Coppa dei Campioni 1985-1986
31ª edizione della massima competizione UEFA per club
La Coppa dei Campioni 1985/86, trentunesima edizione del torneo, vede la partecipazione di 31 squadre. Il torneo venne vinto per la prima volta dalla Steaua Bucarest, che sconfisse in finale ai rigori il Barcellona. La Steaua divenne la prima squadra dell'Europa dell'Est a vincere il torneo, principalmente grazie al proprio portiere, Helmuth Duckadam, che dopo aver mantenuto inviolata la sua porta nel corso della partita, parò tutti e quattro i rigori battuti dal Barcellona.
Primo turno
RSC Anderlecht [1]
Everton [2]
| Squadra #1 | Tot. | Squadra #2 | Andata | Ritorno |
|---|---|---|---|---|
| Górnik Zabrze | 2 - 6 | Bayern Monaco | 1 - 2 | 1 - 4 |
| Dinamo Berlino | 1 - 4 | Austria Vienna | 0 - 2 | 1 - 2 |
| Rabat Ajax | 0 - 10 | AC Omonia | 0 - 5 | 0 - 5 |
| Budapest Honvéd FC | 5 - 1 | Shamrock Rovers | 2 - 0 | 3 - 1 |
| Vejle BK | 2 - 5 | Steaua Bucarest | 1 - 1 | 1 - 4 |
| Zenit Leningrado | 4 - 0 | Vålerenga IF Fotball | 2 - 0 | 2 - 0 |
| Kuusysi | 4 - 2 | FK Sarajevo | 2 - 1 | 2 - 1 |
| Linfield FC | 3 - 4 | Servette FC | 2 - 2 | 1 - 2 |
| ÍA | 2 - 7 | Aberdeen FC | 1 - 3 | 1 - 4 |
| IFK Göteborg | 5 - 3 | Trakia Plovdiv | 3 - 2 | 2 - 1 |
| FC Girondins de Bordeaux | 2 - 3 | Fenerbahçe SK | 2 - 3 | 0 - 0 |
| Sparta Praga | 2 - 2 | FC Barcelona | 1 - 2 | 1 - 0 |
| FC Porto | 2 - 0 | Ajax Amsterdam | 2 - 0 | 0 - 0 |
| Hellas Verona | 5 - 2 | PAOK FC | 3 - 1 | 2 - 1 |
| Jeunesse d'Esch | 1 - 9 | Juventus FC | 0 - 5 | 1 - 4 |
Ottavi di finale
| Squadra #1 | Tot. | Squadra #2 | Andata | Ritorno |
|---|---|---|---|---|
| Bayern Monaco | 7 - 5 | Austria Vienna | 4 - 2 | 3 - 3 |
| RSC Anderlecht | 4 - 1 | AC Omonia | 1 - 0 | 3 - 1 |
| Budapest Honvéd FC | 2 - 4 | Steaua Bucarest | 1 - 0 | 1 - 4 |
| Zenit Leningrado | 3 - 4 | Kuusysi | 2 - 1 | 1 - 3 (dts) |
| Servette FC | 0 - 1 | Aberdeen FC | 0 - 0 | 0 - 1 |
| IFK Göteborg | 5 - 2 | Fenerbahçe SK | 4 - 0 | 1 - 2 |
| FC Barcelona | 3 - 3 | FC Porto | 2 - 0 | 1 - 3 |
| Hellas Verona | 0 - 2 | Juventus FC | 0 - 0 | 0 - 2 |
Quarti di finale
| Squadra #1 | Tot. | Squadra #2 | Andata | Ritorno |
|---|---|---|---|---|
| Bayern Monaco | 2 - 3 | RSC Anderlecht | 2 - 1 | 0 - 2 |
| Steaua Bucarest | 1 - 0 | Kuusysi | 0 - 0 | 1 - 0 |
| Aberdeen FC | 2 - 2 | IFK Göteborg | 2 - 2 | 0 - 0 |
| FC Barcelona | 2 - 1 | Juventus FC | 1 - 0 | 1 - 1 |
Semifinali
| Squadra #1 | Tot. | Squadra #2 | Andata | Ritorno |
|---|---|---|---|---|
| RSC Anderlecht | 1 - 3 | Steaua Bucarest | 1 - 0 | 0 - 3 |
| IFK Göteborg | 3 - 3 4-5 d.c.r. |
FC Barcelona | 3 - 0 | 0 - 3 |
Finale
| Mercoledì 7 maggio 1986 |
Steaua Bucarest | 2 - 0 d.c.r. (0 – 0) |
Barcellona | Stadio Ramón Sánchez Pizjuán, Siviglia Spettatori: 60.000 Arbitro: Michel Vautrot |
| Rigori | ||||
| Majearu Bölöni Lăcătuş Balint |
Alexanko Pedraza Pichi Alonso Alonso |
| Allenatori | ||||
| Emerich Jenei | Terry Venables |
Campioni
| Campione d'Europa 1986 |
|---|
| Steaua Bucarest (1° titolo) |
Note
- ^ L'Anderlecht fu qualificata per sorteggio agli ottavi di finale
- ^ L'Everton non potè partecipare a causa della squalifica di 5 anni delle squadre inglesi nelle competizioni UEFA in seguito alla Strage dell'Heysel