Modulo lunare LK

Lander lunare sovietico pensato per essere usato nei tentativi sovietici di atterraggio lunare.

Il modulo lunare LK (Lunniy Korabl) era il lander che doveva permettere lo sbarco umano sulla Luna da parte dell'URSS.

Data la minore potenza del razzo vettore sovietico N1 rispetto al Saturno V statunitense, il modulo lunare LK era più piccolo del Modulo Lunare Apollo ed avrebbe consentito lo sbarco di un solo cosmonauta, anzichè di due come nel caso degli americani. A differenza del modulo lunare americano, non ci sarebbe stato un tunnel di collegamento con l'astronave madre (una Sojuz modificata), per cui il cosmonauta avrebbe dovuto effettuare un'attività extraveicolare per trasferirsi dalla Sojuz nel modulo lunare.

Il progetto di sbarco sulla Luna prevedeva che il modulo LK si sarebbe staccato dalla Sojuz spinto da un apposito modulo di servizio chiamato Block-D, che avrebbe portato il modulo lunare a 4 Km dal suolo; a questo punto il Block-D sarebbe stato sganciato e il modulo LK sarebbe atterrato sulla Luna con l'ausilio dei suoi motori, poggiando sulla superficie lunare con quattro zampe. Alla fine della missione sarebbe ripartito lasciando sulla Luna la parte inferiore e avrebbe raggiunto l'orbita lunare, dove si sarebbe riagganciato con la Sojuz. Dopo il ritorno del cosmonauta sull'astronave madre, il modulo LK sarebbe stato sganciato e abbandonato.

Il modulo lunare LK fu collaudato con successo in orbita terrestre, ma non andò mai sulla Luna perchè la progettata missione sovietica fu cancellata per il fallimento del razzo N1.


Template:/Intestazione Template:/Benvenuto

Logo della sezione Ultime notizie
Logo della sezione Ultime notizie

Ultime notizie

Logo della sezione Personaggi di rilievo
Logo della sezione Personaggi di rilievo

Personaggi di rilievo

Valentina Tereškova
Valentina Tereškova

Valentina Vladimirovna Tereškova (Bol'šoe Maslennikovo, 6 marzo 1937) è una ex cosmonauta e politica sovietica, la prima donna ad andare nello spazio.
Fu selezionata tra più di quattrocento aspiranti, e tra le cinque filaniste, per pilotare la missione Vostok 6, che il 16 giugno 1963 la rese la prima donna e la prima civile ad aver viaggiato nello spazio. Nel corso dei tre giorni di missione, eseguì vari test per raccogliere dati sugli effetti dell'ambiente spaziale sul corpo femminile.
Nel 1966 intraprese la carriera politica e nel 1971 divenne membro del Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica. Si è ritirata a vita privata dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica.
Dal 1963 al 1982 è stata sposata con il cosmonauta Andrijan Grigor'evič Nikolaev.

Continua a leggere la voce...
Logo della sezione Agenzie spaziali
Logo della sezione Agenzie spaziali

Agenzie spaziali

Logo della sezione Progetti Futuri
Logo della sezione Progetti Futuri

Progetti Futuri

Logo della sezione Prossimi lanci
Logo della sezione Prossimi lanci

Prossimi lanci

Template:/BarAvviso

Logo della sezione Novità dal progetto
Logo della sezione Novità dal progetto

Novità dal progetto

Logo della sezione Qualità
Logo della sezione Qualità

Qualità

Logo della sezione Albero delle categorie
Logo della sezione Albero delle categorie

Albero delle categorie

Logo della sezione Collabora anche tu!
Logo della sezione Collabora anche tu!

Collabora anche tu!

Logo della sezione Portali correlati
Logo della sezione Portali correlati

Portali correlati

Logo della sezione Progetti Wikimedia
Logo della sezione Progetti Wikimedia

Progetti Wikimedia