Template:S comuni Template:Comune

Spinea è un comune di 26.402 abitanti[1] della provincia di Venezia.

Storia del territorio

Sebbene i reperti più antichi risalgano all'età romana, non è comunque da escludere l'esistenza di insediamenti della civiltà civiltà paleoveneta, né la presenza umana durante la preistoria. In effetti, il territorio di Spinea favoriva la colonizzazione grazie alla fitta presenza di risorse idriche, e tra i vari corsi d'acqua va ricordato il Muson (il cui alveo originale è oggi occupato dal Rio Cimetto), comoda via di comunicazione con la Laguna Veneta.

La zona fu centuriata sotto i romani e il Muson fungeva da confine tra gli agri di Padova e di Altino. Sembra che il toponimo sia riferito al diverso orientamento dei rispettivi tracciati viari delle centuriazioni, motivo per cui la disposizione delle strade andava ad assumere un andamento a spina di pesce. Inoltre, sembra che a Crea si trovasse un porto fluviale e forse una cava di argilla (in veneto significa "creta").

Frazioni

Il comune non riconosce a nessuna località lo stauts di frazione. In effetti, la notevole espansione urbana verificatasi negli ultimi decenni ha riunito in un'unica conurbazione (peraltro in continuità con la vicina Mestre) tutte le varie borgate del territorio, un tempo ben distinte fra loro. Se dunque il capoluogo si trova pressapoco al centro del territorio, all'estremità ovest è situata Orgnano, sede comunale; a sud-ovest sorge invece Crea e a sud Fornase; si hanno poi Rossignago, a nord-ovest, e Graspo d'Uva, all'estremità est.

Santa Maria Assunta

Nel suo territorio si trova l'antica chiesa di Santa Maria Assunta, nella via Rossignago. Il primitivo edificio di S.Maria Assunta sorse nel X-XI secolo, quale chiesa matrice del territorio di Spinea, dotata di fonte battesimale e soggetta direttamente alla giurisdizione del Vescovo di Treviso. Successivamente l'usura dei tempi ed i danni provocati dai vari eserciti che hanno transitato e si sono scontrati nel territorio spinetense, in particolare nella battaglia di Orgnano (1320), ne causarono la distruzione pressoché totale tanto che presto se ne perde quasi completamente memoria. Ricostruita quasi dalle fondazioni e portata a nuova esistenza nel 1382 per volere del Vescovo Pietro da Baone, si trasforma ben presto in chiesa campestre e centro di culto mariano. Sia pur danneggiato, notevole è l'affresco della Madonna della rosa, attribuito a Federico Tedesco.

Personalità di Spinea

Trasporti

Strade e autostrade

 
Lo svincolo di Spinea in direzione Trieste

Spinea sorge lungo la Strada Regionale Miranese, che collega, appunto, Mirano a Mestre e la rende assai comoda rispetto a questi due centri maggiori. Dal 15 luglio 2009 Spinea è servita anche dallo svincolo autostradale omonimo posto nell'autostrada A4 nei pressi della località Crea. Anche in funzione di questa nuova infrastruttura sono in progetto o in fase di realizzazione diversi importanti interventi miranti, attraverso una serie di strade tangenziali, a decongestionare il caotico centro della città.

La Città è inoltre servita dalle linee degli autobus ACTV.

Ferrovie

Spinea è dotata di una stazione ferroviaria che la collega a Venezia, Trento e alla stazione di Mestre, dove partono treni con molteplici destinazioni italiane e estere.

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Amministrazioni precedenti

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[2]

Note

  1. ^ Fonte: ISTAT - Bilancio demografico al 30/04/2009 [1].
  2. ^ Dati tratti da:

Template:Provincia di Venezia

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1995 1999 Gelindo Tonon centrosinistra Sindaco
1999 2009 Claudio Tessari centrodestra Sindaco
2009 in carica Silvano Checchin centrosinistra Sindaco