Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi ADA.

Ada è un nome proprio di persona italiano femminile.

Varianti

  • Alterati: Adina.
  • Maschili: Ado, Adino.
  • Composti: Adamaria, Adalisa.

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Questo nome ha due diverse origini. Come nome proprio proviene dal nome ebraico Adāh che significa "adornata dal Signore" o, secondo altre interpretazioni, dal verbo eadak, "rallegrarsi", quindi "allegra", "lieta"[1]. Può essere però anche la forma abbreviata di nomi Adalgisa, Adalberta, Adele, Adelaide, Adelinda, il cui primo elemento, la parola athala- (in tedesco Adel), indica l'origine nobile, oppure una forma abbreviata di altri nomi in uso in Italia quali Addolorata.

Onomastico

L'onomastico ricorre il 4 dicembre in ricordo di Santa Ada. Viene anche onorata, secondo i luoghi, il 4 maggio, 28 giugno e 16 dicembre.

Santi e beati

Santa Ada, badessa a Le Mans nel VII secolo, originaria di Soissons.

Persone

Template:Voci che iniziano per

File:Ada Negri.gif
Ada Negri

Il nome nelle arti

Toponimi

Curiosità

  • Ada è un linguaggio di programmazione, chiamato così in onore di Ada Lovelace.
  • Nel libro della Genesi Ada è una delle mogli di Lamech.
  • ADA è un acronimo con molti significati, tra i quali: American Diabetes Association, Americans with Disabilities Act, American Dental Association, Associazione per i Diritti degli Anziani, Associazione Nazionale Demolitori Autoveicoli, Archivio di Documentazione Archeologica, l'enzima Adenosina DeAminasi .
  • Ada Wong è uno dei personaggi principali della serie di videogiochi di Resident Evil.
  • I primi tre numeri decimali di Pi Greco ( 3,141..), tradotti in lettere corrispondenti dell'alfabeto: 1 = A 2 = B 3 = C 4 = D e così via, compongono il nome ADA.
  • Ada in turco significa isola.
  • Ada in bengalese significa zenzero.

Note

  1. ^ Dizionario dei nomi propri di persona di Alfonso Burgio, Hermes Edizioni, 1992 [1]