Multimetro

Strumento di misura per diverse grandezze fisiche principalmente di tipo elettrico

Un multimetro è uno strumento di misura elettronico che integra diverse funzioni, definite "campi di misura", in un'unica unità.

Un multimetro digitale
Un multimetro analogico

Misure

Nel multimetro è permessa perlomeno la misurazione di:

Le altre funzioni supplementari che si possono trovare in un multimetro sono:

  • Misura di capacità elettrica ed induttanza;
  • Misure di frequenza;
  • Tester di continuità, che suona quando si ha continuità elettrica nel tratto di circuito in esame;
  • Prova di funzionamento di diodi e transistor;
  • Misura di correnti elevate con shunt esterni o pinze amperometriche;
  • Misura di temperatura per mezzo di termocoppie collegate ad appositi connettori.
  • Oscillatori e rilevatori di media frequenza per intervenire su apparecchi radio;
  • Rilevamento dei valori efficaci o di picco massimo e minimo di tensione e corrente;
  • Un rudimentale oscilloscopio, solo nei modelli digitali a microprocessore;
  • Funzioni specifiche per elettrauto, tecnici telefonici, informatici ecc.

Tipologia

I multimetri si dividono in:

Sono costruiti in due versioni:

    • Da banco, sono usati prevalentemente in un posto fisso di lavoro, avendo necessità di un'alimentazione elettrica esterna per funzionare; questi ultimi hanno generalmente prestazioni superiori e la p ο π ρ σ ς τ υ φ χ ψ ω

ὰ ά ᾶ ᾳ ᾲ ᾴ ᾷ ἀ ἂ ἄ ἆ ἁ ἃ ἅ ἇ ᾀ ᾂ ᾄ ᾆ ᾁ ᾃ ᾅ ᾇ Ἀ Ἂ Ἄ Ἆ Ἁ Ἃ Ἅ Ἇ ossibilità di essere collegati in rete con altri strumenti tramite bus IEEE-488, ed essere gestiti da computer ................................................................................................ ciaoΟ

Uso

Lo strumento digitale, sebbene più diffuso, non ha reso completamente obsoleto l'analogico, questo perché anche se la misura indicata sul display digitale è più precisa rispetto ad una scala graduata, soprattutto per via degli errori di parallasse e di dettaglio della scala graduata, in alcuni casi in particolare quando il segnale presenta variazioni, è preferibile l'indicatore analogico.

Per unire i due vantaggi, nei modelli digitali portatili più sofisticati, viene aggiunta sul display la visualizzazione del livello del segnale simulata con un cursore analogico.

Accorgimenti

Per poter usare in modo corretto o migliorare la precisione di lettura di tale strumento si adotta:

  • Specchi sotto la lancetta, sistema usato solo per gli strumenti analogici, per poter ridurre/annullare l'errore di parallasse
  • Posizione, accorgimento necessario solo per gli strumenti analogici, generalmente ogni strumento analogico è studiato per essere posto in una determinata posizione, se messo in posizione diversa può indicare un valore falsato
  • Scala, accorgimento valido per qualsiasi strumento, iniziare sempre la lettura impostando una scala elevata, per poi scendere gradatamente fino a che il valore non si avvicini senza superare il valore massimo della scala, in modo da non sovraccaricare il circuito elettrico e negli strumenti a indice l'equipaggio mobile, molto delicato, nonché avere una maggiore precisione.

Voci correlate

  Portale Elettrotecnica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di elettrotecnica