Nervi (Genova)
Nervi[1] è un quartiere residenziale all'estrema periferia orientale di Genova.
Nervi | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | Genova |
Altri quartieri | Quinto al mare, Quarto dei Mille |
Abitanti | 11 114 ab. |
Nome abitanti | nerviesi |
![]() Mappa dei quartieri di Genova | |
Fa parte del Municipio IX Levante. A livello di unità urbanistiche sono comprese nel territorio dell'ex circoscrizione Nervi-Quinto al mare-Sant'Ilario le unità di Nervi e Quinto al mare.
Come unità urbanistica ha una popolazione di 11.114 abitanti (al 31 dicembre 2006[2]).
Dispone di un piccolo porto turistico, di una lunga scogliera sulla quale è stata costruita la lunga passeggiata intitolata ad Anita Garibaldi.
Nel film Palombella rossa di Nanni Moretti si vede il protagonista in giovane età che lungo la passeggiata a mare di Nervi porta la sacca con l'occorrente per giocare a pallanuoto nella piscina collocata nel piccolo porto.
Le alture a ridosso del mare garantiscono a Nervi un clima particolarmente gradevole. Nelle giornate invernali è possibile che la temperatura a Nervi sia superiore anche di 10 gradi rispetto alla temperatura presente nel resto di Genova.
Dai dati raccolti in molti anni è emerso che, dopo Ospedaletti, Nervi ha con il quartiere di Pegli il clima più mite del genovesato e dell'intera Liguria.
Storia
Nervi è uno dei comuni della Grande Genova soppressi negli anni 1920 in conseguenza della riforma urbanistica della città decisa dal fascismo.
L'origine della località, secondo diversi autori, si deve ad una colonia di celti che vi si stabilirono. L'ipotesi è avvalorata dal motto "NEAR AV INN" presente sullo stemma nerviese, che significherebbe "Luogo vicino al mare" e la cui storpiatura ha poi dato luogo all'attuale nome.
Un'altra ipotesi si basa sulla scritta in arvis (nei campi) che compare su una pietra miliare romana. Secondo questa teoria il nome della cittadina deriva dalla storpiatura della frase.
Il nome Nervi potrebbe derivare anche dall'imperatore romano Marco Cocceio Nerva, che sarebbe stato dedicato in suo onore da un drappello di soldati a lui fedele che trovarono rifugio nel borgo.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa di San Siro (chiesa Plebana). È la prima chiesa parrocchiale di Nervi, che dell'epoca medioevale conserva il titolo di "Plebana" e la facciata di dimensioni minori rispetto alle attuali, riscoperta in recenti restauri e lasciata in evidenza con le pietre a conci di grossa dimensione. All'interno opere scultoree del periodo neoclassico di vari artisti genovesi, legati all'Accademia Ligustica di Belle Arti, tra i quali gli scultori Pasquale Bocciardo e Bernardo Mantero.
- Chiesa della confraternita del Rosario. Tra i presepi più grandi ed ammirati del genovesato vi è anche quello allestito presso la Confraternita del Rosario in via alla Chiesa Plebana, a Nervi: su una superficie di 30 m2[2] la scena della Natività è movimentata con suoni, movimentazioni e giochi d'acqua, in un ambiente tipico di montagna: l'alba, il giorno, il tramonto si alternano alla notte illuminata dalla luna. Il presepe dovuto all'impegno di Roberto Baldi e Maria Bevilacqua) è, eccetto che per le statuine, interamente fatto a mano con rametti e pietre di montagna e tutti i particolari sono resi in forma dettagliata a partire dall'angolo in cui è ricostruito il mercato, dove tutta la frutta è creata in pasta di mais.
- Chiesa di Sant'Ilario, nell'omonimo quartiere, conserva la pala d'altare del 1609, olio su tela, raffigurante Sant'Ilario, opera di Giovanni Carlone.
- Chiesa di Nostra Signora della Mercede e Sant'Erasmo in località Capolungo.
Architetture civili
Villa Gnecco, si trova sul torrente Nervi, poco sopra il tratto attraversato dal ponte storico di Nervi. Costruita nel XVIII secolo, ha la caratteristica struttura a angoli rinforzati a corpi angolari avanzati, alla maniera delle fortificazioni, che racchiudono la loggia a tre arcate al centro.
Villa Gropallo: con il parco venne donata al Comune di Genova.
Villa Luxoro: all'estremità di Levante del Sestiere, realizzata all'inizio del Novecento, sede oggi di un museo che ospita le ricche collezioni di quadri e antiquariato dei proprietari, con le successive aggiunte. In essa sono alcune note tele di Alessandro Magnasco. Il parco si affaccia sulla scogliera a picco sul mare
Architetture militari
La torre Gropallo: realizzata nella seconda metà del Cinquecento dopo la pesante incursione del corsaro turco Dragut (Thorgut, Turgut), prende il nome attuale dal fatto di essere stata collegata al parco Gropallo nell'Ottocento. Si trova lungo la passeggiata a mare Anita Garibaldi.
Il castello di Nervi: Costruito a protezione dell'approdo, attuale porticciolo alla foce del torrente Nervi, dove inizia la passeggiata a mare Anita Garibaldi (vedi oltre, passeggiata Anita Garibaldi, torre Gropallo).
Aree naturali
Inseriti nel contesto urbano della delegazione si trovano i tre parchi conosciuti comunemente come Parchi di Nervi, nei cui due teatri allestiti all'aperto si è spesso tenuto un importante festival estivo del balletto e la manifestazione estiva Cinema nel Roseto.
Lungo la passeggiata Anita Garibaldi si trova la torre Gropallo (dal nome del marchese Gaetano Gropallo che l'acquistò a metà del XIX secolo) nota anche come "torre del fieno", per via del fieno bagnato che veniva bruciato sulla parte superiore della torre per produrre fumo e segnalare pericoli.
La costruzione della torre è risalente alla metà del cinquecento, ma negli anni è stata modificata e restaurata più volte. Nel 1936 la torre venne acquistata dal comune di Genova, e successivamente ospitò la sede della Lega navale italiana e la sezione di Nervi dell'Associazione Nazionale Alpini (presente ancora oggi).
La passeggiata venne costruita in due tempi dal marchese Gropallo, la prima parte nel 1862, per collegare il porticciolo con la torre Gropallo, la seconda nel 1872 per collegare via Serra Gropallo (la strada che attraversa i parchi) con la zona di Capolungo, ma sembra che lungo il percorso della passeggiata esistesse fin dalla prima metà del XIX secolo un piccolo sentiero, usato principalmente dai pescatori e contadini del luogo.
La passeggiata prevede diversi accessi (di cui alcuni chiusi per motivi di sicurezza) alla scogliera sottostante, che durante i mesi estivi è intensamente frequentata da bagnanti e da qualche pescatore.
Cultura
Personalità legate a Nervi
- Luigi Emanuele Corvetto ( 1756-1821), giurista e politico italiano
- Giovanni Governato (1889-1951), artista
- Lauro Gazzolo (1900-1970), attore e doppiatore
Infrastrutture e trasporti
Ferrovie
Un altro importante collegamento è rappresentato dalla ferrovia; la stazione di Genova Nervi è servita da tutti i Regionali, Diretti ed Interregionali, con un servizio verso il centro di tipo suburbano.
Storicamente erano presenti sul territorio nerviese anche le due fermate ferroviarie di Sant'Ilario (nota perché citata in "Bocca di Rosa" di Fabrizio De André) e di Cattaneo.
Un posteggio taxi si trova nella centrale Piazza Pittaluga, raggiungibile dalla stazione ferroviaria tramite il Viale delle Palme.
Mobilità urbana
Nervi è servita da due autolinee interne, la circolare 517 e la linea 516 per la frazione di Sant'Ilario. Il quartiere è inoltre collegato al centro di Genova tramite le linee 15 e 17, la linea serale 607 e la notturna N2, che fanno capolinea nella delegazione. Tutte le autolinee urbane sono gestite dall'AMT.
Galleria fotografica
-
Antica creuza di mare
-
Chiesa di N.S. della Mercede e S. Erasmo a Capolungo
-
Antico ponte sul torrente Nervi
-
Panorama del porticciolo
Note
- ^ Analogamente agli altri sobborghi, alcuni atlanti geografici (come quelli redatti dalla De Agostini) indicano il centro come "Genova-Nervi" per sottolinearne la dipendenza amministrativa dal comune di Genova. Di fatto, però, la denominazione più usata - e comunque ufficiale - è semplicemente "Nervi".
- ^ Elenco pubblicazioni dell'Unità Organizzativa Statistica del Comune di Genova
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Nervi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nervi
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Nervi