Disambiguazione – Se stai cercando la cittadina omonima in Sudafrica, vedi Molteno (Sudafrica).

Template:Comune Molteno (in dialetto brianzolo Mültée) è un comune di 3.094 abitanti della provincia di Lecco.

Territorio

Caratteristica centrale del territorio di Molteno è un colle, denominato "Ceppo", sul quale si erge la chiesa di San Giorgio (santo patrono del paese). Il Ceppo (304m s.l.m.) caratterizza il paesaggio di questa zona della Brianza stagliandosi su uno sfondo composto dalle prealpi lecchesi (Cornizzolo, Resegone, gruppo delle Grigne, Monte Barro). Il territorio del paese (confinante con i territori dei comuni di Oggiono, Bosisio Parini, Sirone, Garbagnate Monastero, Annone, Costa Masnaga e Rogeno) è attraversato dai torrenti Bevera e Gandaloglio, con quest'ultimo a confluire nel primo.

Storia

Molteno fu abitata dai Romani, come testimoniano reperti ritrovati nel 1912 durante alcuni scavi. Dieci tombe del tipo a inumazione con copertura a doppio spiovente furono rinvenute a Molteno, con pareti formate da lastre di pietra e tegoloni. Varie le ceramiche, le armi, gli utensili e le armille ritrovate: una moneta dell'imperatore Costante (335-350 d.C.) le data al IV secolo. Verso il VI secolo vennero erette le prime chiese anche nei piccoli borghi. Secondo alcuni documenti durante il Medioevo a Molteno vi era un castello, poi andato distrutto. Come nel resto del Lecchese, anche Molteno passò attraverso diverse dominazioni: Milano, Francia, Spagna. Dopo una seconda e breve parentesi francese, si insediarono gli austriaci fino alle prime insurrezioni e all'Unità d'Italia.

Luoghi d'interesse

Il nuovo municipio di Molteno è situato all'interno del parco di Villa Rosa, un'area verde di discrete dimensioni con un sentiero circolare percorribile a piedi o in bicicletta. La piazza centrale del paese è piazza Risorgimento, dalla quale ha inizio la strada in salita che conduce alla chiesa di San Giorgio, sul colle Ceppo. Dal sagrato della chiesa è possibile ammirare verso sud un ampio panorama del paese e delle colline brianzole. Altra importante piazza di Molteno è Piazza Europa, che ospita ogni mercoledì mattina il mercato cittadino e si affaccia su un piccolo parco giochi.

Trasporti

Molteno è un importante centro di scambio ferroviario della Brianza. Dalla stazione del paese è possibile raggiungere Milano o Como, lungo il binario che giunge da Lecco, attraverso la ferrovia Monza-Molteno e la ferrovia Como-Lecco. Molteno è attraversato a ovest dalla Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga (SS 36), che collega Milano al confine di Stato con la Svizzera al Passo dello Spluga, attraversando il capoluogo di provincia Lecco.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Sport

La principale rappresentativa sportiva del paese è la squadra di pallamano H.C. Molteno (ora in serie B), che vanta anche una partecipazione in Serie A, nella stagione 1983-84. L'impianto sportivo di maggior rilievo del paese è il Palazzetto San Giorgio, situato nell'oratorio di San Giovanni Bosco. La struttura, concepita per ospitare allenamenti e partite di pallamano, viene utilizzata anche per partite di calcio a sette, pallavolo e manifestazioni di vario genere.

Personalità legate a Molteno

Il cantante Lucio Battisti ha abitato negli ultimi anni della sua vita nella frazione Poggio Coroldo. È sepolto nel cimitero del paese. Ogni anno il comune organizza un festival in memoria del cantautore scomparso.

Template:Provincia di Lecco

  1. ^ Dati tratti da: