Gonna

tipo di abbigliamento

La gonna è un indumento a forma di tubo o cono, allacciato attorno alla vita e che copre le gambe completamente o parzialmente.

Una gonna.

Nella cultura occidentale, la gonna è un tipico indumento femminile e di solito riservato alle donne. Esistono comunque delle eccezioni, come il kilt scozzese, tradizionalmente maschile, nonché gonne per uomini presentate da alcuni stilisti.

Nella sua versione più semplice, una gonna è un semplice drappo, cioè un tessuto in un unico pezzo, per esempio come un pareo, ma la maggior parte delle gonne assume una forma particolare attorno al corpo, ottenuta con cuciture, imbastiture e pieghe.

L'orlo inferiore della gonna, a seconda dello stile, può essere ad ogni livello, dalla parte superiore delle cosce fino alle caviglie e anche al livello del suolo. La gonna può anche essere più lunga delle gambe ed avere uno strascico.

Storicamente, sono esistite gonne di ogni lunghezza, da quelle di alcune nobildonne del medioevo che avevano un diametro di oltre tre metri, alle minigonne del anni sessanta in uso ancora oggi, che, in posizione seduta, coprono a malapena la biancheria intima. Una misura comune è al ginocchio o appena sopra. Le gonne più lunghe presentano uno spacco come elemento stilistico e per facilitare i movimenti di chi le indossa.

Sia in Europa che in America, le gonne sono indossate da donne di ogni età in ogni situazione, come alternativa ai pantaloni. Le donne di elevata posizione sociale (dirigenti, ruoli istituzionali, medici, avvocati) di solito indossano di preferenza la gonna.

Gonne quadrettate a pieghe, usate come uniforme scolastica.

La gonna fa parte anche di molte divise, militari e da lavoro. Per esempio, le divise delle hostess delle compagnie aeree e le uniformi scolastiche comprendono spesso la gonna.

La gonna è anche indossata principalmente nelle occasioni formali, come cene, matrimoni, e cerimonie. Nei paesi a clima freddo, talvolta si fa eccezione a questa regola nei mesi più rigidi. In alcuni paesi dell'Africa, del Medio Oriente e dell'America centrale e meridionale, la cultura tradizionale considera inappropriato che le donne indossino i pantaloni. In Italia esiste, nel paese di Rivanazzano, in provincia di Pavia, uno stile del tutto particolare di gonna, elaborato in modo da evidenziare in maggior misura le dimensioni del sedere femminile (fino a quattro volte quelle reali) e che divenne celebre nel dopoguerra: la gonna di Rivanazzano comparsa poi nel film di Federico Fellini [1]

Gonne maschili

Esistono molti abiti maschili che comprendono una gonna o comunque una forma a tunica, tra i quali il kimono giapponese, il cheongsam cinese e il deshdasheh (o thobe) arabo.

In Europa, gli esempi più famosi sono il kilt scozzese e la foustanella greca.

Inoltre, abiti a tunica sono indossati da appartenenti agli ordini religiosi. Esempi di questo sono la tonaca dei preti cattolici e il saio di molti ordini monastici.

Note

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Moda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Moda