Cellio

ex comune italiano

Template:Comune

Cellio (in piemontese Cèj) è un comune italiano di 903 abitanti della provincia di Vercelli.

Chiesa parrocchiale di San Lorenzo


Storia

Nell’anno 187 a.C., divenuta Novara città romana, furono disseminati in tutto il territorio dei coloni (soldati veterani in buona parte), cui furono distribuite terre in abbondanza. Un Cilius o Coelius avrà avuto in sorte questi terreni, sui quali edificò la sua rustica abitazione; attorno ne sorsero altre, formando un casale, che prese il nome dal primo abitante. Cellio è già nominato in una carta dell’11 ottobre 1601. Chi giunge a Cellio da ogni parte della valle, nota immediatamente l’antica chiesa parrocchiale ed il maestoso campanile, il più alto della Valsesia.

La chiesa dedicata a San Lorenzo venne ingrandita nel 1669 su disegno di Pellegrino Tibaldi. L’ingresso che reca la data del 1585 era la porta principale della chiesa antica. La bussola (1863) disegnata da Lorenzo Francione, venne scolpita da Longhetti di Varallo. Nell’ultima cappella a destra si venerano le reliquie di San Cirillo. La cappella è ornata di pregevoli affreschi. A sinistra nella seconda cappella si ammirano un crocefisso molto espressivo in plastica (creta) ed affreschi di Lorenzo Peracino (1754). Nella terza cappella a sinistra c’è una tela del Tanzio da Varallo, che rappresenta San Carlo che reca in processione la croce del Sacro Chiodo. Altre composizioni, raffigurano San Carlo che comunica gli appestati. I tre vetri istoriati a fuoco sono datati 1623. Da notare gli affreschi del Coro, raffiguranti l’Invenzione e l’Esaltazione della Santa Croce del Rocca, e quelli della volta della Sacrestia eseguiti dal Peracino. Accanto alla Chiesa troneggia il gigantesco campanile (56 m), il più alto della Valsesia. Degna di nota una piccola campana: il Ciuchin che porta la data del 1486.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti; per gli ultimi censimenti si evidenzia in blu la popolazione residente nel centro abitato di Cellio, in verde quella residente nei vecchi confini comunali.[1]

Collegamenti esterni

Sito internet su Cellio

Template:Provincia di Vercelli

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte
  1. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.