Shin Chan
Crayon Shin-chan | |
---|---|
クレヨンしんちゃん (Crayon Shin-chan) | |
Genere | seinen, commedia |
Manga | |
Autore | Yoshito Usui |
Editore | Futabasha |
Rivista | Weekly Manga Action |
1ª edizione | agosto 1990 – novembre 2009 |
Volumi | 49 / 51 ![]() |
Serie TV anime | |
Shin Chan | |
Autore | Yoshito Usui |
Regia | Mitsuru Hongo 1992-1996, Keiichi Hara |
Musiche | Toshiyuki Arakawa |
Studio | Shin'ei Doga |
1ª TV | 13 aprile 1992 – in corso |
Episodi | 685+ (in corso) |
Durata ep. | 30 min circa (3, talvolta anche di più o di meno, mini episodi di 10 min circa l'uno) |
Trama
La serie parla di Shinnosuke Nohara, detto Shin-chan, un bambino di 5 anni che combina guai. Nelle sue avventure è accompagnato da molti personaggi, tra i quali primeggiano i genitori, i compagni di scuola ed il corpo scolastico.
Personaggi
Luoghi
Shin Chan si svolge in Giappone, nella città realmente esistente di Kasukabe. Il luogo è stato scelto da Usui in quanto era la città dove egli risiedeva.
Manga
Il manga è tutt'ora in corso di pubblicazione sulla rivista Weekly Manga Action, ad opera di Futubasha, dal 1990. La pubblicazione si concluderà alla fine del 2009 con l'uscita del 51° volume[1][2], dato che la morte di Usui[3] ha reso impossibile la creazione di ulteriori volumi. In Italia non è mai arrivato (se non per poche vignette sulla defunta rivista Man·ga!, pubblicata da Panini Comics, col titolo originale[4]), mentre è stato esportato in Spagna, Catalogna, Corea del Sud, Taiwan, Vietnam, Malesia e negli Stati Uniti d'America.
Anime
Episodi
La serie continua ad essere trasmessa in Giappone ininterrottamente dal 1992. L'anime è stato trasmesso in Italia in due cicli di episodi, uno andato in onda in prima visione su Italia 1 e l'altro su Cartoon Network, trascurando però parecchi episodi in entrambe le trasmissioni.
Doppiaggio
In Italia, l'anime è stato doppiato a Roma, anziché a Milano come solitamente avviene per gli anime comprati da Mediaset. Anche quando l'anime è stato doppiato per conto di Cartoon Network, il doppiaggio è stato eseguito a Roma, con la sola differenza, rispetto all'edizione italiana dei precedenti episodi, che alcuni doppiatori sono stati sostituiti.
Sigle
Le sigle originali di apertura e chiusura cambiano frequentemente. In Italia sono state fatte solo tre sigle e due di esse sono versioni italiane di sigle originali.
Censura italiana
Il 1° ciclo di trasmissione italiana è arrivato in Italia dalla Gran Bretagna, dove era stato censurato dalla Vitello Productions. Nonostante questo, l'edizione italiana ha comunque usato i nomi originali giapponesi per i personaggi, fatta eccezione per il nonno Gary, in originale chiamato Ginnosuke.
Il 2° ciclo di trasmissione italiana è arrivato in Italia dalla Spagna, in edizione quasi-integrale. Ad esempio, il pene di Shinnosuke, censurato nel primo ciclo tranne che in un episodio[5], lo si può vedere spesso in questi episodi.
Film
Sono stati prodotti, fin dal 1993, 17 film basati sulla serie, tutti inediti in Italia.
Parodie
Ricorrenti
- Kantam Robot è una parodia di Gundam: infatti, «Kantam» e «Gundam» (pronunciato «Gandam») differiscono solo per due sillabe katakana, ga (ガ?) e da (ダ?), che vengono trasformate in ka (カ?) e ta (タ?).
- Le avventure del Ragazzo mascherato sono una parodia di quelle viste nella serie televisiva giapponese Kamen Rider.
- Molte mosse del Ragazzo mascherato sono parodie di quelle eseguite dai Guerrieri Z in Dragon Ball.
- Masumi Ageo si trasforma in una persona violenta quando si toglie gli occhiali, proprio come Lunch di Dragon Ball diventa violenta appena starnutisce.
- In alcuni episodi inediti in Italia, Shin fa la parodia di Conan Edogawa, il protagonista di Detective Conan, travestendosi e agendo come lui e prendendo il nome di Meitantei Coshin («Grande detective Coshin»), dove «Coshin» è la fusione tra «Conan» e «Shin». Meitantei Coshin è, inoltre, una parodia del titolo originale di Detective Conan, ovvero Meitantei Conan («Grande detective Conan»).
- In vari episodi si fanno parodie su molte serie investigative oltre a Detective Conan. Gli episodi in questione sono soprattutto quelli incentrati sulla Kasukabe Bōei-tai.
Singoli episodi
- Nell'episodio inedito in Italia "Ora wa meitantei da zo", Kazama e Shinnosuke fanno rispettivamente la parodia di Sherlock Holmes e del dottor Watson.
- Nell'episodio "La storia di Shinocchio", Shin fa la parodia di Pinocchio.
- Nell'episodio "Minaccia dal futuro", Kazama del futuro viaggia indietro nel tempo per informare i protagonisti dell'imminente arrivo di un pericoloso cyborg. Questa vicenda è una parodia di quella vista nella serie Dragon Ball Z e approfondita nello special La storia di Trunks, dove Trunks del futuro viaggia indietro nel tempo per informare i protagonisti dell'imminente arrivo dei pericolosi cyborg C-17 e C-18.
- Nell'episodio in tre parti "Le guerre stellari di Shin Chan" viene parodiata la saga di Guerre Stellari.
- Nell'episodio "Himawari è una principessa!" si fa una parodia di Pollicino, dove Himawari diventa Pollicina.
- Nell'episodio doppio "I tre porcellini" viene parodiata la storia della fiaba I tre porcellini.
- Nell'episodio "Mary, la maga dai mille poteri" e nel seguito "Arriva Mary, la maga dai mille poteri", la supereroina Mary è la parodia di Usagi Tsukino dell'anime e manga Sailor Moon.
- Nell'episodio "Gli angeli del Futaba", le tre maestre dell'asilo Futaba fanno la parodia delle tre protagoniste della serie Charlie's Angels.
Videogiochi
Sono usciti vari giochi basati sulla serie, di cui solamente l'ottavo è uscito in Italia.
- Crayon Shin-chan: Ora to poi poi (クレヨンしんちゃんオラとポイポイ?) (NES, 1993)
- Crayon Shin-chan 2: Dai maou no gyakusyu (クレヨンしんちゃん2 大魔王の逆襲?) (SNES, 1994)
- Crayon Shin-chan: Nagagutsu dobon (SNES, 1994)
- (キッズステーション クレヨンしんちゃん オラとおもいでつくるゾ!?) (PlayStation, 2001)
- Crayon Shin-chan: Arashi no Yobu Cinema - Land no Daibouken (クレヨンしんちゃん 嵐を呼ぶ シネマランド カチンコガチンコ大活劇!?) (Game Boy Advance, 2003)
- Crayon Shin-chan: Densetsu wo yobu no minako shockgaan (?) (Game Boy Advance, 2004)
- Crayon Shin-chan: Densetsu wo yobu omake no miyako shockgaan! (クレヨンしんちゃん 伝説を呼ぶ オマケの都ショックガーン!?) (Play Station, 2004)
- Shin chan e i colori magici (クレヨンしんちゃんDS 嵐を呼ぶ ぬってクレヨ〜ン大作戦!?, Crayon Shin-chan DS: Arashi wo yobu nutte crayoon daisakusen!) (Nintendo DS, 2007)
- Crayon Shin-chan: Saikyô Kazoku Kasukabe King Wii (クレヨンしんちゃん 最強家族カスカベキング うぃ〜?) (Wii, 2007)
- Crayon Shin-chan: Arashi o Yobu Cinema Land 2 (クレヨンしんちゃん 嵐を呼ぶ シネマランド カチンコガチンコ大活劇 2!?) (Nintendo DS, 2008)
- Crayon Shin-chan: Arashi wo yobu nendororo ~ n taihen mi (クレヨンしんちゃん 嵐を呼ぶ ねんどろろ〜ん大変身!?) (Nintendo DS, 2009)
Note
- ^ (EN) Crayon Shin-Chan to Continue in Mag Until November (Trad. Crayon Shin-chan continua sulla rivista fino a novembre), su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 20-9-2009. URL consultato il 20-9-2009.
- ^ Yoshito Usui, confermato il decesso - 2 capitoli inediti per Shin-chan, su animeclick.it, AnimeClick.it, 21-9-2009. URL consultato il 21-9-2009.
- ^ (JA) クレヨンしんちゃん:遺体は作者の臼井さんと確認 (trad. Crayon Shin-chan: Il corpo dell'autore è stato confermato), su mainichi.jp, Mainichi Shimbun, 20-9-2009. URL consultato il 20-9-2009.
- ^ Copertina di un numero della rivista Man·ga! in cui viene fatto presente che all'interno si potranno leggere alcune vignette in italiano del manga (JPG), su mangadb.it, Mangadb.it. URL consultato il 20-9-2009.
- ^
Bibliografia
Libri
- (EN) Timothy J. Craig, Japan Pop! Inside the world of Japanese Popular Culture, M.E. Sharpe, giugno 2000.
- (EN) Helen McCarthy, 500 manga heroes & villains, Barron's Educational Series, gennaio 2006.
Riviste
- (EN) Japanese Bart Simpson?, in Look Japan, vol. 37, 1993.
- (ES) La mujer en la familia japonesa. La vertiente umorística de la rutina familiar a través del manga, in Dossiers Feministes, vol. 8, pp. 122–125.
Collegamenti esterni
- (EN) Scheda sul manga Crayon Shin-chan, Anime News Network.
- (EN) Scheda sull'anime Shin Chan, Anime News Network.
- Shin Chan, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) 0245612, su IMDb, IMDb.com.
- Sito ufficiale di Shin Chan sul sito della TV Asahi