Soprano




In musica, il termine soprano (al maschile) designa sia la più acuta delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. È il registro vocale più diffuso tra le voci femminili.
L'estensione tipica della voce di soprano è di due ottave, dal do centrale al do sovracuto (do3 – do5), ma può variare ampiamente a seconda della tipologia.
Il termine è riferito anche alle voci bianche, ossia alle voci dei bambini dalla nascita alla pre-adolescenza, quando ancora non è subentrato lo sviluppo fisico e il conseguente mutamento della voce; tutti i bambini, indipendentemente dal sesso, sono dunque dei soprani. Fino al XVIII secolo fu utilizzato anche per le voci maschili di castrato.
Infine, il termine è talvolta utilizzato per designare il più acuto tra più strumenti dallo stesso nome (ad esempio saxofono soprano) o una delle chiavi musicali.
Tipologie di soprano
Oggi si distinguono tre tipologie fondamentali:
- Soprano leggero, di coloratura o d'agilità (da re centrale mi bemolle sovracuto, re3 - mi♭5): voce dolce, chiara, di volume limitato ma molto duttile e agile; spazia nella zona acuta e sovracuta ed è dotato di capacità virtuosistiche.
- Soprano lirico (da do centrale a re bemolle sovracuto, do3 - re♭5): voce calda, piena, ricca e graziosa; spazia dalla zona centrale a quella acuta ed è adatto ad una vocalità legata e cantabile.
- Soprano drammatico (da si grave a do sovracuto, si2 - do5): voce ricca, piena, di timbro scuro e intenso volume; spazia nella zona centrale ed è portato agli accenti forti.
Varianti di soprano
Nel corso dell'evoluzione del melodramma, la mescolanza di queste tipologie e l'affermarsi di nuove tendenze hanno dato luogo ad ulteriori sottocategorie:
Ruoli per soprano
Alla voce di soprano, come quella di tenore, sono tradizionalmente affidati i ruoli da protagonista. In alcuni casi interpreta ruoli minori o di co-protagonista, tuttavia di maggiore importanza rispetto alla voce di mezzosoprano o di contralto.
Di seguito sono riportati alcuni tra i ruoli più celebri per ogni tipologia di soprano. Per un elenco dettagliato e per ruoli delle sottotipologie, consultare gli articoli principali.
Soprano leggero
- Adina (L'elisir d'amore, Gaetano Donizetti)
- Dinorah (Dinorah, Giacomo Meyerbeer)
- Ofelia (Hamlet, Ambroise Thomas)
- Titania (Mignon, Ambroise Thomas)
- Lakmé (Lakmé, Léo Delibes)
Soprano lirico
- Cio-Cio-San (Madama Butterfly, Giacomo Puccini)
- Glauce (Medea, Luigi Cherubini)
- Liù (Turandot, Giacomo Puccini)
- Micaëla (Carmen, Georges Bizet)
- Mimì (La bohème, Giacomo Puccini)
Soprano drammatico
- Gioconda (La Gioconda, Amilcare Ponchielli)
- Medea (Medea, Luigi Cherubini)
- Turandot (Turandot, Giacomo Puccini)
Soprani celebri
- Licia Albanese
- June Anderson
- Anna Caterina Antonacci
- Gemma Bellincioni
- Montserrat Caballé
- Maria Callas
- Maria Malibran
- Emma Calvé
- Maria Caniglia
- Anita Cerquetti
- Laure Cinti-Damoreau
- Isabella Colbran
- Francesca Cuzzoni
- Toti Dal Monte
- Natalie Dessay
- Daniela Dessì
- Emmy Destinn
- Mariella Devia
- Cristina Deutekom
- Ghena Dimitrova
- Maria Dragoni
- Kirsten Flagstad
- Mirella Freni
- Ines Salazar
- Amelita Galli Curci
- Cecilia Gasdia
- Leyla Gencer
- Giulia Grisi
- Edita Gruberova
- Raina Kabaivanska
- Lilli Lehmann
- Lotte Lehmann
- Carlotta Marchisio
- Amalie Materna
- Nellie Melba
- Anna Moffo
- Edda Moser
- Claudia Muzio
- Anna Netrebko
- Birgit Nilsson
- Jessye Norman
- Magda Olivero
- Romilda Pantaleoni
- Giuditta Pasta
- Adelina Patti
- Roberta Peters
- Lily Pons
- Rosa Ponselle
- Leontyne Price
- Katia Ricciarelli
- Mado Robin
- Elisabeth Schwarzkopf
- Luciana Serra
- Renata Scotto
- Emma Shapplin
- Beverly Sills
- Teresa Stoltz
- Joan Sutherland
- Fanny Tacchinardi Persiani
- Pia Tassinari
- Renata Tebaldi
- Kiri Te Kanawa
- Virginia Zeani
Chiave musicale
La chiave di soprano è la chiave di do collocata sulla prima linea inferiore del pentagramma, usata esclusivamente in sede scolastica.
Strumenti musicali
In una famiglia strumentale, il termine distingue il tipo la cui estensione è simile a quella del registro di soprano (ad es. sassofono soprano), approssimativamente dal la grave al re sovracuto.