Djedkara Isesi

faraone egizio
Versione del 28 set 2009 alle 13:54 di Xqbot (discussione | contributi) (Bot: Modifico: es:Dyedkara Isesi; modifiche estetiche)

Djedkhau fu l'ottavo sovrano della V dinastia egizia.

Djedkhau
[[File:|frameless|center|260x300px]]Sigillo cilindrico con il nome di Djedkhau. Museum of fine arts di Boston
Re dell'Alto e Basso Egitto
In caricaAntico Regno
Incoronazione2410 a.C. (±50 anni)
PredecessoreMenkhau
SuccessoreWaditawy
Morte2380 a.C. (±50 anni)
Sepolturapiramide
Luogo di sepolturaSaqqara
DinastiaV dinastia egizia
ConsorteMeresankh IV


Biografia

 
Frammento di colonna dal tempio funerario di Djedkhau. Saqqara

Sulla durata del regno di Djedkhau le fonti non sono del tutto concordi pur attribuendogli comunque un lungo periodo. Il Canone Reale riporta una durata di 28 anni (38 secondo alcuni studiosi) mentre Manetone ne attesta 44. Dai riscontri archeologici abbiamo come data più alta quella del ventitresimo computo del bestiame e quindi, supponendo che i computi biennali si siano svolti con regolarità, otteniamo un regno di 43 anni (il primo computo avveniva nel momento dell'ascesa al trono e l'anno in questione era considerato come primo anno e quindi i primi due computi avvenivano in due anni seguenti).

 
ricostruzione della piramide di Djedkhau

Durante il suo regno sembra esservi una diminuzione del potere centrale a favore dei governatori dei vari nomos, i cui nomi compaiono più frequentemente e le cui tombe attestano un aumento di disponibilità materiale.

La circostanza che anche Djedkhau non costruisca un tempio solare porta ad ipotizzare che, dopo di Setibtawy, il culto di Ra abbia perso importanza, pur senza scomparire del tutto (una parte del nome di Djedkhau contiene ancora il riferimento a tale divinità).

A questo periodo sono attribuiti i Papiri di Neferirkara, un insieme di frammenti di papiri amministrativi, di difficile lettura ed interpretazione, legati all'amministrazione del complesso funerario di Userkhau. Il nome di Diedkhau sovrano compare nel Sinai (Uadi Maghara), nelle cave di diorite della Bassa Nubia, sulle rocce di Tomas, nella valle del Nilo, a mezza strada tra Assuan e lo Uadi Halfa e su un frammento di vaso di alabastro rinvenuto a Biblo.

Baurdjeded, cancelliere del sovrano, ricorda, nella sua tomba, di aver riportato, per ordine di Djedkhau, un danzatore nano da Punt.

Lista di Abido Lista di Saqqara Canone Reale Anni di regno
(Canone reale)
Sesto Africano Anni di regno
(Sesto Africano)
Eusebio di Cesarea Anni di regno
(Eusebio di Cesarea)
32
 
N5R11D28
 

ḏd k3 rˁ - Djedkara

31
 
N5H6D28
 

m3ˁt k3 rˁ - Maatkara
Il Ka di Ra segue la retta via (Maat)

3.34
 
R11R11
 

ḏd - Djed

28 Tancheres 44 non citato

Titolatura

Titolo Traslitterazione Significato Nome Traslitterazione Lettura (italiano) Significato
G5
ḥr Horo
R11N28G43
 
ḏd ḫˁ w Djedkhau Saldo nell'apparizione
G16
nbty (nebti) Le due Signore
R11N28G43
ḏd ḫˁ w Djedkhau Saldo nell'apparizione
G8
ḥr nbw Horo d'oro
R11 G5
S12
ḏd bik nbw Djed bik nebu Il falco d'oro è saldo
M23
X1
L2
X1
nsw bjty Colui che regna
sul giunco
e sull'ape
 
N5R11D28
 
ḏd k3 rˁ

Djedkara
Il Ka di Ra è durevole
G39N5
s3 Rˁ Figlio di Ra
 
iO34
O34
i
 
i s s i Isesi

Il nome nsw bt si presenta anche con la variante

<
G5R11D28
>

ḏd k3 hr - Djedkahor - Il Ka di Horo è durevole

in cui il riferimento al dio Ra è sostituito da quello ad Horo

Cronologia

Periodo Dinastia Anni di regno
Antico Regno V 2410 a.C. - 2380 a.C. (±50 anni)
Autore Anni di regno
Redford 2436 a.C. - 2404 a.C.
Shaw 2414 a.C. - 2375 a.C.
Dodson 2413 a.C. - 2485 a.C.
Schneider 2410 a.C. - 2380 a.C.
Krauss 2410 a.C. - 2380 a.C.
Allen 2381 a.C. - 2353 a.C.
von Beckerath 2380 a.C. - 2342 a.C.
Malek 2369 a.C. - 2341 a.C.
predecessore:
Menkhau
Signore del Basso e dell'Alto Egitto successore:
Waditawy

Bibliografia

  • Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
  • Gardiner, Martin - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
  • Smith, W.S. - Il Regno Antico in Egitto e l'inizio del Primo Periodo Intermedio - Storia antica del Medio Oriente 1,3 parte seconda - Cambridge University 1971 (Il Saggiatore, Milano 1972)
  • Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)

Collegamenti esterni

Approfondimenti e letture consigliate

Bibliografia sull'antico Egitto