Retroattività
La leggersi un'eventuale ultrattività della norma precedente. Il principio "tempus regit actum", anch'esso talvolta invocato per connotare la dipendenza delle procedure dalla legge del tempo di riferimento, contiene il limite di non chiarire il punto dell'eventuale rischio di ultrattività.
La retroattività in diritto italiano
L'ordinamento italiano ammette la possibilità di retroattività delle leggi amministrative, mentre in Costituzione vige il principio di non-retroattività delle legge penale.
È comunque permessa la retroattività qualora un decreto legge non venga trasformato in legge dal parlamento, per modificare o annullare tutti gli effetti prodotti dal decreto legge in questione: in termini giuridici, il decreto legge decade retroattivamente.
Inoltre, le sentenze emesse dalla Corte Costituzionale possono avere efficacia retroattiva nella misura in cui i giudizi pendenti non siano già estinti per decorrenza di termini previsti come essenziali, oppure passati in giudicato.
Voci correlate
- Principio di legalità penale
- Nullum crimen, nulla poena sine praevia lege poenali
- Tempus regit actum
- Irretroattività della legge penale (diritto italiano)
il favor rei è brutto