Frumentarii

Soldati dell'esercito romano
Versione del 29 dic 2009 alle 00:16 di Euphydryas (discussione | contributi) (correzione svista e wikilink)

I frumentarii (lat.) erano soldati dell'esercito romano che, fin dai tempi della Repubblica, provvedevano all'approvvigionamento delle legioni; erano pressappoco dei furieri, ordinati per ogni legione in un numerus (distaccamento) sotto centuriones f. e con la sede centrale nei castra peregrina, inizialmente così chiamati proprio perché di origini provinciali. La natura particolare del loro ufficio ne determinò l'evoluzione (sotto Adriano) in "corrieri" o, meglio, "polizia segreta" addetta alla sicurezza interna; erano coloro i quali - a Roma e nelle province d'Italia - "scrutavano nei segreti di tutti", ossia erano addetti al controllo interno e quindi alla sicurezza delle istituzioni quali il Senato e l'Imperatore.

Insieme alla formazione degli speculatores, ("esploratori" o meglio "addetti allo spionaggio") - che erano di fatto deputati alla raccolta di informazioni in tutte le province dell'impero ed alla sicurezza dello Stato - costituivano i Servizi Segreti dell'Impero.

Istituiti nel 200 a.C., furono aboliti sotto Diocleziano e sostituiti dagli agentes in rebus.