Codex Angelicus
Il Codex Angelicus (numerazione di Gregory-Aland: Lap o 020; numerazione von Soden: α 5) è un manoscritto onciale del Nuovo Testamento in lingua greca, datato paleograficamente al IX secolo[1] È conservato alla Biblioteca Angelica di Roma, manoscritto numero 39.
Testo
Il codice è composto da 189 fogli di pergamena di 27x21,5 cm, scritti su due colonne per pagina, 26 linee per colonna (le dimensioni delle colonne sono 21,1x7,2 cm).[1][2]
Il codice contiene il testo degli Atti degli Apostoli, delle lettere cattoliche e delle lettere di Paolo, con notevoli lacune in Atti Atti 1,1-8,10[3] e nella Lettera agli Ebrei Ebrei 13,10-25[4].[2] Il testo include prolegomena, segni per lezionari e στιχοι.[2]
Il testo greco del codice è rappresentativo del tipo testuale bizantino.[5] con alcune lezioni non bizantine. Si tratta di uno dei primi manoscritti completamente bizantini. Kurt Aland lo collocò nella categoria V.[1]
Note
- ^ a b c Kurt Aland, e Barbara Aland, The Text of the New Testament: An Introduction to the Critical Editions and to the Theory and Practice of Modern Textual Criticism, traduzione Erroll F. Rhodes, William B. Eerdmans Publishing Company, Grand Rapids, Michigan, 1995, p. 113.
- ^ a b c Caspar René Gregory, Textkritik des Neuen Testaments, Vol. 1, Leipzig, 1900, p. 102.
- ^ At 1,1-8,10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Eb 13,10-25, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Bruce Metzger, Bart Ehrman, The Text of the New Testament: Its Transmission, Corruption and Restoration, Oxford University Press, (New York - Oxford, 2005), p. 77.
Bibliografia
- Bernard de Montfaucon, „Palaeographia Graeca“, (Paris, 1708).
- G. Mucchio, "Studi italiani di filologia classica" 4, Index Codicum Bibliothecae no. 39 (Florence, 1896), pp. 7-184.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Codex Angelicus Lap (020): alla Encyclopedia of Textual Criticism.