Plink
Discussioni archiviate
Discussioni recenti
re: screenshot
No, è proprio una per voce :-) v. Aiuto:Copyright_immagini#Screenshot_protetti_da_copyright ("Si può caricare un solo screenshot per voce e inserirlo solo nelle voci che lo riguardano") e Template:Screenshot_Copyrighted/man#Applicabilit.C3.A0_del_template ("nella misura di 1 immagine per voce"). --Superchilum(scrivimi) 07:43, 4 set 2009 (CEST)
Otaku no bar
so già quale sarà la tua risposta, ma la voglio sentire, questo sito per te non è una fonte attendibile? detectiveconan.forumcommunity.net/?t=870910 perchè è un forum? se non va bene mi spieghi cosa deve avere un sito per essere citato come fonte e quindi attendibile?--Valerinikヴァレリニック 16:57, 4 set 2009 (CEST) grazie per la tua risposta. ciao--Valerinikヴァレリニック 19:26, 4 set 2009 (CEST)
Kyūjitai e Shinjitai
Ciao. Visto il tuo interesse per la cultura giapponese, mi chiedo se potresti curare una breve definizione per le voci Kyūjitai e Shinjitai, che si trovano sulla voce Marina imperiale giapponese; mi rendo conto che sono più affini a chi si occupa di lingue che magari a te che ti occupi di anime e manga, ma forse per questo hai acquisito le compentenza in merito. Se ti fosse possibile, te ne ringrazio già da ora, come anche se potessi indicarmi in alternativa un altro utente con queta capacità. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 12:44, 6 set 2009 (CEST)
- Grazie infinite. Di certo le voci dicono anche ad uno come me, del tutto digiuno di lunbgua e cultura nipponica, di cosa si sta parlando. Mi auguro di risentirti presto, anzi se vorrai coinvolgermi in qualche progetto tuo fai un fischio. Ciao --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 20:05, 6 set 2009 (CEST)
WP: Cita le fonti
Ciao Koji, preferisco scriverti qui per non intasare ulteriormente la discussione. Voglio chiarirti il senso della mia domanda che ti sarà sembrata superflua; il dubbio mi era venuto non tanto per la formulazione della frase, quanto perché mi chiedevo dove fosse emersa "la mia legittima posizione", visto che fino a quel momento (nella segnalazione intendo) io non l'avevo espressa. Tutto qui. Un saluto --Er Cicero 01:42, 18 set 2009 (CEST)
Re: Lo sapevo
Non fosse stato per la connotazione in un certo senso negativa nei confronti di Sogeking non avrei fatto caso alla sottigliezza, in ogni caso nessun problema, chi fa sbaglia. Ciao. --Vito (msg) 11:25, 18 set 2009 (CEST)
Eliminazione segnalazione ID
Ciao Koji, vorrei sapere perchè hai tolto la segnalazione per la vetrina della voce Rutger Smith. Grazie in anticipo. Ciao— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.56.85.128 (discussioni · contributi).
CU
Merci! Un giorno imparerò ad essere precisa come te (forse) :) --Dedda71 (msg) 16:11, 27 set 2009 (CEST)
- Dico sul serio: ho sempre notato che sei davvero molto attento e preciso :) Un abbraccio, buon wikilavoro!— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dedda71 (discussioni · contributi).
Un razzo
Eh, il LiveRC fa miracoli :) buon lavoro anche a te. --Vipera 13:26, 30 set 2009 (CEST)
mos. attento alle concordanze
Lo so e solo che il controllo ortografico e di sintassi lo faccio dopo, prima mi occupo di scrivere quello che trovo sull'argomento: :P lo so non va tanto bene, però in italiano non ero una cima e ogni volta dovrei ricontrollare, così invece controllo solo un paio di volte :P --Puxantoavv (msg) 18:42, 2 ott 2009 (CEST)
Chiusura segnalazione
Scusami, ma la natura dei "problemi tecnici" non mi pare "altro", di cui parlare altrove, rispetto alla valutazione del comportamento dell'utente (come avevo tentato di dire, probabilmente in modo poco chiaro, nel mio intervento) e non sono d'accordo con la chiusura. Personalmente vorrei capire se i problemi tecnici sono tali (quali possono essere? la talk si legge, e se per qualche strano motivo non è accessibile, si può rispondere altrove, per esempio nella talk ti chi ti avesse posto la domanda) o sono una sorta di "scusa". E dato che la segnalazione deriva dal fatto che l'utente tende a non rispondere.... MM (msg) 09:55, 4 ott 2009 (CEST)
- ...anche perché mi pare strana anche la sua frase "Quello che, sempre nelle ultime settimane, non ho fatto invece è di dare risposta nella mia personale pagina di discussione". Ma perché (anche se ci fossero strani impedimenti tecnici) dovrebbe dare risposte nella sua pagina? Non si usa rispondere nella talk degli altri? E poi sarà colpa della mia mentalità tecnica, ma sentire che c'è un misterioso problema di cui tutti parlano ma di cui nessuno descrive la sua natura, mi fa impazzire :-) -- Lepido (msg) 10:36, 4 ott 2009 (CEST)
Re
Ti rispondo qui perché non ho più intenzione di intervenire in quella discussione in quanto non si è fatto altro che travisare il senso dei miei commenti (ergo, ho solo sprecato tempo):
- tra determinismo estremo e libero arbitrio assoluto esiste una prospettiva mediana...'
- prospettiva che sistematicamente seguiamo. Spesso (noi sysop) veniamo accusati di essere frettolosi, sbrigativi o, al contrario, avvitati, ottusi, ecc. In realtà cerchiamo sempre di ponderare caso per caso, alla ricerca di quella famosa prospettiva mediana. E non è sempre facile, tant'è che gli errori sono sempre dietro l'angolo. Qualcuno, nella sua lungimirante saggezza, ha definito ridicolo il presupposto del messaggio con cui ti avevo risposto (cit. ma è così difficile non gettare una discussione sul ridicolo?). Ebbene, nessun intento di gettarla sul ridicolo, volevo solo farti capire che il contesto presentato da Rek non è così nero su bianco come si vorrebbe far apparire. Ci sono un centinaio di amministratori su WP, tolti quelli in wikipausa o poco attivi ne resteranno sempre una trentina, chi con un po' di esperienza, chi con un po' di praticantato da concludere, vuoi che non ci siano un 10-15 amministratori che hanno visto quella segnalazione? Pensi che gli admin non abbiano la pagina di segnalazione per la vetrina in watchlist? Le segnalazioni UP sono costantemente monitorate e così molte pagine di servizio, compresa quella della segnalazione-vetrina. Eppure, prima di Klaudio (peraltro in un ruolo particolare), nessun amministratore è intervenuto a parte me. Dato che sei un attivo frequentatore delle pagine UP immagino che sappia benissimo che i sysop non mancano di intervenire già dai primi post in una segnalazione. E spesso con le idee chiare già dal principio. In questo caso no. Motivo? Si possono elaborare tante teorie in proposito, personalmente, basandomi sulla mia esperienza, vedo la problematicità di Whatnwas non così ben delineata come sembrerebbe in apparenza. Soprattutto non riesco ad estrapolarla nella sua nudità dal contesto vetrina. La realtà è che le problematicità che nascono in vetrina sono spesso ambigue perché scaturiscono da piccole scintille e, spesso, alimentate da una facile tendenza al sentimento dell'offesa: un voto mal contestualizzato, una battuta di troppo, un parere rigido, ecc. portano spesso a reazioni acide. Da qui alla controbattuta il passo è breve. E l'aggettivo diventa insulto, attacco personale, ecc. Eppure basterebbe chiudere un occhio, basterebbe un minimo di riflessione e ponderazione per soprassedere al presunto insulto o attacco personale.
- da cui poter cogliere i limiti comportamentali che gli utenti non devono comunque superare, prospettiva che secondo me è data sempre e comunque dalle policy vigenti
- No, le policy vigenti sono sempre imperfette. Imperfette perché contengono sempre delle lacune inadatte a rappresentare una casistica meno frequente, imperfette perché se la formulazione rigida della policy le rende inadatte a discernere piccole deviazioni dalla casistica di riferimento. E' in questi casi che entra in gioco l'arbitrato, ovvero l'interpretazione delle linee di base della policy nei contesti di difficile inquadramento. Perché si vota per le elezioni dei sysop? per un motivo ben preciso: perché prima o poi il sysop è chiamato ad operare un arbitrato e in quella occasione deve essere tutelata l'obiettività e l'imparzialità. Si vota perché in quel momento diamo carta bianca e piena fiducia nell'onestà intellettuale del futuro admin. Se la policy fosse perfetta non ci sarebbe bisogno dell'admin, ma solo di esecutori tecnici. Ci sono casi che hanno una struttura semplice, casi che invece sono complessi e la policy non basta più perché va interpretata.
- Non si può ammettere zone franche in cui queste non valgano: una rispostaccia, un insulto, un attacco personale restano tali
- Sai bene che le rispostacce, gli insulti, gli attacchi personali sono sempre sanzionati o per lo meno biasimati. Nei casi evidenti non si attende certo la segnalazione in UP. E questo succede anche nella vetrina. Ma come ho detto prima, non sempre i casi sono perfettamente delineati come sembra.
- anche se dati in un contesto stressante come la vetrina, ammesso che lo sia
- Lo è. Preparare una voce per la vetrina richiede spesso mesi e mesi di lavoro. Lo si legge nei commenti di presentazione. L'esperienza mi insegna che mesi e mesi di lavoro generano aspettative. Aspettative che - a dispetto dall'apparente cordialità con cui ci si propone - non si vuol vedere tradite. Ecco, allora, che il commento pesante o mal formulato diventa una scintilla. Sono insegnante, ho a che fare da 20 anni con una realtà quotidiana fatta di un susseguirsi di piccoli eventi da ciascuno dei quali può nascere una degenerazione. Sono abituato a vedere scintille degenerare in drammi personali. Sono abituato a identificare una situazione di stress anche quando è mimetizzata. Proprio per questo sono abituato a gestire nei limiti del possibile queste situazioni e a fare in modo di evitarle con la prevenzione. Come ho detto in quella pagina, anche se non è la sede adatta, ho più volte battuto il chiodo sui limiti intrinseci del sistema vetrina: sistema che porta prevalentemente a valutare l'utenza e non il prodotto dell'utenza; sistema che per questo motivo genera gratificazioni ma, per contro, genera frustrazioni. Frustrazioni perché la bocciatura di una candidatura sono inevitabilmente vissute come bocciatura dell'utenza o del soggetto di cui tratta la voce. Nello stesso tempo, il sistema favorisce la nascita di protagonismi: il coordinatore della vetrina e, comunque, l'attivista della vetrina sono utenti che nel tempo acquisiscono un forte carisma, carisma alimentato proprio dai molteplici utenti che passano periodicamente attraverso le procedure della vetrina. E' inevitabile che queste posizioni generino un certo appetito nei confronti di utenti in cerca di visibilità. E spesso si tratta di utenti giovani (non solo nel senso wikipediano del termine) o, comunque, fragili. Insomma, tutti ingredienti che in un modo o nell'altro favoriscono la nascita di situazioni di stress.
- Anzi, credo che comportarsi così in quel contesto dovrebbe considerarsi un'aggravante e non un'attenuante proprio per contenere e neutralizzare gli interessi personali impropriamente in gioco
- Non ci sono aggravanti o attenuanti, bensì fattori di predisposizione. Per i motivi che ho espresso prima e che, implicitamente stai confermando (interessi personali impropriamente in gioco).
- Del resto di contesti stressanti su wikipedia ce ne sono a iosa, basti pensare a tutte le voci sensibili che implicano pov profondamente radicati nelle persone (religione, politica, filosofia, ecc.)
- Ecco, qui c'è la differenza di fondo: il principio di universalità e di libertà di partecipazione del progetto obbliga a non fare discernimenti su base tematica. La voce di religione deve sottostare alle stesse regole della voce di botanica. Applicare dei vincoli differenziali o dei canali preferenziali finalizzati alla prevenzione delle problematicità è impossibile perché snaturerebbe il progetto. Ma dove è scritto che sezioni particolari, come la vetrina, debbano essere regolamentate con lo stesso dispositivo su cui si basa lo sviluppo nel namespace principale? Il sistema vetrina può essere progettato in modo da prevenire l'influenza degli interessi personali perché non deve necessariamente seguire le stesse regole del namespace principale. Rimuovendo le cause si rimuovono le problematicità. E' sufficiente applicare un dispositivo completamente differente da quello attuale. Un dispositivo che eviti qualsiasi correlazione tra utenza e voce. In altre wiki lo stanno applicando, perché su it.wiki ci ostiniamo a difendere a spada tratta un dispositivo che affida al "fai da te" la selezione della qualità?
- nelle cui pagine di discussione spesso e volentieri hanno luogo vere e proprie risse tra utenti, e però non mi sembra affatto che quei contesti abbiano mai indotto l'adminship a concedere attenuanti di sorta
- Sono anche contesti in cui interveniamo con maggiore libertà di azione nell'applicazione dell'arbitrato. Se una voce genera conflittualità interveniamo con la semiprotezione o la protezione totale, con il blocco delle utenze, con il rollback, ecc. Hai idea di quali terremoti si scatenerebbero se intervenissimo nelle procedure della vetrina con gli stessi criteri? Allo stato attuale si storce il naso quando si blocca un'utenza per una settimana nel corso di una procedura, figuriamoci se interveniamo con rollback, protezioni o chissà che altro.
Insomma, cerchiamo di inquadrare il contesto con tutte le sue sfaccettature. La mia età e la mia deformazione professionale mi portano a inquadrare certi contesti in modo più aperto, più mirato, più organico di quanto possa farlo un ragazzo di 16 anni che, per quanto possa essere esperto wikipediano, non beneficia dell'esperienza di mezzo secolo di vita reale portati sul groppone ed ha una visione un po' riduttiva della complessità delle relazioni interpersonali. Quando faccio i miei interventi provocatori (e con una sottile vena ironica, al limite del sarcasmo bonario) lo faccio con lo scopo di invitare ad una riflessione più attenta che esca un po' dai canoni del wikipediano. Mi dirai che la vita reale non c'entra nulla con la vita wikipediana. E' vero, sulla carta è così. Ma allora perché tanto stress? perché tanti veleni? perché tanti conflitti? --gian_d (msg) 03:01, 8 ott 2009 (CEST)
Ciao Koji, scusa il ritardo nella risposta, ma nella residenza universitaria dove abito io è mancata la connessione da venerdì pomeriggio fino a poco fa, e non ho avuto la possibilità di connettermi altrove. In ogni caso, avevo temporeggiato fino a venerdì, e mi sembra giusto spiegarti il motivo: non sapevo che fare, era un caso limite a mio giudizio. La problematicità c'era, sempre a mio giudizio, per le risposte sibilline; ma il comportamento generale dell'utente non è mai stato censurabile (se non per quella questione delle fonti tirata in ballo da TheWiz83, ma sono sicuro che ne verranno a capo). Per questo non ero orientato a un blocco (considerando che recentemente non è stato bloccato chi ha inserito informazioni errate in centinaia di voci) ma a un richiamo; per questo sono perfettamente d'accordo sulla chiusura che è stata fatta. Mi premeva comunque, quando ho riaperto la segnalazione, far capire a RobertoITA che la non-collaboratività può essere un comportamento problematico e speriamo di esserci riusciti. Saluti, --Jкк КGB 01:35, 13 ott 2009 (CEST)
Gits
Scusa, ma perchè hai cambiato la traduzione del nome di Ghost in the Shell? --Phantomfav (msg) 15:37, 14 ott 2009 (CEST)
Gits2
quindi è la traduzione ufficiale del titolo del primo manga, non di tutta la serie (anche anime e film)? --Phantomfav (msg) 16:22, 14 ott 2009 (CEST)
Ciao Koji, volevo segnalarti che la pagina è stata completamente rifatta tenendo conto delle osservazioni ricevute, in particolare evitando il tono promozionale e mettendo in evidenza le caratteristiche di enciclopedicità e rilevanza tramite fonti esterne ed indipendenti. Ulteriori suggerimenti sono benvenuti. --MicioGeremia (msg) 00:41, 21 ott 2009 (CEST)
Re:
Ciao, perchè hai svuotato e messo in cancellazione immediata questa pagina?--Melkor Strada per Angband 17:28, 21 ott 2009 (CEST) Ops, scusa non avevo visto :) --Melkor Strada per Angband 17:32, 21 ott 2009 (CEST)
Bar tematici in fondo
Ho visto che hai spostato il template dei bar tematici dell'Otaku no bar in fondo, per dei problemi tecnici... non esisteranno altre soluzioni? Che così ad occhio e croce, appena qualcuno inserirà una nuova sezione clicando sulla linguetta "+", il template dei bar "scalerà" più in alto... --Gig (Interfacciami) 16:47, 26 ott 2009 (CET)
Sono solo sigle televisive
E il materiale lì tra l'altro non è linkato, caso mai vi è un link a una pagina di ricerca, vi e' differenza credo. Piu' che altro sennò la canzone di Tavolazzi non la sente piu' nessuno --151.68.121.192 (msg) 00:29, 30 ott 2009 (CET)
Dipendenza_dalla_pornografia
Ciao caro! Innanzitutto grazie per la tua presenza qui e grazie per il tuo lavoro su questa splendida fonte di informazione. Visto che la voce così com'è non piace neanche a me... Ti chiedo un contributo di idee/giudizio sulla voce: tu hai giustamente indicato diverse incongruenze sul testo di chi la aveva scritta in passato e magari riesci a essere più preciso di me che ci ho già messo mano oggi. Quindi... Per piacere, quando hai un attimo, puoi indicarmi le parti che ti fanno più schifo (che taglieresti) e le parti invece che sono solo da migliorare ?? Grazie in anticipo e... BUON LAVORO SU WIKIPEDIA!!! --Slaa padova (msg) 19:08, 31 ott 2009 (CET)
biancheria
come dicevo agli altri, non è copiato da nessuna parte, può non piacervi per come è scritto (vi prego, bon-ton nooooooo...mica sono lina sotis!)però l'ho scritto io....— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da moderna (discussioni · contributi).
Sondaggio
Per favore, potresti spiegarmi privatamente come faccio ad eliminare il riferimento alla notorietà internazionale se questa è prevista dal criterio vigente? --Crisarco (msg) 14:56, 3 nov 2009 (CET)
- Apri una discussione e proponilo. --Crisarco (msg) 15:03, 3 nov 2009 (CET)
censura immotivata
ciao, sono un utente non registrato che però crede - conformemente ai diritti riconosciutimi dalle vostre linee guida - di poter esprimere - entro i dovuti limiti - dei commenti. orbene, sono stato brutalmente e immotivatamente censurato (guarda qui) dall'utente Mattew666, che peraltro ha un certo conflitto d'interessi (il mio commento è per lui sconveniente). In che misura tutto ciò è ammissibile? devo scatenare un edit war? spero di no!— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.61.53.41 (discussioni · contributi).
Intervengo solo per dire che ho cancellato il commento proprio perchè volevo raffreddare gli animi!! L'intervento dell'IP non mi sembrava molto utile al livello della discussione e del miglioramento della pagina però vedendo ciò che era successo nella discussione tra L'Esorcista e Rek non volevo un'altra violenta discussione!!! Rix --Mattew666 17:08 04 nov 2009
Ok...ora spero solo che la discussione si fermi qui perchè non vorrei ancora uno scontro per niente...non vorrei ancora dei botta e risposta inutili (che addirittura l'altra volta hanno portato alle dimissioni di Rek che ha lasciato Wikipedia!!!) E poi vorrei aggiungere che il "conflitto d'interessi" che metteva in mezzo prima l'IP vorrei dire che si c'è, però come si può vedere anche nelle discussioni tra me e Rek (che aveva dato un parere negativo molto più pesante rispetto al suo) non era di scontro o censura ma di grande rispetto e collaborazione per riuscire a migliorare la voce!!! E anzi se per caso rivedrà questa pagina vorrei chiedergli di intervenire per migliorare la voce e dare consigli!!! --Mattew666 17:40 04 nov 2009
- Scusa ma "you can fool some people sometimes, but you can't fool all the people all the time" sarebbe un tono corretto? Non che io sia un genio in inglese ma... --L'Esorcista (How?) 13:33, 5 nov 2009 (CET)
- Quindi accusare d'inganno in maniera velata senza indicare neanche un motivo va bene. bah --L'Esorcista (How?) 14:27, 5 nov 2009 (CET)
Re:
Sto diventando schifosamente moderato :) --Vito (msg) 15:02, 5 nov 2009 (CET)
- Anche se certe volte non sai quanto si riduca ed è un parametro critico per la mia permanenza qui, alla prossima! --Vito (msg) 16:21, 5 nov 2009 (CET)
Sul caso Madaki
Ti rispondo qui perché ho già occupato fin troppo spazio nella pagina della votazione. Pienamente d'accordo su quello che dici. Però la mia astensione deriva dal fatto che non conoscendo per niente il contesto a cui si fa riferimento ho preferito prendere una posizione neutrale e astenermi: se fossi certo che Madaki ha applicato l'arbitrio in buona fede e con pertinenza voterei a favore della riconferma proprio in virtù di quello che dici, se fossi certo che l'azione non era pertinente (in buona o cattiva fede) voterei contro. Invece non ho cognizione di causa e non me la sento (per problemi vari) di ripercorrere a ritroso l'intera questione, perciò mi astengo --gian_d (msg) 20:00, 6 nov 2009 (CET)
Verifica
Ciao Koji, visto che hai già dimostrato un approccio equilibrato e moderato, ti posso chiedere una verifica? Ho fatto delle ulteriori modifiche sostanziali a questa voce: ti va di dargli un'occhiata e darmi delle indicazioni? Nonostante le tante critiche nella relativa discussione non mi sembra siano rimaste tante cose che non vanno...--Slaa padova (msg) 01:35, 7 nov 2009 (CET)
- Ricevuto. Ah, qui era proprio tolleranza (con Tolleranza_(fisiologia) nelle dipendenze si intende l'aver bisogno di sempre maggiori dosi), non assuefazione. Nella voce tra l'altro hai anche fatto un sacco di correzioni, mitico.--Slaa padova (msg) 02:49, 7 nov 2009 (CET)
- Non proprio. Forse in letteratura medico-divulgativa. Sicuramente non in letteratura psicologico-comportamentale. Ovvio che dal punto di vista comunicativo-divulgativo ai pazienti, i termini assuefazione, tolleranza, dipendenza si riferiscono a fenomeni correlati, ma sono fenomeni specifici, seppure complessi e interdipendenti.
- Per assuefazione si intende il fenomeno per cui l'efficacia di una sostanza nell'organismo diminuisce. Col termine tolleranza ci si riferisce al consequenziale progressivo bisogno di dosi più elevate per la produzione dei medesimi effetti. Provo a chiarire il concetto. E' come dire che assuefazione è rompere l'auto, e tolleranza è chiamare il carrozziere. Una seconda linea di demarcazione è rappresentata dai campi di applicazione e individuazione del fenomeno, laddove assuefazione viene utilizzato in campo medico e biologico e riferito alle sostanze generiche, mantre tolleranza assume validità precipua nel campo psico-cognitivo, nonchè riferito a sostanze tossiche o comportamenti malsani. Nella citazione in oggetto, il termine utilizzato dalla autrice è tolleranza. Spero di essere stato di aiuto a chiarire il concetto e la mia correzione.--Slaa padova (msg) 13:04, 7 nov 2009 (CET)
Marchio da sistemare
Grazie per aver caricato File:Logo exaspa.jpg. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 20:00, 7 nov 2009 (CET)
piccolo appunto
fossi stato in Valepert, avrei bloccato l'utenza direttamente. mai io non sono (più) un admin :). comunque non avrei bloccato in quanto (come immaginavo) non tutti sono d'accorto con il fatto che far sparire mezza frase da una voce in piena notte sia vandalismo ;-) --valepert 00:38, 8 nov 2009 (CET)
- a me certi discorsi mi ricordano molto il teorema della scimmia instancabile... --valepert 00:50, 8 nov 2009 (CET)
- perché la penso come Sannita. non ha danneggiato Wikipedia, ma non mi ha convinto pienamente come si è mosso in quella situazione (da quello che sono riuscito a "ricostruire"). --valepert 10:37, 8 nov 2009 (CET)
Tieni conto che fino a non troppo tempo fa era considerata "sufficiente" una visibilità di una settimana. Va bene che il mondo accelera, ma che fretta c'è? :| --Pap3rinik (msg) 09:46, 12 nov 2009 (CET)
- Tre giorni possono andare. Per quanto riguarda chi rassetta a casa... potremmo fare a gara! ;) --Pap3rinik (msg) 16:30, 12 nov 2009 (CET)
4you
Tu non sai la tentazione di tirare due bestemmie da competizione, sfanculare tutti e andare a dormire ritornando da domani a contribuire solo su quella manica di cagaminchia citazionisti di en.wiki, che però i troll li sa gestire --JollyRoger ۩ strikes back 00:05, 13 nov 2009 (CET)
- Sì, e se domani rileggo la claque del nostro amico che mi accusa delle peggiori turpitudini, e gli utenti di passaggio che dicono "blocchiamo tutti e due" perchè non vogliono entrare nel merito di una pagina da 3 mega, mi incazzo due volte tanto e né io né te vogliamo che succeda. Non funziona.
- Comincio a chiedermi perchè ogni volta che contribuisco da loggato c'è qualche frantumatore di cabasisi che viene a trollare in pagina utente. L'altra volta il simpaticone degli scout sul messaggio vecchio di due anni, adesso il patito di musicarelli che non accetta le discussioni. Faccio male a rifletterci un attimo?--JollyRoger ۩ strikes back 00:12, 13 nov 2009 (CET)
In effetti
Mi dimenticavo. Siamo in Italia e siamo tutti italiani. E' sempre stato così e, forse sarà sempre così. Ogni generazione penserà che quella dopo sarà migliore ma ciò non avverrà mai. Non credo che sia questione di razza o di cultura. E' l'aria è la terra. Offrono delle cose splendide ma produce i bravi.. che servono. Servono a tutti forse perché il sole acceca troppo. E' più di un anno che frequento WP non conosco particolarmente nessuno e mi faccio i fatti miei anche se un po' con i libri in mano ogni tanto polemizzo e poi cerco di recuperare perché... sono ragazzi... ho visto un sistema di cose che tuttosommato si regolava. E comunque una certa severità... ma... Koji siamo in Italia e qualcosa poi stona sempre allora vedi una persona che 'insulta' 'sfotte' e 'urla' e gli altri che gli corrono dietro però sei bravo, non ti agitare troppo, ho sentito parlare bene di te. Beh potevato dirlo prima mi sono fatto un discreto mazzo fino ad oggi. No... non dovevate dirmelo dovevo immaginarlo... E' wikipedia ma è wikipedia italia è c'è qualcuno più italiano degli altri. vabbè non è la prima volta per me quindi sono abituato. Scusa se ti sparo queste cose qui ma mi viene di raccontarle a te. Un saluto --Xinstalker (msg) 01:11, 13 nov 2009 (CET)
Re
Non volevo essere aggressivo (rileggendo a freddo il mio commento, ammetto che lo sono stato troppo), ma è stato un gesto che mi ha dato davvero molto fastidio. Non prenderla sul personale, ma la prossima volta chiedimi chiarimenti a parte. Ciao--Midnight bird 15:24, 15 nov 2009 (CET)
Consentimi
Spero che con Che JR da un po' di tempo si stia dedicando alle cancellazioni è cosa nota tu non abbia inteso alludere a qualcosa.
Ho ripreso a contribuire, ho però poco tempo e saltuario, per cui lo posso mettere a frutto meglio su cose che richiedono poca continuità, tipo le categorie di lavoro sporco e le "pagine nuove". --JollyRoger ۩ strikes back 11:43, 20 nov 2009 (CET)
- Bene grazie. Solo perchè altre persone hanno fatto lo stesso commento con significato diverso, per quello volevo precisare. --JollyRoger ۩ strikes back 14:00, 20 nov 2009 (CET)
Quasi un anno dopo
Eccomi qui. Quasi un anno dopo. Mi rimbombano sempre nelle orecchie le tue parole (tante, ma proprio tante) nella mia votazione per admin di dicembre scorso. Non capivi perchè nell'episodio delle immagine che ti era stata cancellata all'epoca, proponevo il mio tentativo di leggere tra le pieghe delle norme il margine per caricare l'immagine comunque. La cosa ti fece infuriare. Ma come? - dicevi - O sì o no! Che sono queste cose! Cos' è questo modo di fare scorretto?! E giù a dirmene peste e corna. Eccoci dopo un anno. Hai visto che bello l'episodio del disegno dell'aereo di questi giorni e che ho riassunto nella talk di Gliù? (la prima parte adesso la ha archiviata). Le norme sulle immagini secondo te, sono bianche o nere? Sono chiare? La gestione è trasparente, encomiabile e inattaccabile? Vanno o no fatti tentativi soft di interpretarle per gradi, parola per parola, cercare uno spiraglio, mettere in chiaro le regole, oppure è tutto evidente, facile, lineare e trasparente? È necessario o no studiare le singole parole, leggendo e rileggendo le sfumature, le policy in inglese, in italiano, in sanscrito, su commons, su en.wiki, su meta, insomma dappertutto?
Questa volta ci siamo trovati sullo stesso fronte (ahimè io sono costretto alla precipitosa ritirata: mi sono venuti pure a trovare in talk ed è meglio che non smetta di scappare, con questo intervento concludo). Tu invece a dicembre concludevi il tuo voto contrario a me con la frase "va bene un no al fair use, ma il fair play è un'altra cosa". Visto quanto fair play hanno usato in questa occasione gli altri? Quello che mi farebbe piacerebbe tu comprendessi, è che non è solo oggi che siamo risultati dalla stessa parte, ma da questo lato, io ci sono sempre stato. Vuoi ridere? Senza il tuo voto contrario (e diciamolo la tua campagna elettorale al rovescio. Legittima, sia chiaro, ma bella "tosta"), magari sarei diventato admin a dicembre scorso. Non lo sapremo mai. Invece, sai per certo come sarebbe andata a finire la faccenda di questa immagine e l'interpretazione delle "autorizzate per Wikipedia" se fossi stato admin.
È passato un anno. Sarebbe stato un male se mi avessero eletto? Avrei fatto danni? Oggettivamente, ti saresti sentito minacciato da me o lo sarebbero state le voci o i temi che segui? Avrei fatto un pessimo lavoro? Peccato. Io non verrò mai eletto e episodi come questo mi allontanano quasi definitivamente. In compenso, adesso, compattato il gruppo, vedrai che cosa inizia e quante ne cancelleranno di immagini, condivisibilmente o meno. Eravamo a un passo da ottenere una interpretazione più liberale, intercettando il pensiero della comunità che ritengo si senta oppressa dall'attuale politica esageratamente integralista, ma è mancata la forza per fare il passo finale e segnare il punto. Certo dovevamo essere veramente vicini: si sono mossi in tre (direi in malo modo) per fermare tutto e con le spade sguainate. Adesso c'è solo il burrone davanti. Io, ancora di più, sarà meglio che pensi ad altro, tanto seguo la materia da anni e vedo ogni giorno erodere margini alle interpretazioni integraliste. Un pezzo alla volta, una virgola alla volta, una policy alla volta, ci penseranno altri come è già successo. Ogni sei mesi, un piccolo passo: inesorabile. Ai ritmi attuali, stimo che tra un anno/un anno e mezzo si dimostrerà che avevamo ragione (e io finora queste previsioni le ho azzeccate tutte). Basterà solo che provino a cancellare per sbaglio con una interpretazione del genere l'immagine ad un amministratore e vedrai che succede. Presto o tardi lo faranno e allora l'aereo si potrà forse decancellare. Purtroppo, se passa troppo tempo, le immagini e le voci non si recuperano. Le opinioni sugli altri, invece, si fa sempre in tempo a cambiarle, vivendo giorno per giorno e aumentando il patrimonio di esperienze condivise, particolarmente quelle brutte. Ciao. --EH101{posta} 01:32, 21 nov 2009 (CET)
- Sì Sì. Non rivanghiamo il passato (tanto non serve). Guarda che anche io presumo la buona fede, ma la cancellazione era chiaramente una occasione di riflessione se imboccare la strada della "Commonizzazione" (Trixt è admin di Commons) o meno. C'era ben altro dietro questa votazione e la cosa è uscita dal controllo di Flanker, ma ormai l'immagine non era più sua: l'ha donata a Wikipedia e questo le norme lo dicono chiaramente. Trixt è (legittimamente sia chiaro) capofila della ala tendente alla commonizzazione di Wiki. Ne cita le norme, come fossero nostre, i pareri e le interpretazioni. È da sempre il "sacerdote" della EDP, che utilizza (in perfetta buona fede) in una clava per la cancellazione delle immagini non libere. Su en.wiki, serve solo per limitare il proliferare del "fair use" e indicare "eccheccavolo almeno uno sforzo di trovare una immagine libera fatelo e non esagerate con 'sto fair use pure per la foto di un bicchiere". Gli anglofoni si sono presi la EDP, l'hanno scritta su un pezzo di carta e ... Adesso, l'unica cosa è che sono obbligati a fare, rispetto a prima, è spiegare in un "razionale" quando caricano una immagine in fair use, perchè lo fanno. Tanti saluti alla EDP. Alcuni progetti si sono organizzati con un template, e ci mettono un attimo. Sono un contributore su en.wiki e in contatto con loro amministratori. È una pacchia: puoi caricare poster di cinema, etichette di dischi, disegni di aerei, fumetti, spezzoni di film e immagini prese dalla televisione per un fatto di cronaca. Basta usare giudizio e buon senso. Nessuno gli ha mai fatto causa per questo le cause, da loro come da noi o su de.wiki, le fanno per le biografie di persone viventi. Quelli sono cavoli!!! Il fair use su it.wiki è oggettivamente troppo per questa fase, ma la caccia alle immagini donate, a me sembra parimenti un eccesso. Le cose cambieranno. Ne sono sicuro. Ritirerò fuori questa vicenda e ci faremo una risata, pensando ai "ti ricordi quella storia dell'immagine di aereo del 2009 o era il 2010?". Vuoi ridere ? L'aereo del disegno è russo (ex sovietico). Su ru.wiki adottano il "fair use" ... e se lo fanno in Russia, immaginati tu che causa ci poteva intentare la Sukhoi a noi. Ciao. --EH101{posta} 02:43, 21 nov 2009 (CET)
- Questo è il punto debole della questione. I server sono negli USA, ma le procure italiane, hanno messo a punto, in seguito alla lotta alla pedofilia e alla pirateria informatica, una serie di misure per bloccare i nodi italiani. Se volessero, potrebbero impedire che Wikipedia si veda in Italia e non sarebbe una grande consolazione il fatto che nel resto del mondo rimarrebbe indisturbata. Il timore, più o meno fondato, è che un privato o peggio la SIAE, vedendo utilizzata in "fair use" una propria immagine, faccia causa nella speranza di fare soldi, o magari, semplicemente per pubblicità. Qualunque magistrato, con un decreto di cinque minuti, ha il potere di bloccare Wikipedia. Nel Regno Unito è successo per davvero. Una associazione di genitori, protestò perchè una copertina di un gruppo rock, riprendeva una bambina nuda. Tutti gli accessi a en.wiki per lo Uk passavano attraverso un server che, se non veniva scelta la pagina incriminata, faceva passare la web page richiesta, altrimenti oscurava. Le proteste salirono perchè così facendo la consultazione era diventata mostruosamente lenta. Ci fu una sollevazione e dopo poco il procedimento venne sconfessato e il "collo di bottiglia" rimosso. Ma era un esempio di cosa potrebbe succedere. Io le copertine degli album di attori italiani, così come screenshot della Mediaset, o fumetti italiani, non li caricherei. Non si tratta quindi di tutelare gli italiani, ma decidere la soglia di rischio da correre. Furono fatti dei sondaggi credo nel 2006 e alla fine si decise di accettare quote di fair-use anche da noi. A questo punto si tratta di decidere se mirare a sviluppare it.wiki o commons. Insistere con "regalare al mondo", "progetto libero", cambia licenza, alla fine equivale a dire caricabile su Commons. Sarebbe stato da ridere se veniva caricata l'immagine con licenza: uso libero, rifiuto il caricamento su Commons. L'avrebbero cancellata ? Saluti. --EH101{posta} 03:20, 21 nov 2009 (CET)
Re:Hai vinto!
Ho soltanto cercato di trovare una soluzione che possa consentire un ritorno se l'utente capirà come ci si comporta in una comunità come quella di wikipedia. --Triquetra 15:12, 23 nov 2009 (CET)
Parere
? --JollyRoger ۩ strikes back 09:20, 10 dic 2009 (CET)
- Niente, speravo mi aiutassi a evitare una segnalazione tra i problematici per quel messaggio linkato. --JollyRoger ۩ strikes back 14:25, 10 dic 2009 (CET)
- ops, sbagliato link. Scusa. --JollyRoger ۩ strikes back 14:30, 10 dic 2009 (CET)
- Posso invitarti a guardare
- e a considerare che quelle sono solo le voci dell'ultimo mesetto, e che ci sono ancora due anni di arretrati?
- --JollyRoger ۩ strikes back 14:46, 10 dic 2009 (CET)
- Quella pagina è di dubbia utilità e dalla storia discutibile, preferirei non utilizzarla. Almeno datemi una mano a tenerlo d'occhio... --JollyRoger ۩ strikes back 15:32, 10 dic 2009 (CET)
- ops, sbagliato link. Scusa. --JollyRoger ۩ strikes back 14:30, 10 dic 2009 (CET)
Fonti per La rivoluzione di Utena
Ciao Koji :) Mi spiace per la risposta tardiva, in realtà non sono "tornata attiva". Ultimamente il lavoro assorbe gran parte del mio tempo e le modifiche alla wiki di qualche giorno fa mi sono state un semplice copia-incolla di testi che mi sono stati passati da alcune delle ragazze che contribuiscono al vecchio progetto yuri.
Non so se ricordi, perché avevo spiegato questa cosa in diverse discussioni passate nel progetto fumetti, ma tali ragazze non hanno un loro account su it.wiki perché preferiscono mantenere l'anonimato per via della loro condizione familiare (sono omosessuali, ma non hanno ancora affrontato il problema con le famiglie e usano me per le modifiche alla wiki che conserva indirizzi ip e altri dati sensibili). Visto che i contributi riguardano tutti un tema che è strettamente intrecciato con l'omosessualità, preferiscono evitare ogni forma di coinvolgimento pubblico. Opinabile, ma questo è.
Venendo alla Rivoluzione di Utena, e al discorso fonti, torno a ripetere quello che avevo detto anche in occasione della voce yuri: ho difficoltà con l'inserimento delle fonti perché:
- trovo un po' ostico usare la funzione fonti. Non ho mai ben capito come funziona, e al momento non avrei tempo per mettermi a studiarmi bene la funzione,
- non esistono o quasi fonti in italiano, tutto quello che c'è, è stato tradotto pari-pari dalla wiki inglese, compresa la voce di Utena. Andrebbero usate le loro fonti? Ma a prescindere, se la wiki inglese non è ricerca personale, perché presenta delle fonti nelle sue pagine, come fa ad esserlo la wiki italiana che è una traduzione quasi fedele della pagina inglese? Non è mi chiaro.
Comunque ti auguro una buona serata e buone future vacanze di Natale, - Haruka scrivi ad はっちゃん 21:26, 11 dic 2009 (CET)
Il corto circuito
Rispondo qui per evitare il proseguo di un ping pong a cui nessuno sembra interessato: piu' che corto circuito vi e' un vizio di forma: si accettano rischi (o se vuoi si mette la testa sotto la sabbia) per alcuni soggetti, quali le copertine dei Cd e gli screenshoot, e si gioca a guardie e ladri si impedisce di inserire cose come copertine di libri e altri soggetti ugualmente enciclopedici. --Bramfab Discorriamo 17:39, 14 dic 2009 (CET)
Kidō senshi Gundam: Dai 08 MS shotai
Ciao. Ho visto che hai aggiunto le traduzioni letterali dei titoli in italiano. Io però avrei lasciato anche il titolo inglese... lo so che siamo su it.Wiki, ma essendo il titolo internazionale, in mancanza di una distribuzione italiana, mi sembrava più significativo che il nulla di adesso. Comunque, dal momento che ultimamente mi sono occupato di inserire molti template {{Episodio Anime}} mi è capitato altre volte di essere "costretto" ad inserire i titoli internazionali in mancanza di meglio, quindi se tu hai applicato una "linea guida", fammelo sapere che faccio un giro e li tolgo, altrimenti forse sarebbe meglio discuterne con gli altri... sai, per me non è assolutamente un problema in ogni caso, è solo che quelle tabelle con una riga vuota in alto nelle celle, proprio non mi vanno giù :-) Ciao -- Lepido (msg) 08:47, 18 dic 2009 (CET)
- Allora è perfetto, così non devo lavorare :-) Vorrà dire che farò attenzione a questo particolare. Ciao -- Lepido (msg) 15:21, 18 dic 2009 (CET)
Auguri!
Augurissimi di buon natale e buone feste! (Spero sempre di riuscire a riguadagnare la tua fiducia un giorno)--AnjaManix (msg) 01:14, 24 dic 2009 (CET)
- Ciao Koji! Tantissimi auguri di un felice natale anche da parte mia ^__^--ValerioAuguri! 13:51, 24 dic 2009 (CET)
- Augurissimi anche a te :) Ciao Jalo 15:11, 24 dic 2009 (CET)
- Cerrrrrrto XD così è la volta buona che crolla Sergio (aka The Blackcat) 16:17, 24 dic 2009 (CET)
- A te e a tutti i tuoi cari i miei migliori auguri di un buon Natale!--Glauco (συμπόσιον) 19:52, 24 dic 2009 (CET)
- Buon Natale--Piaz1606 20:03, 24 dic 2009 (CET)
- A te e a tutti i tuoi cari i miei migliori auguri di un buon Natale!--Glauco (συμπόσιον) 19:52, 24 dic 2009 (CET)
- Cerrrrrrto XD così è la volta buona che crolla Sergio (aka The Blackcat) 16:17, 24 dic 2009 (CET)
- Augurissimi anche a te :) Ciao Jalo 15:11, 24 dic 2009 (CET)
Commento al voto di P. Montesacro
Siccome il tutto è nato da un equivoco (la mia paranoia) ti chiederei se per te è un problema eliminare quella sezione (c'è anche un tuo intervento). Cordialmente --KimiBuon Natale e Felice Anno Nuovo 16:36, 29 dic 2009 (CET)
- Ah, datochè per Natale è tardi, ti auguro in anticipo buon 2010 :) --KimiBuon Natale e Felice Anno Nuovo 16:36, 29 dic 2009 (CET)
re: Paulino da Costa
Please Do Not pretend that you know about a living carreer of an American Musician.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 76.93.24.56 (discussioni · contributi).
- so now you are the one to tell what Wikipedia needs or not. how pretencious— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 76.93.24.56 (discussioni · contributi).
Reiji o Leiji Matsumoto
Onestamente non ho trovato fonti in proposito (se non qualcosa che indichi "Reiji o Leiji come scrittura alternativa", valga per tutti [6]).
Il fatto è che nella stragrande maggioranza di anime e soprattutto manga si trova come nome Leiji, e il termine universalmente noto per indicare il suo mondo è, non a caso, Leijiverse.
Ancora, nella wiki giapponese (tralascio volutamente le altre) è indicato come nome in caratteri latini (cosa che raramente viene fatta) proprio Leiji e non Reiji.
Anche altri autori, come Yasuhiro Nightow o Masamune Shirow preferiscono tali grafie a quelle correttamente traslitterate (ho scritto ciò anche nella motivazione del contro-spostamento).
Insomma, in attesa di una fonte attendibile al 100% penso che sia meglio lasciare la voce in "Leiji Matsumoto". -–- Tano-kun✫タノくん 22:51, 2 gen 2010 (CET)
Sulla riconferma
Ti ringrazio per la pronta risposta alle mie perplessità: così facendo, ho capito in modo chiaro la tua posizione e di quelli che vogliono abolirla. Certo, non la condivido, ma almeno il dialogo è stato civile e siamo riusciti a capirci. Grazie. :) --Revares (make it quick!) 17:01, 3 gen 2010 (CET)
Questioni di copyright
Ciao Koji, mi rivolgo a te perchè ho letto che sei un avvocato. Qui si cercava di capire se la quarta di copertina (per intenderci: il retro di un libro o di un fumetto) è soggetta alle stesse regole della prima di copertina (il "davanti" del libro), per quanto riguarda il copyright. Tu per caso lo sai? Grazie in anticipo --Mago Merlino 21:30, 4 gen 2010 (CET)