Progetto:Istruzione/riforma
Enciclopedicità degli istituti primari e secondari
- essere rilevante nella storia dell'istruzione, ossia particolare importanza nello sviluppo culturale del Paese (non del comune in cui si trovano): sperimentazioni o iniziative didattiche di rilievo che abbiano dato spunto a iniziative analoghe diffuse a livello nazionale;
- essere rilevante per un avvenimento storico (non di cronaca) che vi si sia svolto;<!-- preciso con due esempi: la Strage di Piazza Fontana è ovviamente enciclopedica, quella filiale della BNA no, gli episodi della Diaz durante il G8 sono enciclopedici, ma lo sarebbero anche se si fossero svolti in un qualsiasi capannone -->
- essere rilevante per l'importanza architettonica dell'edificio che le ospita, ovviamente puntando sull'edificio e non sulla scuola. <!-- (se l'edificio è enciclopedico, i corsi che vi si tengono non lo sono, altrimenti sarebbero enciclopedici i negozi che si trovano in Galleria Vittorio Emanuele II) -->
In breve, il punto 1 è di nostra pertinenza, gli altri due no. Il punto 3 (importanza architettonica) è quello che sembra più obiettivo (rispetto agli altri), ma questo non ci riguarda. Il primo punto non va confuso con "frequentato da scrittore/poeta/letterato = enciclopedico". E cerchiamo di fare un discorso globale, e non italocentrico. O scriviamo ogni pagina per ogni istituto primario e secondario del pianeta dal punto di vista istruttivo (pazzia), oppure nessuna. Io (Exephyo) non vorrei rendere enciclopedici questi istituti per il punto 1, ma questo è un mio parere.
Tenete a mente che l'istruzione è presente in ogni nazione: se per le scuole italiane potrebbe anche essere facile distinguerle tra enciclopediche e non, come faremo per altre scuole, come le scuole superiori in Thailandia? Ovviamente ci sono delle eccezioni, come scuole super conosciute, ma sono appunto eccezioni. Tenetelo a mente, per favore. EXE.eseguibile
Enciclopedicità di corsi di laurea e di facoltà
Enciclopedicità delle voci sulle singole tipologie di istituti superiori
Nomenclatura degli istituti superiori
Nomenclatura degli istituti primari e secondari
Non esiste una linea guida per la nomenclatura degli istituti primari e secondari presenti in Italia: questo riguarda soprattutto gli istituti secondari. Faccio alcuni esempi:
- tipo, statale, nome completo (Liceo ginnasio statale Giulio Cesare),
- tipo, "nome completo" (Liceo Ginnasio "Ennio Quirino Visconti" (Roma))
- tipo, statale, località, senza il nome cognome (Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita)
- tipo, nome e cognome, senza statale (Istituto tecnico industriale Aldini Valeriani)
- tipo, "cognome" e località (Liceo "Torricelli" Faenza)
- tipo, statale, "cognome" (Liceo statale "Romagnosi")