Castion (Belluno)

frazione del comune italiano di Belluno

{{{1}}}{{{2}}} Castion è una frazione di circa 4.000 abitanti del comune di Belluno.

Geografia

Il paese si trova a sud della città di Belluno a soli 2 km da essa, è il secondo centro del comune per grandezza e costituisce il capoluogo di tutta la zona del Castionese (dalla città alle cime delle Prealpi). Nelle vicinanze si trovano i borghi di: Cavessago, Caleipo, Faverga, Madeago, Modolo, Pedecastello, San Cipriano, San Mamante, Sant'Antonio, Sossai. Da Castion si raggiungono gli impianti sciistici del Nevegal e il Col Visentin.

Storia

Prende il nome da una pieve costruita nel XIV secolo dalla Confraternita di Santa Maria dei Battuti. In età tardoromana-altomediovale, venne costriuto il castello di Castellione (Castion) a difesa dei valichi prealpini. I resti vennero alla luce nel 1977 in località Sant'Anna di Pedecastello.

L'arcipretale, risalente al X secolo, dedicata a Santa Maria Assunta, ricostruita agli inizi del 1500 e modificata in seguito nel 1809, conserva un'Assunzione della Vergine di Cesare Vecellio. Nel paese si trovano inoltre la chiesa di San Cipriano e quella di Santa Maria dei Battuti utilizzata oggi come battistero. Inoltre sparse in tutta la zona si trovano numerose chiese, molte di esse ricche di storia e di valenze artistiche ed architettoniche.

Villa Miari Fulcis

Nel paese (in località Modolo) si trova la Villa Miari Fulcis risalente al XVII secolo, alla costituzione originaria seguirono importanti interventi di ampliamento ed abbellimento nel secolo XVIII. Residenza dei Conti Miari, famiglia nobiliare tra le più in vista della città di Belluno. Secondo alcuni studiosi sarebbe uno dei maggiori esempi di villa perfettamente inserito nella tradizione dei più significativi modelli veneti[senza fonte].

Voci correlate

Collegamenti esterni