Fabrizio Ravanelli
Fabrizio Ravanelli (Perugia, 11 dicembre 1968) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.
{{{Nome}}} | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 188 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 84 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Soprannominato Penna Bianca[1] a causa del candore precocemente assunto dalla sua capigliatura, attualmente è commentatore televisivo sulle reti Mediaset. Viene ricordato anche per la particolare esultanza dopo aver segnato un goal, da lui personalmente inventata, che consisteva nel coprirsi la testa con la maglia della squadra, e continuare a correre, con le braccia divaricate.[2]
Carriera
Club
Gli inizi in serie B e in serie C
Iniza a mostrarsi all'attenzione del grande pubblico nella squadra della sua città, il Perugia, in Serie C, in cui segna 35 gol in tre stagioni, prima di essere acquistato dall'Avellino, con cui colleziona 7 presenze in Serie B. Viene quindi mandato in prestito alla Casertana in C1 e poi dalla stagione 1990-91 alla Reggiana, ancora in Serie B, dove disputa due ottimi campionati, corredati da 24 centri.
Juventus
Notato dagli osservatori juventini e dall'allenatore bianconero Giovanni Trapattoni, viene acquistato dalla società torinese. La sua prima stagione con la Juventus si conclude con la vittoria della Coppa UEFA, conquistata dopo aver sconfitto in finale i tedeschi del Borussia Dortmund. L'anno successivo disputa un discreto campionato, ma nessuno degli obiettivi stagionali viene raggiunto.
Nella stagione 1994-95, con l'arrivo del nuovo allenatore Marcello Lippi, raggiunge l'apice della carriera: il suo campionato è ottimo e dà un contributo fondamentale per la conquista del 23° scudetto e della nona Coppa Italia. Da segnalare che il 27 settembre 1994 segna ben 5 gol nella partita di Coppa UEFA Juventus-CSKA Sofia, terminata 5-1.
L'anno successivo è ancora protagonista: segna un gol nella finale di Champions League contro l'Ajax, finale poi vinta dalla Juventus ai calci di rigore [3] . Con questo gol è stato il primo Juventino della storia ad andare a segno su azione in una finale di Champions League .
Alla fine di questa stagione interrompe improvvisamente il rapporto con la squadra torinese, che lo cede al Middlesbrough, squadra inglese della Premier League.
Middlesbrough
Qui acquisisce un altro soprannome, Silver Fox (Volpe argentata), e diventa subito un beniamino dei tifosi. Nell'agosto 2008 viene stilata una classifica dei giocatori col miglior esordio nella storia della Premier League. Ravanelli si piazza al primo posto, grazie alla storica tripletta reallizzata al Liverpool nella prima giornata della stagione 1996/1997. La stagione in Inghilterra, nonostante i 17 gol in 34 partite disputate, si conclude con la retrocessione del Boro in First Division.
Olympique Marsiglia
Nel campionato seguente Ravanelli passa all'Olympique Marsiglia, in Francia, dove rimane per due stagioni, nascondendo per 27 volte la testa canuta sotto la casacca biancoazzurra.
Lazio e il ritorno in Gran Bretagna
Torna in Italia nel 1999, anno in cui venne ingaggiato dalla Lazio, dove però viene impiegato come riserva. Conquista comunque uno scudetto ed una Coppa Italia nel primo anno, una Supercoppa Italiana l'anno seguente. Nel 2001 sbarca di nuovo in Gran Bretagna. Gioca con Coventry, Derby County e Dundee, totalizzando un bottino di 20 reti complessive oltre Manica.
Gli anni conclusivi al Perugia
Conclusa la proficua esperienza in Europa, Ravanelli torna nella natia Perugia nel gennaio 2004 e partecipa a quello che è a tutt'oggi l'ultimo campionato di Serie A disputato dai grifoni umbri. In quella stagione, infatti, nonostante la squadra di Serse Cosmi fosse riuscita, nel girone di ritorno, a recuperare gran parte dello svantaggio accumulato nel girone di andata, alla fine si classificò quart'ultima e retrocesse dopo aver giocato un atipico doppio confronto contro la Fiorentina, classificatasi al sesto posto in Serie B.
Nella stagione 2004-05 gioca ancora nel Perugia che, però, al termine della stessa fallisce il ritorno in Serie A, dopo aver perso la finale dei play-off contro il Torino. Decide così di ritirarsi e di intraprendere la carriera di dirigente, assumendo l'incarico di supervisore tecnico del settore giovanile del Perugia, nel frattempo rifondato dai fratelli Silvestrini dopo il fallimento.
Nazionale
Ravanelli nell'intera carriera ha collezionato 22 presenze in Nazionale, segnando 8 reti. Il suo esordio in azzurro risale al 25 marzo 1995 in occasione di una gara di qualificazione ad Euro 1996 contro l'Estonia quando segnò subito una rete. Ravanelli ha poi partecipato, scendendo in campo 2 volte su 3 partite, agli Europei inglesi del '96. Finita la gestione di Arrigo Sacchi, continuò ad essere nel giro azzurro anche sotto la guida di Cesare Maldini, il quale lo convocò pure ai mondiali francesi del 1998, ma Ravanelli non partì mai per la Francia poiché alcuni giorni dopo l'inizio del ritiro fu colpito dalla rosolia e sostituito così con Enrico Chiesa.
Dopo il Ritiro
Nel 2009, dopo alune voci che lo avevano accostato ad un ruolo di allenatore nelle giovanili della Juventus, ha accettato la proposta del Presidente della Lazio Claudio Lotito, assumendo la carica di allenatore della squadra Allievi [4]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Stagione | Squadra | Campionato | Presenze | Reti | Posizione |
---|---|---|---|---|---|
1986-87 | Perugia | Serie C2 | 26 | 5 | 9° |
1987-88 | Perugia | Serie C2 | 32 | 23 | 1° |
1988-89 | Perugia | Serie C1 | 32 | 13 | 8° |
1989 | Avellino | Serie B | 7 | 0 | 7° |
1989-90 | Casertana | Serie C1 | 27 | 12 | 3° |
1990-91 | Reggiana | Serie B | 34 | 16 | 7° |
1991-92 | Reggiana | Serie B | 32 | 8 | 7° |
1992-93 | Juventus | Serie A | 22 | 5 | 4° |
1993-94 | Juventus | Serie A | 30 | 9 | 2° |
1994-95 | Juventus | Serie A | 24 | 15 | 1° |
1995-96 | Juventus | Serie A | 28 | 12 | 2° |
1996-97 | Middlesbrough | Premier League | 34 | 17 | 19° |
1997-98 | Olympique Marsiglia | Division 1 | 35 | 16 | 4° |
1998-99 | Olympique Marsiglia | Division 1 | 30 | 11 | 2° |
1999-00 | Lazio | Serie A | 15 | 2 | 1° |
2000-01 | Lazio | Serie A | 12 | 2 | 3° |
2001 | Coventry City | Premier League | 8 | 0 | 19° |
2001-02 | Derby County | Premier League | 31 | 9 | 19° |
2002-03 | Coventry City | Football League | 32 | 8 | 20° |
2003 | Dundee | Scottish Premier League | 6 | 3 | 7° |
2004 | Perugia | Serie A | 21 | 7 | 15° |
2004-05 | Perugia | Serie B | 15 | 2 | 4° |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Coppa Italia: 2
- Juventus: 1995
- Lazio: 2000
Competizioni internazionali
- Coppa UEFA: 1
- Juventus: 1992-1993
- Juventus: 1995-1996
- Lazio: 1999
Individuale
- Capocannoniere della Coppa Italia: 1
- Coppa Italia 1994-1995 (6 gol)