Fairchild Dornier 328JET
Un Fairchild Dornier 328JET della tedesca ADAC
Descrizione
TipoAereo di linea regionale
Equipaggio3 (2 Piloti, 1 Assistente di volo)
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Fairchild Aircraft
Dimensioni e pesi
Lunghezza21,28 m (69 ft 10 in)
Apertura alare20,98 m (68 ft 10 in)
Altezza7,24 m (23 ft 9 in)
Superficie alare[40,00 (431.00 ft²)]
Peso a vuoto8 920 kg (19 670 lb)
Peso max al decollo13 990 kg (30 840 lb)
Passeggeri32/34
Capacità4 450 kg (7 606 lb)
Propulsione
Motore2 turboprop Pratt & Whitney PW306B
Spinta26,9 kN (6 050 lbf)
Prestazioni
Velocità max750 km/h (405 knots)
Autonomia1 850 km (1 150 nm 1 000 nm)
Tangenza9 455 m (31 020 ft)
voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il Dornier 328, è un Aereo di linea regionale, bimotore turboprop, monoplano ad ala alta a sbalzo, prodotto inizialmente dalla tedesca Dornier Flugzeugwerke, compì il primo volo il 6 dicembre 1991.

Storia

Dopo l'acquisizione nel 1996 da parte della Fairchild Aircraft la produzione continuò come Fairchild-Dornier

Progettato da John Britten e Desmond Norman, il Trislander è un ulteriore sviluppo dei più noti aerei Britten-Norman BN-2 Islander. Ideato con lo scopo di ottenere una maggiore capacità di trasporto, il Trislander ha eccezionali caratteristiche di maneggevolezza a bassa velocità, resistenza estesa, maggiore carico utile, un livello basso di rumore ed economicità di gestione. É in grado di decollare in 450 metri e può facilmente operare su piste con superfici parzialmente preparate.

In confronto degli Islander, il BN2A Mk III ha una fusoliera più lunga e rinforzata, carrello triciclo fisso ed un terzo motore sulla linea centrale della fusoliera sull'impennaggio cruciforme, ispirandosi ai trimotori turbofan come il Douglas DC-10 o il Lockheed L-1011. L'interno della cabina è sprovvista di corridoio centrale quindi l'accesso dei passeggeri avviene per mezzo di tre portelli posti sui due lati della fusoliera.[1]

Il prototipo del Trislander, che è stato costruito a partire dal secondo prototipo dell'Islander, volò per la prima volta l'11 settembre 1970, da allora ne sono stati fabbricati 73 esemplari di serie fino al 1982 quando la Britten-Norman ne ha cessato la produzione. Dal gennaio 2008, Britten-Norman sta preparando una seconda generazione di Trislander.

Versioni

  • BN-2A Mk III-1 - Prima versione di serie, con il naso più corto.
  • BN-2A Mk III-2 - Con il naso allungato e peso operativo superiore.
  • BN-2A Mk III-3 - Variante certificata per volare Stati Uniti, con i due motori anteriori dotati di eliche a 3 pale, per operare velocità minore e di conseguenza ridurre il rumore.
  • BN-2A Mk III-4 - Come la versione III-2 munita di motore a razzo per migliorare il decollo.
  • Trislander M - Versione militare, ideata ma non prodotta.


  • 328-100 - Versione iniziale.
  • 328-110 - Versione con maggiore autonomia e portata.
  • 328-120 - Versione con maggiori capacità STOL.
  • 328-130 - Versione con riduzione progressiva della capacità del timone alle velocità più elevate
  • 328JET - Formalmente versione 328-300 motorizzata con turbofan.

Operatori

Civili

  Antigua e Barbuda
  Australia
  Barbados
  Colombia
  Giamaica
  Isole Cayman
  Nuova Zelanda
  Panama
  Porto Rico
  Regno Unito
  Stati Uniti
  Turks e Caicos
  • TCNA (Turks and Caicos National Airline)
  Vanuatu
  Venezuela

Note

  1. ^ A cura di Rolf Berger 1000 AEREI apparecchi di ogni epoca e genere, Giunti Editore SpA, 2008, ISBN 978-88-440-3633-1

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Velivoli prodotti

Dati tratti da [1]

Aeromobile Origine Tipo Anno
primo
volo
Note Immagine
Fokker   Germania Aereo sperimentale 1910
Spider 1   Germania Aereo sperimentale 1910
 
Spider 2   Germania Aereo sperimentale 1911
Spider 3   Germania Aereo sperimentale 1911
Fokker V.39   Germania Aereo sportivo 1918
Fokker V.40   Germania Aereo sportivo 1918
Fokker V.44   Germania Aereo da trasporto 1918 Prototipo del Fokker F.I
Fokker V.42   Germania Aliante 1919
Fokker V.45   Paesi Bassi 1919 Prototipo del Fokker F.II



Civili 1911-1945

Nome Tipo Anno Note
Fokker Aereo sperimentale 1910
Spider 1 Aereo sperimentale 1910
Spider 2 Aereo sperimentale 1911
Spider 3 Aereo sperimentale 1911
Fokker V.39 Aereo sportivo 1918
Fokker V.40 Aereo sportivo 1918
Fokker V.44 Aereo da trasporto 1918 Prototipo del Fokker F.I
Fokker V.42 Aliante 1919
Fokker V.45 1919 Prototipo del Fokker F.II
Fokker F.I 1919
Fokker F.II Aereo di linea 1920
Fokker F.III Aereo di linea 1921
Fokker F.IV Aereo di linea 1921 Esportato negli USA nel 1922
Fokker FG.1 Aliante 1922
Fokker FG.2 Aliante 1922
Fokker C.II Aerotaxi 1922
Fokker F.IIIW Idrovolante 1922
Fokker F.V Aereo di linea 1922
Fokker F.VII Aereo di linea 1924 Utilizzato anche in campo militare come bombardiere
Fokker F.VIIa Aereo di linea 1925
Fokker F.VIIa-3m Aereo di linea 1925
Fokker F.IIIS 1925 Grulich V.I e V.Ia o V.2
Fokker F.VIIb-3m Aereo di linea 1927 Costruito su licenza in Polonia, Inghilterra, Cecoslovacchia e Belgio dal 1929 al 1935
Fokker F.VIII Aereo di linea 1927
Fokker F.IX Aereo di linea 1929
Fokker F.XI Feederliner Aereo di linea 1929
Fokker F.XIV Cargo Aereo da trasporto 1929-30
Fokker F.XII Aereo di linea 1930
Fokker F.XVIII Aereo di linea 1932
Fokker F.XX Aereo di linea 1933
Fokker F.XXXVI Aereo di linea 1934
Fokker F.XXII Aereo di linea 1935

Civili 1946-1996

Nome Tipo Anno Note
Fokker P.1 Partner 1946
Fokker F25 Promotor Aereo di linea 1947
Fokker F27 Friendship Aereo di linea regionale 1955
Fokker F28 Fellowship Aereo di linea regionale 1967
Fokker 50 Aereo di linea regionale 1987
Fokker 100 Aereo di linea regionale 1986
Fokker 70 Aereo di linea regionale 1993

Civili costruiti negli   Stati Uniti

Nome Tipo Anno Note
Fokker Universal Aereo di linea 1925
Fokker Super Universal Aereo di linea 1928
Fokker F.10 Aereo di linea 1928
Fokker F.10A Aereo di linea 1928 Versione allargata del Fokker F.10
Fokker F.11 Idrovolante 1928
Fokker F.14 Aereo di linea 1929
Fokker Hall Aereo di linea 1929
Fokker F.14A Aereo di linea 1929 Versione derivata dal Fokker F.14
Fokker F.32 Aereo di linea 1929

Militari 1911-1918

Nome Tipo Anno Note
M.1 Spider Aereo da addestramento 1911 Versione militare dello Spider 1
M.2 Spider Aereo da addestramento 1912 Sviluppo del M.1 Spider
M.3 Spider Aereo da addestramento 1912 Ulteriore sviluppo del M.2 Spider
M.4 Spider Aereo da addestramento 1912 Ulteriore sviluppo del M.3 Spider
W.1 Idrovolante 1913
W.2 Idrovolante 1913
M.5 Aereo da ricognizione 1914 La versione M.5K, designazione militare Fokker A.III, fu denominato Fokker E.I
M.6 1915
M.7 Aereo da ricognizione 1915
Fokker E.I Aereo da caccia 1915 Derivato dal modello M.5 con l'aggiunta di una mitragliatrice
M.5L Aereo da addestramento 1915
M.8 Aereo da ricognizione 1915
M.8E Aereo da ricognizione e addestramento 1915
M.9 Aereo sperimentale 1915 Dotato di 2 motori
M.10E Aereo da ricognizione e addestramento 1915 Costruito per l'Austria
B.II 1915 Versione derivata dal modello M.17
Fokker E.II Aereo da caccia 1915
Fokker E.III Aereo da caccia - ricognizione 1916
Fokker D.I Aereo da caccia 1916 Conosciuto anche come Fokker B.III
Fokker D.II Aereo da caccia 1916
Fokker D.VII Aereo da caccia 1918

Militari 1919-1940

Nome Tipo Anno Note
Fokker D.XVI Aereo da caccia 1929
Fokker D.XVII Aereo da caccia - addestratore 1931
Fokker D.XXIII Aereo da caccia - addestratore 1939

Militari 1946-1996

Nome Tipo Anno Note
Fokker 60 Aereo da trasporto 1987 Trasporto truppe e merci

Militari costruiti negli   Stati Uniti

Note

  1. ^ (EN) Paul van Weezepoel, Dutch Aviation, su dutch-aviation.nl. URL consultato il 31-08-2009.