Utente:Er Cicero/Sandbox/S0
Servio Cornelio Maluginense, in latino Servius Cornelius Maluginensis (Roma, ... – ...), è stato un politico e militare romano del V sec. a.C..
Biografia
Servio Cornelio è stato il più antico rappresentante del ramo Maluginense della nobile gens Cornelia, una delle più antiche e conosciute gens patrizie dell'antica Roma, i cui cognomen più diffusi durante la Repubblica furono Scipione, Lentulo e Dolabella.
Servio Cornelio fu eletto console nel 485 a.C. insieme a Quinto Fabio Vibulano[1]. Durante il suo consolato Spurio Cassio Vecellino, il console che l'anno precedente aveva sostenuto l'applicazione della legge agraria a scapito dei patrizi, guidati dall'altro console, Proculo Virginio Tricosto Rutilo, fu condannato e giustiziato[2]. Ma con la sua morte la questione agraria non venne meno, e i due consoli, percependo l'insorgere di disordini, approfittando di razzie e incursioni nel territorio romano, chiamarono alla leva contro le città vicine, distogliendo la plebe dalla questione agraria[3].
Alla testa dell'esercito, Cornelio invase il territorio dei Veienti e, dopo aver recuperato il bottino, ottenne un riscatto e stipulò una tregua per un anno[4].
Note
Voci correlate
{{Portale|Antica Roma|Biografie}} [[ca:Servi Corneli Cos Maluginense]] [[de:Servius Cornelius Maluginensis Cossus]] [[es:Servio Cornelio Maluginense]] [[eu:Servio Kornelio Maluginense]] [[fr:Servius Cornelius Maluginensis Cossus]]