Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikisource
Wikisource
Le pagine approvate per il trasferimento, dopo una settimana dalla segnalazione, possono essere trasferite solo da un amministratore, da un importatore o da un importatore transwiki di Wikisource usando la pagina di importazione. Per favore, quando la segnalazione non è più necessaria eliminala da questa pagina e archiviala.
- Amministratori locali addetti al trasferimento: Aubrey, Torredibabele, OrbiliusMagister.
2007
24 settembre — D.P.R. 753/1980 — AttoRenato (de gustibus) 09:25, 24 set 2007 (CEST)
- Trasferito --Frieda (dillo a Ubi) 12:26, 11 set 2009 (CEST)
- 24 settembre — Legge 341/1990 — pil56 14:54, 24 set 2007 (CEST)
- 28 settembre — Carta di Treviso (tutto tranne paragrafo iniziale) — MarcoK (msg) 01:37, 29 set 2007 (CEST)
- 4 ottobre — Legge 578/93 — Remulazz... azz... azz... 14:07, 4 ott 2007 (CEST)
- 18 novembre — Dpr 328/2001 art. 46 — Cotton Segnali di fumo 10:28, 18 nov 2007 (CET)
- 20 novembre — Puglia (vino) — Testo di legge (Magari cambiamogli titolo) Cotton Segnali di fumo 15:01, 20 nov 2007 (CET)
- Trasferibile. Stiamo organizzandoci su Wikisource per i disciplinari. Tempo tecnico e procediamo allo spostamento. -- iPork → scrivimi 22:47, 20 gen 2008 (CET)
28 novembre — Stocco di Mammola — Xaura 23:51, 28 nov 2007 (CET) disciplinare pubblicato in GU, già rimosso dalla voce almeno 4 volte (per altro non è raro)
- Trasferibile. Stiamo organizzandoci su Wikisource per i disciplinari. Tempo tecnico e procediamo allo spostamento. -- iPork → scrivimi 22:47, 20 gen 2008 (CET)
- la questione persiste da circa sei mesi, possiamo risolverla? Grazie --Xaura (msg) 15:08, 14 mag 2008 (CEST)
- Trasferito Frieda (dillo a Ubi) 15:27, 10 set 2009 (CEST)
- 19 dicembre — Il cipresso di San Bartolomeo — 79.2.236.239 23:38, 19 dic 2007 (CET)
- Chiesto oggi indicazioni al primo contributore, restiamo in attesa di chiarimenti. -- iPork → scrivimi 22:47, 20 gen 2008 (CET)
2008
- 11 febbraio — Per i pidocchi della sua donna — Cotton Segnali di fumo 16:24, 11 feb 2008 (CET)
- 25 febbraio - Cadria#Un_documento_del_1700, si suggeriva lo spostamento di questa sezione usando il template E, mi pare più adatto proporre qui la cosa. --Lucas ✉ 16:39, 25 feb 2008 (CET)
- 14 marzo — S'Innu de su patriota sardu a sos feudatarios — Mau db (msg) 11:37, 14 mar 2008 (CET)
- 21 marzo — S'hymnu sardu nationale solo il testo dell'inno — Mau db (msg) 23:45, 21 mar 2008 (CET)
- 23 marzo — D.M. n° 145/87 — Cotton Segnali di fumo 10:35, 23 mar 2008 (CET)
- 24 marzo — R.D.L.26 settembre 1935 n.1952 — ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 09:43, 24 mar 2008 (CET)
- 24 marzo — D.M.04 marzo 1987 n.145 — Lusum scrivi!! 10:17, 24 mar 2008 (CET)
- 24 marzo — D.M. 04 marzo 1987 n.65 — Lusum scrivi!! 10:18, 24 mar 2008 (CET)
- 24 marzo — Legge 07 marzo 1986 n° 65 — Lusum scrivi!! 10:21, 24 mar 2008 (CET)
- 24 marzo — R.D. 01 agosto 1907 n.690 — Tanarus (msg) 12:02, 24 mar 2008 (CET)
- 6 maggio — Vastedda del Belice — Xaura (msg) 17:29, 6 mag 2008 (CEST) disciplinare di produzione (non completo)
- Dobbiamo definire alcuni aspetti del nostro progetto sui disciplinari. Appena pronti prendiamo la fonte indicata nella voce e ricaviamo un testo completo. -- iPork → scrivimi 00:34, 26 mag 2008 (CEST)
- 14 maggio — Manifesto di Praga — Dr Zimbu (msg) 20:36, 14 mag 2008 (CEST)
- per me il trasferimento va bene se quello è un posto più adatto. Però, si lasci l'introduzione alla pagina, che poi provvederò ad ampliare e mettere il collegamento alla voce di wikisource. Grazie --Francescost (msg) 23:56, 14 mag 2008 (CEST)
- Allo stato attuale non è chiara la licenza con cui i traduttori hanno rilasciato il testo. Non trasferibile. -- iPork → scrivimi 00:17, 26 mag 2008 (CEST)
- Mi sono informato e questa e' stata la risposta del presidente della Federazione esperantista italiana riguardo i due documenti (Manifesto di Praga e Dichiarazione di Boulogne): "Sono di publicissimo dominio e sono riportati in centinaia di libri e di pagine in rete". Questo vale per la versione in esperanto e per le traduzioni in molte lingue. Mi sembra una fonte abbastanza attendibile :-) trasferibile --Francescost (msg) 10:39, 29 mag 2008 (CEST)
- Trasferito -- iPork → scrivimi 21:00, 2 giu 2008 (CEST)
- 15 maggio — Dichiarazione di Boulogne (meglio nota come "Dichiarazione sull'essenza dell'esperantismo")
- si prega di lasciare l'introduzione alla pagina, e lasciare un collegamento alla voce di wikisource dopo lo sposstamento. --Francescost (msg) 18:55, 15 mag 2008 (CEST)
- Allo stato attuale non è chiara la licenza con cui i traduttori hanno rilasciato il testo. Non trasferibile. -- iPork → scrivimi 00:15, 26 mag 2008 (CEST)
- Mi sono informato e questa e' stata la risposta del presidente della Federazione esperantista italiana riguardo i due documenti sopra (Manifesto di Praga e Dichiarazione di Boulogne): "Sono di publicissimo dominio e sono riportati in centinaia di libri e di pagine in rete". Questo vale per la versione in esperanto e per le traduzioni in molte lingue. Mi sembra una fonte abbastanza attendibile :-) trasferibile --Francescost (msg) 10:39, 29 mag 2008 (CEST)
- L'introduzione alla pagina è una riga, e la premessa fa parte del testo: la voce è da trasferire integralmente. Tale presidente è anche autore del testo, o conosce gli autori, e sa davvero che cosa significa pubblico dominio? --Nemo 23:32, 31 mag 2008 (CEST)
- Non è autore del testo anche perché troppo giovane. Il documento fu scritto da molte mani in un convegno nel 1905 ed immediatamente tradotto in decine di lingue, comunque immagino sappia cosa significa pubblico dominio. Basta leggere il documento per capire che non è un'opera d'arte, ma un appello rivolto a tutti (se mi rivolgo alle persone, non pretendo che una singola pagina venga pagata). La parte che vorrei restasse non è l'introduzione al documento ma l'introduzione alla pagina, cioè quella precedente alla frase "Segue il testo integrale", poiché ci sono delle pagine che puntano/punteranno ad essa. --Francescost (msg) 10:29, 1 giu 2008 (CEST)
- L'introduzione alla pagina è una riga, e la premessa fa parte del testo: la voce è da trasferire integralmente. Tale presidente è anche autore del testo, o conosce gli autori, e sa davvero che cosa significa pubblico dominio? --Nemo 23:32, 31 mag 2008 (CEST)
- Trasferito -- iPork → scrivimi 21:00, 2 giu 2008 (CEST)
23 maggio — Guirlande de Julie— Richiesta anomala, il testo è in lingua francese: potrebbe essere utile passarla ai colleghi d'oltralpe? Mau db (msg) 10:47, 23 mag 2008 (CEST)
- Non mi pare che l'abbiano. Qualche francofono potrebbe contattarli direttamente. -- iPork → scrivimi 00:09, 26 mag 2008 (CEST)
- Non mi sembra che ne valga la pena. Le voci in lingua straniera sono da immediata, i paragrafi si rimuovono e basta. --Nemo 23:32, 31 mag 2008 (CEST)
- 23 maggio — Pace di Zurigo#Testo della Pace di Zurigo — 82.54.249.78 (msg) 21:36, 23 mag 2008 (CEST)
- Chiesto al contributore chiarimenti sulla fonte. -- iPork → scrivimi 00:01, 26 mag 2008 (CEST)
- 5 giugno — Eldorado (poesia) — No2 (msg) 16:42, 5 giu 2008 (CEST)
- Già presente Cancellate pure. εΔω 20:38, 10 giu 2008 (CEST)
- 10 giugno — Ricotta affumicata di Mammola — Xaura (msg) 14:50, 10 giu 2008 (CEST) disciplinare pubblicato in GU
- 10 giugno — Caprino della Limina — Xaura (msg) 14:51, 10 giu 2008 (CEST) altro disciplinare
- 13 giugno — Legge Stanca — Lusum scrivi!! 20:56, 13 giu 2008 (CEST)
- 14 giugno — Relazione previsionale e programmatica — Mau db (msg) 12:12, 14 giu 2008 (CEST)
- 20 giugno — Casa di Cristoforo Colombo (Relazione Belgrano) — MarcoK (msg) 21:55, 20 giu 2008 (CEST)
- Corretto lo spostamento, trattandosi di fatto di una sola fonte documentale antica. Chi importerà su 'source ricordi - prego - di fissare l'unico link in entrata. Grazie, --「Twice·29 (disc.)」 22:12, 20 giu 2008 (CEST)
- Trasferito. --Aubrey McFato 18:31, 20 dic 2008 (CET)
- 26 giugno — Piano di sicurezza — Balfabio (msg) 13:33, 26 giu 2008 (CEST)
- 1 luglio — La vita dell'Omo — Antiedipo (msg) 14:33, 1 lug 2008 (CEST)
- Al caffe' letterario si consigliava di trasferire solo il testo dell'opera, ma di lasciare di qui il commento con le note invece di cancellare tutto. Jalo 08:14, 4 lug 2008 (CEST)
- Altri utenti invece sostengono nella stessa discussione Al caffe' letterario che la voce vada lasciata, così com'è, nell'ambito di Wikipedia dov'è prassi inserire brevi componimenti all'interno delle rispettive voci ((Vedi Alla sera, A Zacinto, Solo e pensoso, Conta, Eeny, meeny, miny, moe, Humpty Dumpty ,Sonnet 17, Sonnet 18.)--Gierre (msg) 09:14, 4 lug 2008 (CEST)
- Secondo quanto disposto qui e qui modifico la voce togliendo il testo del sonetto e lasciandolo a disposizione nella cronologia per chi voglia trasferirlo su Wikisource. Tolgo quindi avviso di proposta di trasferimento.--Gierre (msg) 07:12, 19 lug 2008 (CEST)
- Altri utenti invece sostengono nella stessa discussione Al caffe' letterario che la voce vada lasciata, così com'è, nell'ambito di Wikipedia dov'è prassi inserire brevi componimenti all'interno delle rispettive voci ((Vedi Alla sera, A Zacinto, Solo e pensoso, Conta, Eeny, meeny, miny, moe, Humpty Dumpty ,Sonnet 17, Sonnet 18.)--Gierre (msg) 09:14, 4 lug 2008 (CEST)
- Al caffe' letterario si consigliava di trasferire solo il testo dell'opera, ma di lasciare di qui il commento con le note invece di cancellare tutto. Jalo 08:14, 4 lug 2008 (CEST)
- 2 luglio — Carta dei diritti del passeggero — Cotton Segnali di fumo 17:21, 2 lug 2008 (CEST)
- 2 luglio — A mia madre, de amicis — Kōji parla con me 01:02, 3 lug 2008 (CEST)
- senza attestazione di una fonte cartacea la poesia non è trasferibile. εΔω 19:04, 19 lug 2008 (CEST)
- 3 luglio — D.L. 112 del 25/06/2008 — Austroungarika sgridami o elogiami 18:24, 3 lug 2008 (CEST)
- 4 luglio — Le donne non ci vogliono piu bene — Al Pereira (msg) 14:59, 4 lug 2008 (CEST) (completo la procedura)
- Copyviol: l'autore, Mario Castellacci, è morto nel 2002 εΔω 19:04, 19 lug 2008 (CEST)
- Cancellato. --Retaggio (msg) 12:01, 28 nov 2008 (CET)
- Copyviol: l'autore, Mario Castellacci, è morto nel 2002 εΔω 19:04, 19 lug 2008 (CEST)
- 7 luglio — Porta Romana bella — Francisco83pv (msg) 18:05, 7 lug 2008 (CEST)
- 7 luglio — Sonnet 116 — Francisco83pv (msg) 23:54, 7 lug 2008 (CEST)
- Traduzione originale. Inadatta a it.source, ma qui può rimanere (con un po' di contorno). εΔω 19:04, 19 lug 2008 (CEST)
- 16 luglio — Preghiera a San Giuseppe — --Gregorovius (Dite pure) 11:30, 16 lug 2008 (CEST)
- già cancellata una volta su source per assenza di una fonte edita accettabile (dovrebbe risalire a Papa Pio X e sarebbe pubblicabile trovandole la fonte).
- 16 luglio — Preghiera al Cuore Immacolato di Maria — --Gregorovius (Dite pure) 11:30, 16 lug 2008 (CEST)
- Preghiera di tradizione orale da Medjugorie... in mancanza di una fonte edita e autorevole che ce ne attesti la verificabilità (e c'è chi già vi accampa diritti) cancellatela
- 20 luglio — Decreto Ministeriale n. 37 del 22 Gennaio 2008 — Qbert 16:07, 20 lug 2008 (CEST)
- 28 luglio — D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 — Qbert 20:30, 28 lug 2008 (CEST)
- 9 agosto — Inno a San Marco — trattandosi di canzone popolare, non credo ci siano problemi di copyright, tuttavia il suo posto è su 'source. Paginazero - Ø 18:36, 9 ago 2008 (CEST)
- 16 agosto — Giacomo Matteotti — Crisarco (msg) 14:52, 16 ago 2008 (CEST)
- 18 agosto — Giacomo Matteotti — Contrario al trasferimento: il discorso è paragonabile ad un'auto presentazione del personaggio, non a caso Matteotti è passato alla storia principalmente per questo gesto. --Carlettoplus (msg) 01:27, 18 ago 2008 (CEST)
- 2 settembre — Giacomo Matteotti — Favorevole al trasferimento o quantomeno all'inserimento in wikisource per comodità anche lasciandolo integrale nella voce Emanuele Mastrangelo (msg) 23:06, 2 set 2008 (CEST)
- 3 settembre: contrario al trasferimento che renderebbe solamente meno agevole la lettura della voce e la comprensione del personaggio. Se proprio si vuole lo si copi anche in wikisource --Bramfab Discorriamo 10:42, 3 set 2008 (CEST)
- Il testo e' stato originariamente aggiunto dall' IP 79.0.120.219 il 5 agosto 2008, percio' vista l'assenza della fonte e l'impossibilita' di contattare l'autore, non si puo' procedere col trasferimento. Torredibabele (msg) 17:38, 9 ott 2008 (CEST)
- Il testo si trova ora su wikisource (ricavato da fonte, non dalla voce su Matteotti) - La parte relativa nella voce è stata dunque rimossa e inseriti i link a 'source. --Retaggio (msg) 11:50, 28 nov 2008 (CET)
- Il testo e' stato originariamente aggiunto dall' IP 79.0.120.219 il 5 agosto 2008, percio' vista l'assenza della fonte e l'impossibilita' di contattare l'autore, non si puo' procedere col trasferimento. Torredibabele (msg) 17:38, 9 ott 2008 (CEST)
- 5 settembre — Statuto dei diritti del contribuente — Ignlig (ignis) Fammi un fischio 19:18, 5 set 2008 (CEST)
- 3 ottobre — Ordine di San Gregorio Magno — Mau db (msg) 22:23, 3 ott 2008 (CEST)
- Il testo e' in latino e va nella wikisource in lingua latina. Torredibabele (msg) 17:38, 9 ott 2008 (CEST)
- 5 ottobre — Costituzione della Repubblica Sociale Italiana — Cotton Segnali di fumo 20:38, 5 ott 2008 (CEST)
- A una prima occhiata dovrebbe essere gia' presente qui, ma non sono esperto di diritto percio' chiedo ulteriori lumi Torredibabele (msg) 17:38, 9 ott 2008 (CEST)
- Il testo effettivamente è un doppione parola per parola del testo di Wikisource. Posto l'interprogetto ed eliminato il testo qui su Pedia la voce ora è un abbozzo. εΔω 21:50, 22 ott 2008 (CEST)
- 13 ottobre — Dpr 249 — Cotton Segnali di fumo 18:31, 13 ott 2008 (CEST)
- 13 ottobre — Dpr 235 — Cotton Segnali di fumo 19:08, 13 ott 2008 (CEST)
- 20 ottobre — La quiete dopo la tempesta — 79.20.84.75 (msg) 17:17, 20 ott 2008 (CEST)
- Gia presente: s:Canti (Leopardi)/La quiete dopo la tempesta. In assenza di fonte cancellatelo pure.
- 2 novembre — Die Alpen — Gliu 20:57, 2 nov 2008 (CET)
- testo in lingua completamente diversa dall'italiano. Ho informato i cugini di de. source a sentire se fa loro comodo. εΔω 19:15, 2 dic 2008 (CET)
- 28 novembre — Regola di san Francesco — Retaggio (msg) 11:47, 28 nov 2008 (CET)
- Traduzione di testi latino, traduttore sconosciuto e status del copyright imprecisato. Non possiamo tenerla su source. εΔω 19:15, 2 dic 2008 (CET)
- 28 novembre — Davanti San Guido (completo richiesta di trasferimento lasciata a metà, di marzo 2008) — Retaggio (msg) 11:53, 28 nov 2008 (CET)
- Testo privo di fonte... ma vediamo se riesco a rimediare.
- 2 dicembre — Südtirollied (sempre che non sia CV). —-Amarvudol (msg) 18:24, 2 dic 2008 (CET)
- Testo totalmente in lingua diversa dall'italiano e il cui autore è morto nel 1989. A meno di non considerarlo documento ufficiale e dunque PD (ma quale ufficialità avrebbe?) non credo proprio che possa stare tanto qui che su de.wiki (che non a caso non l'ha trasferito su de.source). εΔω 19:15, 2 dic 2008 (CET)
- 7 dicembre — Consacrazione al Cuore Immacolato — Guidomac dillo con parole tue 23:44, 7 dic 2008 (CET)
- 9 dicembre — Legge 431/1998 — Lusum scrivi!! 13:52, 9 dic 2008 (CET)
- 9 dicembre — Il Testamento di Luigi XVI — CastaÑa 23:44, 9 dic 2008 (CET)
- Privo di fonte, traduzione con status copyright incerto (probabilmente un utente). Non si può trasferire Aubrey McFato 20:18, 13 dic 2008 (CET)
- Traduzione con status copyright incerto (probabilmente un utente). Non si può trasferire Aubrey McFato 20:18, 13 dic 2008 (CET)
- 13 dicembre — Dichiarazione del Cairo — Korn (msg) 13:34, 13 dic 2008 (CET)
- Privo di fonte, quasi sicuramente una traduzione, status copyright incerto. Non si può trasferire Aubrey McFato 20:18, 13 dic 2008 (CET)
- 15 dicembre — Dichiarazione de Il Cairo sui Diritti Umani delle Nazioni Islamiche — Luckyzdimmi 12:18, 15 dic 2008 (CET)
- 16 dicembre — Articolo 3 della costituzione italiana — Grigio60 miao 16:20, 16 dic 2008 (CET)
- Già presente: s:Italia, Repubblica - Costituzione. Suppongo sia cancellabile.--Dr Zimbu (msg) 11:58, 4 gen 2009 (CET)
- 26 dicembre — Amazing Grace — EH101{posta} 19:27, 26 dic 2008 (CET)
- La canzone è di pubblico dominio, ma la traduzione? Servirebbe qualche informazione in più su traduttore e fonte. Ora come ora non è possibile trasferirla. Torredibabele (msg) 00:32, 15 gen 2009 (CET)
2009
- 3 gennaio — Primavera di Praga (solo la poesia sottostante l'avviso), abbiamo un ticket OTRS #2008081910045101 — Qbert (dimmi) 17:05, 3 gen 2009 (CET)
- Essendo edita è trasferibile. Ho chiesto conferma della validità del ticket e, una volta ottenuta una risposta positiva, provvederemo al trasferimento. Torredibabele (msg) 00:44, 15 gen 2009 (CET)
- Trasferita, cancellatela pure. Torredibabele (msg) 16:52, 15 gen 2009 (CET)
- 4 gennaio — Risoluzione 338 — Dr Zimbu (msg) 11:53, 4 gen 2009 (CET)
- Il link fornito a me non funziona; in ogni caso una ricerca su google mi ha permesso di trovare il testo della risoluzione in inglese, ma non in italiano (almeno non da fonti ufficiali). Ho il dubbio che si tratti di una traduzione artigianale o un copia-incolla da qualche sito non ufficiale, in tal caso non sarebbe trasferibile. Ho scritto all'inseritore per maggiori dettagli. Torredibabele (msg) 00:32, 15 gen 2009 (CET)
- 24 gennaio - Per favore lasciatela, è una delle più belle poesie dell'Ottocento, e non esistono problemi di diritti d'autore. Nicola Perrone Nicola Perrone (msg) 22:47, 24 gen 2009 (CET)22:46, 24 gennaio 2009
- 27 gennaio — Il cipresso di San Bartolomeo — Tener (msg) 17:27, 27 gen 2009 (CET)
- Se ne sta occupando Ipork, abbiamo qualche problema per stabilire la data di morte del traduttore, indispensabile per capire se è di pubblico dominio. Una volta appurato che anche la traduzione è di pubblico dominio provvederemo al trasferimento. Torredibabele (msg) 17:51, 3 feb 2009 (CET)
- 1 febbraio — Akathistos — Francisco83pv (msg) 16:33, 1 feb 2009 (CET)
- Ho contattato l'inseritore e sto aspettando una risposta. Torredibabele (msg) 17:51, 3 feb 2009 (CET)
- ho spostato la richiesta a Wikibooks. --Frieda (dillo a Ubi) 12:20, 11 set 2009 (CEST)
- 3 febbraio — La pioggia nel pineto — Grigio60 miao 14:39, 3 feb 2009 (CET)
- Inserita da anonimo, cioè senza possibilità di risalire alla fonte o all'edizione. In ogni caso per l'inserimento di opere scrittori come D'Annunzio, Pirandello e Deledda, dato che sono appena passati 70 anni dalla loro morte, abbiamo ancora in corso una discussione sugli aspetti legali della cosa. Per ora cancellatela pure, i testi di D'Annunzio completi di fonte non sono certo impossibili da trovare. Torredibabele (msg) 17:51, 3 feb 2009 (CET)
- 7 febbraio — Maruggio (canzone popolare in dialetto, strofa) MM (msg) 21:35, 7 feb 2009 (CET)
- Inserito da anonimo (IP 87.10.88.87) a marzo dell'anno scorso. Temo sia impossibile risalire al contributore. Torredibabele (msg) 18:08, 8 feb 2009 (CET)
- 8 febbraio — Chiesa di Santa Maria Assunta in Golasecca — Lucas ✉ 20:20, 8 feb 2009 (CET)
- Senza fonte. Se il contributore si rifacesse vivo chiedetegli dove ha preso il testo e possiamo trasferirlo.
- 10 febbraio — Pace di Westfalia (testo del trattato) — 194.149.232.84 (msg) 14:53, 10 feb 2009 (CET)
- 26 febbraio — In morte di Giovanni Cairoli — Triquetra 00:39, 27 feb 2009 (CET)
- Andrebbe anche bene, ma è senza fonte.
- 2 marzo — La cavallina storna — Triquetra 19:26, 2 mar 2009 (CET)
18 marzo — Grace (singolo Jeff Buckley) — L736eh? 08:30, 18 mar 2009 (CET)- era il testo della canzone: cancellata. --Austro sgridami o elogiami 13:03, 25 mar 2009 (CET)
- 21 marzo — Discorsi di Mussolini Alcuni di questi ci sono, altri no. — Austroungarika sgridami o elogiami 15:55, 21 mar 2009 (CET)
- 25 marzo — Ciàula scopre la luna Solo il paragrafo Ciàula scopre la luna#La Novella. — Austro sgridami o elogiami 12:53, 25 mar 2009 (CET)
- 1 aprile — Manifesto dell'Architettura futurista — L736eh? 10:04, 1 apr 2009 (CEST)
- Cancellare, è incompleto, e senza fonte. Aubrey McFato 12:25, 8 mag 2009 (CEST)
- 15 aprile — Lettera di Lenin ai comunisti di Penza dell'11 agosto 1918 (anche se ho il dubbio che la traduzione sia "originale")— Dr Zimbu (msg) 20:17, 15 apr 2009 (CEST)
- Traduzione in italiano senza fonte. Aubrey McFato 12:40, 8 mag 2009 (CEST)
- 1 maggio — Tortello alla lastra — Trixt (msg) 20:23, 1 mag 2009 (CEST)
- Source non c'entra niente, è Wikibooks. Aubrey McFato 12:40, 8 mag 2009 (CEST)
- 5 maggio — Piano di sicurezza è un testo di legge, e se non lo è si avvicina molto. Comunque fuori dai limiti della pedia-Fabrizio Mele
contattami22:49, 5 mag 2009 (CEST)
- Cancellare. Aubrey McFato 12:40, 8 mag 2009 (CEST)
- 10 maggio — Legge n. 69/1963 — Dr Zimbu (msg) 15:20, 10 mag 2009 (CEST)
- Chiesta la fonte al primo utente contributore. Torredibabele (msg) 17:32, 13 set 2009 (CEST)
- 10 maggio — Lega Comunista Internazionalista (bolscevico-leninisti) — L736Edimmi 19:04, 10 mag 2009 (CEST)
- 28 maggio — Legge 8/11/1991 n° 381 — Sandro 11:41, 28 mag 2009 (CEST)
- Primo contributore anonimo, speranze di risalire alla fonte: meno di zero. Indi per cui: cancellare. Torredibabele (msg) 17:32, 13 set 2009 (CEST)
- 7 giugno — Kalenda Maya (anche se dubito assai: il testo è in occitano e senza fonte come la traduzione)— Dr Zimbu (msg) 17:46, 7 giu 2009 (CEST)
- Andrebbe inserita qui. Torredibabele (msg) 17:32, 13 set 2009 (CEST)
- 16 giugno — Donna lombarda (N.B. testo in lombardo, senza fonte e senza traduzione) — L736Edimmi 07:41, 16 giu 2009 (CEST)
- Le canzioni in dialetto sono ok. Bisognerebbe trovare la fonte, ho chiesto al primo contributore. Torredibabele (msg) 17:32, 13 set 2009 (CEST)
- 25 giugno — Testamento del Duce — L736Edimmi 12:37, 25 giu 2009 (CEST)
- Manca la fonte, e in ogni caso credo che il testo possa essere coperto da copyright. Torredibabele (msg) 17:40, 13 set 2009 (CEST)
- 25 giugno — Proclamazione di Pasqua — Dr Zimbu (msg) 17:55, 25 giu 2009 (CEST)
- Traduzione originale, non può stare su Wikisource. Torredibabele (msg) 17:40, 13 set 2009 (CEST)
- 24 luglio — Il vecchio e il nipotino — fiaba, copyright (probabilmente) scaduto. Paginazero - Ø 08:26, 24 lug 2009 (CEST)
- Ok, bisogna prima sapere la fonte e il nome del traduttore per beghe sul copyright. Chieste informazioni al primo contributore. Torredibabele (msg) 17:40, 13 set 2009 (CEST)
- 28 luglio — Trattato di Campoformio — Limitatamente al solo testo del trattato. Retaggio (msg) 16:21, 28 lug 2009 (CEST)
- Non c'è il testo completo del trattato; in ogni caso la traduzione è probabilmente non edita e non può stare su Wikisource. Torredibabele (msg) 17:40, 13 set 2009 (CEST)
- 28 luglio — Trattato di Lunéville — Limitatamente al solo testo del trattato. Retaggio (msg) 16:22, 28 lug 2009 (CEST)
- 15 agosto — Atto di resa giapponese — Il link a wikisource punta alla versione inglese. Credo si possa spostare. --Francisco83pv (msg) 17:27, 15 ago 2009 (CEST)
- 19 agosto — Trattato di Casalanza —-Bultro (m) 14:29, 19 ago 2009 (CEST)
- 23 agosto — Risoluzione 338 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite — Helras II 13:07, 23 ago 2009 (CEST)
- 25 agosto — Testamento di Luigi XVI — Archiegoodwinit (msg) 12:21, 25 ago 2009 (CEST)
- 25 agosto — Testamento di Maria Antonietta — Archiegoodwinit (msg) 12:23, 25 ago 2009 (CEST)
- 15 settembre — Finnegan's Wake (ballata) — Patafisik (msg) 17:15, 15 set 2009 (CEST)
Non sarebbe possibile mettere il testo della ballata su wikisource, lasciandolo anche sulla voce? Chiedo lumi...anche altre voci hanno testi di canzoni tradizionali...--Benny Profane (msg) 17:26, 15 set 2009 (CEST)
- Esprimo parere contrario al taglio della voce.La voce fa parte della categoria Canzoni popolari irlandesi (http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Canzoni_popolari_irlandesi), categoria omologa di wikipedia in lingua inglese. Si tratta di un testo scritto sicuramente prima del 1850, la traduzione è del sottoscritto (non c'è copyviol). Come è stato ampiamente spiegato, inoltre, si tratta di una canzone popolare che ha ispirato uno dei più grandi capolavori della letteratura del '900--Benny Profane (msg) 11:08, 16 set 2009 (CEST)
- Se la traduzione l'hai fatta tu non può stare né qui né essere spostata su Wikisource. Lì servono traduzioni ufficiali ma libere (es. traduzioni antiche che ormai sono fuori copyright). Austro sgridami o elogiami 11:11, 16 set 2009 (CEST)
- Cioè non posso autorizzare l'uso della traduzione con licenza Creative Commons CC-BY-SA (tutte le versioni)??? Comuqnue ribadisco che il parere contrario è riferito solo al taglio della voce, non allo spostamento di parte dei contenuti si wikisource--Benny Profane (msg) 11:47, 16 set 2009 (CEST)
- In ogni caso a me pare che l'intero testo, anche senza traduzione, sia più adatto a wikisource che a wikipedia. Mi pare che per testi lunghi si usi o citare qualche stralcio e avere tutto il testo su wikisource o avere tutto il testo su wikisource. In ogni caso mi rimetto alla maggioranza e all'esperienza di chi è in wikip da più tempo. Pataffo (msg) 23:22, 21 set 2009 (CEST)
- Esprimo parere contrario al taglio della voce.La voce fa parte della categoria Canzoni popolari irlandesi (http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Canzoni_popolari_irlandesi), categoria omologa di wikipedia in lingua inglese. Si tratta di un testo scritto sicuramente prima del 1850, la traduzione è del sottoscritto (non c'è copyviol). Come è stato ampiamente spiegato, inoltre, si tratta di una canzone popolare che ha ispirato uno dei più grandi capolavori della letteratura del '900--Benny Profane (msg) 11:08, 16 set 2009 (CEST)
- 16 settembre — Convenzione sui diritti umani e la biomedicina — Triquetra 16:51, 16 set 2009 (CEST)
- 25 settembre — Faida di comune — Antenor81 (msg) 13:02, 25 set 2009 (CEST)
- 5 ottobre — Regola dei Templari — Dr Zimbu (msg) 17:16, 5 ott 2009 (CEST)