Discussione:Processo a Galileo Galilei
il materiale sul processo era sparso in papa Urbano VIII e in parte in Galileo Galilei, senza toccare troppo la voce Galileo Galilei proporrei di trattare estesamente del processo (se è il caso) in questa voce a parte. --Riccardo(?) 12:42, 1 mag 2006 (CEST)
Aggingere un approfondimento alla revisione del processo voluta da Papa GPII
L'articolo non mi sembra male, sintetico e chiaro, mi piacerebbe che sia approfondita la parte riguardante la revisione del processo. Purtroppo non sono un teologo e quindi non me la sento di intervenire. Se qualcuno può dare uno sguardo agli atti della processo di revisione ed inserirlo nel documento, credo che farebbe cosa giusta. In fondo assistiamo al cambiamento di visione della chiesa, la quale, in 350 anni, ha dovuto riconoscere il torto fatto. Comunque consiglio di togliere il capitolo riguardante le considerazioni dell'attuale Papa, suona di parte.
Ammonizione di bellarmino
mi ero dimenticato di segnalare come "disputato" il passo sull'ammonizione, si veda
esperti cercansi --Riccardo(?) 15:38, 10 mag 2006 (CEST)
Ripristinato Stub
Non si comprende la ragione per la quale
è stato eliminato l'avviso di stub.
La ragione per cui, invece, l'avviso di
stub deve essere ancora presente
è molto ma molto semplice ed è la seguente.
Manca completamente il contenuto della voce.
Mi spiego meglio.
La presente voce è titolata "Processo a Galileo Galilei".
Ciò presuppone che il contenuto debba trattare
lo svolgimento del processo, ovvero tutti
quegli eventi che si sono succeduti a partire
dal 16 aprile 1633, giorno dell'arresto,
fino alla data del 22 giugno 1633, giorno in cui
il Sant'Uffizio riconobbe la colpevolezza dello scienziato.
Orbene, nulla di tutto ciò è presente nella voce.
Il testo si apre, infatti, con un paragrafo, prelevato da un altro contesto,
avente ad oggetto le vicende che portarono al processo.
Segue un paragrafetto che dovrebbe contenere,
nell'intenzione dell'assemblatore della pagina,
la trattazione della vicenda processuale,
ma che, invece, contiene semplicemente un invito
a leggere una pubblicazione di ben 300 pagine curata
dalla Santa Sede.
Come a dire: caro lettore, se vuoi conoscere
come si è svolto il processo a Galilei rivolgiti al Vaticano.
(Sempre che l'utente assemblatore della pagina
non stia per darci un suo testo autografo e autonomo;
nel qual caso l'avviso di stub è maggiormente giustificato.)
Dove si svolse il processo? Come era composto il Tribunale?
Chi era l'accusatore? Quali le argomentazioni?
Come si difendeva Galilei? Chi lo sosteneva nella difesa?
(ammesso che qualcuno lo difendeva).
Quali erano i documenti accusatori e quali quelli a difesa?
E vi sono ancora tante altre domande
che dovrebbero trovare risposta nel testo che
siamo ancora in attesa di leggere.
Nulla di tutto ciò si trova in questa voce.
Segue, ancora, un paragrafo, anch'esso prelevato
da un altro contesto, nel quale si parla della vita
del pisano dal giorno della condanna fino alla morte.
Anche qui non vi è alcuna traccia della vicenda processuale
che è l'oggetto della voce.
Per concludere.
Penso proprio che l'avviso di stub non possa essere rimosso poiché
il contenuto del testo fa riferimento a tutt'altri
avvenimenti tranne proprio che al processo.
Dell'andamento del processo non vi è la minima traccia.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Saluti cordiali.
--Lucio silla 02:29, 14 mag 2006 (CEST)