Archivio1

Qui ho messo tutte le comunicazioni precedenti al 24 marzo 2009, h 10:41.--Io' 81 (msg) 17:29, 4 apr 2009 (CEST)Rispondi

Archivio2

Secondo traguardo. Questo archivio raccoglie le comunicazioni comprese tra 24 mar 2009, h. 10:41 e 2 giu 2009, h. 10:46.--Io' (msg) 20:50, 5 giu 2009 (CEST)Rispondi

Voce Fontana dell'Elefante

2 giugno 2009

In relazione alla sua comunicazione sulla voce "Fontana dell'Elefante", Le faccio notare che bisognerebbe allora distinguere nella bibliografia i libri dagli articoli o saggi contenuti in riviste specializzate. In questo ultimo caso l'indicazione delle pagine è necessaria e non deve essere omessa, come purtroppo è stato fatto. Distinti saluti Santo Daniele Spina

Nome di Gesu'

Ho inserito la richiesta di citazione sperando che bastasse a far capire che per voler inserire simili affermazioni bisogna essere supportati da fonti pesantissime e non minoritarie sul soggetto. Ciao --Bramfab Discorriamo 22:03, 3 giu 2009 (CEST)Rispondi

Un altro dubbio

Ciao Io', scusami ma lavorando a queste segnalazioni ho trovato la tua voce Priniàs con un pezzo copiato da un sito del 2004 (la parte che inizia con "delineati da") hai lasciato quel testo per errore? Nel caso eliminalo o riformulalo così dopo mi avverti e ripulisco, rimanendo la voce a te, in ogni caso attenzione per cortesia e se mi sfugge un qualche dato chiedo scusa in anticipo. Grazie della collaborazione--AnjaManix (msg) 09:36, 5 giu 2009 (CEST)Rispondi

Grazie, ripulita.--AnjaManix (msg) 11:07, 6 giu 2009 (CEST)Rispondi

Re: Tradotto da...

Favorisca il libretto universitario giovane matricola :p Siamo qui (anche) per questo ;) --Vito (msg) 21:50, 5 giu 2009 (CEST)Rispondi

Capito sull'isola ma sono madrelingua SCN perché il siciliano non si parla solo in Sicilia :p --Vito (msg) 22:35, 5 giu 2009 (CEST)Rispondi

Immagine Amelie

Scusa ma l'ho dovuta cancellare: su en.wiki è presente sotto i termini del fair use che in Italia non esiste, il ritocco inoltre la renderebbe un'opera derivata, a peggiorare il tutto ci si mette anche il fatto che non si tratti assolutamente di un marchio, ciao. --Vito (msg) 15:09, 6 giu 2009 (CEST)Rispondi

Il ritocco è in assoluto la cosa peggiore da fare :) L'unica cosa che puoi fare è fare **personalmente**, **senza** modificarlo e dal dvd **originale** (o da un trailer ufficiale sul sito della produzione/distruzione) uno screenshot (leggi {{screenshot Copyrighted}}) inserirlo nella pagina e chiedere la cancellazione di quello attualmente presente (usando {{delete|sostituito da...}}). --Vito (msg) 15:16, 6 giu 2009 (CEST)Rispondi
Immagine ok, commons no. Fammi dimmi poi quando devo cancellare l'altra ;) --Vito (msg) 15:40, 6 giu 2009 (CEST)Rispondi

Ciao. Attento, le immagini EDP come File:Amelie.png possono essere usate solo nel namespace principale, com'è specificato nell'avviso posto sotto l'immagine stessa. Ciao --Tia solzago (dimmi) 17:42, 6 giu 2009 (CEST)Rispondi

Semplicemente per ogni soggetto di immagine in EDP è possibile avere una sola immagine, caricando la nuova hai reso automaticamente fuori EDP la vecchia, ciao. --Vito (msg) 00:13, 7 giu 2009 (CEST)Rispondi

Admin

Perchè non ti proponi come amministratore? --Lycanthrope ...and justice for all 21:46, 7 giu 2009 (CEST)Rispondi

Aitna

Per quanto riguarda l'accento di Aitna, basta consultare un qualsiasi vocabolario di greco-italiano, per vedere che l'accento è sulla iota. Inotre della pronuncia di Aitna nessuno ha certezze perché nessuno sa come si pronuciava il greco antico. A parte la pronuncia del greco scolastico che ci hanno insegnato a scuola, sicuramente sbagliata, che gli esperti rigettano, attualmente si hanno due correnti di pensiero. Alcuni si rifanno alla teoria di Erasmo da Rotterdam, che si basa sulla pronuncia di parole onomatopeiche, che imitano ad esempio belati di pecore, presenti nelle opere greche (commedie di Aristofane). Altri pensano che debba pronunciarsi come i greci pronunciavano il greco nel medioevo (pronuncia roicliniana o itacistica Pronuncia del greco antico) e che in parte attualmente i greci usano. anche i greci moderni pronunciano il dittongo Aì come la nostra E. I romani che conquistarono la sicilia militarmente ma che si fecero conquistare culturalmente per comunicare non potevano pronunciare la stessa cosa in modo diverso. Se vado in america è chiamo "citi" la città chi mi capisce? Devo chiamarla "siti". ing.russo

Nome di Gesù

Di nulla. Giusto per completezza: ovviamente eventuali modifiche vanno fatte su questa voce dedicata, come avrai notato infatti la voce Gesù non è altro che una sintesi dei vari argomenti che per ovvi motivi di spazio vengono ampiamente argomentati su voci dedicate, anche per questo motivo ero contrario ad attuare modifiche al paragrafetto che appunto è solo un riassunto della voce dove si argomenta questo specifico tema...ciò non toglie che rimango ancora perplesso sul parallelismo con Iswa o con certe etimologie che mi sembrano molto fantasiose e/o forzate, in ogni caso non sono un esperto quindi se vuoi aggiungere qualcosa nella voce dedicata fai prima a chiedere nei progetti di riferimento o a qualche utente più bravo di me. Ciao, Eltharion Scrivimi 17:17, 15 giu 2009 (CEST)Rispondi

Re:Granita siciliana

Vedi Discussione:Granita siciliana. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:11, 17 giu 2009 (CEST)Rispondi

Ok!--Io' (msg) 09:16, 17 giu 2009 (CEST)Rispondi

Re:

Ciao Io'. Ho eliminato la crono perchè il solo nascondere il testo copiato, rendendo facilmente visibile a chiunque tale versione con pochi "click" rimane un "reato" di violazione di copyright, solo cancellando il tutto siamo tutti tranquilli. Saluti.--AnjaManix (msg) 12:12, 22 giu 2009 (CEST)Rispondi

Catania

grazie per la segnalazione sulla sottopagina storica. In effetti è molto dettagliata.--Pressman2009 (msg) 21:24, 23 giu 2009 (CEST)Rispondi

Ps. ho letto anche io i Pilastri della Terra di Follett; molto interessante.

ciao, ho capito il problema delle note; appena posso lo faccio; la mia idea era che si trattasse di argomenti di archeologia e quindi da mettere in rilievo. Ma va forse meglio la nota.--Pressman2009 (msg) 20:02, 24 giu 2009 (CEST)Rispondi
Ok, fatto, ed anche nella sezione storica di rimando. --Pressman2009 (msg) 20:49, 24 giu 2009 (CEST)Rispondi

Scusami, hai ragione. Ma visto che la fonte non c'è siamo sicuri che Catania fu un insediamento sicano? --Crisarco (msg) 21:16, 24 giu 2009 (CEST)Rispondi

ciao; dicevo che le foto storiche si potrebbero mettere qui ma secondo me ci vorrebbe anche un anteprima.--Pressman2009 (msg) 19:03, 12 lug 2009 (CEST)Rispondi

re: Kaballà

Non direi, mi pare abbia raggiunto un livello di completezza tale da non potersi considerare più un abbozzo. Sei scettico? --Brownout(msg) 00:29, 26 giu 2009 (CEST)Rispondi

  • C'è {{tmp|gruppo}} a segnalarlo.
  • Tendo a considerarla una questione secondaria, abbiamo una montagna di voci che potrebbero beneficiare della presenza di immagini e non sono stub.
  • Aggiunto il template relativo.
  • La formattazione non mi pare così tragica: è ben wikilinkato, le sezioni ci sono, solo in numero insufficiente per generare un indice.
  • Mi posso fidare del tuo giudizio, non sono un musicofilo attento.
--Brownout(msg) 01:16, 1 lug 2009 (CEST)Rispondi


Etna

Non so esattamente come preferisci strutturare la nuova voce. Se non si vuol fare soltanto una cronologia, ma approfondire il periodo preistorico allora non ha senso chiamarla Cronologia delle Eruzioni dell'Etna. Per dare questo titolo dovremmo partire al massimo dalle lave storiche di incerta datazione (lave di Santa Sofia). In ogni caso la voce andrebbe spostata perlomeno a Eruzioni dell'Etna, essendo il complemento di specificazione di gran lunga preferibile all'aggettivo. Se non hai nulla in contrario lo faccio subito. --Crisarco (msg) 12:24, 2 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ti assicuro che non è impensabile che qualcuno leghi le eruzioni etnee alle eruzioni cutanee ;) --Crisarco (msg) 12:25, 2 lug 2009 (CEST)Rispondi
Volevo dire che su WP, essendovi molti anonimi che operano, un titolo con l'aggettivo si presta ad errori o ad azioni in malafede. --Crisarco (msg) 12:30, 2 lug 2009 (CEST)Rispondi
In verità la voce è più una cronologia che una periodizzazione, dato che indichiamo le date precise quando possibile. Inoltre non sono soltanto le attività effusive, ma anche quelle esplosive o miste. --Crisarco (msg) 12:32, 2 lug 2009 (CEST)Rispondi
Tra quelli che non sanno dove mettere mano in una tabella ci sono anch'io! Quella da me inserita era una sorta di test, tant'è che è spudoratamente copiata da fr.wikipedia. Comunque non ritengo che per ciascuna eruzione si debba tenere tutto quel testo se si va verso la creazione di voci per i principali eventi, bastando il link e due righe di descrizione sommaria. Nemmeno a me piace la tabella che però ha di certo il vantaggio di rendere più evidente il collegamento alla voce specifica. Notavo che purtroppo la voce è povera di fonti e inoltre vi sono problemi nel reperire informazioni tra loro concordi sulle eruzioni. Ad esempio quella di adesso è la stessa del 2007? Intanto ho inviato un messaggio a Utente:Lelezaff che su due eruzioni dell'Etna ha inserito molte informazioni nella voce Zafferana Etnea. --Crisarco (msg) 18:12, 4 lug 2009 (CEST)Rispondi
Secondo l'INGV è la stessa eruzione. --Crisarco (msg) 21:49, 4 lug 2009 (CEST)Rispondi
Non è male, io tralascerei le note nel template. Buon viaggio! --Crisarco (msg) 08:07, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi

Benissimo. IMHO sarebbe meglio "Inizio eruzione" e "Fine eruzione", dal momento che il template riguarda già un singolo evento. --Crisarco (msg) 13:38, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi

Non sarebbe meglio avere quasi tutti i parametri opzionali? Non sempre in concreto sarà possibile reperire tutte le informazioni. --Crisarco (msg) 13:43, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi

Musei

Ovviamente non sono d'accordo, come la maggioranza degli altri, ma la discussione è stata affrontata altrove con tutte le risposte del caso, Non siamo una guida turistica e avere certe informazioni è tutt'altro che enciclopedico, è stato ripetuto più volte, se hai letto bene non c'è stata alcuna diatriba, ma un consenso quasi unanime sui principali punti proposti ed adottati, che erano solo quelli di orari e prezzi :-) --Ediedi (msg) 09:27, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi

Infatti la discussione (quella più recente e risolutiva, l'altra risale a tre anni fa)) verteva solo su orari e prezzi. Gli indirizzi e telefoni sono rimasti (come anche in altri infobox), qualcuno li aveva messi in discussione, ma si è deciso di lasciarli. --Ediedi (msg) 12:28, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi

Eruzioni dell'Etna

Ciao Io'. Cercherò di contribuire, per quanto mi sarà possibile per tempo e per fonti, al tuo progetto sulle eruzioni etnee. Spero di poter essere di aiuto, in particolare riguardo alle eruzioni che hanno minacciato Zafferana Etnea, il mio paese. D'accordo, aventualmente utilizzerò il relativo template. A presto. Lelezaff (msg) 19:04, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi

re: Haruko Momoi

su it.wiki sono sconsigliati (è pure passato un bot di recente a ripulirne un bel po'). su en.wiki sto vedendo che adesso hanno scritto questo. tradotto:

(inglese)
«if a topic does not have its own page in the English Wikipedia, but has in another language version of Wikipedia, then linking to that is useful, from a page that mentions the topic, and/or covers a more general topic [...] This stimulates and facilitates people to write or translate the article, after which the interlanguage link can be replaced by a link to the new article.»
(italiano)
«se un argomento non ha la propria voce sulla Wikipedia in inglese ma è presente in un'altra versione linguistica di Wikipedia, risulta utile l'interwiki da una pagina che menziona tale argomento o ne copre un aspetto più generale [...] Ciò stimola e aiuta le persone a scrivere o tradurre una voce, dopodiché l'interwiki può essere sostituito da un collegamento alla nuova pagina.»

personalmente ritengo più semplice che qualcuno crei la voce su progetto xx.wiki se vede il link rosso piuttosto che vede un link a en/ja/de/ru/etc.wiki (magari non conosce la lingua e non ha idea di come s'inizia una voce senza arrivarci da un link entrante). inoltre i Puntano qui non rilevano link entranti dagli altri progetti quindi è difficile, una volta creata la pagina nella lingua voluta, trovare tutti i link entranti (spedendo il lettore sulla voce estera quando esiste il corrispettivo in italiano). --valepert 21:24, 9 lug 2009 (CEST)Rispondi

Voce

Prego, era una voce fatta a metà con babelfish e a metà inventata. Per la talk: ragghiazzi che ssi divvvertono.. :D Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 19:34, 11 lug 2009 (CEST)Rispondi

Tempate C

Ciao! Scusami, ma ho preso un abbaglio e ho già rimosso il template. L'unico appunto che faccio è quello di motivare (scrivendolo almeno nel campo oggetto della modifica) la rimozione del template, agevolando così chi fa patrolling! Buon lavoro e buona serata! --TheWiz83 (msg) 21:13, 11 lug 2009 (CEST)Rispondi

Boh, oggi pomeriggio ho visto che il server di wiki aveva problemi... magari dipende da quello! --TheWiz83 (msg) 21:14, 11 lug 2009 (CEST)Rispondi

Gianni Celeste

Bah, mai sentito, anche se il curriculum non mi fa escludere del tutto l'enciclopedicità. Ma sono stato distratto dal, ben più grave, copyviol (tutta la biografia era copiata dal suo sito)! --TheWiz83 (msg) 13:59, 12 lug 2009 (CEST)Rispondi

Aspetterei qualche giorno, e chiederei un parere a Vito.Vita che è piuttosto esperto nel settore. Dal sito mi sembrava di vedere che si era esibito in varie parti di Italia ed estero e che ha inciso numerosi dischi. Bisogna però appurare che tipo di esibizioni erano (a casa di amici o in teatri/piazze?) e la modalità delle incisioni (autoprodotte o con qualche casa?). Per la votazione non mi preoccupo: salvo casi isolati intervengono tutti, e ci sono molti siciliani che sono ottimi utenti di wikipedia e sanno la differenza tra la rilevanza locale e nazionale! Ciao! --TheWiz83 (msg) 14:12, 12 lug 2009 (CEST)Rispondi
Adesso ho letto la tua pagina utente... lavori proprio in un bel settore! Buon lavoro allora! (E buon divertimento...) --TheWiz83 (msg) 14:27, 12 lug 2009 (CEST)Rispondi

foto

ciao. Tenterò con una nuova sezione sulle foto storiche; grazie per la spiegazione sul tasto + (non lo conoscevo)anche se sei in ferie; a presto. --Pressman2009 (msg) 19:15, 12 lug 2009 (CEST)Rispondi