Strumenti ad arco

strumenti musicali cordofoni
Versione del 29 ott 2009 alle 10:30 di Anoixe (discussione | contributi) (Strumenti: Tagliato l'excursus storico, totalmente sbagliato. La sezione però ora necessita di un arricchimento)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati di Archi, vedi Archi.

Gli strumenti ad arco (più semplicemente anche chiamati archi), sono strumenti della famiglia dei cordofoni, nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un archetto su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Lo sfregamento o la percussione dell'archetto sulla corda genera un suono di frequenza inversamente proporzionale alla lunghezza ed allo spessore del segmento di corda interessato. La cassa armonica ha una speciale rientranza su entrambi i lati, che consente al musicista di azionare agevolmente l'archetto sulle corde.

Strumenti

Dalla tessitura più acuta a quella più grave, gli archi attualmente sono:

Altri strumenti ad arco sono stati usati nel passato, ma non sono più utilizzati nella musica del nostro tempo. Tra questi c'è la viola da gamba, presente in 3 taglie principali, ciascuna con una differente tessitura (soprano, tenore e basso) più il cosiddetto violone (a sua volta in due differenti taglie ed accordature), che rappresenta il contrabbasso della famiglia.

Gli strumenti ad arco sono anche definiti come appartenenti alla "famiglia delle viole". La "famiglia delle viole" nasce tra il Medioevo e il Rinascimento, quando con il termine "vielle" si indicavano tutti gli strumenti suonati tramite l'utilizzo di un archetto. Successivamente, si distinsero due famiglie principali di strumenti: le viole da gamba e le viola da braccio (la famiglia di strumenti che costituisce gli archi in senso moderno).

Violino, viola, violoncello e contrabbasso costituiscono la base dell'orchestra sinfonica.

Tecniche particolari

Corde doppie

Il suono a corde doppie (in inglese double-stop) si ottiene suonando due corde simultaneamente, ossia eseguendo un bicordo. Per realizzare un raddoppio è necessaria una notevole coordinazione di movimenti e un'elevata precisione nella posizione della mano sinistra e della relativa diteggiatura: l'azione di più di un dito della mano sinistra richiede uno sforzo maggiore e grande esattezza per evitare di produrre un suono stonato. A volte è necessario spostarsi su una posizione più alta, per poter posizionare correttamente le dita sulle corde. È possibile anche suonare su tre o addirittura su tutte e quattro le corde (in inglese triple o quadruple stopping o anche multiple stopping).

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica