Michael Albasini
Michael Albasini (Mendrisio, 20 dicembre 1980) è un ciclista su strada svizzero che corre per il Team HTC-Columbia. Corridore completo, specialista nelle corse di un giorno, ha conquistato due vittorie di tappa al Tour de Suisse nel 2005 e nel 2009.
{{{Nome}}} | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ||||||||||||||||
Altezza | 172 cm | |||||||||||||||
Peso | 65 kg | |||||||||||||||
Squadra | HTC | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Carriera
Michael Albasini conquistò il Campionato nazionale svizzero su strada U19 e il Campionato svizzero di mountain bike nello stesso anno, il 1998. Nel 2002 partecipò ad uno stage della Fassa Bortolo durante il quale giunse quarto alla Ster Elektrotoer, senza tuttavia ottenere un contratto per la stagione. Nello stesso anno a Bergamo vinse il Campionato europeo in linea U23.
Albasini diventò professionista nel 2003 con la squadra Phonak. Si mise in mostra durante il Meisterschaft von Zürich 2004, che concluse al quinto posto in volate, rivelando alcune doti da velocista e finisseur. Lasciata la Phonak andò alla squadra italiana Liquigas, con la quale conquistò il proprio primo successo fra i professionisti, la 5ª tappa del Tour de Suisse 2005.
Malgrado un terzo posto al Grand Prix de Fourmies del 2006, una vittoria di tappa al Circuit de la Sarthe del 2007, che concluse al quinto posto della classifica generale, e ancora un quarto posto al Campionato nazionale svizzero su strada nello stesso anno, Albasini tardò a confermarsi, spesso limitandosi a fughe rischiose. Il 18 luglio 2007 riuscì ad entrare una buona fuga nella 10ª tappa del Tour de France con arrivo a Marsiglia, tuttavia fu battuto allo sprint dai francesi Cédric Vasseur e Sandy Casar.
Si dovette attendere la stagione 2008 per vedere Albasini confermarsi realmente. Dopo aver terminato il Tour Down Under in 12ª posizione, riuscì poco tempo dopo a terminare in terza posizione finale il Tour Méditerranéen e in sesta il Tour du Haut-Var. Nei mesi successivi fra numerosi piazzamenti conquistò il settimo posto nella prestigiosa Freccia Vallone. Forte della propria condizione Albasini prese parte anche al Giro di Romandia. Concluso il prologo al terzo posto giunse secondo nella tappa successiva, conquistando per due giorni la leadership in classifica generale. Dopo un mese di riposo Albasini riprese con il Tour de Luxembourg. Superò Joost Posthuma allo sprint aggiudicandosi la 3ª tappa, tuttavia l'olandese si impose nella classifica finale per il suo miglior piazzamento nel prologo. Più tardi al Tour de Suisse giunse al dodicesimo posto finale.
Nel 2009 passò al Team Columbia e continuò a raccogliere alcuni successi in corse a tappe, compresa la 5ª tappa del Tour de Suisse, tuttavia il suo successo più importante fu la vittoria fianle del Giro d'Austria, oltre ad un successo di tappa.
Palmarès
- 5ª tappa Tour de Suisse
- 4ª tappa Circuit de la Sarthe
- 3ª tappa Tour de Luxembourg
- 4ª tappa Giro dei Paesi Baschi
- 5ª tappa Tour de Suisse
- 2ª tappa Giro d'Austria
- Classifica generale Giro d'Austria
Altri successi
- Classifica sprint Tour de Suisse
- Classifica scalatori Tour de Suisse
- Classifica sprint Tour de Suisse
Piazzamenti nei grandi giri
Piazzamenti nelle competizioni mondiali
- Verona 2004 - In linea: ritirato
- Madrid 2005 - In linea: ritirato
- Salisburgo 2006 - In linea: 73º
- Mendrisio 2009 - In linea: 82º
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michael Albasini
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- (DE, EN, IT, NL) Michael Albasini, su Cyclebase.nl.
- Paolo Mannini (a cura di), Michael Albasini, su Museodelciclismo.it.
- Michael Albasini, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
Template:Ciclismo HTC rosa Template:Campionato europeo di ciclismo su strada in linea M