Concepimento
Il termine concepimento deriva dal latino cum capere, cioè "accogliere in sé" o "prendere insieme" ed indica in senso proprio quanto fatto per ottenere la fecondazione di una femmina, normalmente attraverso un rapporto sessuale, ma anche attraverso la fecondazione o l'inseminazione, artificiali. Il concepimento può essere anche provocato involontariamente quando durante un atto sessuale non si utilizzano mezzi di contraccezione. Il suo prodotto è detto concepito. In senso figurato puo indicare l'atto del concepire con il sentimento o con un idea. Si confonde col termine usato in biologia: fecondazione. Non coincide esattamente, essendo più ampio, ed ha assunto nel tempo diversi significati. Ancora oggi ha un significato ambiguo in ambito giuridico, anche se la ricerca scientifica ha approfondito enormemente lo studio specifico portando ad una notevole precisione lessicale nell'ambito della embriologia.
Religione Cattolica
Secondo il Vangelo di Luca, il concepimento di Gesù è stato, un miracolo ottenuto senza rapporti sessuali.