Wikipedia:Utenti problematici/Caceo
Caceo (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Caceo aggiorna ora l'elenco.
- Non voglio far perdere alla comunita' tanto tempo. Il problematico qui ha aperto una discussione senza fine per propugnare una sua personale interpretazione della legge italiana sul diritto d'autore, riaprendo la discussione ogni qual volta che questa veniva chiusa per ovvi motivi.
Neppure ha accettato il casettamento finale delle sue conclusioni, rimuovendolo parzialmente e riprendendo per l'ennesima volta la sua discussione. Dopo che ho ricassettato il tutto, ha ricominciato la discussione col sottoscritto, arrivando darmi una opinione lagale su quello che ho fatto e quello che dovrei fare.
Le mie conclusioni, basate sul suo comportamento:
- Si tratta di un utente con sue idee personalissime nel campo del diritto, idee che tuttavia non sono applicabili in wikipedia. Non solo insiste in esse, ma in ogni discussione si comporta come fosse in write only: non risponde alle obiezioni e prosegue nella sua strada. Propaganda, anche con espressioni vivaci, queste idee, che se (mal)intese da utenti inesperti produrrebbero un ingresso in wikipedia di molto materiale in violazione di copyright. Infine l'utente non accetta o non capisce cosa sia il consenso in una discussione.
- Il mio ultimo intervento in questa pagina si conclude con il commento che mi sembra un utente incompatibile con questo progetto.--Bramfab Discorriamo 16:23, 2 nov 2009 (CET)
- Una piccola nota va fatta sui toni usati da Berlinerschule nella stessa discussione, decisamente fastidiosi, alla prossima mi devo ricordare di bloccarlo. Per quanto riguarda il merito o accetta, diciamo subito, l'EDP e tutto l'ambaradan (cioè le nostre regole in materia di (C)) oppure, semplicemente, la porta è aperta. --Vito (msg) 16:44, 2 nov 2009 (CET)
- (confl) In un anno di attività non ha compreso che per quanto si possa essere convinti di qualcosa, non si può danneggiare Wikipedia per sostenere le proprie idee, e non ha nemmeno colto il valore fondante del consenso. Considerati i pochi contributi, il rapporto costi/benefici dell'utenza è troppo alto per far bene al progetto. Azzarderei un infinito diretto.--Kōji parla con me 16:48, 2 nov 2009 (CET)
- Una piccola nota va fatta sui toni usati da Berlinerschule nella stessa discussione, decisamente fastidiosi, alla prossima mi devo ricordare di bloccarlo. Per quanto riguarda il merito o accetta, diciamo subito, l'EDP e tutto l'ambaradan (cioè le nostre regole in materia di (C)) oppure, semplicemente, la porta è aperta. --Vito (msg) 16:44, 2 nov 2009 (CET)
Forse non ha ben compreso i termini della questione: a chi si riferisce quando dice "noi italiani"? --Crisarco (msg) 16:59, 2 nov 2009 (CET)
- Per quanto poco mi sia incontrato con l'utente in questione (un'unica discussione), ho riscontrato una certa problematicità nel suo comportamento. Mi pare che non abbia capito (o meglio che non voglia capire, in quanto glielo è stato detto più volte, anche con un simbolico blocco di 1 giorno) che Wikipedia si basa sul consenso e sulla discussione pacata, non sull'imposizione della propria opinione. Qui, dopo che Caceo ha cambiato in modo sostanziale la voce, io gli faccio presente che la modifica da lui fatta contiene contraddizioni (non ho detto errori) con altre voci presenti su wiki (come testimonia il fatto che la voce è stata attualmente resa coerente a seguito di una discussione al bar), perciò gli segnalo che è meglio prima discuterne nel bar tematico relativo, anche perché modifiche sostanziali e senza fonti vanno sempre discusse. A questo punto l'utente in questione non ne vuole sapere di discuterne al bar, ma continua a cambiare l'incipit e gran parte della voce giustificandosi sostanzialmente con la scritta in grassetto "La mia correzione è esatta", per di più invitandomi gentilmente a prendermi una "tregua da wikipedia", accusandomi di essere "provocatore" e usando toni vagamente da minaccia come "ultima richiesta" o "dopodicché estremi rimedi" (nel campo oggetto). Con lo stesso atteggiamento ha inoltre affrontato la discussione riguardo al copyright segnalata da Bramfab. IMO servirebbe una lunga pausa in cui si possa rileggere con più attenzione le pagine che gli ho già indicato nella discussione linkata. --Яαиzαg 17:51, 2 nov 2009 (CET)
- Io quoto Koji. Infinito diretto.--Avversariǿ (msg) 19:45, 2 nov 2009 (CET)
- Intervengo solamente per la discussione sugli screenshot della RAI, non so del suo comportamento in altre occasioni. A me quella sembrava una discussione interessante, e non era così fuori dal mondo come molti credono. Ne ho lette di molto peggio. Come ha detto Vito è degenerata anche grazie a interventi che Berlinerschule si poteva benissimo risparmiare. Riguardo il cassettamento della "sentenza Caceo": a me sembra che cassettare il testo di un altro utente non sia il massimo della correttezza (vi sconsiglio di farlo su wiki straniere, reagiscono male a questo tipo di interventi); al limite si poteva togliere il grassetto, usare {{Chiusa}} e archiviare rapidamente, ma il cassetto si può percepire come "stai zitto, non dire cazzate" (si pensa veramente che leggendo quella discussione un utente di passaggio si mettesse a caricare screenshot della RAI? Mah...). Poi se in altre occasioni ha dimostrato un comportamento problematico, non so.--Trixt (msg) 21:16, 2 nov 2009 (CET)
- Concordo. L'essere una nuova utenza è una attenuante prevalente. Wikipedia:Non mordete i nuovi arrivati possiamo anche tradurla in Wikipedia:Non cassettate i nuovi arrivati, Wikipedia:Non bandite infinito i nuovi arrivati e così via. Pur non concordando con la lettura che fa della legge, non ravvedo gli estremi per un provvedimento infinito e mi interessa sentire (e risentire) la sua opinione. Se i toni non piacciono (e non piacciono), glielo si faccia notare, ma il metodo non è quello di espellerlo. "Non danneggiare Wikipedia per una tua opinione", mi sembra di vederla citata ogni volta che qualcuno ne ha una. La avete letta quella policy? C'è scritto :
- Se vuoi modificare una linea guida o una procedura già stabilita...
- puoi mettere su una pagina di discussione e cercare di raggiungere il consenso
- non puoi spingere al limite la regola esistente per dimostrare che è sbagliata, né inserirla tra le pagine da cancellare.
- Fin quando si rimane nelle pagine di discussione delle policy, chiedo non venga mai invocata questa linea guida. Grazie. Tutti devono avere modo di cercare di raggiungere il consenso, senza che in modo problematico vengano censurati, cassati, cassettati, zittiti, intimiditi, o peggio inseriti nei problematici. Cosa diversa sarebbe se l'interessato cominciasse a caricare immagini in violazione di copyright, comportamento, che non so se avete notato, non porta alla espulsione diretta, ma a blocchi di durata crescente. Si invitino TUTTI i partecipanti alla moderazione, si ricordino le regole da applicare per il consenso, la sua verifica e la sua ricerca, ma direi di fermarci qui per ora. --EH101{posta} 22:11, 2 nov 2009 (CET)
- Concordo. L'essere una nuova utenza è una attenuante prevalente. Wikipedia:Non mordete i nuovi arrivati possiamo anche tradurla in Wikipedia:Non cassettate i nuovi arrivati, Wikipedia:Non bandite infinito i nuovi arrivati e così via. Pur non concordando con la lettura che fa della legge, non ravvedo gli estremi per un provvedimento infinito e mi interessa sentire (e risentire) la sua opinione. Se i toni non piacciono (e non piacciono), glielo si faccia notare, ma il metodo non è quello di espellerlo. "Non danneggiare Wikipedia per una tua opinione", mi sembra di vederla citata ogni volta che qualcuno ne ha una. La avete letta quella policy? C'è scritto :
- Intervengo solamente per la discussione sugli screenshot della RAI, non so del suo comportamento in altre occasioni. A me quella sembrava una discussione interessante, e non era così fuori dal mondo come molti credono. Ne ho lette di molto peggio. Come ha detto Vito è degenerata anche grazie a interventi che Berlinerschule si poteva benissimo risparmiare. Riguardo il cassettamento della "sentenza Caceo": a me sembra che cassettare il testo di un altro utente non sia il massimo della correttezza (vi sconsiglio di farlo su wiki straniere, reagiscono male a questo tipo di interventi); al limite si poteva togliere il grassetto, usare {{Chiusa}} e archiviare rapidamente, ma il cassetto si può percepire come "stai zitto, non dire cazzate" (si pensa veramente che leggendo quella discussione un utente di passaggio si mettesse a caricare screenshot della RAI? Mah...). Poi se in altre occasioni ha dimostrato un comportamento problematico, non so.--Trixt (msg) 21:16, 2 nov 2009 (CET)
La mia difesa
Mi ritrovo così sul banco degli inputati con due accuse ?
L'accusa di Ranzag
Egregio RanZag, parto da te perchè ritengo la questione è MINIMA. Tu sei stato certamente la prima persona con cui ho polemizzato (quanche mese ? Se non ricordo male). Ti chiedo: se io ero stato scorretto, perchè non ti sei lamentato a suo tempo. E comunque qual'era il mio torto ? Tu scrivi frasi che dissi io e che appaiono tutt'altro che cortesi, però perchè non descrivi l'intero fatto ? I tuoi 4 rollback ? Queelo che dicevi tu ? Il fatto che che io ti chiedevo: ma dimmi dove pensi che sta l'errore di merito ? E tu non me lo dicevi. Contro di te non ho assolutamente nulla, anzi ho conservato di te un positivo ricordo perchè alla fine me la desti vinta.
L'accusa di Bramfab
Questa accusa qui è di oggi, è qualcosa di attuale che si riferisce alla discussione dell'ultima settimana. Rispondo che Bramfab mi ha segnalato come utente problematico, oggi pomeriggio qualche ora dopo che gli avevo rivolto questo: Discussioni_utente:Bramfab#Con_quali_finalit.C3.A0_usi_lo_strumento_cassetto_.3F. Ebbene è proprio questo da cui occorre partire per poter giudicare chi è l'utente problematico: se io oppure lui. Basti considerare che gli ho rivolto un invito ad essere "ragionevole" perchè volevo prenderlo con le buone. Fate conto che il contenuto del link che fornisco è la mia difesa, qui parte integrante. Sono fiducioso che saprete valutate serenamente.
- L'accusa fatta è che io avrei dato fastidio ad altri intervenuti ad una discussione mediante eccessiva insistenza su "idee personalissime nel campo del diritto".
- In realtà la discussione verteva su una domanda fatta da me allo sportello-info ed in seguito spostata, a cui aveva risposto per primo Gig. Quindi indico appunto Gig, avendo anch'egli fatto una conclusione alla discussione, come testimone del fatto che non è vero che io sia stato "petulante".
- Ma il presupposto dell'accusa qual'è? è che io avrei avuto torto e che tutti gli altri intervenuti, abbiano avuto all'unisono ragione. Ebbene dov'è che l'accusatore ha domostrato questo presupposto ? Lo ha forse dimostrato partecipando alla discussione e citando una fonte sicura ? No, non ha partecipato.
- Oppure vuole sostenere che quando una tesi è sostenuta da uno o da una minoranza, essi hanno torto per forza ?
- È forse il grado di dimostrarlo qui che avevo torto ?
- In che cosa consiste la calunnia ? in questa frase: "Si tratta di un utente con sue idee personalissime nel campo del diritto". Sei in grado Bramfab di dimostrare questa accusa ?
- CHIEDO di essere assolto dall'accusa calunniosa di essere stato "ignorante" e "petulante", se l'accusa è questa. Se l'accusa può essere un'altra, chiedo che venga formulata e di esserne avvisato per la possibilità di replicare. Grazie. ----« Caceo » ¿msg? 20:11, 2 nov 2009 (CET)
Eventuali altre accuse ?
Se ve ne sono, sono pronto a rispondere, ricordando che è qualche anno che collabora sulle wikipedie italiana, inglese e spagnola.
Una preghiera
SONO ALLIBITO DI QUESTO: A qualcuno (che non conosco o che non ricordo, come per esempio l'utente Avversariǿ]) che vedo però essere intevenuto con un giudizio lapidario da brivido = Infinito ? Infinito cosa ? Si cancella così la collaborazione di un utente da un anno ? A cosa ti riferisci ? Vuoi spiegarti ? Pervieni ad una simile idea senza nemmeno aspettare la mia difesa ? Il tuo processo condanna a morte senza nemmeno interrogare il reo ? ----« Caceo » ¿msg? 20:11, 2 nov 2009 (CET)
Discussione
- Chiaramente trattasi di utente che non ha ben chiaro né il concetto di copyright, né di pubblico dominio, né di diritto tributario (nel merito: NO, la Rai non è finanziata dal canone; NO, peraltro non è nemmeno un canone: il canone è un corrispettivo che tu devi a fronte di un servizio, e quella sull'emittenza radiotelevisiva è una TASSA, quindi indipendente dalla programmazione e dalla sua natura; NO, non è dovuto per le trasmissioni RAI, ma per la facoltà di possedere un qualsivoglia apparato atto a ricevere trasmissioni radiotelevisive: lo si deve anche se non si guarda un minuto di RAI, esattamente come il bollo auto è una tassa di possesso e non una tassa di circolazione, quindi lo si deve per il solo fatto di avere una targa e non necessariamente di circolare; poi, NO, non esiste alcun "diritto pubblico" a disporre delle immagini della RAI, esattamente come non esiste alcun diritto a fotocopiare il logo dell'ENEL e a riprodurlo ovunque senza autorizzazione solo perché è titolare di un pubblico servizio, NO, non esiste alcuna correlazione tra la natura di servizio, la struttura societaria e la modalità di contribuzione alla RAI e di fruizione dei suoi contenuti; SÌ, le trasmissioni della RAI, come qualsiasi opera dell'intelletto, sono coperte da diritto d'autore e SÌ, tale diritto è opponibile a chiunque), en passant, neppure d'italiano (visto che scrive "qual'è"), ma soprattutto non ha ben chiaro il concetto di interazione tra contributori al progetto, visto il suo modo problematico di porsi e visto anche che qui non si vengono a millantare titoli accademici, dal momento che ognuno contribuisce liberamente senza presentare diplomi all'ingresso. Ritengo che un sei mesi almeno possano bastare a farglielo capire, ma visto il basso rapporto contributi / rumore di fondo e l'ancor più scarso rapporto contributi / anzianità, credo che il progetto possa fare benissimo a meno di un utente che quando scrive lo fa solo per far perder tempo e pazienza agli altri... SERGIUS (CATUS NIGER) 22:10, 2 nov 2009 (CET)
- Sergio, se non hai tempo o pazienza per seguire quella discussione ... completa tu. Io ho l'uno e l'altra e non c'è bisogno di completare. Se il tuo intervento, che condivido sul tema specifico, lo avessi fatto nella pagina di discussione e non in una pagina problematici, mi sarebbe piaciuto leggere e rileggere la replica. IMHO questa pagina non è il posto migliore per continuare una discussione con altri mezzi. Un utente che asserisce di avere nozioni di diritto, (i titoli mettiamoli tutti nei cassetti per favore) può raggiungere un alto rapporto contributi / anzianità, se solo non lo si caccia via prima. Ho recenti negli occhi, esempi di utenti molto preparati (uno era presumibilmente un alto ufficiale delle forze dell'ordine pensiamo), ma aggressivi e alla fine espulsi, ma mai alla prima segnalazione. --EH101{posta} 22:26, 2 nov 2009 (CET)