Uniform Resource Identifier
Template:Stub informatica Un Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più specifico rispetto ad "URL") è una stringa che identifica una risorsa nel Web in maniera univoca: un documento, un'immagine, un file, un servizio, un indirizzo di posta elettronica, ecc. L'URI è comunemente chiamato "indirizzo web".
Gli URI rendono disponibili le risorse secondo una varietà di protocolli quali HTTP, FTP, ecc.
Sintassi
Il formato segue schemi prefissati. Il registro ufficiale viene mantenuto presso la IANA.
La sintassi di un URI dipende dallo schema. In generale, URI assoluti si scrivono come segue
<scheme>:<scheme-specific-part>
Un URI assoluto contiene il nome dello schema usato (<scheme>) seguito dai due punti (":") e quindi da una stringa (<scheme-specific-part>) la cui intrepretazione dipende dallo schema.
La sintassi non prescrive che la componente scheme-specific-part abbia una struttura generale o una semantica comune a tutti gli URI.
Tuttavia, un sottoinsieme di URI condivide una sintassi comune per rappresentare relazioni gerarchiche nel namespace. Questa sintassi di "URI generico" consiste di una sequenza di 4 componenti:
<scheme>://<authority><path>?<query>
ognuna delle quali, tranne <scheme>, può anche non comparire in un determinato URI. Ad esempio, alcuni schemi di URI non ammettono una componente <authority> mentre altri non utilizzando la componente <query>.
Esempi di URI
ftp://ftp.is.co.za/rfc/rfc1808.txt
-- schema per servizi FTP
http://www.math.uio.no/faq/compression-faq/part1.html
-- schema per servizi HTTP
mailto:mduerst@ifi.unizh.ch
-- schema per indirizzi di posta elettronica
news:comp.infosystems.www.servers.unix
-- schema per newsgroup e articoli USENET
telnet://melvyl.ucop.edu/
-- schema per servizi interattivi telnet
irc://irc.freenode.net/wikipedia-it
-- schema per IRC