Pallone d'oro
Il Pallone d'oro, noto in passato anche come Calciatore europeo dell'anno, è un premio calcistico istituito nel 1956 dalla rivista sportiva francese France Football e assegnato annualmente in dicembre al giocatore che più si è distinto nell'anno solare militando in una squadra di un qualsiasi campionato nel mondo.
Fino all'edizione 1994 il regolamento imponeva che il giocatore dovesse essere di nazionalità europea per poter aspirare al titolo, ma dal 1995 allora questa distinzione è stata superata, per cui possono concorrere al premio anche giocatori di nazionalità extra-europea. Inoltre fino all'edizione 2006 venivano premiati esclusivamente i calciatori che avevano militato in club associati all'UEFA. Dall'edizione 2007 possono concorrere calciatori militanti in qualsiasi club della FIFA.
La votazione per il premio viene effettuata da un gruppo di 96 giornalisti sportivi provenienti da tutto il mondo.
I criteri per l'assegnazione del premio sono descritti nell'articolo 10 del relativo regolamento:[1]
- insieme delle prestazioni individuali e di squadra durante l'anno preso in considerazione;
- valore del giocatore (talento e fair play);
- carriera;
- personalità, carisma.
A questo riconoscimento sportivo viene spesso mossa la critica di premiare prevalentemente giocatori di attacco o di centrocampo, penalizzando in questo modo giocatori della difesa, inclusi i portieri. Gli unici difensori ad aver vinto il Pallone d'oro sono Franz Beckenbauer (2 volte), Matthias Sammer e Fabio Cannavaro, e l'unico portiere è stato il russo Lev Jašin.
Albo d'oro
Prima del 1995 erano premiati solo i giocatori europei, ai quali erano assimilati i giocatori oriundi, per quali è indicata anche la nazione di origine.
Per i vincitori trasferitisi durante l'anno solare vengono riportate in ordine temporale entrambe le squadre in cui il giocatore ha militato nel suddetto periodo.
Classifica per club
I trofei vinti da giocatori che nell'anno di conseguimento si sono trasferiti vengono divisi equamente (½ e ½) tra i due club in cui il giocatore ha militato durante l'anno solare.
Classifica per nazionalità
I calciatori oriundi che vinsero il Pallone d'oro prima del 1995 risultano solo sotto la nazione europea di appartenenza, in quanto in quegli anni un calciatore non europeo non poteva vedersi riconosciuto tale trofeo.
Pos. | Nazione | Titoli |
---|---|---|
1 | Germania Ovest/Germania | 7 |
Paesi Bassi | 7 | |
3 | Francia | 6 |
4 | Brasile | 5 |
Inghilterra | 5 | |
Italia | 5 | |
7 | Spagna | 3 |
Unione Sovietica | 3 | |
Portogallo | 3 | |
10 | Cecoslovacchia/Repubblica Ceca | 2 |
11 | Bulgaria | 1 |
Danimarca | 1 | |
Irlanda del Nord | 1 | |
Liberia | 1 | |
Scozia | 1 | |
Ucraina | 1 | |
Ungheria | 1 |
Classifica per nazionalità del club
I trofei vinti da giocatori che nell'anno di conseguimento si sono trasferiti vengono divisi equamente (½ e ½) tra i due club in cui il giocatore ha militato durante l'anno solare.
Pos. | Nazione | Titoli | Club |
---|---|---|---|
1 | Italia | 17 ½ | Juventus (8 ½), Milan (7), Inter (2) |
2 | Spagna | 11 | Barcellona (6 ½), Real Madrid (4 ½) |
3 | Germania | 9 | Bayern Monaco (5), Amburgo (2), Borussia Mönchengladbach, Borussia Dortmund (1) |
4 | Inghilterra | 6 | Manchester United (4), Blackpool, Liverpool (1) |
5 | Unione Sovietica | 3 | Dinamo Kiev ( Ucraina, 2), Dinamo Mosca ( Russia, 1) |
6 | Paesi Bassi | 2 | Ajax (1 ½), PSV Eindhoven (½) |
7 | Francia | 1 ½ | Olympique Marsiglia (1), Paris Saint-Germain (½) |
8 | Cecoslovacchia | 1 | Dukla Praga ( Rep. Ceca, 1) |
Portogallo | 1 | Benfica (1) | |
Ungheria | 1 | Ferencváros (1) |
Galleria dei vincitori
-
Alfredo Di Stéfano, Pallone d'oro 1957 e 1959
-
Luis Suárez, Pallone d'oro 1960
-
Omar Sivori, Pallone d'oro 1961
-
Bobby Charlton, Pallone d'oro 1966
-
Gianni Rivera, Pallone d'oro 1969
-
Gerd Müller, Pallone d'oro 1970
-
Franz Beckenbauer, Pallone d'oro 1972 e 1976
-
Oleg Blochin, Pallone d'oro 1975
-
Allan Simonsen, Pallone d'oro 1977
-
Kevin Keegan (in maglia bianca), Pallone d'oro 1978 e 1979
-
Karl-Heinz Rummenigge, Pallone d'oro 1980 e 1981
-
Paolo Rossi, Pallone d'oro 1982
-
Michel Platini, Pallone d'oro 1983, 1984 e 1985
-
Ruud Gullit, Pallone d'oro 1987
-
Marco van Basten, Pallone d'oro 1988, 1989 e 1992
-
Lothar Matthäus, Pallone d'oro 1990
-
Roberto Baggio, Pallone d'oro 1993
-
Ronaldo, Pallone d'oro 1997 e 2002
-
Zinédine Zidane, Pallone d'oro 1998
-
Luís Figo, Pallone d'oro 2000
-
Michael Owen, Pallone d'oro 2001
-
Pavel Nedvěd, Pallone d'oro 2003
-
Andriy Shevchenko, Pallone d'oro 2004
-
Ronaldinho, Pallone d'oro 2005
-
Fabio Cannavaro, Pallone d'oro 2006
-
Kaká, Pallone d'oro 2007
-
Cristiano Ronaldo, Pallone d'oro 2008
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Pallone d'oro
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pallone d'oro
- Wikinotizie contiene l'articolo Pallone d'oro 2006 a Fabio Cannavaro, 27 novembre 2006
- Wikinotizie contiene l'articolo Il Pallone d'Oro non sarà più solo europeo, 24 settembre 2007
- Wikinotizie contiene l'articolo Kaká ha vinto il Pallone d'oro 2007, 2 dicembre 2007