Divine Divinity
Divine Divinity è un videogioco di ruolo a tema fantasy sviluppato da Larian Studios per Microsoft Windows, e pubblicato nel 2002. Il gioco ha avuto uno spin-off[1] intitolato Beyond Divinity ed un seguito (intitolato Divinity 2 - Ego Draconis) rilasciato negli ultimi mesi del 2009.[2]
{{{nome gioco}}} videogioco | |
---|---|
Piattaforma | Microsoft Windows |
Genere | Videogioco di ruolo |
Tema | Fantasy |
Sviluppo | Larian Studios |
Pubblicazione | CDV |
Periferiche di input | Tastiera, mouse |
Requisiti di sistema | PII 450 MHz, 128Mb RAM, 8MB di memoria video, drive CDROM 4X, scheda audio compatibile 100% Directsound, 2.5 GB spazio su HD; OS: Windows 95/98/ME/2000/XP |
Fascia di età | ESRB: T |
Modalità di gioco
Dotato di una visuale isometrica, Divine Divinity può essere considerato la commistione fra Diablo 2 e Baldur's Gate: dal primo riprende la visuale e gli oggetti creati in maniera casuale; dal secondo lo stile grafico e la possibilità di sfruttare la pausa per modificare l'equipaggiamento o scegliere una magia.
Prima del gioco è possibiel scegliere una fra tre classi: fighter (guerriero), mage (mago) e survivor (sopravissuto, classe simile a quella del ladro). Ogni classe è associata ad un albero delle abilità correlata ad'essa: tuttavia la scelta non è obbligatoria, e non è vietato (anche se sconsigliato, dato che le statistiche variano) ad esempio creare un guerriero che utilizza magie.
Traduzione
Il gioco non è stato ufficialmente tradotto in italiano; è possibile prelevare una patch realizzata da un gruppo amatoriale.[3]