Palmarès della Juventus Football Club
Il palmarès della Juventus Football Club, società calcistica italiana per azioni con sede a Torino è, complessivamente, uno dei più prestigiosi a livello mondiale[1]. Riporta numerosi trofei nazionali ed internazionali sia a livello professionistico che a livello giovanile. Il primo titolo vinto nella storia bianconera è stato la Coppa del Ministero della Pubblica Istruzione nel 1900, alloro raggiunto con il nome di Foot-Ball Club Juventus[2]. La conquista del suo primo titolo nazionale accade nel 1905 con la vittoria nel VIII Campionato Federale[3] e la Coppa Italia è stata vinta dai bianconeri per la prima volta nel 1938[3]. Il primo trofeo internazionale in assoluto vinto dalla Juventus è stato la Coppa delle Alpi nel 1963, mentre che il suo primo titolo vinto in ambito di una competizione UEFA per club accadde nel 1977[3].
I primi trofei in assoluto vinti dalle divisioni minori bianconere si sono verificati in due manifestazioni internazionali: il Torneo di Viareggio e il Torneo di San Remo U-19, entrambi vinte nel 1961[4][5].
Dalla sua fondazione, solo negli anni 1910 il club torinese non ha vinto alcun trofeo ufficiale. La Juventus è stata considerata dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio, organizzazione riconosciuta dalla FIFA, come la migliore società calcistica italiana e la seconda a livello europeo del XX secolo[6].
Prima squadra
La Juventus è la squadra di calcio più blasonata d'Italia, nonché una tra le più vittoriose d'Europa e del mondo[8][1][9]. Vincitrice del suo primo trofeo nazionale nel 1905, la Juventus è il club di maggior successo nel campionato italiano, aggiudicandosi la competizione in 27 occasioni, compresa una striscia di cinque titoli consecutivi dal 1931 al 1935 (record a pari merito con il Torino). I bianconeri detengono il record per vittorie nella Coppa Italia, principale competizione di coppa nazionale del Paese (9, a pari merito con la Roma), tra esse due consecutive (1959 e 1960, primato nazionale). Il club vanta, inoltre, 4 Supercoppe d'Italia, per un totale di 40 vittorie in competizioni nazionali (anch'esso record), cui vanno sommate 11 vittorie in tornei internazionali che ne fanno complessivamente il club italiano con il maggior numero di titoli ufficiali vinti, 51.
Le due stelle dorate presenti sulla divisa bianconera, le Stelle d'oro al Merito Sportivo, rappresentano venti dei 27 campionati nazionali vinti dalla società, il decimo raggiunto nella stagione 1957-58 (primo club italiano a poter esporre sulle maglie tale riconoscimento[10]) ed il ventesimo nella stagione 1981-82. La formazione juventina detiene altresì il record italiano di double, ovvero la vittoria del campionato di massima serie e della coppa nazionale nella stessa stagione (due, accadute nelle stagioni 1959-60 e 1994-95).
Vincitrice del suo primo trofeo internazionale ufficiale nel 1977 (Coppa UEFA, nella circostanza vinta per la prima volta da un club italiano e sudeuropeo)[11], i suoi 11 trofei vinti in competizioni a livello confederale e FIFA, tra cui due titoli di campione d'Europa (1985 e 1996) e due di campione del mondo per club (idem), la rendono attualmente il secondo club italiano per vittorie, il terzo in Europa nonché il sesto nel mondo[12]. La Juventus, l'unico club italiano ad avere realizzato in due occasioni il c.d. double internazionale con i successi in campionato e Coppa UEFA e campionato e Coppa delle Coppe, rispettivamente nelle stagioni 1976-77 e 1983-84, vanta ex æquo con il Liverpool e l'Internazionale il primato per titoli vinti in Coppa UEFA, attualmente nota come Europa League (3)[11].
Sempre in ambito internazionale, la Juventus è l'unico club del mondo ad avere vinto tutte le competizioni internazionali per club[13][14] e uno dei tre club europei ad avere vinto tutte le tre principali competizioni dell'UEFA. La Juventus fu la prima a raggiungere tale traguardo nel 1985, seguita dall'Ajax nel 1992 e dal Bayern Monaco nel 1996[15] e, per tale ragione, le fu riconosciuta la Targa UEFA[16].
Inoltre, la Juventus è anche l'unico club italiano ad aver vinto una manifestazione internazionale ufficiale con una rosa composta esclusivamente da calciatori provenienti da un solo Paese (Coppa UEFA 1976-77)[17][18].
Il club torinese venne inserito al primo posto fra le società calcistiche italiane, e al settimo in assoluto, nella classifica dei migliori club del XX secolo stilata dalla federazione calcistica mondiale il 23 dicembre 2000[19].
La Juventus, scelta squadra italiana dell'anno dall'Associazione Italiana Calciatori nel 1997 e 1998[20] e squadra mondiale dell'anno nel 1993 e 1996 dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio, organizzazione riconosciuta dalla FIFA[21], occupa il primo posto tra i club italiani e il terzo a livello mondiale nel ranking stilato dalla citata organizzazione relativamente al periodo che va dal 1991 al 2009[22].
Competizioni ufficiali
51 trofei (record)
Competizioni nazionali
40 trofei (record)
| Titolo | Anno/i | Seconda classificata |
|---|---|---|
| Campionato italiano: 27 (record) | 1905; 1925-26; 1930-31; 1931-32; 1932-33; 1933-34; 1934-35; 1949-50; 1951-52; 1957-58; 1959-60; 1960-61; 1966-67; 1971-72; 1972-73; 1974-75; 1976-77; 1977-78; 1980-81; 1981-82; 1983-84; 1985-86; 1994-95; 1996-97; 1997-98; 2001-02; 2002-03 | 1903; 1904; 1906; 1937-38; 1945-46; 1946-47; 1952-53; 1953-54; 1962-63; 1973-74; 1975-76; 1979-80; 1982-83; 1986-87; 1991-92; 1993-94; 1995-96; 1999-2000; 2000-01; 2008-09 |
| Coppa Italia: 9 (record) | 1937-38; 1941-42; 1958-59; 1959-60; 1964-65; 1978-79; 1982-83; 1989-90; 1994-95 | 1972-73; 1991-92; 2001-02; 2003-04 |
| Supercoppa italiana: 4 | 1995; 1997; 2002; 2003 | 1990; 1998; 2005 |
Competizioni internazionali
11 trofei
| Titolo | Anno/i | Seconda classificata |
|---|---|---|
| File:Coppaintercontinentale.png Coppa Intercontinentale: 2 | 1985; 1996 | 1973 |
| File:UEFA - Champions League.svg Coppa dei Campioni-UEFA Champions League: 2 | 1984-85; 1995-96 | 1972-73; 1982-83; 1996-97; 1997-98; 2002-03 |
| Coppa delle Coppe: 1 | 1983-84 | |
| File:UEFA - UEFA Cup.svg Coppa UEFA: 3 (record) | 1976-77; 1989-90; 1992-93 | 1994-95[11] |
| File:UEFA - Super Cup.svg Supercoppa UEFA: 2[23] | 1984; 1996 | |
| File:Coppa Intertoto.svg Coppa Intertoto dell'UEFA: 1[24] | 1999 |
Altre competizioni
Competizioni nazionali
- 1 Campionato di Serie B, Coppa Ali della Vittoria: 2006-07
- 3 Coppe del Ministero della Pubblica Istruzione: 1900; 1901; 1902
- 1 Medaglia del Comune della Città di Torino: 1901
- 2 Coppe Città di Torino: 1902; 1903
- 1 Torneo di Trino Vercellese: 1903
- 1 Campionato di Seconda Categoria: 1905
- 2 Coppe Luigi Bozino: 1905; 1906
- 2 Campionati Federali F.I.F.[25]: 1908; 1909
- 2 Palle d'Argento Henry Dapples (entrambe conquistate nel 1908)
- 1 Campionato De Martino: 1959/60
Competizioni internazionali
- 1 Coppa Universitaria: 1904
- 1 Tournoi de Pentecôte de l’US Suisse Paris[26]: 1923
- 2 Coppe dell'Amicizia italo-francese[27]: 1959; 1960
- 1 Coppa delle Alpi: 1963
- 1 Coppa dell'Amicizia italo-spagnola: 1965[28]
- 1 Coppa Italo-Tunisina: 1987
- 2 Memoriali “Pier Cesare Baretti”: 1992; 1993
- 1 Coppa del Centenario: 1997
Competizioni amichevoli
Competizioni nazionali
- 1 Coppa Città di Torino[29]: 1964
- 1 Triangolare di Novara: 1994
- 1 Trofeo Memoriale "Andrea Fortunato": 1995
- 1 Triangolare di Saint-Vincent: 1995
- 1 Triangolare di Salerno: 1995
- 6 Trofei “Birra Moretti”: 1997; 2000; 2003; 2004; 2006; 2008
- 8 Trofei “Luigi Berlusconi”: 1991; 1995; 1998; 1999; 2000; 2001; 2003; 2004
- 3 Trofei Valle d'Aosta: 2001; 2002; 2003
- 1 Trofeo RAI: 2007
- 1 Trofeo TIM: 2009
Competizioni internazionali
- 1 Coppa Super Clubs[30]: 1983
- 1 Torneo Nicola Ceravalo: 1991
- 2 Memoriali Valenti[31]: 1992; 1993
- 1 Coppa Sivori[32]: 1994
- 1 Torneo Mistru[33]: 1997
- 1 Trofeo Repubblica di Malta: 1998
- 3 Trofei Repubblica di San Marino[34]: 1998; 2001; 2002
- 1 Trofeo Joan Gamper[35]: 2005
- 1 SKYLINE Performance.Art Cup[36]: 2005
- 1 Kjeld Rasmussen Cup: 2008
Settore giovanile
La sezione giovanile della Juventus è una delle più vittoriose della sua categoria sia a livello nazionale, potendo vantare 9 titoli di campione d'Italia, sia internazionale, con circa di 80 trofei ufficiali, tra i quali alcuni relativi alle competizioni più importanti al mondo nella categoria come per esempio il torneo di Viareggio, vinto 7 volte, la più recente delle quali nel 2010.
Nell'agosto 2007 la squadra Under-19 della Juventus partecipò all'edizione inaugurale della Champions Youth Cup in Malesia, sorta di campionato mondiale per club giovanili organizzato dal G-14, classificandosi al secondo posto finale con la miglior difesa del torneo[37].
Qui di seguito è riportato il palmarès della Juventus a livello giovanile secondo le rispettive formazioni.
Squadra Primavera (under 20)
A livello nazionale la Primavera della Juventus partecipa al campionato giovanile Under-20, competizione in cui è la quarta squadra con più titoli vinti (4)[38], e alla Coppa Italia di categoria, competizione in cui risulta terza – a pari merito con Roma e Atalanta – per numero di vittorie (3)[39]. Inoltre, al pari del Lecce, detiene il record di trionfi nella Supercoppa Italiana Under-20[40]. In ambito internazionale partecipa ogni anno nel Torneo Mondiale di Viareggio, conosciuto anche come Torneo Mondiale di Calcio Coppa Carnevale, uno dei tornei giovanili più prestigiosi al mondo, riconosciuto ufficialmente da CONI, FIGC, UEFA e FIFA[4]. In tale competizione vanta il record di vittorie consecutive (tre dal 2003 al 2005) ed è la squadra che ha raggiunto il maggior numero di finali consecutive nella storia del torneo (4)[41].
In questa competizione la Juventus occupa il terzo posto generale sia per numero di trofei vinti (7)[42] che per numero di finali dispotate (12)[43].
La squadra torinese detiene altresì il primato di vittorie nel Torneo Memorial Filippo De Cecco, con 3 successi su 5 edizioni giocate[44].
Competizioni nazionali
- 4 Campionati Nazionali Primavera: 1962-63; 1971-72; 1993-94; 2005-06
- 3 Coppe Italia Primavera: 1994-95; 2003-04; 2006-07
- 2 Supercoppe italiane Primavera: 2006; 2007 (record)
Competizioni internazionali
- 7 Tornei Mondiali di Viareggio, Coppa Carnevale: 1961; 1994; 2003; 2004; 2005; 2009; 2010
- 1 Torneo Internazionale Giovanile "Città di Gubbio"[45]: 2003
- 3 Tornei Memoriali "Filippo De Cecco": 2004-05; 2005-06; 2007-08 (record).
- 2 Tornei Memoriali “Giorgio Lago”[46]: 2007; 2008 (record)
Squadra Berretti (under 19)
La Squadra Berretti partecipa ogni anno nel campionato nazionale della categoria, competizione dove è terza tra le squadre col maggior numero di vittorie con 3[47], al pari merito della Fiorentina ed l'Inter.
La compagine bianconera vanta la vittoria in sei edizioni (record al pari della squadra lombarda prima citata) su undici finali giocate (record) nel Torneo Internazionale "Carlin's Boys"[5], uno dei principali campionati per squadre di tale categoria nel mondo riconosciuti dalla FIFA e invece, il più antico campionato giovanile organizzato in Italia[48].
Competizioni nazionali
- 3 Campionati Nazionali "Dante Berretti": 2001-02; 2003-04; 2004-05
- 4 Memorial Paolo Ferraris: 1989; 1994; 2001; 2009
Competizioni internazionali
- 6 Tornei Internazionali Carlin's Boys di San Remo[5]: 1961; 1965; 1967; 1997; 1998; 2004 (record)
- 1 Torneo Internazionale di Salice Terme: 2003
- 2 Tornei Memoriali "Claudio Sassi-Sassuolo" under 18[49]: 2000; 2008 (record)
Squadre Allievi (under 17)
La divisione giovanile 'Allievi' è suddivisa in due formazioni di calciatori tra i quindici e dicciasette anni d'età. Nella gerarchia delle squadre calcistiche giovanili italiane è posta prima delle 'Giovanissimi'.
Squadra Allievi Nazionali
La Squadra Allievi Nazionali partecipa nel torneo nazionale della categoria, torneo che ha vinto nella stagione 2005/06 e nel Torneo Internazionale "Maggioni-Righi", dove ha il primato di trofei vinti con 5[50] e anche ha il maggior numero di presenze con 24[51].
La società di Corso Galileo Ferraris è seconda nella gradutoria per vittorie nel Torneo Internazionale Città di Arco – una delle principali manifestazioni a livello under 16 –, con 5 titoli in bacheca, dietro solo dal Milan (6)[52] nonostante ha il record di finali giocate con 8[52].
Competizioni nazionali
- 4 Campionato Allievi Professionisti : 1964-65; 1970-71; 1973-74; 1974-75
- 1 Campionato Nazionale Allievi: 2005-06
- 1 Memorial Vitulano: 2009
Competizioni internazionali
- 5 Tornei Internazionali di Calcio "Maggioni-Righi"[53]: 1979; 1980; 1996; 1998; 2004 (record).
- 5 Trofei Giovanili Internazionali di Città di Arco "Beppe Viola": 1983; 1984; 1991; 1996; 2007
- 1 Trofeo Internazionale di Città di Rieti "Memorial Manlio e Loris Scopigno": 2003
- 1 Torneo Internazionale Memorial "Nereo Rocco": 2005
- 1 Torneo Internazionale Città di San Bonifacio, Trofeo Ferroli: 2002
- 1 Torneo Internazionale dell'Amicizia: 1997
- 1 Torneo Internazionale "G. Allemandi": 1984
- 5 Tornei Lascaris: 1974; 1988; 1993; 2000; 2004
Squadra Allievi Regionali
La Squadra Allievi Regionali partecipa nei campionati regionali della categoria come il Torneo Memorial "Stefano Sardi", competizione che ha vinto in tre occasioni.
Competizioni nazionali
- 3 Tornei Memoriali "Stefano Sardi": 1978; 1995; 1997
Competizioni internazionali
- 2 Tornei "Gaetano Scirea", Torneo di Basilicata: 2003; 2008
Squadre Giovanissimi (under 15)
La divisione giovanile 'Giovanissimi' è suddivisa in tre formazioni di calciatori tra i dodici e quattordici anni d'età. Nella gerarchia delle squadre calcistiche giovanili italiane è posta prima delle 'Esordienti'.
Squadra Giovanissimi Nazionali
La Squadra Giovanissimi Nazionali, anche nota come Giovanissimi Professionisti partecipa nel Campionato Giovanissimi Nazionali, competizione che ha vinto nella stagione 1997/98.
Competizioni nazionali
- 1 Campionato Giovanissimi Nazionali: 1997-98
- 3 Tornei Ferramosca-Neri: 2007; 2008; 2009
- 1 Trofeo TRT Gruppo Bonazzi: 1998
Competizioni internazionali
- 4 Tornei Città di Arco: 1983; 1984; 1991; 1996
- 1 Torneo Internazionale Memorial "Vespignani": 2004
- 2 Tornei Internazionali "Città di Bastia" 2004; 2006 (record).
- 1 Memorial "Michele Cara": 2003
- 1 Torneo Internazionale A.S.A.R: 2002
- 2 Tornei Internazionali "Tommaso Maestrelli": 2000; 2005
- 1 Memorial "Gaetano Scirea": 2002
- 2 Trofei Annovazzi[54]: 2005; 2008
- 1 Memorial "Flavio Frontali": 2005
Squadra Giovanissimi Regionali
La Squadra Giovanissimi Regionali partecipa nei campionati regionali della categoria.
Competizioni internazionali
- 2 Tornei Internazionali "Piccole Grandi Squadre", trofeo "David Beltramo": 2005; 2008
Squadra Giovanissimi Sperimentali
La Squadra Giovanissimi Sperimentali partecipa in vari tornei internazionali U-14.
Competizioni internazionali
- 2 Trofei Internazionali "Stefano Maggioncalda": 2001; 2002
- 2 Tornei Internazionali Memorial "Carletto Annovazzi": 2005; 2008
- 1 Torneo De Cillis: 2000
- 1 Torneo Memorial Bergamin: 2001
- 1 Memorial "Gaetano Scirea", Torneo di Cinisello Balsamo: 2002
- 1 Memorial "Flavio Frontali": 2005
- 2 Trofei Carnevali di Città di Gallipoli: 2003; 2004
Squadra Pulcini
La Squadra Pulcini partecipa in vari tornei internazionali U-11.
Competizioni Internazionali
Premi e riconoscimenti
A livello nazionale
- Stella d'oro al Merito Sportivo dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio: 2 (1958; 1982).
- Squadra italiana dell'anno AIC dall'Associazione Italiana Calciatori: 2 (1997; 1998)[20].
A livello internazionale
- Miglior club italiano del XX secolo e settimo miglior club a livello mondiale durante il periodo 1901-2000 secondo la Federazione Internazionale delle Associazioni Calcistiche (2000)[19].
- Miglior club italiano del XX secolo e secondo miglior club a livello europeo durante il periodo 1901-2000 secondo l'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio (2009)[6].
- Targa UEFA (en. The UEFA Plaque) dall'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (1988)[16][57].
- Squadra mondiale dell'anno IFFHS (en. IFFHS The World's Club Team for the Year) dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio: 2 (1993; 1996)[21].
- Squadra mondiale del mese IFFHS (en. IFFHS The World's Club Team for the Month) dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio: 2 (gennaio 2004 e settembre 2005)[58].
- Ranking mondiale per club IFFHS (en. IFFHS Club World Ranking) dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio: 16 volte al primo posto[59].
- Classifica per club UEFA (en. UEFA club coefficient ranking) dall'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee: 7 volte al primo posto[60].
Onorificenze
Essendo la società calcistica di maggiore successo del Paese, la Juventus Football Club è stata insignita nel corso della sua storia d'importanti onorificenze a livello nazionale, tra essi:
- Il 22 giugno 1967 la Juventus fu insignita della Stella d'oro al Merito Sportivo dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) in merito alla sua importante contribuzione allo sport in Italia[61].
- Il 10 novembre 2004 la Juventus fu insignita del Collare d'oro al Merito Sportivo, la massima onorificenza conferitagli per meriti sportivi dal CONI, per i suoi servizi resi al calcio e allo sport nazionale[62][63].
Note
- ^ a b c (EN) Juventus building bridges in Serie B, in Fédération Internationale de Football Association, 20 novembre 2006. URL consultato il 20/2/2009.
- ^ La Storia della Juventus. Stagioni (1897-1900): Gli inizi, su juventusstory.it, juventus.com. URL consultato il 01-02-2008.
- ^ a b c Juventus Football Club: La Storia, su juventus.com. URL consultato il 26-09-2008.
- ^ a b Albo d'oro del Torneo di Viareggio, su viareggiocup.it, Viareggio Cup World Football Tournament Coppa Carnevale. URL consultato il 12-01-2009.
- ^ a b c Anche conosciuto come Torneo di San Remo U-19 o Memorial Rino Grammatica dal 2000.
Cfr. (EN) Fabio Massimo Quacquarelli, San Remo U-19 Tournament (Italy), in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 23 ottobre 2008. URL consultato il 26/9/2008. - ^ a b (EN) Europe's Club of the Century, su iffhs.de, International Federation of Football History & Statistics, 10-9-2009. URL consultato il 14-09-2009.
- ^ Luca Beatrice, Trofei, in Palazzo Bricherasio, 2 ottobre 2007. URL consultato il 26/9/2008.
- ^ (EN) Old Lady sits pretty, in Union des Associations Européennes de Football, 26 giugno 2003. URL consultato l'11/8/2009.
- ^ (EN) Juve-Real in the Champions League: Part VI, in Fédération Internationale de Football Association, 8 marzo 2005. URL consultato il 7/2/2010.
- ^ 50 anni fa nasceva una stella, in juventus.com, 05 maggio 2008. URL consultato il 26/9/2008.
- ^ a b c (PDF) (EN) UEFA Europa League Competition Book 2009-12 (PDF), in Union des Associations Européennes de Football, p. 21; 36-37. URL consultato il 07-02-2010.
- ^ Con 11 trofei in bacheca la Juventus è – insieme al Liverpool e il Barcellona – la terza squadra europea per numero di titoli ufficiali vinti a livello internazionale (alle spalle di Milan con 18 trofei vinti e Real Madrid con 15 trofei). Nel mondo è la sesta squadra col maggior numero di trofei internazionali ufficiali vinti e riconosciuti da ciascuna delle sei confederazioni affiliate alla FIFA ex æquo con il São Paulo e le compagini inglese e spagnola prima citate (alle spalle solo del Boca Juniors, con 18 trofei vinti, dell'Independiente, con 15 trofei, del Real Madrid e del Milan, e dell'Al-Ahly SC, squadra che vanta 14 trofei internazionali). Cfr. anche l'articolo "Statistiche dei trofei internazionali di calcio".
- ^ (PDF) (EN) Legend – UEFA club competition (PDF), in Union des Associations Européennes de Football, p. 99. URL consultato il 26/9/2008.
- ^ (PDF) (ES) La primera final italiana, in La Vanguardia, 15-5-2003, p. 55. URL consultato il 15/11/2009.
- ^ (PDF) (ES) Domènec García, Un dilema histórico, in El Mundo Deportivo, 23 settembre 2003. URL consultato il 3/8/2009.
- ^ a b Tutto iniziò con un po' di poesia, in La Gazzetta dello Sport, 24 maggio 1997. URL consultato il 26/9/2008.
- ^ (EN) Sergio Di Cesare, Hard work pays off for Zoff, in Union des Associations Européennes de Football, 1-4-2008. URL consultato l'8/2/2010.
- ^ (ES) Fiebre Maldini 10/11/08: Final de la Copa UEFA entre el Athletic y la Juventus de 1977 (01:18 – 04:41), in Canal +, 10 novembre 2008. URL consultato il 20/2/2009.
- ^ a b (PDF) (EN) The FIFA Clubs of the 20th Century (PDF), in Fédération Internationale de Football Association, 23 dicembre 2000. URL consultato il 26/9/2008 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2007).
- ^ a b AIC – Albo d'oro, su assocalciatori.it, Associazione Italiana Calciatori. URL consultato il 31-12-2008.
- ^ a b (EN) IFFHS Club World Ranking: The 'Top 25' of each year (1991-2009), su iffhs.de, International Federation of Football History & Statistics. URL consultato il 03-01-2008.
- ^ (EN) IFFHS All-Time Club World Ranking, su iffhs.de, International Federation of Football History & Statistics, 31-12-2009. URL consultato il 21-01-2010.
- ^ Non si giocò la partita di Supercoppa UEFA di 1985 tra la Juventus, campione della Coppa dei Campioni della stagione 1984-1985 e l'Everton d'Inghilterra, campione della Coppa delle Coppe della citata stagione a causa della sospensione ai club inglesi in conseguenza della Strage dell'Heysel. Cfr. (EN) Karel Stokkermans, European Super Cup, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 04 settembre 2008. URL consultato il 26/9/2008.
- ^ (EN) Juventus FC: Profile, su uefa.com, Union des Associations Européennes de Football. URL consultato il 26-09-2008.
- ^ Il Campionato Federale F.I.F. fu un campionato a livello nazionale organizzato dalla FIF (Federazione Italiana-Football) nel gennaio 1908, "per ricondursi alla sempre crescente presenza di calciatori stranieri nelle squadre italiane e alla volontà di salvaguardare ed aiutare a crescere il calcio nostrano", aperto alle squadre italiane con tutti loro giocatori. L'altro campionato della FIF, di similare prestigio rispetto al torneo prima indicato, venne chiamato “Campionato Italiano” (Coppa Romolo Buni). Tale torneo iniziò a marzo del stesso anno e venne vinto dalla Pro Vercelli, ed era riservato a squadre composte interamente da calciatori italiani (una stessa formazione poteva partecipare ad entrambi i tornei). All'epoca entrambe le squadre furono considerate a pieno titolo “campioni d'Italia”; nonostante ciò la FIF, successivamente, riconobbe solo il titolo della società vercellese.
Cfr. anche Le vittorie nei Campionati Federali F.I.F. 1908 e 1909, su bianconerionline.com. URL consultato il 12-01-2009. - ^ (EN) Javier García, International Tournaments (Paris) 1904-1935, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 19 giugno 2009. URL consultato il 26/8/2009.
- ^ La Juventus Football Club, come altri club italiani, faceva parte della rappresentativa nazionale italiana ai fini della decade di 1950 ed inizi della decade di 1960. La Coppa dell'Amicizia italo-francese venne giocata tra squadre italiane (selezione italiana) e squadre francesi (selezione francese) e fu vinto dalla selezione italiana della quale la formazione torinese faceva parte nelle edizioni di 1959 e 1960. Di conseguenza il trofeo è stato assegnato alla Federazione Italiana Giuoco Calcio.
- ^ La Juventus ha vinto anche il trofeo definitivo della Coppa dell'Amicizia italo-spagnola.
- ^ (EN) Davide Rota, Coppa Città di Torino 1964, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 12 febbraio 2005. URL consultato il 26/9/2008.
- ^ Competizione amichevole in Italia conosciuta anche come Mundialito Clubs o Coppa delle Stelle, cfr. (EN) Jean-Michel Cazal, Maurizio Mariani, José Luis Pierrend, Mundialito de Clubs, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 27 ottobre 2001. URL consultato il 26/9/2008.
- ^ (EN) Erik Garin, Memorial Valenti (Italy), in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 07 settembre 2006. URL consultato il 26/9/2008.
- ^ (EN) Javier García, Andrea Veronese, Copa Sivori 1994 (Buenos Aires), in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 19 giugno 2009. URL consultato il 19/6/2009.
- ^ (EN) Javier García, Turnaj Mistru in Kosice 1997, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 15 giugno 2002. URL consultato il 26/8/2009.
- ^ (EN) Erik Garin, Torneo Repubblica di San Marino, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 19 marzo 2006. URL consultato il 26/9/2008.
- ^ (EN) Carles Lozano Ferrer, Javier García, Erik Garin, Trofeo Joan Gamper (Barcelona-Spain) 1966-2007, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 16 maggio 2008. URL consultato il 26/9/2008.
- ^ (EN) Masanori "Komabano" Nakanishi, Trip of European Teams in Asia (Summer 2005), in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 05 agosto 2006. URL consultato il 17/4/2009.
- ^ (EN) Erik Garin, Champions Youth Cup 2007 (Malaysia), in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 3 gennaio 2008. URL consultato il 14/7/2009.
- ^ Nella graduatoria delle compagini vincitrici del Campionato nazionale Primavera la Juventus è preceduta da Torino (8 vittorie), Roma ed Inter (entrambe con 6), cfr. Campionato Primavera TIM: Albo d'oro, su lega-calcio.it, Lega Nazionale Professionisti. URL consultato il 12-01-2009.
- ^ Nella graduatoria delle compagini vincitrici della Coppa Italia Primavera i bianconeri sono alle spalle del Torino (7 vittorie) e dell'Inter (5).
Cfr. anche Primavera TIM Cup: Albo d'oro, su lega-calcio.it, Lega Nazionale Professionisti. URL consultato il 12-01-2009. - ^ Competizione di calcio ufficiale dal 2004 secondo Supercoppa Primavera TIM: Albo d'oro, su lega-calcio.it, Lega Nazionale Professionisti. URL consultato il 12-01-2009.
- ^ La Coppa Carnevale, su carnevalari.it. URL consultato il 01-02-2009.
- ^ Per numero di vittorie nel Torneo di Viareggio la Juventus, con 7 successi, è superata solo da Fiorentina e Milan (8 vittorie ciascuna).
- ^ Nel Torneo di Viareggio la Juventus, con 12 finali, è preceduta da Fiorentina (15) e Milan (14).
- ^ Primavera: in campo al De Cecco, in juventus.com, 28 agosto 2007. URL consultato il 26/9/2008.
- ^ Competizione di calcio riconosciuta dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio dal 2002 secondo Finali del Torneo Città di Gubbio, su torneocittadigubbio.com-main.html. URL consultato il 12-01-2009.
- ^ Secondo Memorial G. Lago, in Giorgione Calcio, 13-09-2008. URL consultato il 30-08-2009.
- ^ Nella clasificazione per vittorie del Campionato Nazionale “Dante Berretti” la Juventus, con 3 trionfi, solo è superata dal Torino (8 vittorie) e Milan (5), cfr. Campionato Nazionale Dante Berretti: Albo d'oro, su lega-calcio-serie-c.it, Lega Nazionale Professionisti. URL consultato il 12-01-2009.
- ^ Il Torneo Internazionale Carlin's Boys è organizzato in Italia dall'Associazione Scuolastica dello stesso nome. Cfr. anche:
Storia del Torneo Internazionale "Carlin's Boys", su torneocarlins.it. URL consultato il 12-01-2009. - ^ (PDF) Palmarès Torneo Calcio Memorial Claudio Sassi-Sassuolo 1998-2008 (PDF), in Torneo Calcio Memorial Claudio Sassi-Sassuolo, p. 2-3. URL consultato il 30-08-2009.
- ^ Albo d'oro del Torneo Internazionale "Maggioni-Righi", su fcborgaro1965.it. URL consultato il 12-01-2009.
- ^ Curiosità sul Torneo Internazionale "Maggioni-Righi", su fcborgaro1965.it. URL consultato il 12-01-2009.
- ^ a b Albo d'oro del Trofeo Giovanile Internazionale di Città di Arco "Beppe Viola", su beppeviola-arco.it, Trofeo Città di Arco-Beppe Viola. URL consultato il 12-01-2009.
- ^ Durante 1979 e 1980 il torneo fu conosciuto come Campionato Nazionale "Mario Maggioni". Cfr. anche:
Storia del Torneo Internazionale di Calcio "Maggioni-Righi", su fcborgaro1965.it. URL consultato il 12-01-2009. - ^ Juve stratosferica, l'Annovazzi é suo, in La Gazzetta dello Sport, 04-04-2008. URL consultato il 30-08-2009.
- ^ Europe Cup Under 11: Albo d'oro, su viagginsport.com. URL consultato il 30-08-2009.
- ^ (PDF) Albo d'oro Torneo dello Scudetto (PDF), su acpromelegnano.it. URL consultato il 30-08-2009.
- ^ (PDF) (ES) Sorteo de las competiciones europeas de fútbol: el Fram de Reykjavic, primer adversario del F.C. Barcelona en la Recopa, in La Vanguardia, 13-7-1988, p. 53. URL consultato il 15/11/2009.
- ^ (EN) IFFHS The World's Club Team of the Month, su iffhs.de, International Federation of Football History & Statistics, 03-01-2008. URL consultato il 03-01-2008.
- ^ (EN) Clubs more times First in Club World Ranking, su iffhs.de, International Federation of Football History & Statistics. URL consultato il 16-08-2009.
- ^ Periodi quinquenniali 1982-1986; 1983-1987; 1984-1988; 1987-1991; 1993-1997; 1995-1999 e 1996-2000, primato italiano e secondo a livello europeo dopo il Real Madrid (14 volte al primo posto).
- ^ Giampiero Timossi, Juve a tre stelle? Dovrebbe decidere la Lega, in La Gazzetta dello Sport, 18-11-2009. URL consultato il 18-02-2010.
- ^ Agencia Giornalistica CONI ANNO XXX – N. 229 Collare d'oro 2001: Juventus Football Club S.p.A., su coni.it, Comitato Olimpico Nazionale Italiano, 10-11-2004. URL consultato il 12-01-2009.
- ^ (PDF) Società insignite di Collare (PDF), su canottaggiopiemonte.it, 18-12-2008, p. 2. URL consultato il 18-02-2010.
Voci correlate
Voci generiche
- Lista dei migliori club del XX secolo FIFA
- Lista dei migliori club europei del XX secolo IFFHS
- Lista dei club vincitori del campionato italiano di calcio
- Lista dei club vincitori delle competizioni UEFA per club
- Lista dei club campioni del mondo di calcio
- Lista dei club vincitori delle competizioni internazionali a livello confederale e FIFA