Videogioco a piattaforme

genere di videogioco
Versione del 17 feb 2010 alle 01:22 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: spaziatura link)

Videogioco a piattaforme (in inglese platform game o platformer) è il termine adottato per indicare i videogiochi dove la meccanica di gioco implica l'attraversamento di livelli costituiti da piattaforme a volte disposte su più piani. I primi esperimenti risalgono al 1980 da cui in seguito si svilupparono i giochi che tuttora conosciamo. L'evoluzione continua del mondo videoludico ha portato anche questa categoria a passare alle tre dimensioni, anche se sulle console portatili, per via delle limitazioni hardware, rimangono ancora molti prodotti in 2D.

Super Mario Bros

Tradizionalmente i platform sono strutturati in modo da avere il personaggio che si muove da sinistra a destra dello schermo. L'eroe può saltare, salire o scendere scale, combattere nemici e collezionare oggetti. Solitamente è anche in grado di aumentare progressivamente le proprie capacità, per via del passaggio di livello o per aver trovato alcuni oggetti particolari.

L'introduzione delle tre dimensioni e l'evoluzione stessa dei videogiochi ha portato un certo cambiamento nella struttura dei platform. Al momento attuale, non è più possibile produrre seguiti che non introducano novità nella serie, al contrario della maggior parte dei videogiochi, appartenenti a questa categoria, del passato, in cui i seguiti erano soltanto aggiornamenti dal punto di vista strutturale dei livelli. Col passare del tempo i videogiochi a piattaforme si sono avvicinati sempre di più a quelli d'avventura 3D, fino al punto da confondersi in un mix di generi.

Generi derivati

  • Hack 'n Slash: con questo termine s'intendono i videogiochi a piattaforme (ma talvolta anche picchiaduro a scorrimento) caratterizzati dal massiccio utilizzo di armi bianche o in generale armi a corto raggio. Storici esempi di tale genere sono videogiochi come Rastan Saga e Tiger Road.
  • Run and Gun: con questo termine s'intendono i videogiochi a piattaforme che palesano caratteristiche del genere sparatutto. Tra i più noti giochi del genere ci sono Contra e la serie Metal Slug.
  • Hop and bop: sottogenere che ha come caratterisitca principale il fatto che l'attacco base per eliminare buona parte dei nemici consiste nel saltare sopra a questi. Seppur parrebbe una caratteristica veniale, tale gameplay ha creato un filone che comprende storici giochi come Super Mario Bros, Donkey Kong Country, Crash Bandicoot e Sonic the Hedgehog.

Cronologia dei titoli più significativi

Anni '80

Anni '90

Terzo millennio

Voci correlate