Vb~itwiki
Ciao Vb~itwiki, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o sul web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui, se desideri avere informazioni relativamente alle immagini e alle licenze accettate su Wikipedia accedi a Aiuto:Copyright immagini oppure consulta la nostra FAQ;
- gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.
Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 15:57, 12 ago 2006 (CEST)
vb?
Ciao, M/
Sì? Ci conosciamo? Vb
Direi di sì (news.computerville.it ti dice niente?). C'è anche un'altra vecchia conoscenza... :) --M/ 18:23, 4 dic 2006 (CET)
Ah, ciao... è stato lui a orfanarmi la pagina del Progetto Prometeo, così ho dovuto scrivere un altro po' di roba... è tanto tempo che vorrei scrivere su wikipedia, però ho sempre troppe cose da fare. Alcune parti della storia di Usenet però meritano di essere registrate qui sopra, perchè non vadano perdute. Vb 18:32, 4 dic 2006 (CET)
- Mhh.. tipo IFQ? --Draco "An Ye Harm None" Roboter 20:50, 4 dic 2006 (CET) PS Storia_della_usenet_italiana
- Sì, è la prossima voce che ho in lista... Sto anche aggiungendo riferimenti a ita.* e i2000.* (vero che sono entrambe considerabili morte?). A proposito, ma per le persone che si fa? So che .mau. non gradisce la voce agiografica, altre persone invece hanno già una voce (Joy Marino, ad esempio), e io mi sono chiesto se i nomi degli usenettari italiani più o meno famosi vadano messi come pagine da fare. Vb 12:56, 5 dic 2006 (CET)
A parte .mau., che ha detto esplicitamente di no a domanda diretta e comunque ha pubblicato una sua biografia in una sottopagina in spazio utente, il problema è che non tutti sono esattamente dei personaggi pubblici quindi potrebbe essere un problema anche dal punto di vista legale scrivere sul loro conto. Inoltre bisogna dimostrare la loro importanza vedi Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Biografie_personaggi
Tieni conto che, se non erro, sono già andati in cancellazione degli articoli su alcuni gruppi.
Draco "An Ye Harm None" Roboter 18:22, 5 dic 2006 (CET)
Letto, mi conferma l'idea che wikipedia sia diventata un caso di invidia del pene verso le enciclopedie tradizionali: invece di garantire la libertà per chiunque di metterci i contenuti che vuole limitando le norme al minimo necessario, si introducono un milione di regole e regolette per garantire la "qualità", ovviamente definita soggettivamente da una casta di persone di fatto abbastanza ristretta. Ma se uno vuole fare una voce sul proprio gatto, che problema c'è? Tanto wikipedia è inaffidabile per definizione, e non potrebbe essere altrimenti.
Che poi qualcuno spenda due ore a scrivere un articolo e poi arrivi qualcun altro a cancellarglielo perchè secondo lui non è importante e "io so meglio di te cosa è giusto", sconfina nella censura vera e propria. Vb 14:42, 6 dic 2006 (CET)
Ciao Vb! Ti ho risposto in Wikipedia:Pagine da cancellare/Il gol di Turone : non ho proprio capito il tuo esempio su Numero di Avogadro ... --ChemicalBit - scrivimi 14:42, 14 gen 2007 (CET)
Ciao Vittorio, condivido in pieno il tuo intervento sul tema in oggetto. Il bello è che temo che la maggior parte dei cancellatori siano miei compagni di fede che sono tanto astuti da preferire la cancellazione del riferimento al tema in oggetto su Wikipedia, lasciando l'approfondimento dell'argomento ai siti romanisti, piuttosto che una sua ricostruzione neutrale. La cosa più buffa è che basterebbe, come ho fatto io, lavorare un paio d'ore con i fotogrammi dell'azione, qualche rudimento di prospettiva e photoshop (vedi [1]) per scoprire una verità che l'ipocrisia e la disinformazione hanno mascherato per 20 anni e cioè che Turone era decisamente in fuorigioco... Ciao Alberto --Amtitti 11:49, 16 gen 2007 (CET)
Cancellazione
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Ciao, vedo che fosti uno di quelli che votarono contro la cancellazione di it.arti.cartoni. Ora vogliono cancellare it.sport.calcio.milan, voce di uno dei newsgroup più frequentati al mondo. Ti segnalo il fatto e ti invito, se vorrai, a votare a riguardo. Ciao L'Esattore (msg) 22:00, 23 apr 2008 (CEST)
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Tram di Padova
Ciao! Esiste una pagina di discussione ove appunto discutere. I punti la principale ragione di notorietà di questa tranvia e il fatto che ha un tasso di incidentalità abnorme sono tue idee personalissime senza uno straccio di fonte. C'è un paragrafo intero dedicato alle problematiche, non si possono scrivere le cose n-mila volte nella stessa pagina. Quindi prima di reiterare la modifica, affronta una discussione nella pagina preposta fino a che non si raggiunge il consenso. --TheWiz83 (msg) 16:10, 26 dic 2009 (CET)
- Siamo già in due a farti notare la stessa cosa, procedere disinteressandoti di quello che gli altri ti hanno spiegato non è un comportamento apprezzato su wikipedia. Ancor di più quando il paragrafo in questione è stato varie volte dibattuto in passato. Grazie --Pil56 (msg) 16:16, 26 dic 2009 (CET)
Marchio da sistemare
Grazie per aver caricato File:Movimento 5 Stelle.xcf. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 16:41, 26 dic 2009 (CET)
Grazie per aver caricato File:MoVimento 5 Stelle.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 17:00, 26 dic 2009 (CET)
Movimento cinque stelle
La voce da te inserita è stata cancellata sulla base di questa decisione comunitaria. --Guidomac dillo con parole tue 19:59, 26 dic 2009 (CET)
Utilizzo del bar
Cortesemente, ricorda che il bar non è l'ufficio reclami o un dazebao. --Vito (msg) 22:22, 26 dic 2009 (CET)
- Discussione? Francamente mi sembrava una lunga filippica dal sapore millennarista a proposito della cancellazione di una pagina. L'ufficio reclami non esiste poiché non esiste una redazione o direzione, al più esistono WP:AP e WP:UP ma visto il caso direi che la segnalazione sarebbe talmente tanto campata in aria (avendo Guidomac applicato correttamente una policy) da ricadere nella casistica dell'abuso di pagina di servizio. --Vito (msg) 22:27, 26 dic 2009 (CET)
- Il settimo. --Vito (msg) 22:32, 26 dic 2009 (CET)
- Vedo che ti hanno risposto. Non ho altro da aggiungere. --Guidomac dillo con parole tue 22:38, 26 dic 2009 (CET)
- Sei perfettamente consapevole che "la pagina cancellata era un'altra" varrebbe come scusa se stessimo giocando ai teologi del XI secolo. Andando alle obbiezioni serie il semplice voto col più uno indica pressapoco "sono d'accordo con la proposta com'è stata formulata", la policy come noterai specifica "reinserite senza che siano stati eliminati i motivi che ne hanno comportato la cancellazione" un risultato al 99% farebbe venir meno le motivazioni presenti nella procedura, rendendola quindi inattuale. --Vito (msg) 22:43, 26 dic 2009 (CET)
- Inserisci {{cancellazione}} in quelli che non reputi enciclopedici, direi comunque che le comunali sono decisamente insufficienti e che sarebbe buona norma aspettare di vedere conseguenze concrete dell'azione di un qualche fatto prima di metterlo su wikipedia, Alleanza per L'Italia è stata una delle mie rare proposte di cancellazione, alla quale si è obbiettato che alcuni parlamentari sono passati al nuovo partito, dandogli così una rappresentanza in parlamento. --Vito (msg) 22:53, 26 dic 2009 (CET)
- Per i rutelliani la motivazione data è stata che aveva dei parlamentari (al contrario delle 5 stelle) motivazione comunque ragionevole. Questa non è ufficiale ma registra consuetudini consolidate.--Vito (msg) 23:05, 26 dic 2009 (CET)
- La spiegazione è semplice: i tuoi insistiti tentativi di inserire la voce Movimento 5 stelle sostenendo che la pagina è diversa da Movimento cinque stelle giudicato dalla comunità come non enciclopedico sono tali da far cadere la presunzione di buona fede. Le pagine cancellate per decisione della comunità non possono essere reinserite e poco conta se cambi titolo alla voce e questo finchè non vengono meno le ragioni che hanno portato alla cancellazione. Adesso spero che smetta di promuovere la voce e che passi a collaborare in modo più proficuo. Grazie. --Guidomac dillo con parole tue 23:31, 26 dic 2009 (CET)
- Come già detto ripetute volte una pagina cancellata non può essere reinserita se non vengono meno in motivi che hanno portato alla sua cancellazione. --Guidomac dillo con parole tue 23:42, 26 dic 2009 (CET)
- Ho girato un bel po' di ore: Sonia Alfano è eletta con l'idv ma supportata anche dai "grillini", mi pare però continui ad appartenere al gruppo dell'idv, stante quanto dichiara lei stessa. --Vito (msg) 13:30, 27 dic 2009 (CET)
- Letto il post sul blog http://bertola.eu/nearatree/?p=1687 ho replicato in questo modo:
- Ho visto parecchi virgolettati che non rispondono a verità: le conversazioni con l'utente Vb possono leggersi seguendo il link http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Vb
- Letto il post sul blog http://bertola.eu/nearatree/?p=1687 ho replicato in questo modo:
- La spiegazione è semplice: i tuoi insistiti tentativi di inserire la voce Movimento 5 stelle sostenendo che la pagina è diversa da Movimento cinque stelle giudicato dalla comunità come non enciclopedico sono tali da far cadere la presunzione di buona fede. Le pagine cancellate per decisione della comunità non possono essere reinserite e poco conta se cambi titolo alla voce e questo finchè non vengono meno le ragioni che hanno portato alla cancellazione. Adesso spero che smetta di promuovere la voce e che passi a collaborare in modo più proficuo. Grazie. --Guidomac dillo con parole tue 23:31, 26 dic 2009 (CET)
- Per i rutelliani la motivazione data è stata che aveva dei parlamentari (al contrario delle 5 stelle) motivazione comunque ragionevole. Questa non è ufficiale ma registra consuetudini consolidate.--Vito (msg) 23:05, 26 dic 2009 (CET)
- Inserisci {{cancellazione}} in quelli che non reputi enciclopedici, direi comunque che le comunali sono decisamente insufficienti e che sarebbe buona norma aspettare di vedere conseguenze concrete dell'azione di un qualche fatto prima di metterlo su wikipedia, Alleanza per L'Italia è stata una delle mie rare proposte di cancellazione, alla quale si è obbiettato che alcuni parlamentari sono passati al nuovo partito, dandogli così una rappresentanza in parlamento. --Vito (msg) 22:53, 26 dic 2009 (CET)
- Sei perfettamente consapevole che "la pagina cancellata era un'altra" varrebbe come scusa se stessimo giocando ai teologi del XI secolo. Andando alle obbiezioni serie il semplice voto col più uno indica pressapoco "sono d'accordo con la proposta com'è stata formulata", la policy come noterai specifica "reinserite senza che siano stati eliminati i motivi che ne hanno comportato la cancellazione" un risultato al 99% farebbe venir meno le motivazioni presenti nella procedura, rendendola quindi inattuale. --Vito (msg) 22:43, 26 dic 2009 (CET)
- Vedo che ti hanno risposto. Non ho altro da aggiungere. --Guidomac dillo con parole tue 22:38, 26 dic 2009 (CET)
- Il settimo. --Vito (msg) 22:32, 26 dic 2009 (CET)
Visti i presupposti e gli insulti di cui sopra, nonchè le falsità propalate dall'utente Vb, se e quando la voce verrà riproposta sarà bene corredarla di tutte le fonti necessarie, come più volte è stato chiesto nella pagina di discussione della voce adesso cancellata. Se Vb ha intenzione di partecipare ad un progetto condiviso è bene che sappia che la comunità non è un soggetto etereo ed incorporeo ma è costituita da tutti gli utenti registrati che collaborano al Progetto: la comunità quindi stabilisce le regole, elegge gli amministratori e stabilisce se le voci proposte possano restare su Wikipedia. Qualora l'utente abbia ancora necessità di spiegazioni di sorta, come ha già fatto prima di scegliere la strada dell'insulto gratuito e nascosto su questo blog, può scrivere nella talk mia o di altro amministratore. Copia di questo post viene inserito nella talk dell'utente.
- Il messaggio viene replicato in questa sede vista la possibilità di cancellare i post indesiderati nel blog. --Guidomac dillo con parole tue 18:01, 30 dic 2009 (CET)