Santa Giulia (Milano)

quartiere di Milano

Milano Santa Giulia è il nome di un quartiere residenziale di Milano, attualmente in costruzione. Si trova nella zona sud-est della città, fra i quartieri periferici di Rogoredo e Taliedo.

I lavori di realizzazione del quartiere in prossimità di Rogoredo.

Il quartiere Santa Giulia viene realizzato su un'area di circa 1.200.000 m2, già occupata da attività industriali (stabilimento Montedison di Taliedo e acciaierie Redaelli di Rogoredo)[1].

Il progetto urbanistico generale è stato redatto dall'arch. Norman Foster, anche se altri architetti hanno contribuito alla progettazione di singoli edifici.

Il progetto urbanistico

Il quartiere Santa Giulia è diviso in due zone, corrispondenti alle due aree industriali dismesse; le due zone saranno separate da un grande parco attraversato dalla nuova strada Paullese, parzialmente interrata.

Sull'area ex-Montedison (lato Taliedo) verrano realizzate residenze di lusso, attività commerciali di prestigio (la cosiddetta "Montecity Avenue"), terziarie ed alberghiere, una chiesa (progettata dall'arch. Peter Zumthor) e un centro congressi con una capienza di 8000 posti.

Sull'area ex-Redaelli (lato Rogoredo) sono state realizzate residenze in edilizia convenzionata, residenze in edilizia libera ed edifici terziari (fra cui la sede italiana dell'azienda televisiva SKY). In futuro è prevista la realizzazione di un complesso alberghiero (favorito dalla vicinanza all'importante stazione ferroviaria di Rogoredo), un centro civico, una "residenza speciale per studenti e giovani coppie" ed una residenza per disabili.

L'intera area ha una superficie di 1.200.000 m2.

I trasporti

Il quartiere Santa Giulia sarà attraversato dal prolungamento della statale Paullese, che permetterà collegamenti rapidi con il centro cittadino e la vicina tangenziale est.

Immediatamente a sud del quartiere è posta l'importante stazione ferroviaria di Rogoredo, servita da treni suburbani, regionali e a lunga percorrenza; adiacente alla stazione è anche una fermata della linea M3 (gialla) della metropolitana.

Nel progetto urbanistico si prevede la costruzione di una linea tranviaria, che dal capolinea presso la stazione ferroviaria attraverserà l'intero quartiere fino a congiungersi con l'esistente linea tranviaria di Taliedo lungo via Mecenate.

Aspetti finanziari

L'investimento previsto per la realizzazione dell'intero complesso ammonta a circa 2,8 miliardi di euro. Per quanto riguarda la struttura finanziaria, la Risanamento S.p.A. ha creato la società Milano Santa Giulia S.p.A., finalizzata alla riqualificazione dell'area.

L'inchiesta sulla bonifica di Montecity

La società Risanamento S.p.A. si è occupata della bonifica ambientale dell'area Montecity per predisporla alla costruzione del nuovo quartiere Santa Giulia.

Nel giugno 2009, Formigoni ha concesso 44 milioni di euro di contributi regionali aggiuntivi per la bonifica[2].

Il 20 ottobre 2009, Giuseppe Grossi viene arrestato nell'ambito dell'inchiesta sui fondi neri creati con la bonifica dell'area Montecity-Santa Giulia, e detenuto assieme ad altri nel carcere milanese di San Vittore[3].

L'indagine su Grossi nasce da una segnalazione della procura tedesca di Kaiserslautern. Secondo gli inquirenti tedeschi, sei affaristi locali avrebbero accettato compensi gonfiati per smaltire i rifiuti in arrivo dalle bonifiche di Santa Giulia e di Pioltello. Tramite giri societari, Grossi sarebbe stato così in grado di accumulare 22-23 milioni di euro in fondi neri[4]

Secondo una successiva perizia ordinata dalla procura, solo la metà del materiale tossico dichiarato bonificato da Grossi sarebbe stato effettivamente esportato dalle aree di bonifica[4].

Note

  1. ^ Inizialmente il progetto si estendeva sulle sole aree ex-Montedison, e pertanto era noto col nome di Montecity.
  2. ^ Alberto Statera, "Aldy Abelli, gli affari e l'ira del Faraone. Il terremoto che squote il sistema Formigoni", La Repubblica, 22 novembre 2009
  3. ^ Peter Gomez, "Choc lottizzazione, trema la Milano bene", Il Fatto Quotidiano, 21 ottobre 2009
  4. ^ a b Piero Colaprico, Conti all'estero, fatture false e politica. Ecco la ragnatela del re delle discariche, La Repubblica, 20 novembre 2009

Collegamenti esterni

Template:Quartieri (Milano)