Arcidiocesi di Fermo
arcidiocesi della Chiesa cattolica in Italia
L'arcidiocesi di Fermo (in latino Archidioecesis Firmana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2006 contava 278.086 battezzati su 283.423 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Luigi Conti.
Arcidiocesi di Fermo Archidioecesis Firmana Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Regione ecclesiastica | Marche | ||
| |||
Diocesi suffraganee | |||
Ascoli Piceno, Camerino-San Severino Marche, Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto | |||
Arcivescovo metropolita | Luigi Conti | ||
Arcivescovi emeriti | Cleto Bellucci | ||
Presbiteri | 247, di cui 175 secolari e 72 regolari 1.125 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 98 uomini, 302 donne | ||
Diaconi | 17 permanenti | ||
Abitanti | 283.423 | ||
Battezzati | 278.086 (98,1% del totale) | ||
Stato | Italia | ||
Superficie | 1.334 km² | ||
Parrocchie | 123 | ||
Erezione | III secolo | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | Via Sisto V 11, 63023 Fermo, Italia | ||
Sito web | www.chiesainrete.it | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2007 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Italia | |||
Territorio
L'arcidiocesi di Fermo occupa circa 1.334 km²[1] della regione ecclesiastica Marche ed è la più popolosa delle 13 diocesi marchigiane. Da essa dipendono le sedi suffraganee di:
- Ascoli Piceno
- Camerino-San Severino Marche
- Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia
- San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto.
È articolata in:
- 9 vicarie con 20 unità pastorali
- Amandola (Amandola, Servigliano, Ville d'Ascoli)
- Civitanova Marche (Civitanova Marche, Potenza Picena)
- Corridonia (Corridonia, Mogliano)
- Fermo (Fermo est, Fermo ovest)
- Montegiorgio (Montegiorgio, Grottazzolina, Torre San Patrizio)
- Montegranaro (Montegranaro, Montecosaro)
- Pedaso (Pedaso, Petritoli)
- Porto San Giorgio (Porto San Giorgio, Lido di Fermo)
- Sant'Elpidio a Mare (Sant'Elpidio a Mare, Porto Sant'Elpidio)[2]
- 123 parrocchie ubicate in 58 comuni delle province di Fermo, Macerata e Ascoli Piceno.
I comuni sono così ripartiti:
- 39 in provincia di Fermo (Altidona, Amandola, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant'Elpidio, Rapagnano, Santa Vittoria in Matenano, Sant'Elpidio a Mare, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio)[3]
- 13 in provincia di Macerata (Civitanova Marche, Corridonia, Gualdo, Loro Piceno, Mogliano, Montecosaro, Monte San Giusto, Monte San Martino, Morrovalle, Penna San Giovanni, Petriolo, Potenza Picena, Sant'Angelo in Pontano)
- 6 in provincia di Ascoli Piceno, di cui 3 per intero (Carassai, Massignano, Montefiore dell'Aso) e 3 in parte (Comunanza,[4] Palmiano,[5] Roccafluvione).[6]
Storia
La diocesi di Fermo è stata eretta nel III secolo ed elevata ad arcidiocesi da Sisto V il 24 maggio 1589.
Cronotassi dei vescovi
- Fabio † (580 - 598)
- Passivo † (598 - 602)
- Gioviano † (649)
- Marciano † (675)
- Gualterio † (776)
- Lupo † (826)
- Giso † (844)
- Eodicio † (879 - 87)
- Gaidulfo † (960 - 995)
- Uberto † (996 - 1044)
- Ermanno † (1047 - 1055)
- Udalrico † (1057 - 1073)
- Pietro † (1075)
- Gualfarango † (1076 - 1079)
- Ugo Candido † (1083 - 1089)
- Azzo † (1089 - 1119)
- Grimoaldo † (1122)
- Alessandro † (1126 - 1127)
- Liberto † (1128 - 1145)
- Balignano † (1145 - 1167)
- Alberico † (1174)
- Pietro † (1179 - 1183)
- Presbitero † (1184 - 1202)
- Adenulfo † (1205 - 1213)
- Ugo † (1214 - 1216)
- Pietro † (1216 - 1223)
- Rainaldo † (1223 - 1227)
- Alatrino † (1228)
- Filippo † (1229 - 1250)
- Gerardo † (1250 - 1300)
- Filippo † (1272 - 1300)
- Alberico Visconti † (1301 - 1315)
- Amelio di Luatric † (1317 - 1318)
- Francesco da Mogliano † (?)
- Vitale da Urbino † (?)
- Giacomo da Cingoli † (1334 - 1348)
- Bongiovanni † (1349 - 1363 nominato arcivescovo di Patrasso)
- Alfonso di Tauro † (1363 - 1370 nominato vescovo di Astorga)
- Niccolò Marciari † (1370 - 4 dicembre 1374 nominato vescovo di Città di Castello)
- Antonio de Vetulis † (1374 - 1385)
- Angelo Pierleoni † (1385 - 1390)
- Antonio de Vetulis † (1390 - 1405)
- Leonardo Fisici † (22 gennaio 1406 - 1408 deposto)
- Giovanni † (1408 - 1410 ? deceduto)
- Giovanni Bertoldi, O.F.M. † (28 marzo 1412 - 1417 nominato vescovo di Fano)
- Giacomo Migliorati † (1421 - 1425)
- Domenico Capranica † (1425 - 1432)
- Bartolomeo da Vinci † (1432 - 1435)
- Nicola Capranica † (1458 - 1473)
- Angelo Capranica † (9 aprile 1473 - 17 giugno 1474 dimesso)
- Girolamo Capranica † (1474 - 1478)
- Giovanni Battista Capranica † (1478 - 1484)
- Francesco Todeschini Piccolomini † (21 febbraio 1485 - 26 maggio 1494 dimesso) (amministratore apostolico)
- Agostino Piccolomini † (26 maggio 1494 - 1496)
- Francesco Todeschini Piccolomini † (1496 - 22 settembre 1503) eletto papa con il nome di Pio III) (amministratore apostolico, per la seconda volta)
- Francisco de Remolins † (1504 - 5 febbraio 1518 deceduto)
- Giovanni Salviati † (8 febbraio 1518 - 16 ottobre 1521 dimesso) (amministratore apostolico)
- Niccolò Gaddi † (16 ottobre 1521 - 5 dicembre 1544)
- Lorenzo Lenti † (1549 - 1571)
- Felice Peretti Montalto, O.F.M.Conv. † (17 dicembre 1571 - 14 agosto 1577 dimesso, poi eletto papa con il nome di Sisto V)
- Domenico Pinelli † (14 agosto 1577 - 1584 dimesso)
- Sigismondo Zanettini † (1584 - 1594 deceduto)
- Ottavio Bandini † (29 giugno 1595 - 10 aprile 1606 dimesso)
- Alessandro Strozzi † (1606 - 1621 deceduto)
- Pietro Dini † (1621 - 1625 deceduto)
- Giovanni Battista Rinuccini † (1625 - 1653 deceduto)
- Carlo Gualterio † (5 ottobre 1654 - 30 aprile 1668 dimesso)
- Giannotto Gualterio † (30 aprile 1668 succeduto - 1683 deceduto)
- Gianfrancesco Ginetti † (5 giugno 1684 - 18 settembre 1691 deceduto)
- Fabrizio Paolucci † (1692 - 1695 ?) (amministratore apostolico)
- Opizio Pallavicini † (1696 - 1696) (amministratore apostolico)
- Baldassare Cenci † (20 novembre 1697 - 26 maggio 1709 deceduto)
- Girolamo Mattei † (21 novembre 1712 - 1724 deceduto)
- Alessandro Borgia † (10 novembre 1724 - 1764 deceduto)
- Urbano Paracciani Rutili † (9 luglio 1764 - 2 gennaio 1777 deceduto)
- Andrea Antonio Silverio Minucci † (20 settembre 1779 - 29 gennaio 1803 deceduto)
- Cesare Brancadoro † (11 luglio 1803 - 12 settembre 1837 deceduto)
- Gabriele Ferretti † (2 ottobre 1837 - 12 gennaio 1842 dimesso)
- Filippo de Angelis † (27 gennaio 1842 - 8 luglio 1877 deceduto)
- Amilcare Malagola † (21 settembre 1877 - 22 giugno 1895 deceduto)
- Roberto Papiri † (29 novembre 1895 - 1906 deceduto)
- Carlo Castelli † (14 luglio 1906 - 8 febbraio 1933 deceduto)
- Ercole Attuoni † (16 marzo 1933 - 31 maggio 1941 deceduto)
- Norberto Perini † (22 ottobre 1941 - 1976 ritirato)
- Cleto Bellucci (21 giugno 1976 succeduto - 18 giugno 1997 ritirato)
- Benito Gennaro Franceschetti † (18 giugno 1997 - 4 febbraio 2005 deceduto)
- Luigi Conti, dal 13 aprile 2006
Statistiche
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 283.423 persone contava 278.086 battezzati, corrispondenti al 98,1% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 225.250 | 225.500 | 99,9 | 377 | 304 | 73 | 597 | 90 | 920 | 152 | |
1969 | ? | 250.360 | ? | 202 | 85 | 117 | ? | 147 | 809 | 178 | |
1980 | 260.000 | 270.000 | 96,3 | 363 | 261 | 102 | 716 | 121 | 401 | 217 | |
1990 | 255.715 | 272.500 | 93,8 | 328 | 238 | 90 | 779 | 111 | 237 | 123 | |
1999 | 261.284 | 264.710 | 98,7 | 277 | 202 | 75 | 943 | 10 | 90 | 412 | 123 |
2000 | 267.918 | 273.016 | 98,1 | 274 | 194 | 80 | 977 | 10 | 99 | 385 | 123 |
2001 | 269.227 | 274.397 | 98,1 | 265 | 192 | 73 | 1.015 | 12 | 91 | 391 | 123 |
2002 | 268.302 | 273.963 | 97,9 | 274 | 194 | 80 | 979 | 13 | 107 | 365 | 123 |
2003 | 268.500 | 276.373 | 97,2 | 268 | 191 | 77 | 1.001 | 14 | 96 | 366 | 123 |
2004 | 269.953 | 275.589 | 98,0 | 263 | 179 | 84 | 1.026 | 15 | 97 | 366 | 123 |
2006 | 278.086 | 283.423 | 98,1 | 247 | 175 | 72 | 1.125 | 17 | 98 | 302 | 123 |
Note
- ^ Arciiocesi di Fermo
- ^ Vicarie e unità pastorali dell'arcidiocesi di Fermo
- ^ Dei 40 comuni provincia di Fermo soltanto Montelparo appartiene ad altra diocesi, quella di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto.
- ^ Parrocchia di San Giovanni Battista in località Illice.
- ^ Parrocchia di San Michele Arcangelo nel capoluogo. La frazione di Castel San Pietro appartiene invece alla diocesi di Ascoli Piceno.
- ^ Parrocchia di Santa Maria a Corte in contrada Valcinante.
Fonti
- Annuario pontificio del 2007 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale dell'arcidiocesi
- Giuseppe Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, Venezia 1845, vol. III, pp. 585-654
- Emilio Tassi, Gli arcivescovi di Fermo nei secoli 19. e 20., Fermo, A. Livi, 2006, 88-7969-214-3.
- (EN) Archdiocese of Fermo, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.