Super Smash Bros. Brawl

videogioco del 2008

Super Smash Bros. Brawl (大乱闘スマッシュブラザーズX?, Dairantō Sumasshu Burazāzu Ekkusu, Great Melee Smash Brothers X) è un videogioco a piattaforme/picchiaduro a incontri sviluppato dalla Sora Ltd.[4] per la console Nintendo Wii. È il successore di Super Smash Bros. Melee ed è stato rilasciato in Europa il 27 giugno 2008, mentre il lancio in America e Giappone è avvenuto molto prima (31 gennaio in Giappone, 9 marzo negli Stati Uniti).

{{{nome gioco}}}
videogioco
File:256px-SSBB Cover.jpg
Copertina ufficiale americana del gioco[1]
PiattaformaWii
GenerePiattaforme
SviluppoSora Ltd.
PubblicazioneNintendo

Il gioco venne introdotto al pubblico tramite un filmato nel maggio del 2006, che introduceva i nuovissimi personaggi Meta Knight, Pit, Zero Suit Samus, Wario e a sorpresa di tutti il celebre Solid Snake della serie di Metal Gear.

Il secondo filmato, mostrato al Nintendo World nel novembre dello stesso anno, mostrava i nuovi campi di battaglia che sarebbero stati introdotti, più un personaggio già conosciuto, Fox McCloud.

È presente un sito ufficiale che rilascia informazioni giornaliere del lunedì al venerdì, introducendo ogni giorno un particolare argomento, che si va ad aggiungere all'archivio diviso per sezioni. Le modalità di gioco presentate sono varie: si va dalla classica battaglia Smash (da cui il gioco prende il nome), a una modalità Allenamento, a vari minigiochi, e infine una modalità storia, chiamata L'Emissario del Subspazio. In questa storia, i personaggi del gioco si ritroveranno a lottare contro un malvagio esercito di nemici provenienti dal cosiddetto Subspazio. La storia sarà differente per ogni singolo personaggio.

Il gioco fa un abbondante uso della Nintendo Wi-Fi Connection. Infatti i giocatori non solo possono organizzare battaglie multiplayer online, ma anche scambiarsi foto scattate durante il gioco e scenari creati da zero. Inoltre, sarà possibile guardare le battaglie di altri giocatori e scommettere sul vincitore. La Nintendo userà la connessione ad Internet per inviare al giocatore campi di battaglia, fotografie e tanto altro.

Modalità di gioco

Non tutte le modalità saranno disponibili fin dall'inizio. Quelle disponibili saranno giocabili in 5 o 3 difficoltà

Gruppo

  • Brawl: La modalità principale, da zero a quattro giocatori umani si affrontano in uno scontro. Nel caso ci siano più di quattro giocatori il gioco può determinare l'ordine dei turni. Sono presenti varie opzioni, dalla modalità di scontro (a vite, a tempo...) agli strumenti ottenibili.
  • Brawl speciale: Una variante della modalità Brawl, lo scontro viene modificato da alcune caratteristiche che influenzano i personaggi; ad esempio, tutti sono sempre giganti; è possibile combinare varie modifiche.
  • Torneo: Un torneo per una grande quantità di giocatori.

Singolo

Emissario del Subspazio

La tipica struttura del gioco viene modificata e il gioco si trasforma in un platform/picchiaduro a scorrimento a tema; è possibile giocare in due in cooperativa. L'avventura è composta da vari "capitoli", ognuno dei quali è preceduto e seguito da una sequenza animata senza dialoghi che porta avanti la trama; può essere affrontata in singolo o in cooperativa, anche se nel secondo caso il secondo giocatore sarà pesantemente subordinato al primo. All'inizio della sessione di gioco si può scegliere la difficoltà che rimarrà la stessa fino a che il giocatore non verrà sconfitto, in questo caso e possibile, sacrificando alcuni gettoni, punti e trofei proseguire da dove si era rimasto altrimenti si è costretti a riaffrontare il livello da capo.

Nel gioco è presente una schermata di selezione del livello che permette al giocatore di scegliere quale livello affrontare consentendo quindi anche di affrontare livelli già completati in precedenza (cosa fondamentale per raccogliere tutti i trofei e sbloccare tutti i personaggi presenti nel gioco). All'inizio di ogni livello, prima o dopo il filmato di introduzione, vengono mostrati alcuni personaggi, tra quelli che si sono uniti al party del giocatore, tra i quali sceglierne fino ad un massimo di quattro che si potranno usare, nell'ordine scelto, nel livello.

Trama

Nel mondo Nintendo i grandi eroi si sfidano spesso tra di loro per una lotta per la sopravvivenza. Lo sconfitto verrà infatti trasformato in trofeo e difficilmente potrà ritornare a combattere. I vari personaggi si scontrano in grandi arene sparse in tutto il mondo Nintendo. Ma l'idilliaca tranquillità non è destinata a durare per sempre.

In un Megastadio si sta svolgendo un importante incontro tra Mario e il piccolo Kirby. Allo scontro assistono, tra gli altri, la Principessa Peach, regnante del Regno dei Funghi e la Principessa Zelda, regnante del Regno di Hyrule. Lo scontro è abbastanza indeciso, si potrà scegliere il personaggio che si vuole far vincere; generosamente il vincitore decide di liberare lo sconfitto dalla condizione di trofeo. I due salutano il pubblico ma, all'improvviso, il cielo si tinge di rosso e compare una grande astronave, la Halberd, che comincia a spargere della strana polvere viola, da cui escono strani mostri dal terreno, chiamati Primidi. I quattro eroi si preparano alla difesa e, proprio in quel momento, appare un losco figuro chiamato Ministro Ancestrale (che poi si scoprirà essere il "R.O.B." originario) che sgancia sul campo una palla di ferro, che in realtà è una bomba, attivata da due R.O.B.! Mario cerca di disattivarla, ma la pianta carnivora Pipino Piranha lo lancia fuori dallo stadio con una cannonata. Le due principesse vengono catturate dalla pianta carnivora. Kirby lo affronta e ne esce vittorioso, liberando Peach e Zelda. Ma all'improvviso compare Wario che trasforma in trofeo Zelda! Il suo tradimento lascia stupiti tutti. Nel frattempo Kirby è costretto a scappare con Peach dallo stadio perché la bomba sta per esplodere! L'esplosione inghiotte l'intero stadio.

Altrove, un angelo di nome Pit ha visto ogni cosa. La Dea Palutena gli ordina di andare a controllare la situazione e lui parte, arco in mano.

Pit osserva l'astronave Halberd mentre passa sopra di lui e successivamente combatte contro i nemici inviatigli contro dalla nave. Mentre avanza, scopre Mario, trasformato in trofeo, e lo libera, alleandosi con lui per liberare il Regno Celeste dai Primidi. Intanto, in uno zoo abbandonato, anche Lucas è nei guai. Un'immensa statua lo sta seguendo e ad un certo punto, mentre sta scappando, inciampa e cade a terra; sembra finita per lui, ma il suo amico Ness arriva a salvarlo, distruggendo la statua con la sua tecnica psichica, PK Flash. Dalla statua esce il personaggio della serie MOTHER Porky Minch, alla guida del suo ragno meccanico, che viene poi sconfitto ancora dal duo psichico. Ness e Lucas stanno ancora tirando il fiato, quando arriva Wario che tenta di trasformare Ness in un trofeo, e, non riuscendoci, indirizza la sua strana arma verso Lucas. Ness, sacrificandosi, spinge Lucas, salvandolo, e viene colpito al suo posto. Lucas poi scappa da Wario, che poi recupera il trofeo di Ness. Intanto, nel Castello di Fire Emblem, Marth si è accorto che un'altra bomba Subspaziale è esplosa, controlla chi l'ha detonata e procede poi a difendere la sua fortezza. Al di fuori del suo castello lo attacca dalle spalle MetaKnight. La sfida tra i due procede ad armi pari, fino a quando i due non sono costretti a collaborare a causa dei nemici che continuano a spuntare da terra.

Sconfitti i nemici i due si dirigono verso il Ministro Ancestrale ma non riescono a colpirlo. Interviene però Ike che riesce con il suo Etere a colpire il nemico e a metterlo in fuga.

Altre modalità

  • Classica: La modalità di gioco classica: una successione di scontri a tema o con regole modificate. Terminando questa modalità con un personaggio, viene sbloccato il trofeo di tale personaggio.
  • Eventi: Incontri caratterizzati da regole speciali. È presente la variante per due giocatori.
  • Bersagli Smash: L'obiettivo è distruggere i bersagli disseminati in un'arena nel minor tempo possibile; è possibile affrontare la sfida con l'aiuto di un amico.
  • Gara di home-run: Dopo aver scelto un personaggio si cerca di danneggiare il più possibile un sacco d'allenamento e, con l'aiuto di una mazza da baseball, di scaraventarlo il più lontano possibile, entro i dieci secondi di tempo limite.
  • Brawl multiplo: In questa modalità i tipici avversari vengono sostituti da altri personaggi; l'obiettivo è ucciderne il più possibile nel minor tempo possibile. Giocabile in cooperativa.
  • Allenamento: La tipica modalità di pratica, è possibile generare strumenti per provarli contro un personaggio gestito dal computer in una arena.
  • All star: Per poter giocare a questa modalità è necessario sbloccare prima tutti i personaggi. Questa modalità consiste in una serie di scontri contro tutti i personaggi del gioco, divisi in gruppi secondo la serie di appartenenza. Le sfide avvengono sull'arena della serie a cui appartiene il personaggio della CPU e il livello di danno del giocatore viene mantenuto ad ogni incontro. È però possibile portarlo a zero utilizzando uno dei tre strumenti di recupero disponibili negli intermezzi fra le partite. Finendo la modalità all star con un personaggio, viene sbloccato il trofeo dello smash finale di tale personaggio. È presente la variante multiplayer.
  • Sfida i Boss: una modalità sbloccabile. Consente di sfidare dieci boss dell'Emissario del Subspazio in ordine casuale. L'ultimo boss è però sempre Taboo. Il livello di danno non viene resettato ad ogni incontro, ma fra una battaglia e l'altra è possibile prendere strumenti per portare a 0 la percentuale di danno.

Forziere

  • Galleria trofei: L'elenco di tutti i trofei guadagnati con la loro descrizione e il loro modello poligonale.
  • Collezione trofei: I trofei collezionati possono essere sistemati a piacimento ed è possibile creare immagini da condividere con altri.
  • Sparamonete: Per ottenere i trofei si possono utilizzare i gettoni guadagnati giocando in questo minigioco.
  • Album adesivi: La collezione degli adesivi raccolti può essere consultata qui.
  • Centro adesivi: Si possono disporre gli adesivi ottenuti a piacere per creare scenette o altro, salvare l'immagine e poi inviarla ad amici.
  • Album: Qui si possono consultare le proprie foto.
  • Crea scenario: Un editor di scenari nei quali combattere. È possibile condividerli con amici e con gli altri utenti del gioco via Internet.
  • Vetrina: Appare come un'area divisa in più caselle. Ognuna rappresenta un premio ottenibile secondo specificate rischieste. I premi possono essere nuovi pezzi da usare nella modalità crea scenario, adesivi o trofei. Nonostante non siano ben visibili, è possibile riconoscere i premi non ancora conquistati. Vincendo alcuni premi vengono inoltre sbloccati dei martelli d'oro, che possono essere utilizzati per ottenere altri premi senza soddisfare i requisiti in modo da ottenere anche quelli più difficili.
  • Replay: Si possono registrare e rivedere fino a tre minuti di scene di gioco per ogni replay.
  • Storia: Una lista dei vecchi titoli Nintendo che si aggiorna col procedere nel gioco.

Wi-Fi

  • Brawl con gli amici: Una partita multiplayer con amici registrati nella propria lista degli amici che ci hanno a loro volta registrati, è possibile scambiarsi messaggi testuali preregistrati e vedere il nome degli altri giocatori.
  • Team Brawl multiplo: La modalità Brawl multiplo con l'aiuto di un amico.
  • Gara di home-run: La modalità gara di home-run con l'aiuto di un amico.
  • Spettatore: Si può assistere in diretta ad uno scontro tra altri giocatori, è possibile scommettere gettoni sul vincitore.
  • Combattimento a squadre: Una battaglia a squadre con altri giocatori.
  • Combattimento base: Un normale scontro con altri utenti, non sarà possibile visualizzare i loro nomi e nemmeno scambiarsi messaggi testuali. Nel caso che un giocatore abbandoni la partita il suo personaggio verrà controllato dal computer.

Sistemi di controllo

Sono disponibili diversi sistemi di controllo:

Si possono personalizzare le funzioni dei tasti e, una volta associata una configurazione di tasti ad un nome, salvarla nel proprio Wiimote in modo da poterla utilizzare anche sulle altre console.

Meccaniche di gioco

Caratteristica della serie Super Smash Bros. che la differenzia dagli altri picchiaduro, è la modalità di uccisione dell'avversario. Questa avviene, infatti, non portando a zero la sua vita tramite ripetuti colpi., ma facendolo uscire dallo schermo di gioco. Ad ogni mossa corrisponde infatti un knockback cioé un valore che determina di quanto il personaggio colpito viene fatto volare via. Questo valore non è determinato solo dalla mossa ma anche dal livello del dannometro dell'avversario, un valore percentuale che può esser fatto salire infliggendo danni al personaggio. Man mano che la percentuale aumenta, il personaggio vola, quando colpito, più lontano e più veloce. Quando il personaggio viene scaraventato fuori dallo schermo con la forza necessaria, muore e perde una vita, rientrando in campo con il dannometro a 0. Per questo è molto importante per i personaggi oltre al danno causato dalle mosse, la loro capacità di lancio e, in fase difensiva, il numero e l'ampiezza dei salti (per la maggior parte dei personaggi sono due, uno a terra ed uno a mezz'aria, ma ne esistono anche con 3,4 e 5 salti e la possibilità di usare le ali per planare), il peso che determina la facilità o meno con cui si viene scaraventati via e la forza della mossa di recupero. Infatti, è possibile che la mossa subita non sia abbastanza potente da far uscire direttamente dallo schermo, ma scaraventi così lontano da rendere impossibile il ritorno sul campo di gioco prima che la gravità faccia precipitare il personaggio fuori dallo schermo. Per evitare questo quasi ogni personaggio dispone di un terzo salto cioé una mossa speciale (detta recupero)che consente di muoversi verso la piattaforma di gioco. Il tipo di mossa speciale varia ampiamente per ogni personaggio, ma non può mai essere eseguita più di una volta a meno che non si venga colpiti da un attacco avversario. Il particolare sistema di uccisione porta anche a differenze sul lato offensivo. Avvicinandosi ai bordi dello schermo si aumenta infatti la possibilità di togliere una vita all'avversario, ma può essere sufficiente impedirgli di tornare in campo eseguendo mosse aeree per bloccare i suo tentativi di recupero. Una mossa particolarmente utili in questo frangente è lo smash meteora. Con questo nome vengono indicate le mosse che, se eseguite con il giusto tempismo, spingono il nemico verso il basso, rendendo ancora più arduo il ritorno sul campo. Super Smash Bros. Brawl non rivoluziona le meccaniche dei due precedenti episodi ma le varia introducendo alcuni nuovi elementi come gli aiutanti, le sfere smash, e la possibilità di giocare in due certe modalità prima esclusivamente single-player. Inoltre, la gravità è stata ridotta ed è stato praticamente tolto l'hitstun, cioé lo stordimento derivato da un colpo, rendendo molto difficle la realizzazione di combo. Infine, è presente un meccanismo di "auto agganciamento" al bordo.

Personaggi

Il gioco offre 39 personaggi, incluse le eventuali trasformazioni, non tutti sono disponibili fin dall'inizio, per poterli sbloccare occorre portare a termine determinati obiettivi segreti in modalità Brawl oppure avanzare nella modalità Emissario del Subspazio.

Serie Personaggi
Super Mario
The Legend of Zelda
Donkey Kong
Pokémon
Kirby
  • Kirby
  • Meta Knight
  • King Dedede
Yoshi's Island
Star Fox
Metroid
  • Samus Aran (che usando il suo Smash Finale diventa Samus Tuta Zero)
WarioWare
F-Zero
Fire Emblem
EarthBound
Pikmin
  • Olimar
Kid Icarus
  • Pit
Metal Gear
Sonic the Hedgehog
Ice Climber
  • Ice Climbers
Game & Watch Gallery
NES Robotic Operating Buddy
  • R.O.B.

Strumenti

Sono presenti vari strumenti che possono essere usati durante il combattimento, è possibile scegliere la frequenza dell'apparizione degli oggetti e quali oggetti possono comparire. Oltre agli strumenti della versione precedente fanno la loro comparsa, tra gli altri, le "Sfere Smash", potenti strumenti che una volta acquisiti permettono di esibirsi in una spettacolare e devastante supermossa che varia da personaggio a personaggio, e gli "Assistenti", personaggi di altri giochi che una volta richiamati in campo attaccheranno gli avversari. Le Poké Ball funzionano in modo analogo ma è più elevato il numero di possibili Pokémon richiamabili. Ritornano inoltre dalla prima versione alcuni strumenti come ad esempio il "Bumper".

Scenari

Il gioco offre 41 scenari (di cui alcuni sbloccabili), ripresi dalle saghe dei personaggi, ognuna avrà quindi la sua arena "a tema" (eccetto per R.O.B.). Lo scenario non solo un elemento passivo di sfondo ma influenza attivamente il combattimento ferendo i giocatori o variando la sua forma, non mancano comunque scenari tradizionali. Anche gli scenari, come i personaggi, vanno sbloccati. È inoltre possibile creare propri scenari nei quali combattere e scambiarseli via Nintendo Wi-Fi Connection.

Successo commerciale

Il videogioco nella prima settimana di commercializzazione negli Stati Uniti ha venduto 1.4 milioni di pezzi diventando il videogioco più venduto tra quelli pubblicati da Nintendo nel Nord America.[5] Alcuni giocatori hanno segnalato difficoltà di utilizzo del videogioco, questo è dovuto al fatto che il videogioco utilizza DVD a doppio strato. Questi DVD per essere letti correttamente necessitano di un'unità ottica perfettamente pulita, ma la console Wii non è dotata di un dispositivo blocca polvere nel lettore DVD e quindi è possibile che il gruppo ottico della console si sporchi rendendo il gioco non leggibile. Nintendo ha riconosciuto il problema e ha invitato i giocatori che riscontrassero problemi a rivolgersi al servizio d'assistenza che avrebbe provveduto gratuitamente a ripulire il gruppo ottico.[6][7]

Note

  1. ^ La copertina europea, più simile a quella giapponese, è colorata con toni più chiari.
  2. ^ La line-up Nintendo: WiiWare a maggio, SSBB a giugno, su multiplayer.it.
  3. ^ Super Smash Bros. Brawl at Nintendo Australia, su games.nintendo.com.au, Nintendo. URL consultato il 25 giugno 2007.
  4. ^ Matt Casamassina, GDC 2008: Sakurai on Super Smash Bros. Brawl, su wii.ign.com, IGN, 20 febbraio 2008. URL consultato il 20 febbraio 2008.
  5. ^ Brawl: 1,4 milioni di copie vendute in una settimana, su hwupgrade.it, Hardware Upgrade, 19-3-2008. URL consultato il 19-3-2008.
  6. ^ Super Smash Bros. Brawl mette in crisi il gruppo ottico di alcune Nintendo Wii, su hwupgrade.it, Hardware Upgrade, 18-3-2008. URL consultato il 19-3-2008.
  7. ^ Informazioni sul disco di gioco Super Smash Bros. Brawl - Comunicato ufficiale, su nintendo.it, Nintendo, 27-06-2008. URL consultato il 20-08-2008.

Collegamenti esterni


Template:SmashSerie Template:Link AdQ Template:Link AdQ