Locomotiva FS 471
Le locomotive a vapore del gruppo 471 sono state locomotive a vapore con tender per servizio merci pesante su linee acclivi a 5 assi motori accoppiati derivate dalla trasformazione di altrettante locomotive del gruppo 470.
Locomotiva Gruppo 471 | |
---|---|
Locomotiva a vapore | |
Anni di costruzione | 1907-1912 (prima della trasformazione) |
Anni di esercizio | ?? -1970 |
Quantità prodotta | 130 unità |
Dimensioni | 20.565 mm (lunghezza tra respingenti, tender compreso) |
Massa in servizio | 75 t |
Massa aderente | 75 t |
Rodiggio | 0-5-0 |
Diametro ruote motrici | 1.370 mm |
Distribuzione | Walschaerts |
Potenza oraria | 1000 CV a 30 km/h |
Velocità massima omologata | 50 km/h |
Alimentazione | carbone |
tender a carrelli | |
Capacità | 22.000 litri d'acqua e 6.000 di carbone |
Storia
Il progetto della locomotiva del gruppo 470, elaborato nei primi anni del nuovo secolo, nel costruire una locomotiva potente per tratte in forte ascesa aveva previsto un tender misto, in parte serbatoio per l'acqua e in parte bagagliaio, disponendo la carbonaia in cabina come nelle locotender, ciò allo scopo di evitare l'aggancio alla locomotiva di un carro di servizio per il capotreno; ciò tuttavia limitava l'autonomia della locomotiva date le piccole scorte di carbone sufficienti all'effettuazione delle tratte in salita. Nell'esercizio corrente infatti si preferiva il cambio di macchina, una volta che il treno fosse giunto in pianura, mettendolo al traino di una locomotiva veloce. In seguito all'elettrificazione trifase dei Giovi e della Porrettana le Gr.470 divennero esuberanti di numero e vennero progressivamente trasformate aprendo la cabina chiusa e agganciando loro un tender con scorte elevate di carbone ed acqua. Ciò le rese atte all'effettuazione di treni e vennero così assegnate ai vari depositi locomotive delle regioni ad orografia difficile, come la Sicilia in cui la predominanza di linee tortuose rendeva secondario il fatto che fossero tutto sommato delle macchine lente. In seguito la maggior parte delle locomotive venne convertita in Gruppo 471. L'intera serie di locomotive ha concluso i suoi servizi alla fine degli anni '60 ed è stata radiata nel 1970.
Caratteristiche
Le locomotive mantenevano le stesse caratteristiche generali delle loro progenitrici Gr. 470; erano a 5 assi accoppiati senza carrelli portanti di estremità; Mantenevano la stessa particolarità dell'asse centrale privo di bordino (soluzione adottata anche nell'E.550) a causa dell'eccessivo passo rigido che avrebbe dato problemi di iscrizione nelle strette curve . La cabina di guida invece era del tipo classico. Inoltre erano macchina a vapore surriscaldato anziché saturo. La caldaia a 16 bar di pressione sviluppava la potenza di 1000 CV. Avevano un meccanismo motore a 4 cilindri, di cui 2 a bassa pressione e 2 ad alta pressione. Il tender originale a 2 assi, diviso in due parti (di cui la posteriore fungeva da bagagliaio) venne mantenuto su alcune unità; altre ottennero quello a tre assi ed altre ancora quello unificato a carrelli T22.