RealD Cinema è una tecnologia di proiezione stereoscopica tridimensionale sviluppata da RealD 3D e affermatasi come standard a livello mondiale per il cinema tridimensionale. Al contrario delle precedenti tecnologie per la proiezione stereoscopica, necessita di un solo proiettore digitale. Allo spettatore è richiesto di indossare un paio di occhiali con lenti a polarizzazione circolare.

Il primo film distribuito nel formato RealD Cinema fu Chicken Little - Amici per le penne nel 2005. All'epoca i cinema attrezzati per RealD erano solo un centinaio, negli Stati Uniti. Attualmente la RealD 3D dichiara di aver raggiunto il numero di 1200 sale RealD in tutto il mondo[1].

Principi di funzionamento

Per simulare l'effetto tridimensionale della vista umana, la tecnologia RealD Cinema prevede la ripresa per una stessa scena di due fotogrammi: uno rappresenta quella scena vista dall'occhio destro, l'altra dall'occhio sinistro.

Successivamente i singoli fotogrammi, 144 al secondo, vengono proiettati in sequenza da un singolo proiettore con un filtro polarizzatore, comandato elettronicamente, montato davanti la lente. Per evitare sfarfallii dell'immagine, la velocità di proiezione è due volte maggiore della normale proiezione cinematografica.

Lo spettatore indossa degli occhiali con lenti speciali polarizzate in modo diverso tra un occhio e l'altro in modo che le immagini vengano filtrate in maniera diversa.

Vantaggi rispetto alle tecnologie stereoscopiche precedenti

  • Un solo proiettore digitale che proietta alternativamente i fotogrammi "per l'occhio destro" e "per il sinistro". In precedenza si usavano due proiettori, uno per ognuna delle due viste stereoscopiche, sui quali erano montate lenti polarizzate (orizzontale e verticale) ed era necessario indossare occhialini polarizzati anch'essi allo stesso modo.
  • Maggiore filtraggio delle lenti, rispetto al filtraggio dei colori di alcune precedenti tecnologie. Un occhio non vede ciò che vede l'altro occhio, e viceversa.

Tecnologie proprietarie

Diverse case cinematografiche stanno producendo film per la proiezione stereoscopica tridimensionale, sviluppando nuove tecnologie proprietarie.

a partire da Bolt - Un eroe a quattro zampe (novembre 2008) tutti i film d'animazione Disney e Pixar saranno realizzati per il Disney Digital 3-D.
a partire da Monsters vs. Aliens (marzo 2009) tutti i film d'animazione Dreamworks Animation saranno realizzati per Ultimate 3-D.

Note

  1. ^ (EN) Cos'è RealD 3D?, su reald.com. URL consultato il 13 set 2008.

Voci correlate

Collegamenti esterni