgermi a te). Nessuna azione brusca quindi, visto che il lemma esisteva identico e ben posizionato. Comunque grazie dell'avvertenza. --Cloj 14:18, 16 mag 2006 (CEST)Rispondi

Hai ragione. Avevo messo l'avvertenza nella Discussione del lemma "fallato". Un salutone. --Cloj 14:26, 16 mag 2006 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Kal-El/Cloj".