Discussione:Demone
Demoni e spirito
Avevo wikificato senza capirci un granché. Ho controllato ed è una sezione inserita da un anonimo. Propongo di toglierla tutta, in quanto la sostanza della voce la precede e la segue. I recensori laicisti sono d'accordo? --Apologeta 11:41, 6 ott 2006 (CEST)
- Non essendo guardiano dei miei fratelli non posso parlare a nome degli altri ma, per quanto mi riguarda, sì. Draco "Quoto Tyl" Roboter
Le parti pov
(scopro ora che è obbligatorio dettagliare in discussione le ragioni del pov.
- cosa vuol dire?
la parte in questione è semplicemente incompresibile: non sono capace di fare una critica costruttiva nel caso specifico.
- evitare l'utilizzo del verbo "dimostrare" in questi contesti, non si capisce quale è la corrente di pensiero a cui ci si riferisce
Parlare di dimostrazione in ambito religioso è improprio.
Inoltre la "gli spiriti immondi" sembra presa di peso da un sermone.
- forma poetica/ da sermone
Auto esplicativa.
- usare la forma "gesù disse" sembra presupporre una testimonianza storica non semplciemente evangelica.
sezione tolta
Riporto pari pari, con tanto di segnalazioni, quanto ho tolto dalla voce... se qualcuno vuole rimetterlo a posto lo trova qua sotto. Ho inserito un paragrafo con le citazione bibliche dei demoni: non pretendo che sia completo, ma direi che sia una solida base. --Apologeta 16:57, 8 ott 2006 (CEST)
Demoni e spirito (eliminata)
Secondo una corrente di pensiero ispirata al razionalismo, esisterebbe una lacuna di un certo spessore per quanto riguarda l'interpretazione dei termini "demone" e "spirito" – in particolar modo del secondo.
(Vangelo di Giovanni Giovanni 10,4[2]) in riferimento alle pecore smarrite, che il buon pastore (quello vero, il proprietario) sta cercando di riprendere. Ed inoltre: Io sono il buon pastore, e conosco le mie pecore, e son conosciuto dalle mie. (ibidem). Va messa in evidenza l'espressione "conoscono la sua voce": le pecore smarrite conoscono il loro pastore e lo riconosceranno nel momento in cui questi andrà a riprenderle.
A questo punto, una doverosa osservazione: nel racconto dei Vangeli, a riconoscere Gesù in quanto Cristo e Figlio di Dio, non sono tanto gli uomini – che dimostrano al contrario di non saperne nulla – ma i demoni, le entità di Spirito:
Da notare la simmetria tra queste due espressioni: «Le pecore ascoltano la sua voce, ed egli chiama le sue pecore per nome, e le conduce fuori» ((Giovanni Giovanni 10,3[4] e «Egli, con autorità e potenza, comanda agli spiriti immondi, ed essi escono fuori» (Luca {{passo biblico|Luca|4,36), pronunciata dagli spettatori dell'intervento di Gesù sul demone.
Il termine originale usato per descrivere quest'azione non significa scacciare, bensì estrarre: εκβαλλο (tirar fuori) è il termine usato spesso dagli Evangelisti riguardo all'espulsione dei demoni, ed è lo stesso usato quando si parla di "mettere fuori" le pecore. Va notato che εκ-βαλλο è l'opposto di δια-βαλλο (scagliare lontano, buttare via), da cui deriva il termine diavolo. Il diavolo è così chiamato in quanto forza metafisica capace di allontanare, di portare al di là di un confine. Secondo la tradizione egli ha infatti trascinato con sé degli angeli, portandoli alla dannazione. L'azione opposta sarebbe dunque riprendere ciò che si era smarrito, estraendolo da una natura a lui impropria.
Per utente Erem
Non trovo la tua pagina utente, quindi ti rispondo qui. Per le parti dove era segnalato un punto di vista non neutrale non devi rivolgerti a me ma a DracoRoboter: ti faccio solo notare che mettere una "corrente di pensiero" tua, senza riferimenti precisi al lavoro di specialisti, cozza contro l'uso di Wikipedia - per quanto io stesso, utente da poco, ho capito. Se ciò sia giusto o meno, qui non conta: se si accettano delle regole, vanno rispettate. Rispondi pure qui, e se la prossima volta ti firmi (vedi aiuto:firma) la risposta sarà più agevole. Ciao --Apologeta 09:26, 17 ott 2006 (CEST) PS Ovviamente puoi correggere tutto quello che vuoi e reinserirlo: l'ho lasciato qui sopra apposta!
- Il sottoscritto pensava di avere già spiegato i suoi motivi, comunque se necessario sono disponibile a precisarli e ribadirli. Draco "Quoto Tyl" Roboter 10:12, 17 ott 2006 (CEST)
Demone o demonio?
Perchè non spostare il titolo della voce a "Demonio", che invece contiene un redirect a Satana? --Maximix (Fammi un fischio!) 14:36, 9 nov 2006 (CET)
- Satana è uno specifico demone di una specifica religione (così come belzebù, arimhan(?), lucifero e compagnia cantante..). E per i padri della chiesa anche Giove Marte etc erano (sono?) dei demoni. --Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 17:24, 13 dic 2006 (CET)
Il Termine
La parte iniziale è ripresa pari pari dal sito esonet nonché esopedia.it, propongo correzione immediata per copyviol utente:ErikAchab
- Esopedia rilascia in GFDL e la nostra prima versione (gennaio) e precedente alla loro (febbraio). Io porterei delle prove più chiare di copyviol fossi in te --Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 17:24, 13 dic 2006 (CET)
I demoni nel fantasy paragrafo cancellato
Ho cancellato il paragrafo che tratta dei demoni in un gioco di ruolo e propongo che venga creata una voce a parte sull'argomento. Una soluzione simile è stata presa nella Wikipedia in Inglese dove due personaggi del fumetto Spawn, Satana ([1])e Dio ([2]), godono di due voci separate da quelle dei loro certo più Augusti Ispiratori. Questa mia proposta assume ancora più senso nell'ottica della creazione di un portale sui giochi di ruolo.--Utente:RtosajevaRtosajeva 16:39, 10 ott 2007 (CEST)
Diavolo, Demònio, Dèmone
Non entro nella voce. Segnalo che ho trovato il #redirect da Diavolo. Secondo me, non sono la stessa cosa, e per evitare confusioni devono avere voci distinte. Diavolo è equivalente di Demònio, plurale Demòni, o Demonii, o antiquato Demonj (metto gli accenti per far capire la differenza), ed ha significato sempre negativo (perlomeno nella coscienza comune) mentre Dèmone (plurale Dèmoni) è voce più neutra, che può avere anche significato positivo. Mi auguro che qualcuno volonterosamente scriva la voce necessaria. Buon Lavoro. --Leodavinci 08:59, 14 feb 2008 (CET)
- Pienamente d'accordo appena posso riscrivo questa voce partendo da zero. Demonio e Demone in italiano significano due cose diverse. --Xinstalker (msg) 23:19, 20 apr 2009 (CEST)
altre accezioni di demone
sarei propenso a inserire nella voce altre accezioni di "demone", che non è una figura presente solo nelle religioni monoteiste ma in tutte le religioni con una divinità. Infatti il demone è considerato in antropologia uno spirito incorporeo che sta tra l'uomo e la divinità. aspetto opinioni --Stori (hai qualcosa da dire?) 18:31, 6 mar 2008 (CET)
Demoni e Ebraismo.
I demoni non esistono nel' ebraismo, i demoni indicati nel Tanakh (antico testamento secondo i cristiani)sono riferimenti a puri idoli del paganesimo; come ad esempio Ba'al un dio pagano adorato dai persiani. quindi i demoni ebraici non hanno nulla a che fare con la fantasiosa lista dei demoni cristiani
- i demoni per come li intendete voi sono il plurale di demonio e non di demone. --Xinstalker (msg) 15:23, 15 lug 2009 (CEST)
Secondo il Devoto-Oli il dèmone "è uno spirito interposto fra il mondo divino e quello dell'esperienza sensbile". Il demònio è invece lo "spirito provocatore di tutto il male". Non così per wikipedia dove i due termini sono confusi e sovrapposti. Vorrei ricostruire la pagina di Demone ricostruendone il significato nella cultura religiosa classica da cui questo termine deriva: (gr. dáimōn) con questo termine, nella religiosità classica, infatti si identifica un essere intermedio tra la realtà divina degli dei e il mondo umano con il compito di mediare tra i due ambiti (Senocrate). In ambito platonico si indica con il termine dáimōn anche l'anima imprigionata nel corpo a seguito di una colpa e da cui cerca di liberarsi, mentre in ambito più tardo ai demoni si inizia ad attribuire la possibilità di elevarsi sul piano degli dei o, per i demoni inferiori, addirittura di morire (Plutarco). Per Plotino sono dotati di voce e si muovono anche su un piano materiale, essendo generati dall' Anima del mondo e a una classe di demoni, gli Erotes, è consentito di aspirare al "bello". Con Proclo i demoni, insieme agli angeli e agli eroi, rappresentano il secondo aspetto triadico dell'anima. Ovviamente ci sarà anche Socrate. Il tutto con tante fonti. Prima di smontare la pagina vorrei il consenso della comunità. Grazie --Xinstalker (msg) 10:28, 2 mag 2009 (CEST) La confusione e errata sovrapposizione tra i due termini (dèmone e demònio) dipende dal loro plurale apparentemente simile:
- dèmone diviene dèmoni
- demònio diviene demòni.
--Xinstalker (msg) 10:32, 2 mag 2009 (CEST)
Cosi lo Zingarelli 2010
dèmone
[vc. dotta, lat. dāemone(m), dal gr. dáimōn: dal v. dáiesthai ‘distribuire, ripartire’ (?); av. 1294]
s. m.
1 Nelle antiche religioni politeiste, genio o spirito, benefico o malefico, in forma umana, animale o mista, di natura quasi divina.
2 Nello stoicismo e nel neoplatonismo, essere razionale intermedio fra uomini e dei │ Genio soprannaturale e personale ispiratore della coscienza: il demone di Socrate.
3 (fig.) Passione sfrenata: il demone della discordia, del gioco, dell'invidia, della gelosia.
4 (lett.) Demonio: sugli occhi della donna lampeggiò un sorriso da demone (VERGA).
Sto per sdraiare totalmente la voce. Ho già avvertito da alcune settimane il Progetto:Religione senza avere alcuna opposizione. Se c'è qualcuno che vuole obiettare lo faccia ora. Grazie --Xinstalker (msg) 15:21, 15 lug 2009 (CEST)
Partito mi occorre una settimana. --Xinstalker (msg) 15:39, 15 lug 2009 (CEST)
- Fatta un terzo, devo terminare il medioplatonismo, fare i neopitagorici, Plotino e Proclo. Penso nel we di terminare.
--Xinstalker (msg) 16:35, 16 lug 2009 (CEST)
Occorre stare molto attenti
Ad attribuire i dialoghi socratici a socrate.--Xinstalker (msg) 23:48, 4 dic 2009 (CET)
Demone ed anima
Se continuate in questo modo, la voce sarà bloccata. La fonte indicata, IL ‘DEMONE’ DI SOCRATE, riporta: «A volte s’indicava la stessa anima dell’uomo, la sua psiche, come una realtà ‘demonica’ in quanto di natura ‘spirituale’ e di origine ‘divina’». Non c'è quindi l'attribuzione a Socrate di questa affermazione. O è indicata una seconda fonte in tal senso o è meglio riformulare la frase in base alla fonte indicata. Basta edi war! --Harlock81 (msg) 13:04, 5 dic 2009 (CET)
- Harlock la fonte è un sito promozionale che offre corsi iniziatici. Se ne è accorto anche chi lo inseriva. Possibile che non leggete niente prima di parlare! --Xinstalker (msg) 13:06, 5 dic 2009 (CET)
La fonte non offre corsi iniziatici, e comunque non mi sembrava un blog. Ho agito in buona fede, va bene? --Maxdem (msg) 13:09, 5 dic 2009 (CET)
(fuori crono) Non ho dubbi sulla tua buona fede, c'è tutta. Ma non sostenere che la fonte non offra corsi 'iniziatici' per favore [3] --Xinstalker (msg) 13:31, 5 dic 2009 (CET)
- Xinstalker, al di là della natura della fonte, non c'è scritto quel che riporta la voce e che si voleva confermare indicandola. Un'osservazione del genere avrebbe chiuso ben prima la discussione e ricorda che non tutti hanno l'enciclopedia filosofica sempre a portata di mano. --Harlock81 (msg) 13:10, 5 dic 2009 (CET)
Se leggi bene nel sito, se lo leggi tutto, vedrai che attribuisce anche a Socrate quella stessa credenza che la psiche coincidesse con il demone spirituale. Comunque troverò altre fonti, e chiedo scusa se ho creato tutti questi problemi.--Maxdem (msg) 13:16, 5 dic 2009 (CET)
- Non esiste fonte attendibile che asserisca questo. Quel sito è non attendibile. Smonti l'intero impianto della critica alla filosofia greca degli ultimi tre secoli. Psiché in greco non è la psiche nell'italiano di oggi, attento a non confondere i due termini. Devi essere diacronico. ciao --Xinstalker (msg) 13:18, 5 dic 2009 (CET)
Al fine di evitare inutili polemiche, mi riservo di riponderti coi fatti.--Maxdem (msg) 13:30, 5 dic 2009 (CET)
- Bene e grazie!! --Xinstalker (msg) 13:33, 5 dic 2009 (CET)
- ^ Matteo 18,11-13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Giovanni 10,4, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Giovanni 10,26-27, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Giovanni 10,3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.