Discussione:Controllo PID


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Aushulz in merito all'argomento Errori!
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Controlli automatici
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (gennaio 2009).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2009

Pseudocodice

Non so per quale motivo è stata eliminata l'unica cosa utile (presente invece in wikieng) della pagina, l'implementazione pratica del PID (ovviamente non si possono calcolare integrali e derivate algebriche di valori campionati (di funzioni sconosciute). E non è possibile per la maggior parte dei PLC fare un analisi in frequenza. Naturalmente è utile per capire il perchè il controllore PID è fatto in questo modo una base matematica.

Errori!

Quest'articolo è pieno di errori!!! --212.141.219.138 (msg) 15:18, 18 dic 2008 (CET)Rispondi

È una battuta? Se ti riferisci all'occorrenza della parola "errore" nella voce, sappi che si presenta solo 5 volte. Se pensi che ci siano errori grammaticali, puoi correggerli (io non ne trovo). Se ti riferisci alla wikificazione, accomodati pure, ogni miglioramento della voce è ben accetto. --Aushulz (msg) 15:44, 18 dic 2008 (CET)Rispondi
Intendo proprio errori nei concetti, anche gravi! Non ho ancora letto la voce interamente e al momento non ho tempo di correggerla, ma lo farò al più presto. Ho letto solo velocemente la sezione di "azione integrale", e ti assicuro che è sbagliata! Ad esempio:
"L'azione integrale "sente" se c'è differenza tra i due valori di misura e set point. Se i due valori sono coincidenti, l'azione integrale è nulla. Se invece c'è differenza tra i due valori, l'azione integrale si manifesta..."
oppure:
"Appena i due valori coincideranno, l'azione integrale si annulla e la corsa dell'organo finale di regolazione cessa di variare per tale causa."
Assolutamente no!! E' proporzionale all'integrale, non al valore istantaneo!! Se l'errore si annulla, non si annulla l'azione integrale!--212.141.219.138 (msg) 17:45, 18 dic 2008 (CET)Rispondi
Effettivamente c'erano ampi margini di miglioramento. Ho riscritto l'articolo cercando di renderlo più "enciclopedico", cioè più comprensibile ai profani. Se uno vuole tutti i dettagli la bibliografia è lì per quello. 193.175.53.21 (msg) 12:00, 3 lug 2009 (CEST)Rispondi
All'utente 193.175.53.21: hai ridotto drasticamente le dimensioni della voce. Non ho dato una lettura prima e dopo del tuo intervento, comunque se hai eliminato alcune parti per rendere la voce più chiara, puoi prendere in considerazione l'idea di scrivere le parti che hai tolto nelle voci più specifiche o creare nuove voci che contengano tali argomenti. --Aushulz (msg) 14:27, 3 lug 2009 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Controllo PID".