Wikipedia:Bot/Richieste

 
Come richiedere l'aiuto di un bot?

Qui puoi chiedere l'aiuto di un bot per svolgere particolari operazioni su un consistente numero di pagine in it.wiki.

Redirect da orfanizzare
Va mantenuto?
Segnalalo con uno dei template indicati qui.
Va cancellato?
Mettilo in questa cat.
Va orfanizzato subito?
Compila una richiesta generica.
Aggiungili fra
gli errori comuni.
Per sostituire (subst) un template con un altro, usa
{{Template obsoleto|subst=y}}
Per altre manutenzioni periodiche, apri una discussione qui.
Aggiungi la richiesta fra le operazioni per Admin-Bot e segnala l'operazione al bar
Dopo aver letto attentamente la relativa linea guida apri una discussione qui e segnala l'operazione al bar
Per chi guida i bot:
Cat da rinominare · Cat da svuotare
Per chi guida i bot:
Red da mantenere orfani (cat) · RedDoppi · RedErrati
Per chi guida i bot:
Sostituzioni standard · Errori comuni
Per chi guida i bot:
Tmp da sostituire · Lavoro sporco - tmps
Per chi guida i bot: Manutenzioni
Per chi guida i bot: Admin-Bot
Attenzione!
Per chi guida i bot: discussioni
Attenzione!

Solo in caso in cui l'operazione di cui necessiti non rientri tra quelle su elencate compila una richiesta generica.

Abbreviazioni
WP:Bot/R
WP:BOT/R
WP:RBOT
Categorie dove è richiesto intervento di bot
Per mostrare le prime 200 sottocategorie fai clic sulla freccia:
Per mostrare le prime 200 sottocategorie fai clic sulla freccia:
Per mostrare le prime 200 sottocategorie fai clic sulla freccia:

(richiesta costante, per verifiche da effettuare periodicamente)

Richieste aperte

Template province ungheresi

Richiesta
Occorre sostituire il valore del campo suddivisioneAmministrativa2 del {{Città}} di tutte le voci delle sottocategorie di Categoria:Comuni dell'Ungheria suddivisi per provincia con il rispettivo template con la bandierina che si trova nella Categoria:Template bandierine provinciali ungheresi. Alcune sottocategorie sono ancora in corso di creazione. Quella Categoria:Comuni della provincia di Győr-Moson-Sopron è invece completa, il valore da inserire nel campo è {{HU-GS}}
Operatore
Stato operazione
richiesta
Firma
--Poweruser (msg) 15:28, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

Trattini

Sostituire (nel corpo del testo, non nei titoli e nei link) il trattino breve (-) con il trattino lungo (–) perché i termini collegati dal trattino breve vanno a capo con Google Chrome, come se il "-" fosse uno spazio. Con "–" questo non accade. Esempio.
In passato usavo Explorer e non avevo questo problema, quindi deduco che questo sia collegato all'utilizzo del nuovo browser. Grazie per l'attenzione dedicatami.--"Il Solitario"(che però sa anche essere amichevole) 20:01, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]

il problema si raddoppia... apriamo un post al bar? --ripe ma il cielo è sempre più blu 20:07, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Io non ho molta esperienza. Se lo ritieni opportuno...--Mazz 22:19, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Mi sa che più che raddoppiarsi il problema si triplica: il manuale di stile indica che il differente uso fra trattino (quello che solitamente si inserisce da tastiera, -) e lineeta (media –, – per l'HTML/ lunga —): teoricamente la lineetta dovrebbe essere preceduta e poi seguita sempre da uno spazio, quindi la sostituzione trattino->lineeta non sarebbe di per sè sempre corretta (vedi parole composte), oltre a non risolvere il problema per cui viene richiesta... --Simo82 (scrivimi) 14:13, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Beh per creare gli spazi prima e dopo i trattini si potrebbe usare " " invece di " ".--Mazz 19:01, 26 ott 2008 (CET)[rispondi]

No, basterebbe (quasi) sostituire solo i trattini preceduti e seguiti da uno spazio, che sono sbagliati (in italiano). qui il codice che uso in Wikiquote (con diverse sostituzioni ed eccezioni puramente locali; qui probabilmente ne andrebbero messe anche altre). --Nemo 00:41, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

Bot per voci di diocesi

Richiesta

Occorre implementare su tutte le voci di diocesi alcune modifiche sollecitate riguardo al template.

Nel dettaglio:

  1. bisogna applicare le modifiche su ogni voce di diocesi (circa 3000 voci totali). Forse si può partire da un bot costruito da Utente:Simo82 che funzionava sulle stesse voci (altrimenti occorre individuare tutte le voci in cui è presente il portale).
  2. occorre inserire in ogni pagina di diocesi un link a Portale:Diocesi del tipo {{Portale|diocesi}}   Fatto
  3. occorre spostare il campo gc del template nella sezione "Fonti" della voce. Il campo gc è un campo di 5 caratteri che completa il link http://www.gcatholic.com/dioceses/diocese/xxxxx.htm. Nella sezione dovrebbe apparire una riga del tipo:

* [http://www.gcatholic.com/dioceses/diocese/xxxxx.htm Scheda della diocesi] su [http://www.gcatholic.com/ www.gcatholic.com]

dove xxxxx è il campo gc all'interno del template. Nota: non tutte le diocesi hanno il campo gc compilato.

  1. la sezione "fonti" deve essere rinominata "Collegamenti esterni"
Operatore
Stato operazione
  In corso... (è stata completata solo una parte della richiesta, servono altri operatori)
Per il {{Portale|diocesi}} ci sta pensando il mio bot. Al momento sto lavorando sulle sottocategorie di Categoria:Diocesi cattoliche, ce ne sono altre? --Aushulz (msg) 19:18, 9 mag 2009 (CEST)[rispondi]
mi raccomando aus, ricorda lo standard: diocesi va minuscolo nell'occhiello del portale --Pavelius (scrivimi) 22:27, 9 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ok lavorare sulle sottocategorie, ma attenzione perché alcune voci sono presenti in più sottocategorie (categorizzazione difettosa). AVEMVNDI (DIC) 03:06, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
In alcune sezioni Fonti ci sono anche Bibliografie... e questo col bot non si può discriminare --Pavelius (scrivimi) 15:24, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Non so se vi può tornare utile anche questa regex, che serve a vedere dove il titolo delle note è errato: Utente:AushulzBot/Python/1 (non sono ancora riuscito a finire il dump, ci sono troppi errori di questo genere su Wikipedia, ma svolgerlo solo su alcune categorie non dovrebbe impiegare molto tempo). --Aushulz (msg) 15:33, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Il template:Portale è stato inserito. Rimangono gli altri punti da soddisfare. --Aushulz (msg) 00:34, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Firma
 AVEMVNDI (DIC) 17:17, 9 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Bibliografia nelle voci di araldica

Richiesta
nelle voci (ad eccezione dei redirect) contenute nella categoria: Categoria:Araldica e relative sottocat deve essere inserito
==Bibliografia==
*Vedi ''[[Bibliografia sull'araldica]]''
Operatore
Stato operazione
richiesta
Firma
--Buggia 15:01, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Devo dire che questa è una richiesta piuttosto strana. Non sono sicuro che ci sia consenso sull'uso di una bibliografia centralizzata. Ogni pagina dovrebbe avere le proprie fonti e note per essere ben verificabile. A ogni modo, si potrebbe forse inserire un collegamento nel paragrafo "Voci correlate". --Nemo 15:29, 12 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ne avevo parlato con Massimop che mi aveva detto che la bibliografia era quella per le voci di araldica, il consenso forse è un po' risicato. Proverò a chiedere ulteriori pareri. --Buggia 16:11, 28 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Le singole voci di araldica non dispongono, salvo casi eccezionali di cui peraltro non sono a conoscenza, di una propria bibliografia. Tutti i testi di araldica parlano della maggior parte delle voci, talora escludendone alcune, ma questo non rende utile indicare per ogni singola voce tutti i testi che la citano. Sarebbe come citare tutti i testi di zoologia in tutte le singole voci di animali che compaiono su wiki. Sulle varie voci ha senso solo citare i testi che riguardano una singola voce, o poche di esse. Massimop (msg) 21:58, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo a soluzioni di questo genere: la bibliografia deve essere specifica per ogni voce, non un'ammucchiata di testi "valida" per un migliaio di voci. --Aushulz (msg) 15:23, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]
Anche a me pare che non ci fosse consenso su bibliografie generiche. Però se per scrivere le voci di araldica si è sempre usato un testo base (es. Dizionario XXX), si potrebbe far inserire al bot uno/due di questi testi base fondamentali e poi sotto il rimando alla bibliografia sull'argomento, fermo restando che una bibliografia specifica, se presente, verrebbe aggiunta a mano. Anche perché nel campo dell'araldica, almeno al livello di specializzazione che può interessare a wiki, non credo che siano usati testi iperspecifici, tipo "Il trinciato negli stemmi del XV secolo"... ... ...--SAILKO · FECIT 10:41, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

A questo punto ritiro la richiesta. --Buggia 15:53, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Richiesta
inserire il Template:W, in pratica {{W|calcio|{{subst:CURRENTMONTHNAME}} {{subst:CURRENTYEAR}}}} nelle voci contenute in Categoria:Stagioni dell'Atalanta B.C. esclusa 2008-2009, Categoria: Stagioni del Bologna F.C. 1909 esclusa Bologna Football Club 1909 2008-2009, Categoria: Stagioni del Cagliari Calcio esclusa Cagliari Calcio 2008-2009. seguiranno tutte le squadre di A, lavoro lungo--Mpiz (msg) 13:32, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Operatore
Stato operazione
richiesta
Firma
--Mpiz (msg) 13:32, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]
C'è qualche discussione che dimostri il consenso alla modifica? Alcune voci mi sembra che siano già wikificate correttamente... Grazie :) !--Marco 27 13:38, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]
questo è lo standard, questo lo stato delle voci. un po' differente mi pare--Mpiz (msg) 16:55, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Dubbio: perché W e non A? Una pagina attualmente in cancellazione è stata taggata con A, IMHO giustamente e a parità di enciclopedicità non farei distinzioni. --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:43, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]
se una voce è solo breve ma sufficiente si usa {{S}}, se non segue il modello si usa {{W}}, l'{{A}} non serve. --Superchilum(scrivimi) 14:33, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]
Richiesta
Togliere i link dal Progetto:Cinema, Portale:Cinema e Discussioni progetto:Cinema dai template contenuti nella Categoria:Template di navigazione - Cinema e le sue sottocategorie, come da policy. Se per caso ci fossero link ad altri progetti, portali o bar tematici togliere anche quelli. Es. di come generalmente sono formattati i link (e di come toglierli) è qui.
Operatore
Stato operazione
richiesta
Firma
--Superchilum(scrivimi) 22:39, 28 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Schema standard

Richiesta
Sarebbe bello, se fosse una cosa possibile, impostare secondo lo schema standard la suddivisione dei paragrafi comuni a tutte le voci dell'enciclopedia (come riportato qui sotto):
==Note==
==Bibliografia==
==Voci correlate==
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==

Grazie infinite.

Operatore
--Aushulz (msg) 17:17, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
Stato operazione
  In corso...
Firma
--Fabio (msg) 11:11, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]
Per "impostare" intendi inserire a tappeto i paragrafi standard anche se vuoti? Uhm, non sono del tutto convinto... anche ci sarebbero in effetti alcuni vantaggi innegabili. Data la portata della modifica sarebbe sicuramente necessario parlane prima diffusamente al bar. -- Basilicofresco (msg) 15:14, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]
No, scusa... sono stato poco chiaro. Intendevo impostare lo standard nelle voci che hanno già questa suddivisione (anche se parziale) ma che la riportano in un modo non standard. Ovviamente lo spostamento riguarderebbe anche il corpo del paragrafo relativo al ogni suddivisione (spero di essere riuscito a spiegarmi...). Grazie per la solerzia e per l'interessamento. --Fabio (msg) 21:38, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]
credo si riferisca al semplice ordine delle sezioni. --SAILKO · FECIT 10:38, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]
Si, esatto (mi è venuto in mente perché ho notato che molte voci, pur riportando la suddivisione, non la riportano del modo standard). Pensavo che un po di omogeneità avrebbe giovato. Ma se non è possibile non importa. Man mano che mi capiterà le metterò a posto personalmente. --Fabio (msg) 11:05, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]
Il problema delle sezioni standard va comunque affrontato. Da botolatore provetto penso che non sia semplice e possono nascere degli errori, anche perché molte di quelle sezioni non solo hanno l'ordine sbagliato, ma anche il nome (tipo "Fonti", "Voce correlata", "Riferimenti", ecc...). Tempo fa stavo facendo passare un bot per correggere il titolo della sezione "Note": non vi dico quanti errori ho trovato... Se qualche botolatore riesce a fare il lavoro senza combinare casini, bene. Altrimenti propongo un'alternativa: creare un avviso da inserire ad inizio pagina (come "W", "C", ecc.) in cui si avverte che le sezioni standard devono essere ordinate. In pratica, passiamo un bot che legge l'ordine delle sezioni e se nota che l'ordine non è rispettato mette l'avviso, così ci pensano gli utenti stessi a fare le modifiche, che venendo fatte in maniera manuale non dovrebbero inserire altri errori. Funzionerebbe quindi come una delle tante altre categorie di lavoro sporco, ma con il vantaggio di avere un bot che scova le voci, e già questo mi pare comporti un notevole risparmio di tempo. Che ne dite? --Aushulz (msg) 15:19, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]
se si riuiscisse a farlo fare al bot, almeno nei casi ovvi, sarebbe MEGLIO! --SAILKO · FECIT 20:52, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ho fatto delle prove in sandbox e poi qui, qui e qui sistemando la sezione delle note sopra la sezione della bibliografia. Ora bisogna generalizzare il comando per tutte le sezioni standard, ma non penso sarà molto facile. Nel caso in cui qualche altro botolatore volesse darmi una mano scrivo qui il comando che ho usato:

replace.py -start:"M" -regex "(=+ *Bibliografia *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Note *=+ *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| *[1-9] *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2" -namespace:0 -summary:"Ordino sezioni standard"

Se riuscite a migliorare il comando, scrivete qui le modifiche. Appena abbiamo uno script che funziona abbastanza bene, possiamo fare partire il bot. --Aushulz (msg) 04:01, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ho ampliato un poco il comando: adesso sposta la sezione delle "Note" sopra tutte le altre sezioni standard (vedi questa prova):
replace.py -page:"Utente:AushulzBot/Sandbox" -regex "(=+ *Bibliografia *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Note *=+ *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| *[1-9] *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2" "(=+ *Voci correlate *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Note *=+ *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| *[1-9] *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2"  "(=+ *Altri progetti *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Note *=+ *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| *[1-9] *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2" "(=+ *Collegamenti esterni *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Note *=+ *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| *[1-9] *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2" -summary:"Ordino [[Wikipedia:Sezioni#Sezioni_predefinite|sezioni predefinite]]"
Rimane da fare la stessa cosa per tutte le altre sezioni, ovvero:
  • creare un comando che sposta "Bibliografia" sopra "Voci correlate", "Altri progetti" e "Collegamenti esterni"  Fatto
  • creare un comando che sposta "Voci correlate" sopra "Altri progetti" e "Collegamenti esterni"  Fatto
  • creare un comando che sposta "Altri progetti" sopra "Collegamenti esterni"  Fatto
Al momento tranne per le voci correlate, non ho ben chiaro come costruire gli altri comandi.
--Aushulz (msg) 15:15, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ho creato il comando per spostare la sezione "Voci correlate" (vedi questa prova):
replace.py -page:"Utente:AushulzBot/Sandbox" -regex "(=+ *Altri progetti *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Voci correlate *=+ *(\s*\* *\[\[[a-zA-Z0-9 ]+\]\])+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(=+ *Collegamenti esterni *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Voci correlate *=+ *(\s*\* *\[\[[a-zA-Z0-9 ]+\]\])+)\s*" "\4\3\3\1\2" -summary:"Ordino [[Wikipedia:Sezioni#Sezioni_predefinite|sezioni predefinite]]"
--Aushulz (msg) 15:52, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Ti darei molto volentieri una mano se sapessi, anche minimamente, come funziona un bot. Per ora posso solo darti la mia solidarietà e ringraziarti per il buon lavoro che stai facendo. Grazie, --Fabio (msg) 16:12, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ho creato il comando per spostare la sezione "Interprogetto" (vedi questa prova):
replace.py -page:"Utente:AushulzBot/Sandbox" -regex "(=+ *Collegamenti esterni *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Altri progetti *=+ *(\s*\{\{(([Ii]nterprogetto)|([Ii]p))[a-zA-Z0-9/ \|=-]+\}\})+)\s*" "\4\3\3\1\2" -summary:"Ordino [[Wikipedia:Sezioni#Sezioni_predefinite|sezioni predefinite]]"
C'è ancora un piccolo bug da sistemare: dove c'è scritto "a-zA-Z0-9/ \|=-" ci andrebbero tanti altri caratteri, come le lettere accentate, il segno di grado "°", l'accento "'" e tanti altri, ma il mio bot mi dà errore se provo a inserire alcuni di questi simboli, e neanche con le entity funziona. Sapete come risolvere?
--Aushulz (msg) 16:19, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ho creato il comando per spostare la sezione "Bibliografia" (vedi questa prova):
replace.py -page:"Utente:AushulzBot/Sandbox" -regex "(=+ *Voci correlate *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Bibliografia *=+ *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(=+ *Altri progetti *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Bibliografia *=+ *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(=+ *Collegamenti esterni *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Bibliografia *=+ *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" -summary:"Ordino [[Wikipedia:Sezioni#Sezioni_predefinite|sezioni predefinite]]"
A questo punto, basta mettere insieme tutti e quattro i comandi per avere l'effetto desiderato, quindi il comando completo è:
replace.py -start:"!" -regex "(== *Bibliografia *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Note *== *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| *[1-9] *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Voci correlate *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Note *== *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| *[1-9] *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2"  "(== *Altri progetti *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Note *== *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| *[1-9] *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Collegamenti esterni *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Note *== *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| *[1-9] *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Voci correlate *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Bibliografia *== *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Altri progetti *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Bibliografia *== *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Collegamenti esterni *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Bibliografia *== *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Altri progetti *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Voci correlate *== *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Collegamenti esterni *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Voci correlate *== *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Collegamenti esterni *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Altri progetti *== *(\s*\{\{(([Ii]nterprogetto)|([Ii]p))[\S ]+\}\})+)\s*" "\4\3\3\1\2" -namespace:0 -summary:"Ordino [[Wikipedia:Sezioni#Sezioni_predefinite|sezioni predefinite]]"
Come potete vedere qui funziona perfettamente.
Adesso bisogna migliorare lo script in modo che contempli anche i caratteri accentati e altri caratteri strani, e poi fare diverse prove per controllare se da problemi. Lo script l'ho scritto qui sopra, quindi se ci sono botolatori che vogliono darmi una mano a correggerlo o a controllare che vada bene anche nei casi più strani, faccia pure.
Questi sono i limiti dello script:
  • Il comando sposta solo le sezioni, ma non le corregge, quindi se una sezione ha un titolo sbagliato verrà scartata, mentre se il suo contenuto non è formattato a dovere o verrà saltata o verrà ordinata senza che il suo contenuto sia modificato. Per esempio è necessario che nella bibliografia ogni riga inizi con un asterisco perché il bot riconosca la sezione della bibliografia.
  • Non è contemplato il caso in cui siano presenti delle sottosezioni delle sezioni predefinite
  • Se tra le sezioni predefinite è presente una sezione estranea, questa non viene messa in cima alle sezioni predefinite (nel caso delle sottosezioni questo è un bene, mentre in altri casi andrebbe spostata)
  • Se una delle sezioni predefinite è vuota, non viene né ordinata né cancellata
--Aushulz (msg) 16:50, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

Da una prima occhiata, mi sono accorto che spesso le sezioni predefinite sono inserite nel corpo della voce, quindi in molti casi bisogna agire manualmente. Comunque lo script è utile, in quanto trova la maggior parte delle voci con le sezioni ordinate male. Adesso sto ancora controllando le voci con uno script che avevo scritto tempo fa, che corregge il titolo della sezione "Note" (sono arrivato alle voci che iniziano con la "L"), quindi non ce la faccio a fare partire subito lo script per ordinare le sezioni (ci vuole tantissimo tempo per correggere le voci). L'ideale sarebbe che qualcun altro botolatore si prendesse questo incarico, che comunque andrà ripetuto periodicamente, mentre io vado correggendo il titolo della sezione "Note", altrimenti dovete aspettare che finisco l'altro lavoro (ci vorrà qualche mese). --Aushulz (msg) 17:33, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

Non devi usare -start: ma -xml:! --Nemo 18:07, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Per questo tipo di modifiche "di massa" ho sempre preferito usare -start in quanto le voci da modificare sono tantissime, infatti in genere non aspetto più di un minuto tra una modifica e l'altra; inoltre -start mi permette di correggere anche le modifiche più recenti, mentre -xml fa riferimento solo alle voci del dump. Oltre a questo, con il comando -start non ho la necessità di copiare il dump sul mio pc, e questo nel mio caso è molto importante (ho pochissimo spazio nell'hard-disk). --Aushulz (msg) 12:32, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]
Si, ho visto che spesso fai così... secondo me invece è molto meglio usare il dump. Non aspetti tra una modifica e l'altra e non sovraccarichi il server inutilmente. Trattandosi poi di una modifica di massa non è critico correggere assolutamente tutte le occorrenze contemporaneamente, quindi in genere un dump di un mese per queste modifiche è più che sufficiente. Su en.wiki ad esempio è tassativo usare il dump per queste operazioni. Non hai 3,5 gb di spazio su disco? -- Basilicofresco (msg) 13:45, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]

Wikificazione di template

Richiesta
trasformare il template bandierina {{bandiera|''sigla bandierina''|nome}} tipo {{bandiera|PHI|nome}} nel più semplice ''sigla_bandierina'' (Ctrl-click)">{{''sigla bandierina''}} ''tipo'' {{PHI}} togliendo semplicemente le diciture bandiera e nome quando entrambi presenti nel template. Che dite, si può fare?
Operatore
Stato operazione
richiesta
Firma
--threecharlie (msg) 11:12, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Sistemare gli ordinali

Richiesta
Spesso in voci sul ciclismo ho a che fare con i numeri ordinali all'interno delle classifiche, ma con la tastiera appare questo simbolo (°) che mi è stato detto (qui) non rientrare nel manuale di stile, mentre quello corretto è º. Potrebbero essere sostituiti tutti i simboli errati?
Operatore
Stato operazione
richiesta
Firma
FSosio - MSG 15:54, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]
Potresti essere più preciso su quali voci bisogna lavorare? Una categoria, ad esempio Helios 09:11, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
Non c'è una sola categoria da controllare, ma andrebbero controllate le categorie su tutti ciclisti e su tutte le competizioni ciclistiche, dato che nelle biografie sono scritti i piazzamenti ottenuti, mentre nelle voci sulle corse sono precisate le classifiche d'arrivo. FSosio - MSG 11:40, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

Template da cancellare, rimuovere dalle voci in cui è usato

Richiesta
sostituzione di tmp da cancellare. Il tmp si usa ad esempio in questa maniera
{{col-begin|eventuali parametri}} (o {{Col-start}}, sono identici)
{{col-3}}
colonna 1
{{col-3}}
colonna 2
{{col-3}}
colonna 3
{{col-end}}

sostituire con

{{MultiCol|eventuali parametri (i soliti)}}
colonna 1
{{ColBreak}}
colonna 2
{{ColBreak}}
colonna 3
{{EndMultiCol}}

PS quando c'è {{Col-begin-small}} al posto di {{col-begin}}, usare {{MultiCol|css=font-size:90%}} invece di {{MultiCol}} e basta. In alcune pagine il tmp è stato usato in maniera errata: in quel caso togliere tutto

Operatore
Stato operazione
discussione
Firma
La richiesta intanto la piazzo qui, ma non fatela partire fino a nuovo ordine, serve consenso Lenore 21:50, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

Adeguamento alle convenzioni

Richiesta
1) Spostare le voci contenute in Categoria:Regioni della Bulgaria dalla forma "X (regione)" alla forma "Regione di X", correggere i collegamenti e cancellare i redirect. 2) Nelle voci contenute in Categoria:Distretti Portoghesi orfanizzare e cancellare i redirect esistenti nella forma "X (distretto)". --Crisarco (msg) 13:55, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Operatore
Basilicofresco (msg)
Stato operazione
  Fatto
Firma
--Crisarco (msg) 13:55, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Tmp mebro delle istituzioni italiane per parlamentari

Richiesta
Credo sarebbe utile creare un bot per inserire l'avviso di richiesta inserimento del template membro delle istituzioni italiane {{membro delle istituzioni italiane}}, per tutti i parlamentari (deputati, senatori e membri dell'Assemblea Costituente italiani), quindi per tutti gli appartenenti alle Categorie Senatori italiani, Senatori del Regno d'Italia, Deputati italiani e Deputati dell'Assemblea Costituente, che non ce l'abbiano.
Operatore
Stato operazione
richiesta
Firma
--Figiu (msg) 20:54, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Bot per spazi

Richiesta
mettere uno spazio davanti a punteggiatura dove lo spazio non c'è, e lo doppio spazio deve diventare singolo
Operatore
Stato operazione
richiesta
Firma
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.88.82.94 (discussioni · contributi) 10:30, 14 ott 2009 (CEST).[rispondi]
mi sembra più da "sostituzioni standard".. e in ogni caso se non ricordo male se n'era già parlato e si era visto che era difficile, anche perchè in alcuni casi (es. nomi di composti organici) lo spazio non ci va. Non saprei però trovare il link della precedente discussione. --Superchilum(scrivimi) 12:09, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Avvisounicode

Richiesta
Aggiungere il template {{avvisounicode}} nelle voci che hanno caratteri non latini e che non sono provviste di questo template. Se necessario, posso anche fare una lista dei caratteri in questione.
Operatore
Stato operazione
  Annullata e riformulata dopo discussione
Firma
--DaniDF1995 19:44, 18 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Se indichi i caratteri in questione posso preparare un elenco offline delle voci in questione utilizzabile da chi si prenderà in carico la richiesta --Mauro742 (msg) 13:59, 20 ott 2009 (CEST)[rispondi]
La lista è qua (sempre in evoluzione, non è semplicissimo mettere insieme millemila alfabeti).--DaniDF1995 14:51, 20 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Mi sapresti dire il codice della lingua di questi caratteri (nella forma it, en, fr, ecc)? Cercare i caratteri codificati nei dump non è una cosa banale, ma nota la lingua si fa :) --Mauro742 (msg) 22:59, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Scusa il ritardo della risposta, tutti gli edit di questa pagina hanno offuscato il tuo negli osservati speciali. La liusta mi è impossibile da continuare, i caratteri sono troppi. Forse è meglio fare tutto a mano.--DaniDF1995 12:20, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]
Il template va incluso nelle voci contenenti caratteri non latini giusto? Se è così forse posso preparare una lista --Mauro742 (msg) 12:59, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
Sotto è stata rifatta la richiesta dopo una discussione e modificando un po' l'operazione da eseguire, quindi questa richiesta è annullata.--DaniDF1995 13:20, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]

Uniformazione note in Categoria:One Piece

Richiesta
Sostituire nella Categoria:One Piece tutte le note del tipo <ref>''Manga di One Piece'', volume X, capitolo Y</ref> o <ref>''Manga di One Piece'', capitolo Y</ref> (a volte gli spazi fra le parole mancano) con <ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli_di_One_Piece#volX|volume X]], capitolo Y</ref>. Il numero del volume cui corrisponde un capitolo si trova in Capitoli di One Piece (se necessario faccio, tempo permettendo, una sottopagina della mia pagina utente con una tabella che associ il numero del capitolo al volume in cui si trova). Sostituire, sempre in questa categoria, anche i <ref>''Anime di One Piece'', episodio X</ref> con <ref>''Anime di One Piece'', [[Episodi_di_One_Piece_(Y-esima_stagione)#epX|episodio X]]</ref>. La stagione cui corrisponde un determinato episodio si trova nella tabella in Episodi di One Piece. Discussione alla base della richiesta qua.
Operatore
Stato operazione
richiesta
Firma
--Nickanc (Fai bene a dubitarecontributi) 11:48, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Non voglio essere insistente ma domando: presenta problemi tecnici la richiesta? Se è così ci si può adoperare per trovare soluzioni che li arginino...--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 16:55, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]
Il fatto è che questo periodo ci sono pochi botolatori disponibili e il tempo è quello che è. Nei prossimi giorni do un'occhiata. -- Basilicofresco (msg) 15:11, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ok! :) Nessun problema!--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 15:49, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Richiesta
Correggere tutti i wikilink in entrata (magari solo in ns=0) togliendo l'inutile disambigua "(calcio)" delle voci "Serie B (calcio)", "Serie C (calcio)", "Serie C1 (calcio)", "Serie C2 (calcio)", "Serie D (calcio)". "Serie A (calcio)" ho fatto a mano nel ns=0.
Operatore
Stato operazione
  Non fatto, vietato (anche a mano) dalle attuali linee guida: Aiuto:Redirect#Correggi solo i collegamenti a redirect inutili -- Basilicofresco (msg) 15:11, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Firma
--Salvo da Palermo dimmelo qui 10:51, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]
Qui invece per questo motivo non sono affatto convinto. L'ambiguità esiste e possono nascere degli errori in futuro. -- Basilicofresco (msg) 15:10, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]
Disponibile per farlo a mano, era solo un aiuto :) --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:27, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]
No, non è questione di farlo a mano o farlo bot. Forse è proprio meglio lasciarli. Leggi Discussioni aiuto:Wikilink#Redirect disambiguati all'argomento principale. -- Basilicofresco (msg) 21:39, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
Una disomogeneità non ha senso. Perché Tizio ha giocato nel 1990-1991 in Serie B (calcio) e Caio nel 1991-1992 ha giocato in Serie B? --Salvo da Palermo dimmelo qui 00:30, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]
In teoria, secondo le linee guida, un wikilink ad un redirect non errato non andrebbe mai corretto. Serie B (calcio) non è errato, anzi può solo essere utile. Putroppo le linee guida non citano espressamente questo caso, ma come puoi vedere in Discussioni aiuto:Wikilink#Redirect disambiguati all'argomento principale c'è consenso per un'interpretazione di questo tipo. Quando c'è una ragionevole possibilità di ambiguità del wikilink meglio lasciare il link al redirect disambiguato. Se la disomogeneità proprio dà fastidio si può correggere disambiguando anche gli altri, ma credo che sia un lavoro inutile. -- Basilicofresco (msg) 16:09, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
Dove hai linktato c'è scritto che A meno che il wikilink non visualizzi qualcosa di scorretto non è necessario modificarlo, quindi vietato non è! A mano lo posso fare! --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:30, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti al De Mauro

Richiesta
prendere ogni collegamento al sito demauroparavia.it in ogni sua manifestazione (old.demauroparavia.it, www.demauroparavia.it, coi numeri, colla @ seguita dalla parola ecc.) e sostituirlo colla pagina equivalente archiviata in archive.org (identificata dal numero del lemma, normalmente). Vedi discussione al bar. Può darsi che questo bot dia qualche idea.
Operatore
Basilicofresco (msg)
Stato operazione
in preparazione
Firma
Nemo 13:12, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]
Qui ho caricato la lista delle voci che contengono i links in questione --Mauro742 (msg) 11:56, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
Alcune considerazioni preliminari: che fare dei collegamenti alle pagine che su archive.org putroppo danno esito negativo? Leggo che c'è stata la proposta di utilizzare un template specifico per permettere modifiche più facili agli url in futuro. Se il dizionario dovesse tornare online (con la stessa indicizzazione) il template si rivelerebbe molto utile, mentre l'eliminazione degli url irraggiungibili dannosa. Al contrario se invece non dovesse mai più tornare online, gli url che non possono essere rimpiazzati saranno da sostituire a mano. Da notare che alcune pagine non presenti al momento su archive.org potrebbero apparire nei prossimi mesi... mi vengono quindi in mente diverse possibilità:
  1. sostituire a tappeto tutti i collegamenti al De Mauro con un template tipo questo che punti su archive.org. Qualche link continuerà a non funzionare, ma in compenso non c'è bisogno di un bot speciale e con pochissimo sforzo si raggiunge in 10 minuti un risultato comunque accettabile. Nel caso il De Mauro torni online (con la stessa indicizzazione numero-->voce) basta modificare il template. L'indicazione per gli utenti potrebbe essere quella "senza fretta, ma nel ns0 rimpiazzate se trovate una fonte alternativa".
  2. come 1, ma prevedere un secondo passaggio fatto con più calma con un bot scritto apposta che verifichi l'esistenza della pagina su archive.org e, se l'esito è negativo, aggiunga un parametro speciale al template. Gli url "segnati" in questo modo potrebbero essere categorizzati via template in una categoria "url da rimpiazzare perché non funzionanti". Nel frattempo si potebbe vedere se dalle parti di Paravia si muove qualcosa.
  3. come 2, ma verificando le pagine durante il primo passaggio anziché in un secondo momento
Basilicofresco (msg) 15:25, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
Il template non si può usare per collegare archive.org, a meno di inserire anche la data in cui la pagina specifica è stata raccolta e un terzo parametro per distinguere i diversi tipi di indirizzi (con o senza old. ecc.): troppo complicato. Intanto sostituiamo i collegamenti di cui c'è una versione in archive.org, fra sei mesi vediamo se ne troviamo altri facendo un altro passaggio e nel frattempo vediamo quanti collegamenti interrotti ci sono rimasti (magari ce ne restano 3 e li facciamo a mano). Verso Paravia stiamo già facendo delle mosse. --Nemo 00:09, 29 ott 2009 (CET) P.s.: Come già detto al bar, bisogna considerare tutti i collegamenti a demauroparavia.it ed è bene correggerli anche nelle discussioni e ovunque, non solo nelle voci (dovrebbe essere questa lista).[rispondi]
Se provi vedrai che il tamplate in questione funziona perché non è necessaria la data precisa (ho messo arbitrariamente 1 gennaio 2005) e soprattutto mettendo il 2005 tutte le voci old. funzionano anche www, ma non viceversa. Quindi puntando alla voce www e mettendo 1/1/2005 tutte le pagine raggiungibili vengono raggiunte senza bisogno di altri parametri oltre al numero. -- Basilicofresco (msg) 20:41, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]
Nell'esempio che hai messo arrivo a una pagina senza risultati, quando ci sarebbero cinque versioni archiviate. --Nemo 12:27, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]
Hai ragione, era sbagliato l'help provvisorio del manuale. Ad ogni modo il template Template:Demauroinarchivio. Io propongo #1, così si risolve rapidamente il problema e piano piano si sostituiscono con fonti diverse. -- Basilicofresco (msg) 14:24, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]
Va bene, però il secondo passaggio di verifica delle pagine non esistenti serve comunque. Dobbiamo almeno sapere quante e quali sono. In ogni caso, ripeto che la lista è molto piú lunga e dovrebbe essere questa. --Nemo 18:05, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

Guerre d'indipendenza

Richiesta
Spostare, correggere i puntano qui e le categorie delle voci Prima guerra di indipendenza, Seconda guerra di indipendenza, Terza guerra di indipendenza aggiungendo "italiana" in fondo ai titoli.
Operatore
Basilicofresco (msg)
Stato operazione
  Fatto
Firma
--Crisarco (msg) 07:24, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]
Se trovo un wikilink del tipo "...al termine della [[Prima guerra di indipendenza]] nel 1849..." devo correggerlo con:
  1. [[Prima guerra di indipendenza italiana|Prima guerra di indipendenza]] (stesso aspetto, maiuscola in base a quello che c'era già)
  2. [[Prima guerra di indipendenza italiana|prima guerra di indipendenza]] (stesso aspetto, cambio però in minuscola se preceduta da un'altra parola)
  3. [[Prima guerra di indipendenza italiana]] (cambio aspetto nel testo, maiuscola in base a quello che c'era già)
Basilicofresco (msg) 10:20, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

Va bene. --Crisarco (msg) 13:00, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

Era una domanda. :) 1, 2 o 3? -- Basilicofresco (msg) 13:41, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]
2. --Crisarco (msg) 13:45, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

Da "Stadio (architettura)" a "Stadio"

Richiesta
Correggere i wikilink come da titolo
Operatore
Stato operazione
  Non fatto, vietato (anche a mano) dalle attuali linee guida: Aiuto:Redirect#Correggi solo i collegamenti a redirect inutili -- Basilicofresco (msg) 15:11, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Firma
--Salvo da Palermo dimmelo qui 14:33, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]
Dove hai linktato c'è scritto che A meno che il wikilink non visualizzi qualcosa di scorretto non è necessario modificarlo, quindi vietato non è! A mano lo posso fare! Anzi, se proprio vogliamo dirla tutta, quando una pagina viene spostata c'è scritto che SI DEVONO correggere i wikilink. --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:31, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Non vanno mai modificati i collegamenti a redirect che puntano da un titolo ad un altro che non è un sinonimo [...] in modo che anche in futuro si possa distinguere tra i diversi tipi di collegamento. Se tu sposti da Burgas (regione) a Regione di Burgas sono sinonimi, se sposti da Stadio (architettura) a Stadio non sono sinonimi. Comunque se non sei d'accordo forse è meglio che ne parli in Discussioni aiuto:Redirect. -- Basilicofresco (msg) 19:07, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

Praga/Praha

Richiesta
Correzione collegamenti da Dukla Praga a Dukla Praha e da Bohemians Praga a Bohemians Praha.
Operatore
Stato operazione
in discussione?
Firma
--Crisarco (msg) 17:36, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Un attimo: siamo sicuri che sia da fare? Similmente alle richieste precedenti, Aiuto:Redirect#Correggi solo i collegamenti a redirect inutili dice
«non dovrebbe mai essere necessario sostituire [[redirect]] con [[titolo pagina|redirect]] [...] Tali modifiche non devono essere fatte con un Bot.»
Dato che Dukla Praga (nome usato in italiano) è un redirect a Dukla Praha mi sembra questo il caso. Poi tra l'altro il Dukla Praga ufficialmente non si chiama solo "Dukla Praha" ma "FK Dukla Praga", per eseteso "Fotbalový Klub Dukla Praha" che dovrebbe essere il titolo della voce secondo le attuali convenzioni (stesso discorso per il Bohemians). --Simo82 (scrivimi) 19:48, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Chiedevo la correzione del link intero, non del "puntano qui". D'accordo sul "nome ufficiale". --Crisarco (msg) 19:50, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Cosa intendi per link interno? Se si intendono i redirect doppi (o eventualmente quelli presenti nei template) si fa prima a (e quindi si deve) fare a mano, saranno ad esagerare una decina.--Simo82 (scrivimi) 00:04, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]

Stub da classificare

Richiesta
In realtà sono due richieste, la prima una tantum e la seconda, se possibile, da ripetere regolarmente:
  • le voci in questa lista presentano {{s|Oblast' di Arcangelo}} anziché {{S|Oblast' di Archangel'sk}}. Se è possibile programmare rapidamente un bot per correggerle (sono ~75) la cosa sarebbe gradita, ma se richiede troppo lavoro lo si può benissimo fare a mano;
  • alcuni stub sono erroneamente classificati per data: si potrebbe far sì che un bot corregga l'errore (anche solo in aggiunta ad altre modifiche che dovrebbe comunque fare)?

Grazie.

Operatore
Marco 27 con Marco27Bot
Stato operazione
  Eseguite entrambe le richieste
Firma
--Dr Zimbu (msg) 15:14, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Cosa intendi con erroneamente classificati per data? Potresti fare un esempio, per favore? Grazie :) --Marco 27 15:56, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Intendo che tra gli argomenti si trova la data ("settembre 2009", "ottobre 2009", ecc.), come se fosse uno degli altri template di avviso, mentre per gli stub questa classificazione non si usa (si potrebbe dire che "non scadono"...)--Dr Zimbu (msg) 16:46, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Grazie per la spiegazione. Ho eseguito la seconda richiesta in tutta la Categoria:Stub da classificare.--Marco 27 17:27, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Grazie mille (anche per la rapidità d'intervento)--Dr Zimbu (msg) 17:30, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]

Template ParcoGeominerario

Richiesta
Inserire il Template:ParcoGeominerario nelle voci relative a tutti i comuni contenuti nel template stesso.
Operatore
Marco 27 con Marco27Bot
Stato operazione
  Fatto
Firma
--Fabio (msg) 10:36, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
Sopra o sotto il template di navigazione Provincia di XXX?--Marco 27 11:01, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
Umh... direi sotto! Grazie per la solerzia :-) --Fabio (msg) 11:03, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]

Grazie infinite! A presto. --Fabio (msg) 11:56, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]

Template avvisounicode

Richiesta
Controllare tutte le voci di Wikipedia (credo che le discussioni però si possano escludere):
  1. Se una voce contiene caratteri non latini (una buona lista di caratteri latini dovrebbe essere Utente:DaniDF1995/sandbox/5) e non ha il template {{avvisounicode}}, aggiungere il template.
  2. Se una voce contiene solo caratteri latini e ha {{avvisounicode}} inserirla in una lista da controllare a mano (mi sembra che sia indifferente in che pagina sia la lista, purché si sappia dov'è)

Discussione alla base di questo Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Template_per_le_lingue_e_avvisounicode.

Operatore
Stato operazione
da ripetere ogni 15 giorni
Firma
per eventuali contatti per definire i dettagli del lavoro: Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Template_per_le_lingue_e_avvisounicode

--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 11:00, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]

Basandomi sulla codifica dei caretteri latini in Unicode (vedi qui) potrei generare la lista. In questo modo non è necessario generare liste di caratteri. La lista dovrebbe includere le voci con fonemi? --Mauro742 (msg) 14:38, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
Direi di no, per quelle non c'è bisogno di font particolari per vederle.--DaniDF1995 14:46, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
Aspetta. Il template serve solo per voci che necessitano di Unicode per vederle cioè per quelle voci i cui caratteri non sono presenti anche nelle altre codifiche tipo ASCII, come il giapponese o il greco politonico. quindi i caratteri latini per noi, sarebbero solo quelli en:Basic_Latin_unicode_block e en:Latin-1_Supplement_unicode_block, se non ho capito male--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 14:59, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
Giusto, ma se considero solo Basic Latin e Latin-1 supplement compaiono in lista anche le voci con fonemi e non mi sembra sia voluto --Mauro742 (msg) 15:08, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
Nella discussione da cui è emersa questa richiesta, questo era voluto. In quella sede, si paventava anche di inserire <includeonly>{{avvisounicode}}</includeonly> nei template di Categoria:Template testo straniero, {{IPA}} e {{IPA2}} (questi ultimi sono TMP per indicare i fonemi). poi la soluzione fu accantonata perché destava problemi di accessibilità (ci sarebbero state millemila occorrenze di {{avvisounicode}} in molte pagine e con uno screen reader o in altre situazioni di hardware/software non comuni ci sarebbero molti problemi) e comunque così non sarebbe stato risolto il problema, poiché molti caratteri non latini non sono dentro template.--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 15:33, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
Allora per generare la lista cerco le voci contenenti caratteri che non appartengono a: Basic Latin, Latin-1 Supplement, Latin Extended-A, IPA Extensions --Mauro742 (msg) 18:12, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]

Rientro. sei sicuro che i caratteri di IPA extensions esistano anche nelle codifiche ISO o ASCII? se sì, la nostra richiesta diventa:

  1. Se una voce contiene caratteri non appartenenti a Basic Latin, Latin-1 Supplement, Latin Extended-A, IPA Extensions e non ha il template {{avvisounicode}}, aggiungere il template.
  2. Se una voce ha {{avvisounicode}} ma contiene solo caratteri Basic Latin, Latin-1 Supplement, Latin Extended-A, IPA Extensions, inserirla in una lista da controllare a mano (mi sembra che sia indifferente in che pagina sia la lista, purché si sappia dov'è)

Altrimenti se IPA ext non esistono nelle altre codifiche la richiesta diventa:

  1. Se una voce contiene caratteri non appartenenti a Basic Latin, Latin-1 Supplement, Latin Extended-A e non ha il template {{avvisounicode}}, aggiungere il template.
  2. Se una voce ha {{avvisounicode}} ma contiene solo caratteri Basic Latin, Latin-1 Supplement, Latin Extended-A, inserirla in una lista da controllare a mano (mi sembra che sia indifferente in che pagina sia la lista, purché si sappia dov'è)

Da ripetere ogni 15 giorni per sempre--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 13:19, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]

I caratteri IPA non esistono in ASCII (come in ASCII non ci sono i caratteri accentati): sono un insieme di caratteri non sempre supportato (vedi fondo pagina). Da un primo test ho visto che la lista contiene moltissime voci: ad esempio Azoto compare perchè contiene una lineetta (la lineetta rientra infatti nei caratteri speciali - vedi enwiki); il simbolo di euro, ad esempio, è un altro carattere speciale (rientra fra i Currency Symbols) che non rientra fra i latini. Se questo è voluto non ci sono problemi. In caso contrario penso sia il caso di chiarire meglio quali insiemi di caratteri (l'elenco completo è qui) usare per creare la lista. Spero di essermi spiegato :) --Mauro742 (msg) 13:57, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]
Però esistono in ISO. Comunque la discussione che ha generato questa richeista riguardava solo il modo di applicare le regole per {{avvisounicode}}, non discutere queste regole. Passo la discussione al bar template, poi continuiamo qui.--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 14:24, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]

Rientro. Dopo uno scambio di pareri la richiesta diventa:

  1. Se una voce contiene caratteri non appartenenti a questi 256 e non ha il template {{avvisounicode}}, aggiungere il template.
  2. Se una voce ha {{avvisounicode}} ma contiene solo caratteri fra questi 256 inserirla in una lista da controllare a mano (mi sembra che sia indifferente in che pagina sia la lista, purché si sappia dov'è)

ok?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 20:22, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]

A questi andrebbe solo aggiunto €, che ai tempi non esisteva Jalo 20:40, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]
Perfetto, preparo un tool che ricerca le voci con caratteri non ASCII e genera le due liste. Basta nel namespace principale? Se una voce contiene interwiki con caratteri unicode questa compare in lista: chi si uccuperà del bot (al momento non ne ho tempo) dovrà tenerne conto --Mauro742 (msg) 21:35, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]
Namespace: anche Portale, progetto, wikipedia, aiuto, Mediawiki, template, file e categoria. le discussioni si possono escludere. interwiki: potresti sempre fare in modo che il tool escluda in una pagina tutta la roba fra [[]], non è essenziale a comprendere ogni voce.--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 22:16, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]
Escludendo i caratteri fra quadre, però, si escludono anche tutti i wikilink e, fra questi, ce ne sono scritti in unicode --Mauro742 (msg) 09:34, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
si potrebbe fare però che il tool escluda tutti i wikilink nell'ultima sezione, sarebbe un buon compromesso tecnico imho, anche perché in genere l'ultima sezione non è essenziale a capire la voce.--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 13:40, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
Elimina solo la roba del formato "\[\[[a-z][a-z][a-z]?:.*\]\]".
Di sicuro saprai scriverla un po' meglio, comunque l'idea è: doppia quadra aperta + 2 o 3 caratteri + due punti + serie a caso di caratteri + doppia quadra chiusa Jalo 20:14, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
(rietro) Ho scoperto che in alcune voci in caratteri unicode non sono inseriti in modo diretto ma sfruttando le entità HTML: devo dare la caccia anche a queste entità? --Mauro742 (msg) 14:18, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]
In teoria si, ma non ti sbattere per così poco. Tanto saranno una piccola quantità rispetto al totale. Puoi limitarti ai caratteri Jalo 22:46, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]

Il Padola è un torrente, non un fiume

Richiesta
Sostituire Padola (fiume) con Padola (torrente) in tutte le voci in cui è presente.
Operatore
Stato operazione
  Non fatto
Firma
--FeltriaUrbsPicta (msg) 14:59, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]

Speciale:PuntanoQui/Padola (fiume): 4 voci di cui una sola in ns0. Da fare assolutamente a mano. --Simo82 (scrivimi) 15:03, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ho provveduto! --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:20, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]

"La" di troppo

Richiesta
Sostituire "La sede vescovile è la città" e "La sede arcivescovile è la città" con "Sede vescovile è la città" e "Sede arcivescovile è la città" in tutte le voci di diocesi e arcidiocesi.
Operatore
Basilicofresco (msg)
Stato operazione
  Fatto
Firma
--FeltriaUrbsPicta (msg) 15:18, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]

Comuni della Valle d'Aosta

Richiesta
Si chiede la correzione dei collegamenti in entrata da-->a: Bard-->Bard (Italia); Brusson-->Brusson (Italia); Châtillon-->Châtillon (Italia); La Magdeleine-->La Magdeleine (Italia); La Thuile-->La Thuile (Italia); Pont-Saint-Martin-->Pont-Saint-Martin (Italia); Pont-Saint-Martin (Loira atlantica)-->Pont-Saint-Martin (Francia); Quart-->Quart (Italia); Villeneuve-->Villeneuve (Italia).
Operatore
Basilicofresco (msg)
Stato operazione
  Fatto (o meglio, andrebbe finito a mano visto che mi sono accorto che diversi link puntano ad altri significati)
Firma
--Crisarco (msg) 09:10, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]

Kurdistan

Richiesta
Come da Discussione:Curdistan, tutte le ricorrenze "Curdistan" presenti su WP (titoli, categorie, corpo delle voci) vanno modificate in "Kurdistan", con eccezione della voce omonima già sistemata manualmente. Le voci bloccate possono essere sbloccate. --Crisarco (msg) 13:09, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]
Operatore
Basilicofresco (msg)
Stato operazione
  Fatto
Firma
--Crisarco (msg) 13:09, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]

Template:Inducks

Richiesta
Ho rimosso l'asterisco iniziale dal template:Inducks, come proposto in discussione, perché faceva sballare l'elenco delle note. Ora ci vorrebbe un bot che riaggiungesse l'asterisco prima del template, nelle pagine in cui questo si trova (esempio a caso). Ovviamente (spero sia possibile) per quanto detto prima il bot non dovrebbe mettere l'asterisco qualora il template sia incluso tra <ref></ref>. Grazie
Operatore
Stato operazione
richiesta
Firma
--Barbaking scusate la confusione!! 12:36, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]

Comuni italiani

Richiesta
In Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Descrizione si chiede di indicare in grassetto il nome ufficiale del comune e in corsivo altri nomi che abbiano una valenza culturale. Poiché precedentemente il modello prevedeva anche l'uso del corsivo grassetto molte voci presentano nomi evidendenziati in tal modo. A partire dalle categorie Categoria:Comuni italiani e Categoria:Frazioni comunali italiane occorre verificare gli incipit (x parole) sostituendo in tutti i casi il grassetto corsivo con il semplice corsivo. (Sarebbe anche utile sulle stesse voci l'effettuazione di una verifica di eventuali errori di formattazione negli incipit. Si potrebbe creare un log che segnali l'utilizzo ripetuto del grassetto nell'incipit, per effettuare poi correzioni manuali. Da tale log dovrebbero essere escluse le voci che nel template hanno come valore del parametro "|siglaProvincia =" uno tra BZ, GO e TS. La creazione del log è facoltativa.)
Operatore
Stato operazione
richiesta
Firma
--Crisarco (msg) 16:52, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]
Richiesta
Dal momento che geocities.com ha chiuso i battenti, si richiede la rimozione dei 3.323 collegamenti esistenti al momento su it.wiki
Operatore
Basilicofresco (msg)
Stato operazione
in preparazione
Firma
--M/ 16:53, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]

Nota

Su en.wiki, hanno fatto girare un bot in perl: en:Wikipedia:Bots/Requests_for_approval/WebCiteBOT_2

Non sarebbe meglio cercare di far puntare i link ad archive.org anziché eliminarli? Magari attraverso un templatino specifico che segnali il fatto che si tratta di una pagina archiviata e non più attiva. -- Basilicofresco (msg) 10:52, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]

Categoria:Università

Richiesta
Vista la "riforma" della categoria:Università, ci sono un po' di cose lunghette che non posso fare a mano. Tutti semplici cambi:
Le categorie le creo una volta che il lavoro è iniziato così non vengono cancellate in tronco. Grazie.
Operatore
Stato operazione
richiesta
Firma
--EXE.eseguibile 16:07, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]

Correzioni

Richiesta
Correggere "Luigi Del Neri" in "Luigi Delneri"
Operatore
Stato operazione
richiesta
Firma
--Salvo da Palermo dimmelo qui 01:07, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]