Discussione:V per Vendetta
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
regime totalitario del film si basa sugli attentati terroristici che hanno favorito la propria elezione, i conflitti nucleari non centrano nulla.--AleR 21:06, 4 apr 2006 (CEST)
Io credo che la lettura critica della politica internazionale americana sia un fatto, non un'opinone. Che ne dite?--lucabrolli 16.59, 10 ago 2006 (CEST)
- Io ti confermo che a me pare un'opinione, del resto parli di "lettura". Sentiamo altri pareri, ma eviterei inserimenti da recensione, per quanto condivisibili. Non è assolutamente questo lo scopo della voce. Vedi anche Aiuto:NPOV. Naturalmente, lo ribadisco, in attesa di altri pareri. Per comodità la modifica in questione è questa. Kal - El 18:27, 10 ago 2006 (CEST)
A me pare che sia come dire che Uccellacci e uccellini di Pasolini non ha un contenuto politico. Rispetto la tua posizione, vorrei solo discuterne un po' prima di dartela vinta! ^-^
P.S. Rileggendo mi pare sia già sufficiente quello che c'è scritto. Credo tu abbia ragione.
--Utente:lucabrolli 18:52, 10 ago 2006 (CEST)
Proposta aggiunte
Proporrei le seguenti aggiunte/modifiche alla sezione "differenze tra il fumetto ed il film" :
- nel film, complice la voce di Hugo Weaving, allo spettatore non viene mai lasciato il dubbio sul sesso effettivo di V; Nel fumetto, Alan Moore cerca di evitare, per quanto possibile, di fornire indizi. V è l'incarnazione di un'idea e, come tale, asessuato.
- il rapporto tra Eve e V, più simile a quello tra un filosofo ed un allievo nel fumetto,è descritto come una "normale" relazione amorosa nel film.
- Eve da erede ideologica di V cui spetta il compito di aiutare il popolo ad edificare la nuova Inghilterra anarchica , nel film si ritrova ridotta ad una classica innamorata.
- il leader nel fumetto si chiamava Susan e non Sutler. Inoltre, mentre l'Adam Susan del fumetto è un "tiranno onesto ", affabile e competente che crede che il fascismo sia il solo mezzo che possa salvare la Gran Bretagna dalla distruzione, Adam Sutler è la caricatura del despota idiota interessato solo al potere.
- Nel fumetto, i fascisti giungono al potere "senza barare", semplicemente sfruttando la paura della gente di fronte alla deteriorata situazione internazionale; Nel film, vi arrivano attraverso la manipolazione dell'opinione pubblica, realizzando attentati e attribuendone la paternità a sedicenti gruppi terroristici creati "ad hoc".
Tutto considerato, Alan Moore ha tutte le ragioni per disconoscere il film. Woongah (msg) 16:44, 12 set 2008 (CEST)
- Mi sono permesso di dare un titolo alla discussione, per chiarezza. Escluso il commento finale - che immagino tu non intendessi includere comunque :) - mi paiono cose abbastanza oggettive. A una rapida lettura non mi piace quel normale tra virgolette, agevolmente sostituibile (senza virgolette) con tradizionale oppure con ordinaria (magari dopo e non prima). Fossi in te aspetterei anche altri pareri ma liberissimo di fare come credi (per la verità potevi anche modificare direttamente). Kal - El 18:02, 12 set 2008 (CEST)
frase iniziale
Secondo me come frase iniziale prima del pezzo si potrebbe mettere quella che dice all'incontro con la ragazza, che è questa: "Ma in questa notte estremamente fausta permettimi dunque in luogo del mio consueto nomignolo di accennare al carattere di questa Dramatis Persona. Voilà. Alla Vista un umile Veterano del Vaudeville, chiamato a fare le Veci sia della Vittima che del Violento dalle Vicissitudini del fato. Questo Viso non è Vacuo Vessillo di Vanità, ma semplice Vestigia della Vox populi, ora Vuota, ora Vana. Tuttavia questa Visita alla Vessazione passata acquista Vigore ed è Votata alla Vittoria sui Vampiri Virulenti che aprono al Vizio, garanti della Violazione Vessatrice e Vorace della Volontà. L'unico Verdetto è Vendicarsi… Vendetta… E diventa un Voto non mai Vano poiché il suo Valore e la sua Veridicità Vendicheranno un giorno coloro che sono Vigili e Virtuosi. In Verità questa Vichyssoise Verbale Vira Verso il Verboso, quindi permettimi di aggiungere che è un grande onore per me conoscerti e che puoi chiamarmi V." Che ne dite?
- Troppo lunga, per iniziare. E nemmeno la più significativa tra le tante cose che dice V (vabbe' si presenta con tante V, poi?). Ti invito anche a leggere la linea guida sulle citazioni (che, fra l'altro, spiega bene perché è troppo lunga). --Kal - El 13:27, 16 dic 2008 (CET)
Titolo pagina
Ciao, vi pregherei di leggere qui. --Merlin89 23:03, 28 ago 2009 (CEST)
- A posto --Merlin89 23:51, 28 ago 2009 (CEST)
Differenze fumetto-film
Non c'è imparzialità: le scelte del regista vengono sminuite con commenti poco enciclopedici. --Alador (msg) 08:30, 11 feb 2010 (CET)
Ora la voce è più imparziale. Vi pregherei di non inserire commenti personali nella voce. --Alador (msg) 08:37, 11 feb 2010 (CET)
Questo punto è, secondo me, sbagliato: Nel film, complice la voce di Hugo Weaving, allo spettatore non viene mai lasciato il dubbio sul sesso effettivo di V; nel fumetto, Alan Moore cerca di evitare, per quanto possibile, di fornire indizi. V è infatti l'incarnazione di un'idea e, come tale, asessuato. Non è vero. Nel film si fa di tutto per insinuarti il dubbio, anzi si fa di più, s'induce lo spettatore a capire che non solo V è una donna, ma che potrebbe essere Valerie, la lesbica protagonista della storia sulla carta igienica. Gli indizi sono vari: le Rose, il santuario, il nome che inizia per V e il fatto che dice ad Evey "non avrei mai pensato di amare ancora una volta in questo modo". -- PaF -- 16 Febbraio 2010
In effetti anche su questo si potrebbe discutere, bisogna però dire che la voce di V e quella di Valerie erano molto diverse.. E alla domanda di Evey "l'hai scritta tu questa lettera?" "No" ha risposto V. Valerie compare in una scena in una fossa comune, morta. Aggiungiamo che la dottoressa parla di "un uomo nella stanza V" e che V ha dedicato un piccolo altare commemorativo a Valerie. Questo, forse, perché a Valerie si è sostituita un'idea (V, appunto) e V con quell'altare ricorda la parte umana di lui, ormai abbandonata (se fosse come dici). In tal caso, perché in quell'altare compaiono solo i poster del film di Valerie e non le foto? Mi piacerebbe discutere di questo anche con altri utenti --Alador (msg) 12:49, 17 feb 2010 (CET)
Citazione spostata
Sezione "Premi"
Volevo segnalare la sezione "Premi" della voce perché, a mio parere, non è formattata secondo gli standard di Wikipedia. Volevo inserire il template "da wikificare", ma ho letto che si deve mettere SOLO all'inizio della voce, però in questo caso riguarda solo una piccola sezione della voce, quindi che fare? Dove va messo? Ne approfitto per chiedere a qualche buon samaritano di mettere a posto le cose (che io non so dove mettere le mani!) --82.58.27.94 (msg) 18:26, 17 feb 2010 (CET)