Pompeo Magno (incrociatore)

incrociatore leggero della Regia Marina

L'incrociatore leggero della Regia Marina Pompeo Magno faceva parte della classe Capitani romani, composta da 12 unità costruite nel corso della seconda guerra mondiale, che sebbene classificate e impostate come incrociatori leggeri erano, in realtà, delle navi a mezza strada tra gli incrociatori e i cacciatorpediniere.

Pompeo Magno
voci di navi presenti su Wikipedia

Nome

La nave era intitolata al generale e politico romano Gneo Pompeo Magno (in latino: Gneus Pompeus Magnus) prima alleato e poi avversario di Gaio Giulio Cesare.

Servizio

Il Pompeo Magno fù una delle poche unità di questa classe a entrare in servizio attivo nella Regia Marina prima dell'armistizio.

La sua costruzione avvenne nei Cantieri Navali Riuniti di Ancona dove il suo scafo venne impostato il 3 settembre 1939. Varato il 24 agosto 1941 e completato il 4 giugno 1943 entrò in servizio il 24 giugno successivo. Asseganto alla base di Taranto svolse alcune missioni di posa di mine e all'armistizio fece rotta su Malta.

L'unica azione bellica rilevante si è verificata nella notte tra il 12 e il 13 luglio del 1943, quando intercettate cinque motosiluranti britannche, ne distrugge due in rapida successione, mentre una terza gravemente danneggiata affondò poco dopo, e le altre due vennero messe in fuga.

Dopo la guerra fu tra le unità che in base alle clausole del trattato di pace vennero lasciate all'Italia.

La ricostruzione

  Lo stesso argomento in dettaglio: San Giorgio (D 562).

Nel 1950, venne messo in disarmo per essere sottoposto a lavori di ricostruzione come cacciatorpediniere e, ribattezzato San Giorgio, al termine dei lavori nel 1955 è rientrato in servizio nella Marina Militare Italiana, formando con il gemello San Marco la Classe San Giorgio.

Sottoposto nuovamente a lavori di modifica dal 1963 al 1965, il San Giorgio venne trasformato in nave scuola per gli allievi dell'Accademia Navale di Livorno, prestando servizio fino al 1980, anno in cui venne posto in disarmo.

Immagini

Collegamenti esterni

  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina