Generic Framing Procedure

procedimento di adattamento dell'informazione usato nelle telecomunicazioni
Versione del 16 mar 2010 alle 15:45 di Superspritz (discussione | contributi) (primo ampliamento)

Il Generic Framing Procedure (procedura generica di trama, abbreviato nell'acronimo GFP) è un meccanismo generico che consente di adattare un traffico generico, tipicamente di tipo asincrono e di struttura a trama variabile o non prefissata, all'interno di una struttura di trama trasmissiva predefinita. Il meccanismo è descritto e standardizzato dall'ITU-T nella normativa G.7041[1].

Un esempio tipico di applicazione di questo meccanismo è l'adattamento di traffico a pacchetto (come per esempio trame di tipo Ethernet) all'interno di una struttura trasmissiva telefonica di tipo SDH o SONET oppure di segnali di tipo Fibre Channel all'interno di trame OTH.

Il protocollo definisce:

  • il formato delle trama per le PDU oggetto del trasferimento;
  • le procedure per mappare il segnale in tale trama;
  • le azioni conseguenti alla rilevazione di problemi o guasti.

Note

  1. ^ (EN) ITU-T, G.7041/Y.1303, Generic Framing Procedure (GFP), 10/2008