Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Ciclista
discussione luglio 2009
su questo direi che c'è poco da fare. per quanto mi riguarda:
- unire "altri successi" al palmares principale, in quanto inutile spreco di spazio ed aggiunta di paragrafi.
- aggiunger una sezione sui piazzamenti nelle competizioni mondiali (Coppa del mondo/ProTour, mondiali e olimpiadi), come qui
- nel palmares aggiungere <small>(Squadra, n° vittorie)</small>--Mpiz (msg) 15:03, 7 lug 2009 (CEST)
- Gli "altri successi" non vengono però conteggiato nel computo di vittorie. Sarebbe errato equipararli a normali corse vinte;
- Si può fare, allora però possiamo mettere tutto nel paragrafo "Piazzamenti nei grandi giri" rinominandolo;
- D'accordo. --ʘSК 15:59, 7 lug 2009 (CEST)
- sito del ciclismo però li conta come effettive vittorie (Garzelli ha nelle vittorie Classifica GPM Giro d'Italia 2009 e Classifica a punti Tour de Romandie 2005. ok per i piazzamenti, come intitolare?--Mpiz (msg) 16:05, 7 lug 2009 (CEST)
- Sitodelciclismo, se le conta come vittorie, sbaglia. Ma più che altro vedon che inserisce insieme vittorie, piazzamenti e vittorie di altra classifiche, la qual cosa non mi sembra così sbagliata. L'importante è che non si contino insieme i tre tipi (o due tipi, che dir si voglia) di risultato. Sul nome della sezione, si potrebbe intitolare "Piazzamenti nei grandi eventi", ma è un nome assai vago. Se non ci sono idee migliori allora imho è meglio tenere separate le sezioni "grandi giri", dove mettere Giro Tour Vuelta, e "competizioni mondiali" (o altro nome?), dove mettere Protour/CdM, mondiali e Olimpiadi. --ʘSК 22:22, 12 lug 2009 (CEST)
- a questo punto manteniamo divisi i paragrafi. ma la storia delle classifiche che non sono vittorie è una tua idea personale o è basata su fonti reali? per quanto mi riguarda, nel palmares ci possono stare benissimo, non c'è scritto da nessuna parte che si parla solo di gare vinte--Mpiz (msg) 22:39, 12 lug 2009 (CEST)
- Che le vittorie di altre classifiche non vengano inserite nel computo delle vittorie di un ciclista non è (ovviamente) un'idea mia, ma è un dato di fatto che puoi constatare da qualsiasi altro sito che riporti esclusivamente le vittorie di un corridore con relativo conteggio delle stesse. Ed è anche uno standard noto un po' a tutti coloro che seguono il ciclismo, cioè una di quelle cose che si sanno. Al momento però non sono in grado materialmente di effettuare ricerche e portare la fonte, se puoi farlo tu per me... ti togli definitivamente il dubbio. --ʘSК 23:10, 12 lug 2009 (CEST)
- Sarà, ma le poche cose che si trovano (siti ufficiali dei ciclisti, che saran pure di parte), le indicano nel palmares.--Mpiz (msg) 11:41, 13 lug 2009 (CEST)
- Che le vittorie di altre classifiche non vengano inserite nel computo delle vittorie di un ciclista non è (ovviamente) un'idea mia, ma è un dato di fatto che puoi constatare da qualsiasi altro sito che riporti esclusivamente le vittorie di un corridore con relativo conteggio delle stesse. Ed è anche uno standard noto un po' a tutti coloro che seguono il ciclismo, cioè una di quelle cose che si sanno. Al momento però non sono in grado materialmente di effettuare ricerche e portare la fonte, se puoi farlo tu per me... ti togli definitivamente il dubbio. --ʘSК 23:10, 12 lug 2009 (CEST)
- Però ad esempio qui, dove è presente il conteggio delle vittorie, non è riportata nell'elenco delle vittorie la maglia a pois del Tour 2007. Idem qui, la maglia bianca del Tour 2006 non c'è. Idem qui (manca la maglia bianca del Tour 2005) e qui (manca la maglia ciclamino del Giro 2007). Non credo sia un errore o uno standard fantasioso di quelli della Gazzetta. Noto poi che su Sitodelciclismo c'è la specifica "Ci sono 24 vittorie nel database incluse le classifiche": fosse una cosa normale probabilmente non lo specificherebbero; si può dedurre sia prassi loro mettere assieme tutto. Ma non è solo questo, chiaro.
- Prendendo siti ufficiali di squadre, tipo questo della Barloworld, puoi notare che il palmarès non include la maglia a pois del Tour 2007; le vittorie sono segnate con un numero seguito da asterisco: il conteggio fa 6, e sono proprio le stesse riportate qui. Altro esempio da sito ufficiale, quello Fuji-Servetto: prendi il profilo di Juan José Cobo, il conteggio delle vittorie pro dice 6, e sono le stesse riportate qui. La classifica scalatori della Vuelta a Burgos invece non c'è. Oppure prendi la scheda di Sandy Casar sul sito della fdjeux, nel 2002 non è riportata la vittoria della classifica giovani della Parigi-Nizza. Et cetera.
- Ovviamente ci sono poi siti che mettono assieme tutto (ma mai con relativo conteggio, a meno di specifica come su Sitodelciclismo), ma ciò che mi preme far capire è che ai fini del conteggio delle vittorie (quando il Bulbarelli di turno, insomma, dice "tal ciclista ha ottenuto x successi da pro"), le "altre classifiche" non vengono incluse. Poi se vogliamo, noi di wikipedia, mettere tutto assieme, è un altro discorso. --ʘSК 14:40, 13 lug 2009 (CEST)
a dire il vero sito del ciclismo specifica la presenza delle classifiche solo nei risultati... comunque, lasciam perdere e manteniamo divisi. tanto non si arriverà mai ad una soluzione diversa--Mpiz (msg) 15:14, 13 lug 2009 (CEST)
- passiamo a definitivo?--Mpiz (msg) 14:07, 15 lug 2009 (CEST)
- Ok. --ʘSК 19:25, 27 lug 2009 (CEST)
Template palmarés
Salve a tutti. Uso un esempio per dire la mia sul modello utilizzato per elencare le vittorie dei ciclisti.
Sono andato nella voce su Giuseppe Saronni, e il palmarés mi è apparso subito inutilmente lungo e confuso, con tutte le tappe vinte in ciascuna corsa elencate una sotto l'altra e la vittoria finale ancora sotto. Ecco il 1982 di Saronni, come appare ora:
- Campionato del Mondo su strada
- Giro di Lombardia
- 1ª tappa Giro di Svizzera (Emmen)
- Classifica finale Giro di Svizzera
- 1ª tappa Tirreno-Adriatico (Chianciano)
- 2ª tappa Tirreno-Adriatico (Gubbio)
- Classifica finale Tirreno-Adriatico
- Milano-Torino
- 1ª tappa Giro di Sardegna (Sassari)
- 2ª tappa Giro di Sardegna (Nuoro)
- 4ª tappa Giro di Sardegna (Cagliari)
- Classifica finale Giro di Sardegna
- 3ª tappa Giro del Trentino (Trento)
- Classifica finale Giro del Trentino
- 2ª tappa Giro d'Italia (Viareggio)
- 10ª tappa Giro d'Italia (Palermo)
- 22ª tappa Giro d'Italia (Pinerolo)
- Coppa Sabatini
- Coppa Agostoni
- Trofeo Pantalica
- 1ª tappa Ruta del Sol (Marbella)
- 2ª tappa Ruta del Sol (El Ejido)
- 4ª tappa Ruta del Sol (Torrevieja)
- 5ª tappa Ruta del Sol (Gandia)
- 1ª tappa Giro di Germania (Monaco di Baviera)
- Una tappa Ruota d'Oro
- Napoli-Pianura
- Sei Giorni di Milano (con René Pijnen)
Mi sembra un elenco lunghissimo e ridondante, con il risultato che non si capisce niente!
Nella versione inglese della pagina sono elencate solo le vittorie principali, ma il quadro d'insieme è infinitamente più chiaro:
- 1982
- World Road Cycling Championships
- Giro di Lombardia
- 3 stages in the Giro d'Italia
- Tour de Suisse
- Tirreno-Adriatico
- Giro del Trentino
- Milano-Torino
- Coppa Agostoni
Se non si vuole fare un paragrafo "vittorie principali", almeno si potrebbero unire in un'unica riga le vittorie ottenute nella stessa corsa, in questo modo:
- 1982
- Campionato del mondo su strada
- Giro di Lombardia
- 1 tappa (Emmen) e classifica finale al Giro di Svizzera
- 2 tappe (Chianciano e Gubbio) e classifica finale alla Tirreno-Adriatico
- Milano-Torino
- 3 tappe (Sassari, Nuoro e Cagliari) e classifica finale al Giro di Sardegna
- 1 tappa (Trento) e classifica finale al Giro del Trentino
- 3 tappe (Viareggio, Palermo e Pinerolo) al Giro d'Italia
- Coppa Sabatini
- Coppa Agostoni
- Trofeo Pantalica
- 4 tappe (Marbella, El Ejido, Torrevieja e Gandia) alla Ruta del Sol
- 1 tappa (Monaco di Baviera) al Giro di Germania
- 1 tappa alla Ruota d'Oro
- Sei Giorni di Milano (con René Pijnen)
Eviterei di mettere in elenco corse non facenti parte del circuito internazionale, tipo la Napoli-Pianura...
Che ne dite? Non vi sembra più chiaro e leggibile? Insomma, a mio giudizio il modello utilizzato attualmente per Eddy Merckx è perfetto.
Grazie. --Lucretius (msg) 00:38, 4 set 2009 (CEST)
- va bene per il "riassunto" delle tappe, a patto però che nel testo vengano indicate in modo esatto. dubbioso invece sul non citare le corse non internazionali--Mpiz (msg) 09:05, 7 set 2009 (CEST)
- Che intendi con "indicate in modo esatto"? Io penso che si debbano inserire nel palmarès le corse che fanno parte del calendario ufficiale dell'UCI Pro Tour. --Lucretius (msg) 18:25, 8 set 2009 (CEST)
- Sul primo elenco io capisco benissimo (tra parentesi). Per "indicate in modo esatto" Mpiz intende coi numeri, gli ordinali, delle tappe vinte, che nella terza versione mancano. Toglierei le magliettine ed eviterei di usare grassetti per indicare gli anni, tenendo l'elenco puntato (i grassetti vanno usati solo nell'incipit). Sul raggruppare le tappe e le vittorie di una sola corsa in una sola riga, si trovi un modo di non perdere info (e sul numero di tappa e sulla partenza arrivo della tappa). --ʘSК 18:29, 8 set 2009 (CEST)
- Per me il primo elenco è troppo lungo. Le magliettine mi piacciono, distinguono le vittorie più importanti, dove al successo corrisponde una speciale maglia che il ciclista indossa (classifiche finali delle maggiori corse a tappe, campionati nazionali, campionato del mondo). L'anno in grassetto secondo me rende più leggibile la tabella. Per quanto riguarda il riassunto in una sola riga si potrebbe fare così:
- Sul primo elenco io capisco benissimo (tra parentesi). Per "indicate in modo esatto" Mpiz intende coi numeri, gli ordinali, delle tappe vinte, che nella terza versione mancano. Toglierei le magliettine ed eviterei di usare grassetti per indicare gli anni, tenendo l'elenco puntato (i grassetti vanno usati solo nell'incipit). Sul raggruppare le tappe e le vittorie di una sola corsa in una sola riga, si trovi un modo di non perdere info (e sul numero di tappa e sulla partenza arrivo della tappa). --ʘSК 18:29, 8 set 2009 (CEST)
- Che intendi con "indicate in modo esatto"? Io penso che si debbano inserire nel palmarès le corse che fanno parte del calendario ufficiale dell'UCI Pro Tour. --Lucretius (msg) 18:25, 8 set 2009 (CEST)
- 1ª 2ª 4ª e 5ª tappa (Marbella, El Ejido, Torrevieja e Gandia) alla Ruta del Sol.
- Ciao. --Lucretius (msg) 18:45, 8 set 2009 (CEST)
- Ho provato con Saronni. Fatemi sapere che ve ne pare. Ciao. --Lucretius (msg) 11:07, 14 set 2009 (CEST)
- Sempre contrario alle magliettine. Secondo me se uno vince tante tappe (<4) in una corsa il risltato poi è alquanto disordinato. Ma se è l'unico modo per mantenere le info su partenza/arrivo pazienza, ok. --ʘSК 16:47, 14 set 2009 (CEST)
- Come mai sei così contrario alle magliettine? Non trovi che rendano anche graficamente più piacevole l'elenco (oltre a mettere in risalto alcune corse)? Sono utilizzate anche nella wiki francese e inglese. In ogni modo mi rimetto alla decisione della maggioranza... Ciao. --Lucretius (msg) 21:20, 14 set 2009 (CEST)
- Sempre contrario alle magliettine. Secondo me se uno vince tante tappe (<4) in una corsa il risltato poi è alquanto disordinato. Ma se è l'unico modo per mantenere le info su partenza/arrivo pazienza, ok. --ʘSК 16:47, 14 set 2009 (CEST)
- Ho provato con Saronni. Fatemi sapere che ve ne pare. Ciao. --Lucretius (msg) 11:07, 14 set 2009 (CEST)
- Mah, fondamentalmente le trovo brutte nella forma, strette sotto e larghe sopra. Insomma, 4 linee si e no fatte con Paint, boh, non mi attizzano granché. --ʘSК 22:25, 14 set 2009 (CEST)
- Ciao a tutti, a mio avviso tenendo separati i numeri di tappa alle località di arrivo non è più immediatamente visibile il collegamento tra i primi e le seconde, soprattutto se le tappe vinte in una corsa sono tante e se oltre alla località di arrivo vogliamo aggiungere (o lasciare dove già è presente) quella di partenza. Per esempio, nel caso delle tappe vinte al Giro 2004 da Petacchi secondo questa proposta dovremmo avere:
- 1ª 4ª 6ª 8ª 10ª 12ª 14ª 15ª e 20ª tappa (Alba, Civitella in Val di Chiana, Valmontone, Policoro, Ascoli Piceno, Treviso, Pola, San Vendemiano e Milano) al Giro d'Italia
- oppure, lasciando anche le località di partenza:
- 1ª 4ª 6ª 8ª 10ª 12ª 14ª 15ª e 20ª (Genova-Alba, Porretta Terme-Civitella in Val di Chiana, Spoleto-Valmontone, Giffoni Valle Piana-Policoro, Porto Sant'Elpidio-Ascoli Piceno, Cesena-Treviso, Trieste-Pola, Parenzo-San Vendemiano, Clusone-Milano) al Giro d'Italia
- richiedendo al lettore uno sforzo supplementare per capire, ad esempio, quale tra quelle elencate sia la 12ª tappa. In alternativa propongo allora qualcosa del genere:
- 9 tappe al Giro d'Italia: 1ª (Genova-Alba), 4ª (Porretta Terme-Civitella in Val di Chiana), 6ª (Spoleto-Valmontone), 8ª (Giffoni Valle Piana-Policoro), 10ª (Porto Sant'Elpidio-Ascoli Piceno), 12ª (Cesena-Treviso), 14ª (Trieste-Pola), 15ª (Parenzo-San Vendemiano) e 20ª (Clusone-Milano)
- Così, nel caso di Saronni si avrebbe:
- 4 tappe alla Ruta del Sol: 1ª (Marbella), 2ª (El Ejido), 4ª (Torrevieja) e 5ª (Gandia)
- classifica finale al Giro di Sardegna e 3 tappe: 1ª (Sassari), 2ª (Nuoro) e 4ª (Cagliari)
- 1 tappa al Giro di Germania: 1ª (Monaco di Baviera)
- ecc.ecc. Che ne dite? Giusepes (msg) 23:09, 14 set 2009 (CEST)
- Mi sembra una proposta valida!
- Se la vittoria consta di una sola tappa forse si può lasciare:
- 1ª tappa (Monaco di Baviera) al Giro di Germania
- Ciao. --Lucretius (msg) 14:15, 15 set 2009 (CEST)
- Ci avevo pensato, ma mi sembrava poco omogeneo mettere numeri di tappa e nomi delle località dopo quello della corsa se le tappe sono più di una e il contrario se la tappa è una sola. In effetti però risulta un po' "barocca" la forma che ho usato io sopra. Vediamo se qualcun altro si esprime.
- Ciao. --Giusepes (msg) 18:27, 15 set 2009 (CEST)
piazzamenti
siete d'accordo sul modificare le due sezioni, riducendo le sotto sezioni usando questa sintassi? --Mpiz (msg) 10:06, 28 ott 2009 (CET)
--Mpiz (msg) 10:06, 28 ott 2009 (CET)
- Si, mi piace, --Martin Mystère 3.5 (msg) 16:31, 29 ott 2009 (CET)
- Si può fare (anche senza grassetti, in teoria - secondo mds - da usare solo nell'incipit). --ʘSК 17:01, 30 ott 2009 (CET)
- ho modificato, magari col grassetto risalta un po di piu. giudciate voi--Mpiz (msg) 18:16, 30 ott 2009 (CET)
- Si può fare (anche senza grassetti, in teoria - secondo mds - da usare solo nell'incipit). --ʘSК 17:01, 30 ott 2009 (CET)